Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Presentazione del volume "Cultura della sostenibilità per comunità inclusive. Strumenti metodologici per nuove visioni"

Il 10/07/2025 ore 20.30 - 21.30

Nell’ambito dell’evento Il Libro Possibile, in programma a Polignano a Mare dal 9 al 12 luglio, il 10 luglio si terrà la presentazione del volume "Cultura della sostenibilità per comunità inclusive. Strumenti metodologici per nuove visioni", sedicesimo volume della collana “Ricerca e Documentazione” della Fondazione Aldo Della Rocca. Il volume è curato da Maria Casola (Università di Bari), Massimo Clemente, direttore dell’Istituto per le tecnologie della costruzione del Cnr (Cnr-Itc), Gaia Daldanise dell'Istituto di ricerca su ...

Assegnazione del Premio "Antonio Alimena" 2025 a Massimiliano Vardè (Cnr-Isp)

Il 10/07/2025 ore 18.30 - 20.30

La 13ª Edizione del prestigioso premio "Antonio Alimena" sarà quest'anno conferita a Massimiliano Vardè, ricercatore presso l'Istituto di scienze polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Isp). L'evento celebrativo si terrà giovedì 10 luglio 2025 alle ore 18:30 presso il Regal Garden, situato in C. da Episcopani, Cosenza. La cerimonia vedrà l'apertura con i saluti istituzionali, seguiti dagli interventi del Dott. Alberto Figoli, Presidente dell'Area territoriale di Ricerca di Cosenza, e del Dott. Nicola Fantini, membro del Consiglio di ...

Frontiers in Simulation of Photoresponsive Biological Systems

Dal 07/07/2025 ore 10.00 al 10/07/2025 ore 17.00

Dal 7 al 10 luglio 2025, l'Università di Siena ospiterà il CECAM Flagship Workshop "Frontiers in Simulation of Photoresponsive Biological Systems", presso il Polo San Francesco. L'evento, organizzato congiuntamente dall'Istituto di Nanoscienze del Cnr (Cnr-Nano), Università dell’Aquila, University of Southern California, Università di Siena e Technical University Dortmund, riunirà esperti di spicco nei campi della ricerca teorica e sperimentale sulle proteine fotorecettrici, sulle proprietà degli stati eccitati della materia ...

Handling emergencies with Italian know-how in Bohemia: landscape, waterscape and architecture

Il 10/07/2025 ore 15.00 - 16.30

Gestire le emergenze tra Italia e Boemia Si terrà il 10 luglio presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia il primo seminario organizzato nell’ambito del progetto bilaterale tra il Cnr-Isem e la Czech Academy of Sciences (CAS). Il progetto, intitolato HandEm – Handling Emergencies. Italian and Bohemian Urban and Rural Communities (16th–18th Centuries), esplora le risposte delle autorità e delle élites alla gestione delle crisi e alla tutela della salute pubblica, confrontando casi di studio ...

Antimicrobial resistance, a threat to human health

Il 10/07/2025 ore 14.30 - 16.00

The seminar will be held by Prof. Elisabetta Buommino, associate professor in Microbiology and Clinic Microbiology at the department of pharmacy, Università di Napoli Federico II.  The discovery of antibiotics is one of the greatest medical breakthroughs of the 20th century.  However, due to increasing antimicrobial use, microbes – such as bacteria and fungi– have developed the ability to resist to them. The result is that common infections that were once easily treatable are becoming more difficult to cure and, in some cases, can be fatal.  The recent COVID ...

Summer School "BioBrillouin for Mechanobiology Materials, Methods and Perspectives"

Dal 06/07/2025 ore 09.30 al 09/07/2025 ore 16.30

La scuola si concentrerà su tecniche avanzate di microscopia e spettroscopia, in particolare sulla spettroscopia Brillouin e sulle sue applicazioni nello studio delle proprietà meccaniche di cellule e tessuti. Questa scuola estiva multidisciplinare è aperta a partecipanti provenienti da diversi ambiti di ricerca e a tutti i livelli di carriera—including studenti di dottorato, ricercatori postdoc e scienziati alle prime fasi della carriera—offrendo un ambiente dinamico per l'apprendimento e la collaborazione interdisciplinare.Il programma offrirà ...

Evento Nazionale PROMO-TT: Le tecnologie del CNR per lo sviluppo e la competitività del territorio. L'innovazione nelle Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Il 08/07/2025 ore 09.00 - 14.00

“Le tecnologie del CNR per lo sviluppo e la competitività del territorio” è un grande evento che si terrà l’8 luglio prossimo presso la sede di Matera della Camera di Commercio della Basilicata, organizzato da: CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche, rappresentato dalle strutture Unità Valorizzazione della Ricerca (UVR), Dipartimento Scienze Umane, Sociali e Patrimonio Culturale (DSU), Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche “Giulio Natta”(SCITEC), Unioncamere, Dintec, Camera di Commercio della Basilicata, ASSET Basilicata, Camera di ...

IPROMO 2025 Summer School "Glaciers: understanding, preserving, and adapting to climate change"

Dal 23/06/2025 ore 13.00 al 08/07/2025 ore 13.00

FAO - Mountain Partnership Secretariat in collaborazione con le Università di Torino e della Tuscia e dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) organizzano la diciottesima edizione della Summer School "International Programme on Research and Training on Sustainable Management of Mountain Areas (IPROMO)". L'edizione 2025, in occasione dell' "Anno Internazionale della protezione dei ghiacciai”, istituito da UNESCO e la World Meteorological Organization (WMO), si propone di esplorare le diverse sfaccettature del mondo dei ghiacciai, e della criosfera, ...

"Lo Storico tra professione e uso pubblico della Storia". II Edizione del Festival del Lavoro Creativo e Culturale

Il 08/07/2025 ore 09.30 - 11.30

Il RaRo – Festival del Lavoro Creativo & Culturale è un evento che si tiene a Morcone (Benevento) e si concentra sul lavoro creativo e culturale, con particolare attenzione alle aree interne. La seconda edizione si svolgerà dal 1° al 12 luglio. Il festival è promosso dall’impresa culturale Kinetès – Arte.Cultura. L’obiettivo del festival è quello di valorizzare il binomio “CultuRA-LavoRO” e di essere un punto di partenza per lo sviluppo delle aree interne del Mezzogiorno. L’edizione di ...

Giorgio La Pira: attualità di un pensiero per la pace

Il 07/07/2025 ore 16.00 - 19.30

Il convegno, in programma lunedì 7 luglio dalle ore 16 alle ore 19.30 presso la Camera dei Deputati  (Palazzo San Macuto - Via del Seminario, 76 Roma) intende offrire un contributo alla conoscenza della figura del “sindaco santo” di Firenze. L’iniziativa si propone come spazio di riflessione accademica e politica sull’eredità culturale, spirituale e politica di La Pira, alla luce delle sfide del nostro tempo, segnato da nuovi conflitti e da un mondo in trasformazione. Durante la Guerra Fredda, Giorgio La Pira seppe immaginare e ...

Ecologie luminose: sperimentazione artistica della diversità del vivente

Il 05/07/2025 ore 18.00 - 21.00

Nella suggestiva cornice dell’ex Chiesa di San Lorenzo, sede di Ocean Space a Venezia, il Biodiversity Gateway e l’Istituto di scienze marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ismar) presentano Ecologie luminose: sperimentazione artistica della diversità del vivente. Protagonisti dell’incontro sono gli artisti Andrea Caretto e Raffaella Spagna, in dialogo con le ricercatrici Alessandra Pugnetti, Amelia De Lazzari (Cnr-Ismar) e Alba L’Astorina (Cnr-Irea). L’evento nasce in occasione della pubblicazione del volume monografico Bright Ecologies. ...

EBSA 2025 - 15° Congresso europeo di biofisica

Dal 30/06/2025 ore 15.00 al 04/07/2025 ore 17.00

Il Cnr patrocina il 15° Congresso europeo di biofisica: l'edizione 2025 sarà organizzata in Italia, a Roma, dal 30 giugno al 4 luglio 2025.  L'evento è organizzato dalla Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata (SIBPA), insieme alla European Biophysical Societies’ Association (EBSA) e alla Protein Society, e con il supporto di IUPAB: rappresenta l'evento più importante a livello internazionale per presentare gli ultimi sviluppi di ricerca nel settore della biofisica. Il programma, in costante aggiornamento, prevede un ampio numero di ...

Riunioni Consultive del Trattato Antartico

Dal 23/06/2025 ore 09.00 al 03/07/2025 ore 19.00

Dal 23 giugno al 3 luglio 2025 Milano sarà sede delle Riunioni Consultive del Trattato Antartico (Antarctic Treaty Consultative Meetings – ATCM), evento che riunisce i rappresentanti di tutti gli Stati firmatari del Trattato sull’Antartide, osservatori ed esperti invitati. L'evento si svolge ogni anno “allo scopo di scambiare informazioni, consultarsi su questioni di interesse comune relative all’Antartide, e formulare, considerare e raccomandare ai propri governi misure a sostegno dei principi e degli obiettivi del Trattato” (Art. IX). Le riunioni sono ...

Graphene Related Antibacterial Material. Workshop and Kick-off meeting of the GRAM project

Il 03/07/2025 ore 09.00 - 13.00

The GRAM project is funded in the Scientific Cooperation between the Vietnam Academy of Science and Technology (VAST) and the National Research Council of Italy (Cnr). The VAST-CNR collaborative project combines areas of expertises including natural products chemistry, green chemistry and advanced materials for health development and characterization. The Institute of Chemistry of VAST in Hanoi is internationally recognised as a centre of excellence with extensive experience in the extraction and study of essential oils and molecules obtained from Vietnamese forest plants with antibacterial ...

Graphene Related Antibacterial Material. Workshop e riunione di avvio del progetto GRAM

Il 03/07/2025 ore 09.00 - 13.00

Il progetto GRAM è finanziato nell'ambito della Cooperazione Scientifica tra l'Accademia Vietnamita di Scienza e Tecnologia (VAST) e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). Il progetto collaborativo VAST-CNR combina aree di competenza tra cui la chimica dei prodotti naturali, la chimica verde e i materiali avanzati per lo sviluppo e la caratterizzazione di applicazioni sanitarie. L'Istituto di Chimica del VAST di Hanoi è riconosciuto a livello internazionale come centro di eccellenza con una vasta esperienza nell'estrazione e nello studio di oli essenziali e molecole ...

Premio Internazionale Guido Dorso XLVI edizione - Sezione Mediterraneo

Il 03/07/2025 ore 10.30 - 12.00

La città di Napoli ospita per la seconda volta la cerimonia del Premio Internazionale "Guido Dorso" sezione Mediterraneo.   L'iniziativa, promossa dall'Associazione Internazionale "Guido Dorso" e che vede il patrocinio del Comune di Napoli, dell'Università Federico II, del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e del Senato della Repubblica, si terrà giovedì 3 luglio 2025, alle 10.30 presso il Centro Congressi dell’università Federico II in via Partenope 36, Napoli.   Interverranno con i saluti istituzionali il sindaco di Napoli, ...

Nanobiotech for Precision Medicine Symposium

Dal 01/07/2025 ore 09.15 al 02/07/2025 ore 18.00

La medicina di precisione rappresenta una delle frontiere più dinamiche della ricerca biomedica, orientata verso interventi terapeutici e diagnostici personalizzati, basati sulle caratteristiche molecolari e cellulari di ciascun paziente. In questo scenario, le nanobiotecnologie offrono strumenti potenti per trasformare la pratica clinica, grazie alla capacità di operare a scala subcellulare con elevata specificità. Il Nanobiotech for Precision Medicine Symposium – 1st Edition, che si terrà nei prossimi 1 e 2 luglio 2025 presso l'aula Rita Levi Montalcini del ...

Civic Computing for Youth Participation in Colombia: Leveraging Data Literacy

Il 02/07/2025 ore 15.00 - 17.00

The Cnr Institute for Research on Innovation and Services for Development (Cnr Iriss) is pleased to host the seminar “Civic Computing for Youth Participation in Colombia: Leveraging Data Literacy”, presented by Prof. Camilo Vieira, Assistant Professor at the Department of Education, Universidad del Norte (Colombia). The event will take place on Tuesday, July 2, 2025, at 3:00 PM, at the Cnr Hunanieties Hub in Naples. The seminar will offer an opportunity to reflect on the intersections between youth participation, digital practices, and civic education. In an era where youth ...

Verso il Vertice Sociale Mondiale dell'ONU (Qatar 4-6 novembre 2025). Il contributo dell'Italia

Il 01/07/2025 ore 09.30 - 13.30

Dal 4 al 6 novembre 2025 le Nazioni Unite hanno programmato un “Vertice Sociale Mondiale” dei Capi di Stato e di governo sullo sviluppo sociale globale che si svolgerà in Qatar. La decisione è stata presa nella Assemblea Generale, svolta il 27 febbraio 2024, che ha dato vita ad un processo di elaborazione di documenti e proposte attualmente in corso e che vede impegnati, in particolare, i governi, le parti sociali – imprese e sindacati – la comunità scientifica, le organizzazioni della società civile. La sfida è ambiziosa: definire un ...

Conservazione dei relitti climatici: risultati e prospettive dal Progetto Ptilostemon. La botanica tra scienza e tradizione: in memoria di Cosimo Marcenò

Il 30/06/2025 ore 08.30 - 14.00

Lunedì 30 giugno 2025 l'Orto Botanico di Palermo ospita una giornata di studi dedicata alla conservazione di alcune delle piante più rare della Sicilia e alla memoria del botanico Cosimo Marcenò, scomparso lo scorso anno. L'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr (Cnr-Ibbr) è tra gli organizzatori della giornata -  articolata in due sessioni - in collaborazione con l'Università degli studi di Palermo, Università di Perugia, Università e Giardino Botanico di Friburgo. La prima sessione “Conservazione dei relitti ...

Il Cnr-Isp al Festival della Lunigiana

Il 29/06/2025 ore 18.30 - 23.00

L’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), in collaborazione con il Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali (CINSA), partecipa alla IX edizione del Festival della Lunigiana, in programma a Fivizzano (Massa-Carrara) dal 27 al 29 giugno. Media partner la casa editrice Tarka, specializzata in saggistica ambientale e scientifica. Il contributo dell’Istituto intende presentare al pubblico le principali attività di ricerca condotte dal Cnr-Isp, con un focus specifico sulla regione artica. Per l’occasione è ...

Microaggressioni come forma di violenza interpersonale: il concetto e il dibattito

Il 26/06/2025 ore 16.00 - 17.00

Il concetto di microaggressioni, introdotto dallo psichiatra Chester Pierce nel 1970 e ulteriormente sviluppato dallo psicologo Derald Wing Sue, si riferisce a comunicazioni verbali, comportamenti o atteggiamenti, spesso involontari, che esprimono ostilità, svalutazione o pregiudizio nei confronti di individui appartenenti a gruppi minoritari e/o oppressi. Queste interazioni, apparentemente lievi o insignificanti, possono avere un impatto psicologico cumulativo importante, contribuendo al mantenimento di dinamiche discriminatorie sottili ma persistenti. Il seminario intende esplorare ...

Photonics4Bio-Diagnostics - Le tecnologie fotoniche per il settore bio-medicale. Workshop & Online Brokerage Event

Il 26/06/2025 ore 13.00 - 17.00

Nell’ambito delle attività promosse dalla Piattaforma Tecnologica Europea PPP Photonics21 (www.photonics21.org), AEIT-CORIFI organizza insieme a Cnr-Ifn e Cnr-Ismn presso Bologna-Fiere il workshop internazionale “Photonics4Bio-Diagnostics-Le tecnologie fotoniche per il settore Bio-Medicale”. L’ evento prevede un pomeriggio di Convegno e Tavola Rotonda nel contesto più ampio di R2B-Research to Business 2025 - 20°Edizione del Salone della Ricerca e delle Competenze per l’Innovazione (https://www.rdueb.it/en/ ) e con possibilità di ...

Base Editing: unlocking safer, precise, and complex genome engineering for therapeutics and discovery

Il 26/06/2025 ore 14.30 - 16.00

CRISPR-based technologies have transformed genome engineering, yet their reliance on double-strand DNA breaks (DSBs) poses challenges, particularly for applications requiring precision, safety, and multiplexing. Base editors have emerged as next-generation tools, enabling efficient and precise single nucleotide changes without introducing DSBs. In this seminar, I will introduce the principles of CRISPR-based genome engineering with a particular focus on base editing and its expanding role in therapeutic and research applications. I will highlight Revvity’s Pin-point™ platform, a ...

A Lipari ICSET 2025

Dal 22/06/2025 ore 18.00 al 26/06/2025 ore 15.00

Dal 22 al 26 giugno 2025, la splendida isola di Lipari ospiterà ICSET 2025 – International Congress on Sustainable Energy and related Technologies (https://www.icsetenergy.com/), una conferenza scientifica internazionale dedicata alle energie rinnovabili e alla sostenibilità ambientale. L’evento, che si svolgerà presso l’Hotel Aktea, è organizzato da Hyland Enterprise ETS, con il patrocinio del Comune di Lipari, e vedrà la partecipazione di oltre 250 scienziati, ricercatori e professionisti provenienti da tutto il mondo. Per cinque giorni, ...

XXVII Conferenza biennale dell'Associazione europea degli economisti della pesca (EAFE)

Dal 24/06/2025 ore 08.30 al 26/06/2025 ore 08.30

Dal 24 al 26 giugno 2025 ricercatori, manager, esperti del settore e rappresentanti di organizzazioni internazionali e di associazioni di categoria si danno appuntamento al Cnr - Sala Marconi Piazzale Aldo Moro 7, Roma – per partecipare alla XXVII Conferenza biennale EAFE "Il futuro economico della pesca: resilienza agli effetti del cambiamento climatico e innovazione per il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile" è il titolo XXVII Conferenza biennale dell'Associazione europea degli economisti della pesca (EAFE) che si terrà per la prima volta al Consiglio ...

Digitalizzazione e sostenibilità per le PMI. Webinar "Comunicare la Sostenibilità - Comunica la sostenibilità in modo efficace, trasparente e conforme alle normative, evitando il rischio di greenwashing"

Il 24/06/2025 ore 15.00 - 16.30

Martedì 24 giugno 2025 si svolgerà l’8° appuntamento del Ciclo di webinar Digitalizzazione e Sostenibilità per le PMI a cura del CNR nell’ambito dei servizi offerti dalla rete EEN. Il webinar dal titolo “Comunicare la Sostenibilità – Comunica la sostenibilità in modo efficace, trasparente e conforme alle normative, evitando il rischio di greenwashing” è l’ultimo appuntamento di un ciclo di seminari finalizzati a offrire ad un target di piccole e medie imprese un servizio di assistenza specialistica, attraverso ...

Presentazione del PRIN 2022 "Mapping and Translating Spaces, Cultures and Languages. Experiences from the Missions Connected to the Portuguese Empire (1540-1700)"

Il 24/06/2025 ore 11.00 - 13.00

Il PRIN 2022 MaT – “Mapping and Translating Spaces, Cultures and Languages. Experiences from the Missions Connected to the Portuguese Empire (1540-1700)”, coordinato da Angelo Cattaneo (Cnr-Isem) e Simone Celani (DSEAI Sapienza) integra ricerca storica e linguistica per analizzare i processi di comunicazione e traduzione linguistica, culturale ed epistemologica nei contesti plurimi ed eterogenei delle missioni connesse all'Impero portoghese tra il 1540 e il 1700. Le aree coinvolte spaziano dal Brasile, all'Africa subsahariara, l'India, il Sudest asiatico, fino alla Cina e al ...

Festival del Libro Mediterraneo dedicato alla cultura, alla musica e all'ambiente

Il 22/06/2025 ore 19.15 - 20.30

Domenica 22 giugno 2025 alle 19.15 ad Aspra, in Piazza Crocicchia, Comune di Bagheria - Palermo presentazione del volume Cnr-Ismed “Mediterranean Economies 2024. The new agenda for the Mediterranean: perspectives and challenges" (ediz. Il Mulino), e laboratori in spiaggia in collaborazione con il WWF. Il Festival del Libro, alla sua prima edizione con avvio oggi venerdì 20 giugno e chiusura domenica 22 giugno, intende valorizzare Bagheria ed il suo hinterland come crocevia di popoli e culture, promuovendo il dialogo e lo scambio culturale tra le diverse realtà che si ...

Tecnologie quantistiche, tra scienza e impresa: il workshop del National Quantum Science and Technology Institute guarda al futuro

Il 20/06/2025 ore 09.00 - 18.00

Il National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI) organizza il workshop "Il futuro delle tecnologie quantistiche tra scienza e impresa", che si terrà il 20 giugno 2025 presso l’aula congressi del CNR dell’Area di Ricerca Napoli 3 (Piano -1) di Pozzuoli, nell'ex Comprensorio Olivetti. L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto tra il mondo accademico e quello imprenditoriale per esplorare le potenzialità scientifiche e le ricadute applicative delle tecnologie quantistiche, settore strategico per il futuro ...