Il Cnr a Bruxelles: strategie a supporto della rete scientifica da Horizon 2020 a FP9
Il 17/04/2019 ore 10.00 - 13.00
Refettorio piccolo, Biblioteche riunite 'Civica e A. Ursino Recupero', ex Monastero dei Benedettini, via Biblioteca 13, Catania
Il 17 aprile a Catania, la sede di Bruxelles del Cnr in sinergia con l'Istituto per i beni archeologici e monumentali (Cnr-Ibam) organizzano un importante appuntamento per tutta la rete scientifica del territorio siciliano.
Quali le azioni del Cnr a supporto della programmazione UE? Quali i meccanismi di governance e il posizionamento del Cnr in vista del prossimo programma quadro per la ricerca e l'innovazione (FP9) Horizon Europe?
Saranno questi i temi su cui sarà possibile confrontarsi con i colleghi che seguono direttamente a Bruxelles le attività della nostra rete scientifica. L'appuntamento sarà occasione per affrontare i meccanismi che regolano i processi di co-decisione nella definizione dei programmi di finanziamento, in un delicato momento di transizione da Horizon 2020 al nuovo ciclo di programmazione per il settennio 2021-2027, individuando le possibili azioni e strategie necessarie per una rete scientifica più competitiva nel panorama europeo.
Organizzato da:
Cnr - Ufficio Relazioni Europee e Internazionali, sede Bruxelles e Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali, sede di Catania
Referente organizzativo:
Luca Moretti
Cnr - Ufficio Relazioni Europee ed Internazionali - sede di Bruxelles
Rue du Trone, 98 - 1050 Bruxelles
luca.moretti@cnr.it
Francesco Pillitteri, Cnr - Istituto per i beni archeologici e monumentali
c/o Palazzo Ingrassia, via Biblioteca 4 - 95124 Catania
f.pillitteri@ibam.cnr.it
Modalità di accesso: registrazione / accredito
Per iscriversi è necessario inviare una e-mail all'indirizzo f.pillitteri@ibam.cnr.it con oggetto "Iscrizione FP9" e inserendo nel testo della mail il proprio nominativo e la struttura di appartenenza.
Vedi anche: