Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

"Grande come un virus": una mostra per scoprire i virus, il loro ruolo nell'evoluzione e la loro importanza nella scienza

Dal 03/12/2024 ore 10.00 al 07/02/2025 ore 17.30

Dal 3 dicembre 2024 al 7 febbraio 2025, il Museo di Storia Naturale di Milano ospiterà la mostra dal titolo "Grande come un virus", organizzata dall'Istituto di Biofisica del Cnr (Cnr-Ibf, sezione di Milano).  La storia dei virus comincia miliardi di anni fa e si interseca con l’origine e l’evoluzione della vita sulla Terra. Tuttavia, le nostre conoscenze sui virus sono relativamente recenti e risalgono a quando fu identificato il Virus del Mosaico del Tabacco, meno di un secolo fa. Sebbene siano spesso associati alle malattie, i virus rappresentano ...

Alla scoperta dei richiami culturali nascosti

Il 07/02/2025 ore 10.00 - 12.00

Nell'ambito degli incontri "Areaperta" promossi dall'Area della ricerca del Cnr di Pisa e rivolti alla cittadinanza, venerdì 7 febbraio è in programma "Alla scoperta dei richiami culturali nascosti".  Che cosa vediamo quando guardiamo? A questa domanda non rispondiamo solo in base alla nostra sensibilità e alla nostra esperienza personale, ma anche in base a ciò che sappiamo come risultato della nostra formazione. Nel corso della conferenza saranno introdotti gli strumenti (indici, concordanze, applicazioni di intelligenza artificiale, ecc.) che possono ...

Due passi nel clima. Viaggio satirico nell'emergenza ambientale

Il 06/02/2025 ore 17.00 - 19.00

La mostra, ospitata in biblioteca, raccoglie oltre un centinaio tra vignette e strisce per un viaggio paradossale nell’emergenza climatica che stiamo vivendo. Ingrami spazia dalla rappresentazione degli effetti dei cambiamenti climatici sempre più frequenti ed estremi (innalzamento delle temperature, scioglimento dei ghiacci, nubifragi e alluvioni, siccità e desertificazione) all’analisi delle cause di questi fenomeni ambientali. Lo sguardo satirico mette in luce le contraddizioni tra parole e fatti, tra necessità di cambiamento e incapacità umana di ...

Stories of Wetlands - Episode 1

Il 06/02/2025 ore 11.00 - 13.00

La Giornata Mondiale delle Zone Umide (World Wetlands Day), celebrata il 2 febbraio, ricorda la firma della Convenzione di Ramsar del 1971, un accordo internazionale dedicato alla protezione delle zone umide di rilevanza mondiale. L’obiettivo della giornata è sensibilizzare l’opinione pubblica sull'importanza cruciale di questi ecosistemi per gli esseri umani e il pianeta.  Cosa sono le zone umide? Si tratta di aree caratterizzate da paludi, acquitrini, torbiere o bacini, sia naturali che artificiali, con acqua stagnante o corrente, dolce, salmastra o salata. Rientrano ...

Folklore e realismo nella poesia di Callimaco

Il 04/02/2025 ore 15.00 - 17.00

Il seminario è organizzato nell'ambito del PRIN 2022 "Folklore and Oral Traditions in Greek Culture", un progetto che ha come oggetto di studio il folklore, il folktale, il racconto tradizionale e le relative modalità di diffusione e trasmissione in Grecia dalle origini fino all’epoca ellenistica, tenendo nel necessario e debito conto il sistema della comunicazione orale e aurale della cultura greca.Il relatore. Giulio Massimilla, Professore Ordinario di Lingua e Letteratura Greca all’Università degli Studi di Napoli “Federico II”  in ...

Cybersicurezza, diritti, istituzioni. I dialoghi di CybeRights

Il 30/01/2025 ore 16.00 - 17.00

Ciclo di seminari telematici per discutere di cybersicurezza anche dal punto di vista giuridico. Nei sei appuntamenti saranno approfonditi numero profili al crocecvia tra questioni tecniche e questioni giuridiche: l'impatto delle nuove misure di cybersicurezza sulle tutele dei diritti fondamentali della persona; l'attuazione dei nuovi carichi regolatori UE e nazionali per pubbliche amministrazioni e imprese; l'analisi delle misure socio-formative come argine alle derive di una digitalizzazione non sicura; la governance globale del fenomeno. I seminari, che si svolgeranno dal 30 gennaio ...

La rete CREO a Partenoplay

Dal 24/01/2025 ore 09.00 al 26/01/2025 ore 18.00

Le ricercatrici e i ricercatori di Cnr-CREO, sempre impegnati a trovare contesti sempre più sfidanti anche nell'ambito della divulgazione scientifica, partecipano a Partenoplay, il festival del gioco per tutti, uno dei grandi eventi del progetto “Una città per Giocare” del Comune di Napoli, Assessorato alle Politiche Sociali – Servizio politiche per l’Infanzia e l’Adolescenza. Partenoplay, quest’anno giunto alla sesta edizione, è ideato dalla cooperativa sociale Progetto Uomo, in collaborazione con la Ludoteca Cittadina di Napoli e la ...

Comunicare buone abitudini alimentari con LO-VEg

Il 24/01/2025 ore 09.30 - 13.30

Informazione e comunicazione per sensibilizzare bambini della scuola elementare e loro genitori ad aumentare i consumi di verdura e legumi e prevenire l’obesità infantile. Con l’occasione saranno presentati i primi risultati della sperimentazione sul campo del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale LO-VEg. Venerdì 24 gennaio 2025 dalle 9.30 alle 13.30 si terrà presso la Sala Marconi - Piazzale Aldo Moro, 7 – l’evento formativo organizzato dall’Unità Operativa del progetto Cnr di Roma del progetto di Rilevante Interesse Nazionale ...

Inaugurazione della mostra "Glove". Percorsi e storie di guanti a Napoli

Il 22/01/2025 ore 10.30 - 12.30

In esposizione dal 22 gennaio sino al 21 febbraio 2025 una selezione di antichi manufatti e strumenti di lavorazione, preziose testimonianze di un’arte tramandata da generazioni. A questi si affiancano fotografie e documenti storici provenienti dall’Archivio storico del Banco di Napoli e della SSIP, che raccontano la storia della scuola del guanto, un’idea sorta nel 1919 e concretizzata nel 1952, con l’obiettivo di formare artigiani in grado di preservare l’eredità della produzione di guanti a Napoli.Il Cnr-ISMed ha contribuito nell’ambito di una ...

Inaugurazione del progetto "Gli Erbi Boni - Tradizione Alimentare e aiuola didattica"

Il 18/01/2025 ore 10.00 - 12.30

Presentazione dell'aiuola didattica delle erbe spontanee di interesse alimentare e aromatiche del territorio di Calenzano ( FI)  Con il termine “pianta spontanea” si intende una pianta che cresce senza interventi di coltivazione, ma che rappresenta una sintesi dell’espressione ecologica del luogo che la ospitano. Queste erbe, infatti, nascono, crescono e si riproducono in maniera del tutto autonoma nel suolo  grazie alla dotazione naturale di elementi nutrivi contenuti nel suolo che le ospitano. Oltre ad essere espressione diretta della biodiversità locale, ...

Pagina della Memoria: in ricordo di Fiorella e Leone Anticoli. Shoah e Leggi Razziali all'INGV e al Cnr

Il 14/01/2025 ore 12.00 - 16.00

Nell’ambito delle iniziative della “Pagina della Memoria | Pietra d’inciampo per la scienza e la cultura”, martedì 14 gennaio 2025 l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) commemorerà Fiorella Anticoli, la bimba di appena due anni deportata e uccisa nel campo di concentramento di Auschwitz, figlia di Leone Anticoli, dipendente dell’Istituto Nazionale di Geofisica (ING), allora Ente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), dispensato dal servizio a causa delle Leggi Razziali. La commemorazione avrà inizio alle ore ...

"Che Stella 2024": un Villaggio di Natale con i laboratori divulgativi del Cnr

Dal 06/12/2024 ore 14.00 al 23/12/2024 ore 22.00

Anche quest’anno, dal 6 al 23 dicembre, alcuni istituti del Consiglio nazionale della ricerca, presenti all’Area territoriale Cnr di Genova, animano con attività didattiche e divulgative alcune delle sessioni ‘scienza’ dell’evento “Che Stella 2024”, il Villaggio di Natale di via Balleydier 60 a cura di Music for Peace. Un “Natale senza confini” in cui si riesce a mescolare il clima freddo del Nord ai colori dell’Africa e ad avvolgere con i sapori tipici di Liguria. Poiché il Villaggio di Natale è dedicato a tutti ...

La mostra "AQUAE. Il futuro è nell'oceano" presso le sede centrale Cnr

Dal 13/11/2024 ore 09.00 al 18/12/2024 ore 14.00

Dal 13 novembre al 18 dicembre 2024 la sede centrale del Cnr di Roma ospita la mostra scientifico-itinerante del Cnr “AQUAE. Il futuro è nell'Oceano”. La mostra, giunta alla sua settima edizione, è frutto di un'ampia collaborazione tra l'Unità Comunicazione del Cnr, il Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente (Cnr-Dssta), l'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar), l'Istituto per lo studio degli impatti antropici e la sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias), l'Istituto di scienze polari (Cnr-Isp), e l'Istituto di ...

"Panchina rossa" e "Donne e scienza": al via i festeggiamenti per i 25 anni dell'Area della ricerca del Cnr di Pisa

Il 18/12/2024 ore 10.45 - 12.00

Il 18 dicembre, nel piazzale principale dell'Area della ricerca del Cnr di Pisa, si terrà il primo evento che segnerà l’avvio delle celebrazioni per i 25 anni di una delle più grandi aree della ricerca del Cnr. L'Area del Cnr pisana è stata inaugurata il 6 dicembre 2000 dall'allora presidente del Cnr, Lucio Bianco, alla presenza del capo dello Stato, Carlo Azeglio Ciampi, del Ministro Enrico Letta e delle autorità civili, religiose e militari. A fare gli onori di casa, in quella data, il presidente dell'Area Luigi Donato. I festeggiamenti ...

Mostra fotografica "Obiettivo Scienza"

Dal 22/11/2024 ore 08.30 al 15/12/2024 ore 19.30

Obiettivo Scienza diventa una mostra aperta al grande pubblico! Dal 22 novembre al 15 dicembre 2024 a Roma, presso l’ex Cartiera Latina, sarà infatti esposta una selezione delle fotografie presentate nell’ambito del contest ideato e promosso in occasione delle celebrazioni per il Centenario del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Si tratta della prima edizione di una mostra fotografica che sarà proposta in forma itinerante su tutto il territorio nazionale, con l'obiettivo di far conoscere ad ampio raggio il contributo di tanti colleghi e colleghe della rete Cnr che ...

Dalle persecuzioni nazifasciste alla stigmatizzazione attuale di Rom e Sinti

Il 12/12/2024 ore 17.00 - 19.00

Il 12 dicembre, a Padova, si terrà un evento dal titolo "Dalle persecuzioni nazifasciste alla stigmatizzazione attuale di Rom e Sinti", organizzato dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), in collaborazione con il Centro Studi Ettore Luccinie l'Università di Padova, Dipartimento di scienze storiche, geografiche, dell'antichità. La condizione della popolazione di Rom e Sinti viene interrogata attraverso una prospettiva diacronica. Partendo dalle problematiche socioeconomiche e dalla marginalità sociale che connotano questa parte della popolazione ...

Obiettivo Scienza - Il fascino della ricerca

Il 11/12/2024 ore 10.30 - 13.30

Nell'ambito della mostra fotografica "Obiettivo Scienza", in corso dal 22 novembre al 15 dicembre 2024 presso l’ex Cartiera Latina di Roma, si svolge mercoledì 11 dicembre “Il fascino della ricerca”, una mattinata dedicata a una riflessione sul linguaggio della fotografia tra scienza e arte, due ambiti differenti che condividono la comune aspirazione a indagare ed esplorare il mondo intorno a noi. L'evento, introdotto e moderato dalla Responsabile dell’Unità Comunicazione del Cnr Francesca Messina, prevede i saluti istituzionali della Presidente del ...

RCS Academy Ceo Talk: Leader dell'innovazione e del cambiamento - AI e best practice a confronto

Il 11/12/2024 ore 09.45 - 13.30

La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza è tra i relatori del sesto CEO TALK di RCS Academy sul tema "Leader dell’Innovazione e del Cambiamento – AI e best practice a confronto" in programma a Milano mercoledì 11 dicembre a partire dalle ore 10 (Sala Buzzati, via Balzan 3) e in diretta Live su Corriere.it.  Con il coordinamento scientifico e la conduzione di Massimo Sideri, inviato e editorialista Corriere della Sera, l'evento intende analizzare il ruolo degli investimenti e dello sviluppo delle infrastrutture in innovazione ...

Cnr Edizioni a 'Più libri più liberi' con un programma di tutto punto

Dal 04/12/2024 ore 10.00 al 08/12/2024 ore 20.00

Dal 4 all’8 dicembre torna a Roma 'Più libri più liberi', la fiera nazionale interamente dedicata alla Piccola e Media Editoria, manifestazione promossa e organizzata dall’Associazione italiana editori (Aie) che, come ogni anno, si tiene presso il ‘Roma Convention Center La Nuvola'.  L’Unità Editoria del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) è presente alla manifestazione con un proprio stand (L39, piano Forum), dove il pubblico può consultare e acquistare le pubblicazioni edite da Cnr Edizioni e partecipare a incontri, ...

Storia dell'italiano e di altre lingue inventate

Dal 09/11/2024 ore 11.00 al 07/12/2024 ore 13.00

Giunto alla sua terza edizione, il ciclo di incontri, ospitato all’interno della rassegna “Sguardi” della Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino (Firenze), si propone di invitare la cittadinanza a riflettere sul tema delle lingue e del linguaggio, sulla loro natura, su come funzionano e su come li usiamo nei vari contesti della vita quotidiana. Quest’anno gli incontri sono dedicati al tema dell’invenzione delle lingue. Nel corso dei quattro appuntamenti si esploreranno i vari tentativi con cui letterati, filosofi, accademici, artisti, statisti e ...

Presentazione del XV Rapporto Civita "Next Gen AI. Opportunità e lati oscuri dell'Intelligenza Artificiale nel mondo culturale e creativo"

Il 05/12/2024 ore 11.00 - 13.00

Il 5 dicembre, presso la sede dell’Associazione Civita a Roma, si terrà la presentazione al pubblico e alla stampa del XV Rapporto Civita "Next Gen AI. Opportunità e lati oscuri dell’Intelligenza Artificiale nel mondo culturale e creativo", edito da Marsilio Editori e reso possibile grazie al sostegno di IGT e Siae. L’incontro vedrà la speciale partecipazione dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc) con una dimostrazione delle capacità di uno dei suoi robot. Dopo i saluti ...

Le cifre della parità. No Women No Panel: monitoraggio di genere nella comunicazione pubblica

Il 04/12/2024 ore 16.45 - 18.00

Il 4 dicembre, a Roma, in occasione della Fiera 'Più Libri Più Liberi' (PLPL), il Consiglio nazionale delle ricerche e Rai per la Sostenibilità organizzano l'incontro: 'Le cifre della parità. No Women No Panel: monitoraggio di genere nella comunicazione pubblica' , che si terrà alle ore 16.45 nello spazio Rai, presso il Convention center 'La Nuvola'. L'evento intende illustrare il progetto Rai 'No Women No Panel', a cui ha aderito, tra gli altri, anche il Cnr, portando all'attenzione i dati rilasciati da Comuni, Provincie, Regioni e Università, sulla ...

Enriching lives, opening minds: la partecipazione del Cnr-Dsu al programma di finanziamento Erasmus+

Il 04/12/2024 ore 09.00 - 15.00

Mercoledì 4 dicembre, a  Roma, presso il Consiglio nazionale delle ricerche, si svolgerà il convegno “Enriching lives, opening minds: la partecipazione del Cnr-Dsu al programma di finanziamento Erasmus+”: un incontro che rappresenta un'occasione unica di confronto e condivisione tra gli istituti del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr-Dsu), beneficiari e non di fondi europei, nell'ambito del Programma Erasmus+. L’obiettivo principale sarà quello di evidenziare il contributo del Cnr-Dsu all’avanzamento ...

Giornata internazionale delle persone con disabilità. Oltre la ricorrenza: attenzione e azioni quotidiane per l'accessibilità, l'inclusione e l'esercizio dei diritti

Il 04/12/2024 ore 09.30 - 12.30

L’Unità Prevenzione e Protezione e il Responsabile dei processi di inserimento delle persone con disabilità del Cnr hanno organizzato un evento che si propone di sensibilizzare e richiamare l'attenzione sulle dinamiche dell'inserimento e del benessere lavorativo delle persone con disabilità, problemi che richiedono azioni e impegno continui. L'incontro si svolgerà in prossimità della giornata internazionale delle persone con disabilità, 3 dicembre, e si inserisce tra le azioni volte a stimolare la collaborazione con Enti ...

Guglielmo Marconi, giovane imprenditore

Il 04/12/2024 ore 09.30 - 12.30

Centocinquanta anni fa nasceva Guglielmo Marconi, bolognese e presidente del Cnr. A lui, doveroso dedicargli la Christmas Lecture di quest'anno, dal titolo "Guglielmo Marconi, giovane imprenditore", che avrà luogo presso l'Area della ricerca del Cnr di Bologna. Una giornata di incontri per parlare di giovani, scienza e innovazione nel nostro Paese, raccontando passato e futuro delle telecomunicazioni. E di storia e innovazione scientifiche si parlerà con illustri ospiti, esterni al Cnr, come l'ex ministro Patrizio Bianchi e i ricercatori del radiotelescopio dell'Istituto ...

La storia di una scuola e la storia di un territorio: il liceo Amaldi a Tor Bella Monaca. Presentazione delle attività di collaborazione tra il Liceo Amaldi e il Cnr-Ismed

Il 25/11/2024 ore 10.00 - 13.00

Il 25 novembre, a Roma, il liceo Amaldi e l'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed) presentano le attività congiunte e di collaborazione, incentrate sulla valorizzazione della storia nella città contemporanea. A partire dal 2021 i ricercatori del Cnr-Ismed hanno supportato i percorsi di riscoperta della storia nel territorio in cui è nato il liceo Amaldi. Attraverso l'apertura di un centro di documentazione e di un portale digitale, le studentesse e gli studenti hanno avviato un lungo lavoro di raccolta di fonti finalizzato alla ricostruzione del ...

Festival Art for Earth

Dal 15/11/2024 ore 11.00 al 24/11/2024 ore 20.00

Il Cnr patrocina la seconda edizione del Festival Art for Earth, un evento che  unisce la scienza al valore emozionale delle arti per sensibilizzare e motivare un cambio di prospettiva. Realizzato da JOBEL con il sostegno del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica in collaborazione con partner territoriali e nazionali, il Festival Art for Earth nasce nel mese di novembre 2023: l'idea è quella di fornire una risposta ad un bisogno di rafforzare l’informazione, la sensibilizzazione, la consapevolezza e l’impegno all’azione sui temi ...

Seminario "Immagina, Crea, Agisci: Migliora l'Ambiente, Cambia il Futuro!

Il 22/11/2024 ore 10.00 - 12.30

Il 22 novembre 2024, presso l'Istituto Comprensivo Franco Imposimato di Maddaloni, si terrà l'evento intitolato "Immagina, Crea, Agisci: Migliora l'Ambiente, Cambia il Futuro", organizzato dal Rotary Club Maddaloni – Valle di Suessola in collaborazione con il Comune di Maddaloni. Un'opportunità unica di confronto e ispirazione per studenti e comunità, incentrata sui temi della rigenerazione urbana e dello sviluppo sostenibile. Erlisiana Anzalone, ricercatrice dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), interverrà come ...

Con STREETS, i libri... Dialoghi sulla scienza: comprendere il mondo che cambia

Dal 22/10/2024 ore 18.30 al 21/11/2024 ore 20.00

Con "STREETS, i libri... Dialoghi sulla scienza: comprendere il mondo che cambia" è un ciclo di tre incontri pomeridiani (22 ottobre, 5 novembre e 21 novembre 2024) organizzati dalla Campania REte Outreach del Cnr (Cnr-Creo), partner del progetto della Notte Europea dei Ricercatori STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society) e ospitati dalla libreria “Io Ci Sto”, in Via Domenico Cimarosa, 20, Napoli. Protagonisti degli incontri saranno i libri e il confronto con i ricercatori per tenere il passo con i velocissimi cambiamenti della ...

XXI Convegno annuale "Il Linguaggio della Ricerca"

Dal 20/11/2024 ore 08.30 al 21/11/2024 ore 18.00

Giunge alla ventunesima edizione il Congresso che riunisce l'ampio network del progetto "Il Linguaggio della Ricerca (LdR)", storica iniziativa di divulgazione della scienza promossa da Cnr, ENEA e Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), che ha ripreso vigore grazie al progettodiricerca@CNR "Change The Game: giocare per prepararsi ad un futuro sostenibili rivolta in particolare ai giovani delle scuole, con l'obiettivo di suscitare interesse nei confronti del mondo della ricerca scientifica tramite un coinvolgimento attivo. Ad oggi fanno parte della "rete" de "Il Linguaggio della Ricerca ...