Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
"Neuroscience Experience" al Forum Global South Innovation
Dal 9 all'11 luglio si svolge a Maida (Catanzaro) la prima edizione del workshop "NEUROSCIENCE EXPERIENCE - Collab and Innovation Training", organizzata nell'ambito del progetto "EBRAINSItaly - European Brain ReseArch InfrastructureS-Italy", promosso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e partecipato da 14 istituzioni e Università italiane, finanziato nell'ambito di NextGenerationEU e PNRR. Il Workshop formativo si inserisce nelle attività di formazione e innovazione erogate dall’Infrastruttura italiana di Ricerca per le neuroscienze “EBRAINS-Italy”. ...
Presentazione del volume "Cultura della sostenibilità per comunità inclusive. Strumenti metodologici per nuove visioni"
Nell’ambito dell’evento Il Libro Possibile, in programma a Polignano a Mare dal 9 al 12 luglio, il 10 luglio si terrà la presentazione del volume "Cultura della sostenibilità per comunità inclusive. Strumenti metodologici per nuove visioni", sedicesimo volume della collana “Ricerca e Documentazione” della Fondazione Aldo Della Rocca. Il volume è curato da Maria Casola (Università di Bari), Massimo Clemente, direttore dell’Istituto per le tecnologie della costruzione del Cnr (Cnr-Itc), Gaia Daldanise dell'Istituto di ricerca su ...
Assegnazione del Premio "Antonio Alimena" 2025 a Massimiliano Vardè (Cnr-Isp)
La 13ª Edizione del prestigioso premio "Antonio Alimena" sarà quest'anno conferita a Massimiliano Vardè, ricercatore presso l'Istituto di scienze polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Isp). L'evento celebrativo si terrà giovedì 10 luglio 2025 alle ore 18:30 presso il Regal Garden, situato in C. da Episcopani, Cosenza. La cerimonia vedrà l'apertura con i saluti istituzionali, seguiti dagli interventi del Dott. Alberto Figoli, Presidente dell'Area territoriale di Ricerca di Cosenza, e del Dott. Nicola Fantini, membro del Consiglio di ...
IPROMO 2025 Summer School "Glaciers: understanding, preserving, and adapting to climate change"
FAO - Mountain Partnership Secretariat in collaborazione con le Università di Torino e della Tuscia e dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) organizzano la diciottesima edizione della Summer School "International Programme on Research and Training on Sustainable Management of Mountain Areas (IPROMO)". L'edizione 2025, in occasione dell' "Anno Internazionale della protezione dei ghiacciai”, istituito da UNESCO e la World Meteorological Organization (WMO), si propone di esplorare le diverse sfaccettature del mondo dei ghiacciai, e della criosfera, ...
Ecologie luminose: sperimentazione artistica della diversità del vivente
Nella suggestiva cornice dell’ex Chiesa di San Lorenzo, sede di Ocean Space a Venezia, il Biodiversity Gateway e l’Istituto di scienze marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ismar) presentano Ecologie luminose: sperimentazione artistica della diversità del vivente. Protagonisti dell’incontro sono gli artisti Andrea Caretto e Raffaella Spagna, in dialogo con le ricercatrici Alessandra Pugnetti, Amelia De Lazzari (Cnr-Ismar) e Alba L’Astorina (Cnr-Irea). L’evento nasce in occasione della pubblicazione del volume monografico Bright Ecologies. ...
Riunioni Consultive del Trattato Antartico
Dal 23 giugno al 3 luglio 2025 Milano sarà sede delle Riunioni Consultive del Trattato Antartico (Antarctic Treaty Consultative Meetings – ATCM), evento che riunisce i rappresentanti di tutti gli Stati firmatari del Trattato sull’Antartide, osservatori ed esperti invitati. L'evento si svolge ogni anno “allo scopo di scambiare informazioni, consultarsi su questioni di interesse comune relative all’Antartide, e formulare, considerare e raccomandare ai propri governi misure a sostegno dei principi e degli obiettivi del Trattato” (Art. IX). Le riunioni sono ...
Graphene Related Antibacterial Material. Workshop and Kick-off meeting of the GRAM project
The GRAM project is funded in the Scientific Cooperation between the Vietnam Academy of Science and Technology (VAST) and the National Research Council of Italy (Cnr). The VAST-CNR collaborative project combines areas of expertises including natural products chemistry, green chemistry and advanced materials for health development and characterization. The Institute of Chemistry of VAST in Hanoi is internationally recognised as a centre of excellence with extensive experience in the extraction and study of essential oils and molecules obtained from Vietnamese forest plants with antibacterial ...
Graphene Related Antibacterial Material. Workshop e riunione di avvio del progetto GRAM
Il progetto GRAM è finanziato nell'ambito della Cooperazione Scientifica tra l'Accademia Vietnamita di Scienza e Tecnologia (VAST) e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). Il progetto collaborativo VAST-CNR combina aree di competenza tra cui la chimica dei prodotti naturali, la chimica verde e i materiali avanzati per lo sviluppo e la caratterizzazione di applicazioni sanitarie. L'Istituto di Chimica del VAST di Hanoi è riconosciuto a livello internazionale come centro di eccellenza con una vasta esperienza nell'estrazione e nello studio di oli essenziali e molecole ...
Premio Internazionale Guido Dorso XLVI edizione - Sezione Mediterraneo
La città di Napoli ospita per la seconda volta la cerimonia del Premio Internazionale "Guido Dorso" sezione Mediterraneo. L'iniziativa, promossa dall'Associazione Internazionale "Guido Dorso" e che vede il patrocinio del Comune di Napoli, dell'Università Federico II, del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e del Senato della Repubblica, si terrà giovedì 3 luglio 2025, alle 10.30 presso il Centro Congressi dell’università Federico II in via Partenope 36, Napoli. Interverranno con i saluti istituzionali il sindaco di Napoli, ...
Verso il Vertice Sociale Mondiale dell'ONU (Qatar 4-6 novembre 2025). Il contributo dell'Italia
Dal 4 al 6 novembre 2025 le Nazioni Unite hanno programmato un “Vertice Sociale Mondiale” dei Capi di Stato e di governo sullo sviluppo sociale globale che si svolgerà in Qatar. La decisione è stata presa nella Assemblea Generale, svolta il 27 febbraio 2024, che ha dato vita ad un processo di elaborazione di documenti e proposte attualmente in corso e che vede impegnati, in particolare, i governi, le parti sociali – imprese e sindacati – la comunità scientifica, le organizzazioni della società civile. La sfida è ambiziosa: definire un ...
Conservazione dei relitti climatici: risultati e prospettive dal Progetto Ptilostemon. La botanica tra scienza e tradizione: in memoria di Cosimo Marcenò
Lunedì 30 giugno 2025 l'Orto Botanico di Palermo ospita una giornata di studi dedicata alla conservazione di alcune delle piante più rare della Sicilia e alla memoria del botanico Cosimo Marcenò, scomparso lo scorso anno. L'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr (Cnr-Ibbr) è tra gli organizzatori della giornata - articolata in due sessioni - in collaborazione con l'Università degli studi di Palermo, Università di Perugia, Università e Giardino Botanico di Friburgo. La prima sessione “Conservazione dei relitti ...
Il Cnr-Isp al Festival della Lunigiana
L’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), in collaborazione con il Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali (CINSA), partecipa alla IX edizione del Festival della Lunigiana, in programma a Fivizzano (Massa-Carrara) dal 27 al 29 giugno. Media partner la casa editrice Tarka, specializzata in saggistica ambientale e scientifica. Il contributo dell’Istituto intende presentare al pubblico le principali attività di ricerca condotte dal Cnr-Isp, con un focus specifico sulla regione artica. Per l’occasione è ...
Photonics4Bio-Diagnostics - Le tecnologie fotoniche per il settore bio-medicale. Workshop & Online Brokerage Event
Nell’ambito delle attività promosse dalla Piattaforma Tecnologica Europea PPP Photonics21 (www.photonics21.org), AEIT-CORIFI organizza insieme a Cnr-Ifn e Cnr-Ismn presso Bologna-Fiere il workshop internazionale “Photonics4Bio-Diagnostics-Le tecnologie fotoniche per il settore Bio-Medicale”. L’ evento prevede un pomeriggio di Convegno e Tavola Rotonda nel contesto più ampio di R2B-Research to Business 2025 - 20°Edizione del Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione (https://www.rdueb.it/en/ ) e con possibilità di ...
A Lipari ICSET 2025
Dal 22 al 26 giugno 2025, la splendida isola di Lipari ospiterà ICSET 2025 – International Congress on Sustainable Energy and related Technologies (https://www.icsetenergy.com/), una conferenza scientifica internazionale dedicata alle energie rinnovabili e alla sostenibilità ambientale. L’evento, che si svolgerà presso l’Hotel Aktea, è organizzato da Hyland Enterprise ETS, con il patrocinio del Comune di Lipari, e vedrà la partecipazione di oltre 250 scienziati, ricercatori e professionisti provenienti da tutto il mondo. Per cinque giorni, ...
XXVII Conferenza biennale dell'Associazione europea degli economisti della pesca (EAFE)
Dal 24 al 26 giugno 2025 ricercatori, manager, esperti del settore e rappresentanti di organizzazioni internazionali e di associazioni di categoria si danno appuntamento al Cnr - Sala Marconi Piazzale Aldo Moro 7, Roma – per partecipare alla XXVII Conferenza biennale EAFE "Il futuro economico della pesca: resilienza agli effetti del cambiamento climatico e innovazione per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile" è il titolo XXVII Conferenza biennale dell'Associazione europea degli economisti della pesca (EAFE) che si terrà per la prima volta al Consiglio ...
Festival del Libro Mediterraneo dedicato alla cultura, alla musica e all'ambiente
Domenica 22 giugno 2025 alle 19.15 ad Aspra, in Piazza Crocicchia, Comune di Bagheria - Palermo presentazione del volume Cnr-Ismed “Mediterranean Economies 2024. The new agenda for the Mediterranean: perspectives and challenges" (ediz. Il Mulino), e laboratori in spiaggia in collaborazione con il WWF. Il Festival del Libro, alla sua prima edizione con avvio oggi venerdì 20 giugno e chiusura domenica 22 giugno, intende valorizzare Bagheria ed il suo hinterland come crocevia di popoli e culture, promuovendo il dialogo e lo scambio culturale tra le diverse realtà che si ...
Tecnologie quantistiche, tra scienza e impresa: il workshop del National Quantum Science and Technology Institute guarda al futuro
Il National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI) organizza il workshop "Il futuro delle tecnologie quantistiche tra scienza e impresa", che si terrà il 20 giugno 2025 presso l’aula congressi del CNR dell’Area di Ricerca Napoli 3 (Piano -1) di Pozzuoli, nell'ex Comprensorio Olivetti. L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto tra il mondo accademico e quello imprenditoriale per esplorare le potenzialità scientifiche e le ricadute applicative delle tecnologie quantistiche, settore strategico per il futuro ...
CINI HPC Summer School
La terza edizione della CINI-HPC Summer School si terrà dal 16 al 20 giugno 2025 a Napoli. Quest’anno, l’evento promosso dal Laboratorio HPC: Key Technologies and Tools del Consorzio Interuniversitario Nazionale per l'Informatica (CINI), con il supporto del Centro Nazionale di Ricerca in HPC, Big Data e Quantum Computing, è organizzato da Pasqua D’Ambra - Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Iac), Marco Lapegna dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e Raffaele Montella ...
Presentazione del libro 'Rabbia social-e. Problemi sociali collettivi. Il mondo che vorrei'
Il 19 giugno a Roma , alle ore 11.00 presso l'aula Marconi del Cnr verrà presentato il libro: 'Rabbia social-e. Problemi sociali collettivi. Il mondo che vorrei', curato da Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli. La rabbia, oggi social e di fatto sociale, è innescata da problemi sociali collettivi - spiegano i curatori e le cause sono varie. Ognuno di questi problemi è il risultato di una combinazione tra tipo di società e gli squilibri in essa presenti: disuguaglianza economica, assenza di valide politiche pubbliche, la ...
Raccontami l'Autismo
Per aumentare la consapevolezza sull’ autismo e promuovere l’inclusione, il Dipartimento scienze umane, sociali e patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsu) ha organizzato, l’evento “Raccontami l’Autismo” che si terrà a Roma il prossimo 17 giugno alle 15.00 presso la Sala Marconi – Pizzale Aldo Moro, 7. Durante l’incontro saranno illustrate le novità scientifiche sulla diagnosi precoce e gli interventi clinici, abilitativi ed educativi mirati, orientati anche al benessere familiare. Ospiti ...
A Sassari si celebra la Giornata Mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità
L’Università di Sassari e il Cnr-Ibe protagonisti con eventi tra ricerca, territorio e cultura Il futuro del pianeta si gioca anche nella lotta alla desertificazione. In occasione della Giornata Mondiale istituita dalle Nazioni Unite, l’Università degli Studi di Sassari – attraverso il Nucleo di Ricerca sulla Desertificazione (NRD) – e l’Istituto per la BioEconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe) promuovono una giornata ricca di iniziative, tra scienza, territorio e cittadinanza attiva. L’appuntamento è per ...
Cannabis Medicinale 2025. Dalla botanica alla clinica tra innovazione, ricerca e prospettive future della cannabis terapeutica
Lunedì16 giugno, presso l’Aula Montalcini dell'Istituto di Nanotecnologia (Cnr-Nanotec) a Lecce, si terrà il simposio dal titolo "Cannabis Medicinale 2025: Dalla botanica alla clinica – tra innovazione, ricerca e prospettive future della cannabis terapeutica", con inizio alle ore 9:00. L’iniziativa è promossa da Radice Cubica Srl e ASCLA – Società Cooperativa Impresa Sociale con la collaborazione scientifica e strategica del Cnr-Nanotec e di TecnoMed Puglia, nell’ambito del progetto RE.CA. - Renew Cannabis, sostenuto da AReSS ...
BlurM3Not - I lati oscuri della rete
5.9 miliardi di persone ogni giorno conversano, discutono, si innamorano, litigano, si feriscono, online. Internet non è più virtuale, da un bel po’. Dal buio della propria stanza, in aeroporto, in bagno o in spiaggia, internet ha defisicalizzato le relazioni, avvicinandoci e allontanandoci allo stesso tempo, nel bene e nel male. I dati inclusi nell’istallazione BlurM3Not 2024 provengono dalla rilevazione ESPAD®Italia 2023 - European school Survey Project on Alcohol and other Drugs, che ha coinvolto un campione rappresentativo di 12.225 studenti e ...
Cnr-Ismar e Biodiversity Gateway protagonisti alla Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani 2025 |UNOC3
Il Biodiversity Gateway, progetto coordinato dal Cnr-Ismar nell’ambito del National Biodiversity Future Center (NBFC), sarà protagonista del Padiglione “Beyond Borders: Ocean Futures” nella Green Zone del Palais des Expositions di Nizza, per la Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani, dal 2 al 13 giugno 2025. Uno spazio di apprendimento e dialogo ripartito in cinque aree tematiche che unisce scienza, cultura e azione comunitaria con l’obiettivo di promuovere l’Ocean Literacy, la conservazione della biodiversità marina e un coinvolgimento ...
IOD - Industrial Opportunity Days
L'evento, organizzato ogni due anni per far incontrare PMI e prestigiose realtà nell’ambito della ricerca scientifica, arriva per la prima volta a Torino il 12 e il 13 giugno nel Campus ITCILO. 11 Laboratori scientifici e strutture di ricerca e 5 rappresentanti di ILO Network Italia (composto da Liaison Officers di CNR, ENEA, INAF ed INFN) illustrano le attività, progetti, sistema di procurement e opportunità di business per l’industria. Una due giorni intensiva di sessioni plenarie di presentazioni, momenti formativi e di networking e oltre 200 ...
AI Forum 2025
Il Cnr patrocina l'AI Forum 2025, il più grande appuntamento italiano in ambito Artificial Intelligence per il mondo delle imprese, giunto alla settima edizione e in programma mercoledì 11 giugno presso il Palazzo Giureconsulti di Milano. L'evento è ideato e promosso dall’Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale e TIG | The Innovation Group per discutere con le aziende delle concrete opportunità e delle grandi potenzialità offerte dall’Intelligenza Artificiale nell’ottimizzazione dei processi, nella ...
Giornata di Studio "La scienza rilegge le opere d'arte. Gli archivi dei campioni e le nuove prospettive d'indagine per la conservazione e la conoscenza"
il 10 giugno, a Milano, alle ore 9.00, (Politecnico, Aula Magna - Ed. 01) si terrà la Giornata di Studio dal titolo "La scienza rilegge le opere d’arte. Gli archivi dei campioni e le nuove prospettive d’indagine per la conservazione e la conoscenza", organizzato ,tra gli altri, dall'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispc). L’incontro intende promuovere una riflessione interdisciplinare sul valore storico, scientifico e culturale degli archivi di campioni prelevati dal patrimonio artistico. Questi archivi ...
Il Cnr e l'istituto serbo Ivi insieme a Pisa per il primo workshop congiunto sulle tecnologie dell'Intelligenza Artificiale
Il 10 giugno 2025 si terrà a Pisa, presso l’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione "A. Faedo" del Cnr (Cnr-Isti), il primo workshop congiunto tra il Consiglio nazionale delle ricerche e l’Institute for Artificial Intelligence Research and Development of Serbia (Ivi), dedicato alle tecnologie dell’Intelligenza Artificiale. L’iniziativa, nata nell’ambito dell’accordo di collaborazione siglato nel 2023 tra il Cnr e l’Ivi, rappresenta un passo significativo verso il rafforzamento della cooperazione scientifica tra Italia e Serbia ...
Giornate Tematiche Cnr-Scitec "Chimica e materiali per la salute": oncologia
Il tema dell'oncologia sarà al centro del primo appuntamento delle Giornate organizzate nell'arco dei prossimi mesi dal Gruppo di Lavoro "Chimica e materiali per la salute” dell’Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” (Cnr-Scitec). L'inizitiva si terrà il 10 giugno presso l’Area di Ricerca di Milano 1: l’evento rappresenta un'importante occasione di confronto scientifico e di networking tra ricercatrici e ricercatori provenienti dalle sedi territoriali di Cnr-Scitec, esperte ed esperti appartenenti ad altre strutture di ...
Stupor Quanti 2025, le meraviglie della Meccanica Quantistica
Dopo il successo della prima edizione, torna a Napoli Stupor Quanti, la giornata di celebrazione della meccanica quantistica che coniuga divulgazione, ricerca e ispirazione per le nuove generazioni. L’appuntamento è fissato per martedì 10 giugno 2025 presso l’Aula Azzurra del complesso universitario di Monte Sant’Angelo, con un programma ricco e stimolante pensato per un pubblico con formazione scientifica, anche non specialistica. La giornata sarà introdotta dai saluti istituzionali di Gennaro Miele, Direttore del Dipartimento di ...