Raccontami l'Autismo
Il 17/06/2025 ore 15.00 - 17.30
Sala Marconi - Pizzale Aldo Moro, 7 Roma
Per aumentare la consapevolezza sull’ autismo e promuovere l’inclusione, il Dipartimento scienze umane, sociali e patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsu) ha organizzato, l’evento “Raccontami l’Autismo” che si terrà a Roma il prossimo 17 giugno alle 15.00 presso la Sala Marconi – Pizzale Aldo Moro, 7.
Durante l’incontro saranno illustrate le novità scientifiche sulla diagnosi precoce e gli interventi clinici, abilitativi ed educativi mirati, orientati anche al benessere familiare. Ospiti d’eccezione, due robot interattivi e sociali antropomorfi NAO e QTRobot, strumenti capaci di migliorare le abilità sociali dei bambini con autismo, fornendo supporto emotivo e facilitando la comunicazione. Infine, la presentazione del podcast Come Quando Fuori è Dentro, realizzato da 12 persone autistiche per aumentare la consapevolezza dell’autismo e decostruire qualche stereotipo.
L’ autismo è una condizione del neurosviluppo con base genetica che riguarda tra l’1% ed il 2% della popolazione mondiale. Le persone autistiche affrontano una serie di difficoltà connesse ad atipiche modalità di comunicazione ed interazione sociale, ad un mondo sensoriale percepito come troppo intenso ed ostile, alla frequente co-occorrenza con problemi di salute mentale tra i quali l’ansia e la depressione e alla ridotta inclusione nel mondo della formazione e del lavoro e nel contesto sociale.
Ad aprire i lavori, i saluti istituzionali del Direttore Cnr-Dsu Salvatore Capasso e del Presidente del Consiglio Della Regione Lazio Antonello Aurigemma. A seguire, gli interventi:
Genitorialità e autismo: qualità della vita, sfide e cambiamenti possibili di Chiara Fante, ricercatrice dell’Istituto per le tecnologie didattiche (Cnr-Itd) di Genova. Un approfondimento sul tema della qualità della vita dei genitori di bambini/e ed adolescenti con disturbo dello spettro autistico, a partire da alcuni studi qualitativi e quantitativi realizzati grazie alla collaborazione tra la Fondazione bambini e autismo Onlus, il Dipartimento di discipline umanistiche, sociali e delle imprese culturali dell’Università degli Studi di Parma e Cnr-Itd. L’obiettivo è promuovere una riflessione critica sul processo di adattamento all’esperienza dell’autismo e su come la ricerca possa contribuire a sviluppare pratiche educative e di supporto più sensibili, integrate e orientate al benessere familiare.
Gli avanzamenti del progetto europeo per la ricerca biomedica sull’autismo “GEMMA” presentati da Alessandra Mezzelani, ricercatrice senior dell’Istituto di tecnologie biomediche (Cnr-Itb). Al momento non c’è una terapia per l’autismo perché non se ne conoscono le cause, anche se si ipotizza l’effetto di fattori ambientali su individui geneticamente predisposti. Il progetto GEMMA si prefigge di indagare, fin dall’esordio e con tecnologie avanzate, le cause genetiche ed ambientali che possono concorrere all’insorgenza del disturbo e spiegare questa impennata di casi. Diagnosticando l’autismo in fase precoce, si potranno iniziare tempestivamente le terapie giungendo prima e meglio alla riduzione della sintomatologia.
robotica, inclusione e opportunità di Giovanni Pioggia, dirigente di ricerca dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica (Cnr-Irib). I robot sociali possono essere utili strumenti per ottenere nuove informazioni riguardo alla valutazione funzionale o essere di supporto all’abilitazione, nonché costituire un aiuto ai familiari per acquisire ulteriori conoscenze sul disturbo e applicare un approccio abilitativo a casa. Nell’ambito del talk, saranno mostrati i robot interattivi e sociali antropomorfi NAO e QTRobot mentre agiscono da strumenti mediatori dell’intervento finalizzato a promuovere il benessere psicologico e sociale dei minori, fornendo supporto emotivo e facilitando la comunicazione. Una metodologia efficace per migliorare le abilità sociali dei bambini con autismo. Con l’occasione saranno presentati anche protocolli e risultati di trial clinici randomizzati, volti a testare l’efficacia terapeutica.
Come Quando Fuori è Dentro è un podcast realizzato da 12 persone autistiche e 1 persona non autistica, per offrire una rappresentazione di una piccola parte di quell'universo di possibili combinazioni che caratterizzano chi appartiene allo spettro autistico e per incrinare alcuni pregiudizi. È stato trasmesso nella trasmissione TreSoldi di RAI Radio 3 in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo e fa parte del progetto di Terza Missione ‘Ascoltare la Comunità Autistica’ coordinato da Ilaria Minio Paluello, ricercatrice dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cnr-Istc), e Salvatore Maria Aglioti di Sapienza Università di Roma. Come Quando Fuori è Dentro è scritto da Alice, Laura Bifulco, Elena Canovi, Giordano Cardaiolo, Gaia Cillo, Alessandra Fontana, Lorenzo Maria Iozia, Eleonora Nonni, Fulvia Venturi, Valentina Volpini, con la regia di Emanuela Masia. Al montaggio e al mix Marco Stefanelli; le musiche originali sono di MAGRI’TTE.
Il nostro sguardo sull'autismo: esperienze in età evolutiva dal Polo Riabilitativo Nuova Sair, Roma. Intervengono Giada Lauretti, Neuropsichiatra Infantile e Direttore Nazionale Servizi Ambulatoriali, e Valentina Doria, Direzione Generale Rapporti Istituzionali. La voce di chi, ogni giorno, lavora a stretto contatto con bambini e ragazzi autistici all’interno di un polo riabilitativo specializzato per l’eta? evolutiva. Un racconto sull’autismo a partire dall’esperienza concreta, restituendo la complessità? delle traiettorie di sviluppo, delle risorse e delle fatiche, dei bisogni educativi e relazionali di ciascun bambino. L’équipe multidisciplinare integra interventi clinici, abilitativi ed educativi, e mette al centro non solo la diagnosi, ma soprattutto la persona, il contesto e le relazioni, per costruire percorsi realmente personalizzati, rispettosi dei profili neurodivergenti e orientati all’inclusione.
Organizzato da:
Dipartimento Scienze Umane, Sociali e Dipartimento Culturale
Referente organizzativo:
Antonella Guidi
CNR - Dipartimento Scienze umane e sociali, patrimonio culturale
Piazzale Aldo Moro, 7 Roma
antonella.guidi@cnr.it
3380290482
Per registrarsi e partecipare all'evento, scansionare per accedere al form attraverso al Qr-code presente nella locandina.
Ufficio stampa:
Silvia Mattoni
Cnr-Dsu
silvia.mattoni@cnr.it
06 49933194
3286250729
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: