Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
L'esplorazione fenicia delle coste nordafricane e il ruolo di Cartagine nella nascita dell'Occidente
Conferenza in occasione della pubblicazione del volume 'Roma e Cartagine due civiltà a confronto', un nuovo saggio collettaneo di Edizioni di storia e studi sociali, finalizzato a investigare alcuni aspetti della lunga vicenda storica che rimangono ancora in ombra. Ne sono autori dieci storici e archeologi italiani - tra i quali Massimo Cultraro ricercatore dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr - che offrono tra l’altro chiavi di lettura innovative sul reale contributo del mondo fenicio-cartaginese ai progressi materiali e conoscitivi del ...
On the causes and consequences of intraspecific phenotypic variation in aquatic ecosystems
Seminario di Jacob Brodersen (Department of Fish Ecology & Evolution, Eawag Swiss Federal Institute of Aquatic Science and Technology; Institute of Ecology & Evolution; University of Bern) An overarching goal of modern biology is to understand how individual phenotypic variation originates, how it is maintained and how it influences the surrounding ecosystem. Associated studies need a trans-disciplinary approach, integrating evolutionary biology with spatial-, trophic- and behavioral ecology. Although the theme is applicable across ecosystems and organisms, it is particularly well ...
ETC2019, 17th european turbulence conference
ETC is the main European conference on turbulence and related topics. Attracting about 500 participants from many different countries, ETC offers since 1986 a top-level platform for scientists to deliver cutting-edge presentations. The conference agenda includes keynotes, plenary presentations, oral communications and social activities. The 17th ETC will be held in Torino, one of the most attractive and dynamic Italian cities
Investigating anti-tumor effects of human innate T lymphocytes in vivo
Jenny E. Gumperz (University of Wisconsin School of Medicine and Public Health, Madison, Wisconsin, USA) will present a Seminar on the anti-tumor effects of human innate T lymphocytes in vivo. Cellular immunotherapy using chimeric-antigen-receptor (CAR) T cells is rapidly revolutionizing the treatment of many different types of cancer. However, the underlying biology of T cell restriction by highly polymorphic HLA molecules and the resulting need for self-tolerance remains a central limitation to this approach. In contrast, innate T lymphocytes – including invariant natural killer ...
Rileggendo Virginia Volterra
Giornata organizzata in occasione dei 70 anni di Virginia Volterra, che ripercorrerà i temi che hanno caratterizzato la sua carriera scientifica. In particolare, mostrando come la sua ricerca abbia contribuito al progresso della neuropsicologia dello sviluppo, della ricerca sui legami tra azione, gesto e linguaggio nello sviluppo tipico e atipico e della conoscenza delle lingue dei segni e del linguaggio umano. Le lingue ufficiali saranno Italiano e Lingua dei segni italiana (Lis)
Il Cnr al Festival della Mente di Sarzana
A Sarzana, dal 30 agosto al 1 settembre 2019, si terrà la sedicesima edizione del Festival della mente diretto da Benedetta Marietti.Come di consueto l'evento proporrà spettacoli e momenti di approfondimento culturale con scienziati, letterati e artisti, oltre a un ricco programma per bambini e ragazzi, attraverso incontri, letture e laboratori, rivolgendosi, con un linguaggio chiaro e comprensibile, all'ampio pubblico che è da sempre la vera anima del festival. Un centinaio gli ospiti italiani e internazionali, tra i vari: l'ingegnere aeronautica Amalia Ercoli Finzi ...
Ricercatori Cnr all'Isola di Einstein
L’Isola di Einstein è un festival internazionale di spettacoli scientifici che si svolge per la sesta edizione, dal 30 agosto al 1 settembre prossimi sull'Isola Polvese, dichiarata nel 1995 dalla provincia di Perugia parco scientifico-didattico nell'ambito del Parco regionale del Trasimeno.I protagonisti in scena sono esperimenti, fenomeni naturali e storie di scienza che divertono, incuriosiscono e appassionano. A presentarli sono abili artisti, divulgatori, scienziati e storytellers internazionali, tra i quali per la prima volta, saranno presenti con ...
Modelli di business sostenibile per il mare Adriatico
Il Comune di Ravenna, come capofila del programma europeo 'Innovative exploitation of Adriatic Reefs in order to strengthen blue economy - ADRIREEF' (Interreg Italia/Croazia 2014 - 2020 Interreg V-A) che vede il Cnr-Irbim di Ancona tra i WP Leader, sta organizzando il 'Ravenna ADRIREEF Festival' a Marina di Ravenna, un Festival scientifico internazionale per promuovere le potenzialità delle barriere sommerse artificiali e naturali (reef) adriatiche secondo i principi della blue economy. Nell’ambito del Festival si svolgerà l’ 'ADRIREEF Adriathon Challenge - Modelli ...
Biomolecular aspects of microbiomes and their applications in the North
Il 29 agosto, presso la Salle Power Corporation du Carré des Affaires, in padiglione La Laurentienne, nel campus dell’Università Laval di Quebec City, in Canada, si terrà la presentazione degli 8 progetti di ricerca su vari aspetti del microbiota, finanziati dalla Joint international research unit for chemical and biomolecular research on the microbiome and its impact on metabolic health and nutrition (Jiru-MicroMeNu). I progetti di ricerca sono intesi a creare nuove collaborazioni, o a rafforzare quelle già esistenti, tra ricercatori di ...
Sentiero dell'Atmosfera
Nell'ambito degli eventi 'Aspettando la... Notte europea dei ricercatori 2019', il 28 agosto, una guida ambientale escursionistica accompagnerà i partecipanti lungo il 'Sentiero dell'Atmosfera'. Da dove arrivano i dati sui cambiamenti climatici? Alla scoperta dei segreti dell’Atmosfera attraverso una camminata sul Monte Cimone e la visita all’Osservatorio 'O.Vittori' a 2165 m per vedere dove e come vengono rilevati i principali inquinanti atmosferici ed i gas serra responsabili dei cambiamenti climatici. I partecipanti scopriranno i segreti ...
'Ecstasy', con Hedy Lamarr aprirà la Mostra del Cinema di Venezia
Nella sezione 'Venezia classici' della Mostra del cinema di Venezia sarà proiettata la versione restaurata della pellicola che ha come protagonista l'attrice e scienziata. Riproponiamo in questo contesto la recensione della sua biografia a firma di Edoardo Segantini Hedy Lamarr, un'inventrice poco credibile, pubblicata nel numero di luglio 2011 dell'Almanacco della scienza, giornale on line del Cnr.
Summer School della rete WEEC Italia: Save the date
La Rete World Environmental Education Congress (WEEC) annuncia annuncia la Summer School 2019: 'Nuovi linguaggi dell’educazione ambientale e alla sostenibilità. Incroci: tra educazione, ambiente e democrazia', Luserna San Giovanni e Torre Pellice (TO), 19-22 agosto 2019. Presto tutti i dettagli del programma e le tariffe di partecipazione. Dopo il successo della Summer School 2018, 'Incroci: l’educazione ambientale in tutte le politiche', per il 2019 la Rete WEEC Italia propone un nuovo appuntamento estivo sui 'Nuovi linguaggi dell’educazione ambientale e alla ...
Procida nel canale di Suez (VIII incontro di Storia marittima)
L’apertura del canale di Suez fu senza dubbio uno degli avvenimenti più significativi della fine dell’Ottocento, un avvenimento destinato a segnare profondamente la vita economica, politica e culturale non solo del Mediterraneo. L’Istmo consentì l’unione del Mediterraneo al Golfo Arabico e il collegamento con l’antica via del commercio in Oriente. Grandi progressi ci furono per il traffico via mare. A questa pagina di storia parteciparono alcuni procidani che, trascorsi vari anni dall'apertura del canale di Suez, vi si trasferirono. Parteciparono a ...
57° Convegno Annuale dell'Association for Computational Linguistics (ACL)
Il 57° Convegno annuale dell’Association for Computational Linguistics (Acl) si svolge alla Fortezza da Basso a Firenze dal 28 luglio al 2 agosto 2019. L’Acl è la più importante associazione scientifica internazionale per la linguistica computazionale. A cavallo tra linguistica, intelligenza artificiale e scienze cognitive, la linguistica computazionale studia come dotare i computer della capacità di comprendere e usare il linguaggio naturale come gli esseri umani. La linguistica computazionale ha ormai da tempo lasciato i laboratori di ricerca per ...
Traferimento delle tecnologie matematiche per l'innovazione
Presso l’Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr di Roma, un innovativo corso in modalità intensiva articolato su cinque giornate - dal 29 luglio al 2 agosto 2019 - per diventare esperto in trasferimento delle scienze e tecnologie matematiche verso le imprese. Obiettivo del corso è quello di formare la figura professionale dell’esperto in trasferimento delle scienze e tecnologie matematiche per l'innovazione (in breve: traduttore tecnologico). Tale figura nasce per facilitare la comunicazione e promuovere collaborazioni tra imprese e centri di ...
18th International workshop on low temperature detectors (LTD-18)
The 18th International Workshop on Low Temperature Detectors (LTD-18) will be held in Milano, from July 22th to 26th 2019. The workshop is organized by A. Nucciotti, C. Brofferio (University and INFN Milano-Bicocca) and R. Cristiano (Cnr-Spin Napoli). https://www.ltd18.unimib.it/home The International Workshop on Low Temperature Detectors (LTD) is the biennial meeting where experts from all over the world meet to share and discuss latest results and new ideas in the field of cryogenic detectors and their applications. Low temperature detectors with their outstanding ...
Il know how degli archeologi italiani del Cnr-Ibam per proteggere e valorizzare il patrimonio culturale cinese
Dal 16 al 23 luglio il Cnr-Ibam vola in Cina a Chengdu per un incontro internazionale fra studiosi italiani e cinesi dal titolo “Tecnologie di scavo archeologico urbano e protezione del sito archeologico”. Quattro giornate finalizzate al confronto di esperienze e best practices, rivolte al vasto pubblico di studiosi e studenti e all’elaborazione di un programma di tutela e valorizzazione del sito archeologico urbano di Dong Hua Men, nel cuore della moderna città di Chengdu. L’Italia, considerato leader nell’ambito della conservazione e valorizzazione ...
II corpo dell'idea. Immaginazione e linguaggio in Vico e Leopardi
Giovedì 21 Marzo 2019, nella Sala Dorica di Palazzo Reale di Napoli, è stata inaugurata la mostra II corpo dell’idea. Immaginazione e linguaggio in Vico e Leopardi sostenuta dalla Regione Campania e organizzata dalla Biblioteca nazionale di Napoli, diretta da Francesco Mercurio, in collaborazione con il Polo museale della Campania, diretto da Anna Imponente, Palazzo Reale di Napoli, diretto da Paolo Mascilli Migliorini. L’esposizione, curata da Fabiana Cacciapuoti, è incentrata sul dialogo tra Vico e Leopardi, ricostruito soprattutto attraverso ...
La Luna dal pozzo
Dal 19 al 21 luglio, in Trentino, si terrà la XVI edizione del workshop di geopolitica ed economia internazionale promosso dal think tank 'Il Nodo di Gordio' in collaborazione con il Centro Studi 'Vox Populi'. La manifestazione avrà come focus la Luna, a cinquant’anni esatti da quel 20 luglio 1969 che consegnò alla storia l’epocale impresa della missione 'Apollo 11'. Nella splendida cornice del Castello di Pergine, Sabato 20 Luglio, si terrà ‘La Luna dal Pozzo’: un evento scientifico divulgativo dedicato al 50esimo anniversario dello ...
Metabolism meets function 2019, 2nd edition
On behalf of all the scientific organizing board members, we would like to welcome all interested in attending the second 'Metabolism meets Function' meeting, at the Department of Molecular Biotechnology and Health Sciences of the University of Torino. This is a joint initiative of University of Torino, University of Padova and the University of Bari "Aldo Moro", to expand our knowledge in the field of cancer metabolism. Cancer is a complex disease involving numerous tempo-spatial changes in cell biology, which ultimately lead to malignant tumors. Despite intense research effort and ...
FAO/GFCM/JRC Summer School in Quantitative Fisheries Stock Assessment
The Summer School in Quantitative Fisheries Stock Assessment has the objective to enhance and maintain a high level of technical expertise in fish stock assessment in the region. The Summer School is intended to offer a regular and extended learning opportunity to fisheries scientists from the Mediterranean and Black Sea to keep up to date with new methods and tools for the assessment of stocks, and with the ultimate aim to create a pool of experts that can enhance the provision of advice on the status of stocks within the framework of the Scientific Advisory Committee on Fisheries (SAC) ...
Targeting early disease' mechanisms in neurodegenerative disorders
Elvira De Leonibus, PhD (from the Institute of cellular biology and neurobiology 'ABT' [Cnr-Ibcn], Monterotondo Scalo, Roma & the Telethon Institute of Genetics and Medicine [TIGEM], Pozzuoli) will give a seminar on 'Targeting early disease’ mechanisms in neurodegenerative disorders'. Neurodegenerative diseases are debilitating and largely untreatable conditions. Most of them, such as Parkinson’ and Alzheimer’ disease, are strongly linked with age; inherited neurodegenerative lysosomal storage disorders, such as mucopolysaccharidosis type III (MPS-IIIA), manifest ...
Presentazione risultati progetto AdriaMORE. Mitigazione e gestione dei rischi nell'Adriatico
Il 18 luglio, a Pescara si terrà la conferenza stampa sullo stato del progetto AdriaMORE dedicato alla mitigazione e gestione dei rischi nell’Adriatico, a cura dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar), con la partecipazione della Regione Abruzzo e del Cetemps. Finanziato dal Programma di Cooperazione Transfrontaliero Italia-Croazia (2014-2020), il progetto si sta avviando alla conclusione e numerose attività sono state completate in vista dell'obiettivo finale: ridurre i danni causati al territorio e alla popolazione delle ...
ENVIMAT 2019 - Climate Change and Cultural Landscapes Preventive conservation of natural and cultural resources along the river Danube
The International Summer School ENVIMAT 2019 is held together with the Annual Summer University Cultural Property Protection 2019 at Danube University Krems from 8 – 13 July 2019. The course is organized within the Interreg central Europe project ProteCHt2save - RISK ASSESSMENT AND SUSTAINABLE PROTECTION OF CULTURAL HERITAGE IN CHANGING ENVIRONMENT and will contribute to the future wellbeing of our natural and cultural heritage by enabling the participants to rise to the challenges posed by climate change, to develop and adopt mitigation strategies and plans for the ...
46th European Physical Society Conference on Plasma Physics (EPS 2019)
Si terrà a Milano la '46th European Physical Society Conference on Plasma Physics' (EPS 2019) organizzata dalla Divisione della Fisica del Plasma della Società della Fisica Europea (EPS). Questa conferenza annuale copre l’ampio campo della fisica del plasma spaziando dalla fusione nucleare ai plasmi di bassa temperatura all’astrofisica ed ai plasmi prodotti da laser. Si prevede una presenza di circa 800 partecipanti. La Conferenza EPS2019 è organizzata localmente dall’Istituto per la scienza e tecnologia del plasma del Consiglio nazionale ...
Giornata Romana di Immunologia
La 'Giornata romana d'immunologia' è un tradizionale incontro della comunità immunologica dell'area romana, in cui si alternano presentazioni brevi da parte di giovani ricercatori di Roma, e keynote lectures di speaker invitati. Per l'evento del 12 luglio avremo l'onore di ospitare Antonio Sica, dell'Università del Piemonte Orientale/Istituto Humanitas, studioso riconosciuto a livello internazionale nel campo delle cellule mieloidi nell'immunità anti-tumorale, e Melanie Wencker, del Centre International de Recherche en Infectiologie (CIRI), di Lione, esperta ...
The Human Brain Flagship
Venerdì 12 luglio presso l’Area della ricerca del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli 1, si svolgerà l’incontro 'The Human Brain Flagship', organizzato dall’Istituto di biochimica e biologia cellulare del Cnr (Cnr-Ibbc) in occasione della visita del direttore scientifico del progetto 'Human Brain' (Hbp), Katrin Amunts. L’Human Brain è un progetto bandiera europeo della durata di dieci anni, lanciato dal programma Future and Emerging Technologies (Fet) della Commissione europea nel 2013 e ha un finanziamento ...
70th birthday of Federico Capasso. Harnessing light with structured materials
Per celebrare il 70° compleanno dell'eminente scienziato Federico Capasso, e la sua visione scientifica, il simposio 'Harnessing Light with Structured Materials' riunirà relatori di fama mondiale esperti in molteplici settori tra cui ottica e metamateriali, fotonica, laser ad alta potenza, materia ultra-fredda, nano-ottica e scienze biologiche. Federico Capasso, professore della Harvard University e scopritore del laser a cascata quantica, ha scelto questo evento per riunire, nei luoghi dove ha vissuto Galileo Galilei e insegnato Enrico Fermi, i più importanti ...
Presentazione di 'Fare Luce - i prototipi'
‘Fare Luce’ è un progetto di realizzazione di prototipi di prodotti luminosi pensati per ‘illuminare’ e rendere visibili gli spazi di un’area produttiva ricca di storia, quella di Marcianise (Caserta), che unisce l’archeologia classica all’archeologia industriale e l’agricoltura alla manifattura, al fine di ridisegnare il paesaggio individuandone i ‘segni’ da far riemergere per riconfigurare una nuova mappa del territorio. Il progetto è stato ideato da Maria D’Ambrosio, presidente ...
Incontro di presentazione del nuovo Istituto scienze e tecnologie chimiche "Giulio Natta"
Lunedì prossimo, 8 luglio, alle 11.30 - nell’area della ricerca di Milano, via Alfonso Corti 12 - il Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) Massimo Inguscio presenterà il nuovo Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” (Scitec-Cnr), dedicato al grande scienziato italiano, Premio Nobel per la chimica. Il nuovo Istituto, con sede principale a Milano, intende rilanciare, nel nuovo scenario della sostenibilità, la chimica pura e applicata quale scienza fondamentale che, insieme alla fisica, ha sempre assicurato lo sviluppo ...