Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Horizon 2020 e Connecting Europe Facility - I bandi europei nel biennio 2019/2020 - Impresa 4.0, Smart City, Social Challenges

Il 13/02/2019 ore 09.00 - 13.00

Workshop dedicato alle misure di Horizon 2020 e di Connecting Europe per l'industria digitale nelle annualità 2019/2020, organizzato dall'Ufficio Relazioni Europee e Intermazionali con Green Hill Advisory.

Model approaches to the study and management of lake ecosystems: past experiences and future perspectives of research

Il 12/02/2019 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Diego Copetti (CNR-IRSA Sede di Brugherio) Lake are complex systems characterized by the interplay of physical, chemical and biological processes. The physical forcing in particular determines the degree of mixing of the water masses that in turn influences the distribution of both chemical and biological species. Coupled hydrodynamic-ecological models integrate the description of both physical and chemical-biological processes and they can be thus important tools for the study and the management of lacustrine environments. In recent years, the scientific community also developed ...

International day of women and girls in science

Il 11/02/2019 ore 15.00 - 19.00

L’11 Febbraio è stato nominato dalle Nazioni Unite l''International Day of Women and Girls in Science' con le finalità di: “...achieve full and equal access to and participation in science for women and girls, and further achieve gender equality and the empowerment of women and girls". In questa importante occasione, il Dipartimento di Fisica della Sapienza - in collaborazione con Cnr-Isc - organizza un evento rivolto alle studentesse e agli studenti, al personale docente e ricercatore e a tutte le persone interessate, con la finalità di condividere ...

Presentazione XXII Edizione del Rapporto sul turismo italiano

Il 10/02/2019 ore 11.30 - 14.30

Il settore turistico già da diversi anni sta godendo di un grande sviluppo a livello mondiale, sebbene caratterizzato da dinamiche differenziate in relazione ai prodotti e ai territori. Con specifico riferimento al 2018, l’UNWTO ha annunciato che, con due anni di anticipo rispetto alle previsioni, gli arrivi internazionali a livello mondiale si sono attestati su un valore pari a circa 1,4 miliardi (+6%), uno sviluppo di gran lunga superiore a quello registrato da qualsiasi altro settore economico. Sempre l’UNWTO prevede, inoltre, una dinamica analoga anche per il 2019 per ...

Verso la comunità del millennio

Il 09/02/2019 ore 15.00 - 19.00

Il 9 febbraio a Città della scienza si terrà un evento speciale con la partecipazione del premio Nobel per la fisica Anthony James Leggett, dello scrittore Maurizio de Giovanni, del filosofo Giuseppe Ferraro, della neurologa Marina Melone, del Football Innovation Manager Adriano Bacconi, del musicista Eugenio Bennato e del fisico Paolo Silvestrini.  James Leggett ha accettato la sfida di cimentarsi insieme agli altri nell’immaginare una visione del mondo sostenibile, che si muova intorno a ...

Presentazione XI edizione Master in Istituzioni e politiche spaziali

Il 05/02/2019 ore 16.00 - 18.30

SIXI edizione del  Master in Istituzioni e politiche spaziali, nato dalla collaborazione fra l'Istituto di studi giuridici internazionali (Cnr-Isgi), l'Agenzia spaziale italiana (ASI) e la Società italiana per l'organizzazione internazionale (SIOI), sarà quest'anno inaugurato con una conferenza che coinvolgerà il presidente del Cnr Massimo Inguscio, il commissario straordinario dell'ASI Piero Benvenuti, e il presidente della SIOI Franco Frattini, su un tema di grande attualità per il nostro Paese: 'A caccia di stelle. L’esperienza italiana ...

Pacc-Rrc International Networking Conference 'Climate Services for West Africa'

Dal 04/02/2019 ore 09.00 al 05/02/2019 ore 18.00

La conferenza rappresenta l'evento conclusivo del Training programme on climate change adaptation and disaster risk reduction in agriculture (Pacc-Rrc) finanziato dalla Agenzia italiana per la cooperazione e lo sviluppo e realizzato dal World Meteorological Organization (Wmo) in collaborazione con il Centro regionale di formazione (Wmo-Rtc) del Cnr-Ibimet e con l’analogo centro di formazione che ha sede presso Agrhymet in Niger. Il Pacc-Rrc ha come obiettivo generale quello di rafforzare le capacità dei paesi membri del Cilss/Ecowas, favorendone lo sviluppo di servizi ...

Ricerca storica e processi di valorizzazione: questioni metodologiche

Il 05/02/2019 ore 10.30 - 13.00

Il Cnr-Issm organizza cicli d’incontro annuali in cui relatori ospiti vengono invitati per discutere su argomenti specifici, nell’ambito di tematiche di ampio respiro, con una costante attenzione verso l’area mediterranea 'economia, ambiente, migrazioni, storia, patrimonio culturale, logistica'. L’incontro di febbraio con Renata Salvarani, esperta di storia della cristianità e storia medievale, offre un confronto su una tematica attuale e centrale per le politiche nel Mediterraneo: il rapporto tra storia e processi di valorizzazione del territorio. Renata ...

'Educazione Subatomica' di Zerocalcare

Il 04/02/2019 ore 15.00 - 19.00

Cnr Edizioni, l'Istituto per le applicazioni del calcolo 'Mauro Picone' (Cnr-Iac) e Symmaceo Communication presentano l'ultimo numero della collana Comics&Science: 'Educazione Subatomica' di Zerocalcare.  L'evento sarà moderato da Marco Ferrazzoli. Interverranno: Roberto Natalini direttore del Cnr-Iac e della collana Comics&Science, Andrea Plazzi di Symmaceo Communication, Mattea Carmen Castrovilli e Daniele Catone ricercatori dell'Istituto struttura della materia del Cnr, e Michele Rech, in arte Zerocalcare, autore di fumetti. Dalle ore 16 alle 19 Zerocalcare ...

Training Workshop Elsevier 'SSRN. Tomorrow's Research Today'

Il 01/02/2019 ore 11.00 - 13.15

Workshop formativo, a cura dell’editore Elsevier e della Biblioteca centrale Cnr, su SSRN (Social Science Research Network), open-repository e network multidisciplinare per pubblicazioni scientifiche ed abstract accademici. Scopo principale della piattaforma SSRN è consentire agli autori di diffondere i propri lavori per favorire i commenti della comunità scientifica, promuovendo lo scambio e la collaborazione ed anticipando -  in qualità di preprint server -  le novità di uno studio sperimentale in corso per ottenere riscontri. SSRN comprende ...

Cnr-Issm: Incontri di geopolitica

Il 31/01/2019 ore 18.00 - 20.00

Il Cnr-Issm insieme al Circolo ufficiale marina militare Napoli, al Corpo consolare Napoli, al Limes club Napoli organizza il primo di un ciclo d'incontri che, prendendo spunto dagli argomenti affrontati nella rivista 'Limes',  intendono approfondire temi di geopolitica in un dibattito aperto al confronto. Il primo incontro e' dedicato alla Cina e sarà l'occasione per la costituzione del Limes club Napoli.   Programma Indirizzo di saluto C.V. Andrea di Raimondo Presidente Circolo ufficiali marina militare e del Club Limes Napoli Mariano Bruno Segretario generale ...

Custodia e valorizzazione della memoria storica. La Ricerca italiana nelle Aree polari

Il 31/01/2019 ore 10.00 - 13.00

A 50 anni dalla prima spedizione Cnr-Cai in Antartide, svoltasi nell’inverno australe 1968-69, gli archivi privati e le pubblicazioni dei partecipanti alla prima spedizione, ci raccontano una storia di pionieri e di scienziati che hanno contribuito in modo determinante all’affermazione della ricerca italiana nella grande Ghiacciaia. Il progetto “Polar Memory” vuole valorizzare e conservare le storie e le passioni degli uomini che hanno vissuto e rese possibili queste imprese preservando e raccogliendo, secondo i nuovi dettami dell’archivistica moderna, la ...

La filosofia interroga la scienza: Codice, la vita è digitale

Il 30/01/2019 ore 16.00 - 18.00

Internet è una rivoluzione che non ha uguali nella storia dell'umanità. Il digitale sta modificando l'uomo e la società in modo imprevisto. Quello che noi chiamiamo futuro, altrove nei paesi più tecnologicamente avanzati è già presente. La giornalista Barbara Carfagna con il programma Rai ‘ Codice’, si reca tra i centri di ricerca e gli startupper più avanzati e visionari all'estero e in Italia per capire come il digitale sta modificando l'uomo, la società, il futuro e la storia dell'umanità.Durante la conferenza e il ...

Incontri di storia a Napoli nell'anniversario di Giambattista Vico

Dal 09/10/2018 ore 16.00 al 30/01/2019 ore 17.00

Le manifestazioni organizzate dal Cnr-Ispf per il 350° anniversario della nascita di Giambattista Vico (1668-1744) si avviano a conclusione. In attesa dei convegni su Vico e il Novecento  (Napoli 3-4 dicembre, Parigi 24-25 gennaio) e su Vico e la filosofia civile in Lombardia (Milano 20-22 novembre) è iniziato il 9 ottobre, presso la Società Nazionale di Scienze Lettere ed Arti in Napoli, il ciclo di Incontri di storia a partire da Vico. Le manifestazioni organizzate dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Cnr per il 350° ...

Idee per nuovi orizzonti nella struttura della materia

Il 30/01/2019 ore 09.00 - 13.00

Il giorno 30 gennaio 2019, presso l’aula P1 (aula magna ex Facoltà di Scienze MM.FF.NN.) dell’Università di Salerno, si terrà un workshop dal titolo 'Idee per nuovi orizzonti nella struttura della materia', organizzato da Cnr-Spin (Gaia Grimaldi, Massimiliano Polichetti e Antonio Vecchione) in collaborazione con l'ateneo salentino. L'evento sarà anche l'occasione per rendere omaggio alla carriera professionale e scientifica di Sandro Pace, in occasione del suo pensionamento, collega che molto ha inciso nella storia dell' Istituto Cnr-Spin.

AMTA 2019. Approssimazione multivariata: teoria ed applicazioni

Dal 24/01/2019 ore 14.00 al 26/01/2019 ore 14.00

AMTA 2019 è dedicato alle giornate di lavoro del progetto del Gruppo nazionale per il calcolo scientifico (Gncs) dell'Istituto nazionale di alta matematica (INDAM) e alla 2ª riunione nazionale dei partecipanti alla Rete italiana di approssimazione (RITA). Come la scorsa edizione, il meeting si configura come una opportunita' per: presentare gli avanzamenti scientifici dei membri della Rete riguardo la teoria dell'approssimazione e le sue applicazioni instaurare nuove collaborazioni scientifiche; consolidare le collaborazioni già proficue tra i membri della Rete. Per ...

PON Governance: 'Il Programma Riduzione del rischio e protezione civile 2014-2020. Primi risultati 2018'

Dal 24/01/2019 ore 09.30 al 25/01/2019 ore 17.30

I prossimi 24 e 25 gennaio si svolgerà a Roma, presso la Sala Convegni Cnr il workshop dal titolo 'Il Programma Riduzione del rischio e protezione civile 2014-2020. Primi risultati 2018'. Il Programma per il supporto al rafforzamento della governance in materia di riduzione del rischio ai fini di protezione civile è realizzato dal Dipartimento della Protezione Civile, nell’ambito del Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 (http://www.pongovernance1420.gov.it/it/progetto/piu-governance-per-ridurre-il-rischio/). Il Programma ...

TouriSMEshare: nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo

Il 25/01/2019 ore 09.30 - 17.00

La Struttura di valorizzazione della ricerca del Cnr organizza il workshop 'TouriSMEshare: nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo' che si svolgerà a Roma.  Il workshop si inquadra nelle attività del progetto Europeo TouriSMEshare, finanziato dal Programma COSME - Competitività per le Piccole e Medie Imprese – nel contesto delle “Opportunities for European Entrepreneurs in the Sharing Economy”. TouriSMEshare intende esplorare il potenziale della condivisione dell'economia per la crescita delle Pmi europee e delle imprese sociali ...

Il senso della memoria. Costruire il presente e il futuro

Il 25/01/2019 ore 10.00 - 15.00

In occasione del 'Giorno della memoria', il 25 gennaio presso l'Area della ricerca del Cnr di Milano, si terrà un incontro/conversazione con Moni Ovadia, attore, regista, musicista e attivista politico. Ovadia è considerato uno dei più prestigiosi e popolari uomini di cultura e artisti della scena italiana. Ha trovato la sua forma espressiva più congeniale in una forma di 'teatro musicale' ispirato alla cultura yiddish - che ha contribuito a far conoscere e di cui ha dato una lettura contemporanea – incentrato drammaturgicamente sulla figura del ...

Un laboratorio in ringraziamento a Vassili Fotis

Il 25/01/2019 ore 11.30 - 14.00

Il 25 gennaio si terrà a Massa, presso l’Ospedale del Cuore 'G. Pasquinucci', l'evento di intitolazione al dott. Vassili Fotis del Laboratorio di biomateriali e medicina rigenerativa dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ifc). L'intitolazione del Laboratorio a Fotis, vuole essere un tangibile ringraziamento per il sostegno fornito all’acquisto di importanti strumenti scientifici e per il reclutamento di nuovi giovani ricercatori. Fotis è pioniere nello studio delle modificazioni ossee e quindi del modellamento, ...

Presentazione Osservatorio Siccità

Il 25/01/2019 ore 09.30 - 13.00

Venerdì prossimo 25 gennaio, nella sede centrale del Cnr a Roma, si terrà la presentazione dell’Osservatorio Siccità, realizzato da un team di ricercatori del Cnr-Ibimet in collaborazione con il Consorzio LaMMA, nel quadro dell’iniziativa Climate Services dell’Istituto del Cnr (https://climateservices.it). L’Osservatorio fornisce un servizio operativo per il monitoraggio della siccità, al secondo posto, dopo le alluvioni, tra i disastri che colpiscono le popolazioni. Questo sistema integra dati a terra e da satellite, fornendo ...

Osservatorio Siccità: un servizio climatico open per il monitoraggio e la previsione della siccità

Il 25/01/2019 ore 09.30 - 13.00

Il 25 Gennaio 2019, presso l'Aula Marconi del Consiglio nazionale delle ricerche a Roma, si terrà la presentazione dell'Osservatorio Siccità, il servizio climatico sviluppato dall'Istituto di biometeorologia per il monitoraggio e la previsione della siccità a diverse scale. Il servizio integra dati a terra e da satellite utilizzando soluzioni Open Source e servizi standard interoperabili per i dati geografici, per produrre indici di vegetazione e di pioggia in grado di seguire l’occorrenza e l’evoluzione di un evento siccitoso. L’infrastruttura dati ...

On Stage Festival. Donne, scienza e parità

Il 24/01/2019 ore 18.45 - 20.00

Dal 1901, anno della sua istituzione, solo il 4% dei Premi Nobel sono stati conferiti a donne. In discipline scientifiche ne sono stati assegnati 583 e fra questi, solo una ventina hanno ricompensato l’operato di donne. In compenso alcune di queste con le loro scoperte e invenzioni hanno cambiato la storia. Perché scienza e tecnologia sono fra i campi in cui la parità fra uomo e donna è particolarmente difficile da conquistare?Ne discutono, nell'ambito della prima edizione della manifestazione 'On stage!', Sveva Avveduto, dirigente di ricerca del Cnr-Irpps e ...

Presentazione dei volumi 'Clarisas y Dominicas' e 'Il monastero femminile nel Mezzogiorno peninsulare e insulare (XI-XVI secolo)'

Il 24/01/2019 ore 16.30 - 18.30

Il 24 gennaio dalle ore 16:30 presso la Biblioteca del Senato - Sala Atti Parlamentari, Piazza della Minerva, 38 - Roma, il Cnr-Isem presenterà due volumi  'Clarisas y Dominicas. Modelos de implantación, filiación, promoción y devoción en la Península Ibérica, Cerdeña, Napoles y Sicilia' a cura di Gemma Colesanti, Blanca Garí, Nuria Jornet-Benito e 'Il monastero femminile nel Mezzogiorno peninsulare e insulare (XI-XVI secolo) Fondazioni, ordini, reti, committenza' a cura di Gemma Colesanti, Maria Giuseppina Meloni, ...

GAP & CIAK: Uguaglianza e genere nell'industria dell'audiovisivo

Il 24/01/2019 ore 09.30 - 13.30

Giovedì 24 gennaio, al Teatro dei Dioscuri a Roma,  si terrà, il convegno 'GAP & CIAK: Uguaglianza e genere nell’industria dell’audiovisivo', organizzato dall’Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps). L’evento chiude le attività del progetto triennale DEA - Donne E Audiovisivo, sostenuto dalla Società italiana degli autori ed editori (Siae). Durante il convegno saranno presentate le ricerche del progetto DEA, le interviste video a professioniste/i del ...

Training webinar 'Brevetti, collaborazioni e proprietà intellettuale su Scopus e SciVal' (Elsevier)

Il 23/01/2019 ore 15.30 - 16.45

Training Webinar e Workshop formativo a cura dell'editore Elsevier  e della Biblioteca Centrale del Cnr su: principali fonti documentali per i brevetti; ruolo e fonti dei brevetti nella ricerca sulla piattaforma Scopus; analisi dell’impatto economico su SciVal (brevetti e collaborazioni con le imprese). Speaker: Annapaola Migani PhD (Elsevier Consultant Research Intelligence). L'evento è indirizzato a studenti universitari, liberi professionisti, accademici, ricercatori e mediatori dell'informazione scientifica in qualsiasi ambito disciplinare. A cura di: Massimiliano ...

Il futuro degli allevamenti zootecnici in Europa: a Bruxelles si traccia un percorso di sostenibilità e innovazione

Il 23/01/2019 ore 09.00 - 14.00

Si svolgerà il 23 gennaio presso la sede di Bruxelles della Regione Autonoma della Sardegna (RAS), con la partecipazione dell’Assessore della Difesa dell’Ambiente RAS Donatella Spano, l’incontro Environmental actions for the EU sheep sector. Questo evento inaugura un percorso di scambio e confronto tra alcuni progetti europei dedicati al settore agro-zootecnico e attori e decisori politici che operano a livello regionale, nazionale ed europeo. Environmental action for the EU sheep sector è un'iniziativa ideata e promossa da SheepToShip LIFE, progetto finanziato ...

Conferenza del Cnr-Diitet - Area strategica 'Matematica Applicata'

Il 21/01/2019 ore 09.00 - 18.30

La conferenza del 21 gennaio del Dipartimento di ingegneria, Ict e tecnologie per l’energia e i trasporti (Cnr-Diitet) che si terrà presso l’Aula Convegni del Cnr a Roma, si articola in quattro sessioni tematiche con un forte legame interdisciplinare: Scientific Computing Optimization Mathematical Modeling Data Science  Ogni sessione prevede vari interventi, di circa 15 minuti, di ricercatori afferenti a diversi istituti del Cnr-Diitet operanti nel settore della matematica applicata. I lavori della giornata si aprono con una breve introduzione dei ...

The Musical-Moods dataset: multimodal information retrieval and learning through human/computational creativity

Il 18/01/2019 ore 11.00 - 13.00

Seminario di Fabio Paolizzo (Università di Roma Tor Vergata e University of California- Irvine).  As part of the 'Musical-Moods' Marie Skodowska-Curie fellowship, a new multimodal and mood-based dataset will soon be released online. The dataset comprises audio excerpts, vector-based 3D animations and dance video recordings from automatic sound generation with professional dancers, indexed by language modelling of the participants. The dataset features Paolizzo's VIVO interactive music system and a 30-camera Vicon motion capture system coupled with a green-screen digital video ...

Ebla e la Siria del bronzo antico: ricezione, circolazione e trasmissione di modelli culturali

Il 17/01/2019 ore 10.30 - 16.00

Nell'ambito delle attività dell'Istituto di studi sul Mediterraneo antico (Cnr-Isma) e dell'Unità di Roma del PRIN 2015 'Ebla e la Siria del Bronzo Antico: ricezione, circolazione e trasmissione di modelli culturali', Gianni Marchesi dell'Università di Bologna e Palmiro Notizia dell'Università di Messina, interverranno, rispettivamente, su 'Gli amorrei d'Arabia e la storia più antica delle genti amorree' e su 'Umma protodinastica: archivi, collezioni, contesto archeologico'. Si tratta di due contributi significativi per la comprensione di aspetti ...