Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Solstizio di scienza: ri-pensare il futuro
National Geographic Festival delle Scienze, di cui il Cnr è partner scientifico, Fondazione Musica per Roma in collaborazione con Codice Edizioni presentano una maratona live dedicata alla scienza nel giorno del passaggio tra due stagioni. L'evento vuol essere un segnale concreto di rinnovamento e ripartenza con oltre 50 esponenti di spicco del mondo scientifico, culturale, economico, sportivo italiano. Presenti anche i ricercatori del Cnr Antonello Pasini dell'Istituto sull'inquinamento atmosferico (Cnr-Iia), che illustrerà il tema "Il clima che verrà" (ore ...
Incontri di geopolitica. Il vincolo interno
L’incontro è dedicato all’impatto del coronavirus sugli equilibri interni e sulla posizione internazionale dell’Italia. Più che una rivoluzione, emerge nel caso del nostro paese – come del resto a livello mondiale – l’accelerazione di processi di più o meno lungo periodo in corso da anni. Emerge in particolare la nostra assenza, o la presenza puramente cosmetica e priva di agenda, in teatri a noi prossimi e decisivi quali l’Europa e il Mediterraneo; emergono le faglie interne, ancor più marcate nella gestione ...
Scienza, società e potere ai tempi di Covid -19
Donne e Scienza organizza per il 18 giugno 2020 dalle 16:00 alle 18:00, un webinar su "Scienza, società e potere ai tempi di Covid -19" con interventi di: Elena Gagliasso, Docente di filosofia della scienza, Sapienza Università di RomaSveva Avveduto, Cnr Irpps Roma, Presidente Donne e ScienzaLorenza Perini, Docente Dipartimento SPGI, Università di PadovaValentina Mangano , Docente Università di PisaIl seminario sarà introdotto e moderato daElisa MOLINARI, Università di Modena Modera la chat:Lucia Martinelli, MUSE TrentoSono programmati gli interventi ...
8th International Symposium 'Monitoring of Mediterranean Coastal Areas. Problems and Measurement Techniques'
The Symposium 'Monitoring of Mediterranean Coastal Areas. Problems and Measurement Techniques' is organized by the National Research Council of Italy - Institutefor Bioeconomy (Cnr-Ibe) in collaboration with University Departments. The event, now in its eighth edition, is addressed every two years to all the scholars of the coastal areas of the waterside countries. In particular, as in previous editions, Symposium is proposed as a place to make known the research work carried out over the last few years on the subject of monitoring the Mediterranean, and therefore an opportunity to present ...
Il fumetto incontra e racconta la ricerca scientifica: "La Visione di Mallet"
Nell'ambito delle attività di formazione sulla comunicazione e divulgazione dei risultati della ricerca scientifica rivolte a tutto il personale Cnr-Imaa, il 17 giugno dalle ore 15:00 alle ore 16:30 si terrà il webinar "La visione di Mallett", relatore Giuseppe Palumbo. Giuseppe Palumbo vive a Bologna da tempo ma è nato a Matera ed ha cominciato a pubblicare fumetti nel 1986 per riviste come Frigidaire e Cyborg, sulle cui pagine crea il suo personaggio più noto, Ramarro, il primo supereroe masochista. Dal 2000 è uno dei disegnatori di punta di ...
Le scienze del patrimonio culturale on Air: terzo evento online
Terzo evento online dell'Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc) nel quale si vuole raccontare al pubblico le tecnologie che permettono di studiare, valorizzare e proteggere da lontano il patrimonio archeologico ed architettonico. Durante questo webinar si parlerà di remote sensing insieme ai ricercatori delle sedi di Lecce, Roma Potenza dell’Ispc ed ospiti provenienti da altri istituti di ricerca italiani ed internazionali con cui l’Ispc ha avviato una stretta collaborazione.Le tecnologie di osservazione della terra, dal telerilevamento ...
Ghiaccio bollente: la ricerca sui cambiamenti climatici dalle Alpi al PoloSud
In occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente 2020 “Time for Nature”, la Centrale dell’Acqua di Milano -nell'ambito del proprio palinsesto di iniziative dedicate al tema dell'acqua- organizza un evento speciale insieme ad Enea, Università di Roma Tre, Università statale di Milano, Università Milano Bicocca e Comitato glaciologico italiano. L’incontro on line, in diretta dall'Antartide con la stazione Concordia, ha l’obiettivo di far conoscere la ricerca sui cambiamenti climatici attraverso lo studio della criosfera – la ...
Quando la bioeconomia è circolare. Due progetti per un workshop Sherpack-UrBioFuture
L'idea di questo workshop è quella di riunire attori del mondo industriale, della ricerca e della formazione, che operano o vorrebbero iniziare a lavorare nel settore della bioeconomia e dell’economia circolare, con l’obiettivo di scambiare idee ed esperienze e quindi promuovere un percorso rapido verso una produzione industriale più sostenibile. Clicca qui per partecipare: https://www.eventbrite.it/e/bioeconomy-joint-event-training-workshops-sherpack-urbiofuture-tickets-104818860032 I progetti Sherpack and UrBIOFuture hanno ricevuto il finanziamento dalla ...
Lezioni di Scienza Cnr
L'emergenza dell’epidemia da Coronavirus sta chiedendo a tutti di rivedere le consuetudini sociali e comunicative. Questo periodo può essere visto anche come un’opportunità per trovare nuovi modi per utilizzare al meglio gli strumenti che le Tecnologie per l’informazione e la comunicazione oggigiorno ci mettono a disposizione. Le Lezioni della Scienza Cnr organizzate dall’Unità di Comunicazione e relazioni con il pubblico del Cnr, in collaborazione con l’Unità Biblioteca 'G. Marconi' del Cnr, e con il supporto di ...
Virtual Meeting-Conference on COVID-19 and international cooperation
La pandemia in corso ha dimostrato l’esigenza di un rafforzamento del coordinamento e dell’aiuto reciproco per affrontare il virus, anche mediante l’indispensabile rilancio dell’Organizzazione mondiale della sanità. Il webinar promosso dal Centro di studi cinesi dell’Istituto di relazioni internazionali dell’Università Nazionale di La Plata, dall’Istituto di diritto internazionale dell’Accademia cinese di scienze sociali, dall’Accademia cinese di scienze sociali di Shanghai e dall’Istituto di studi giuridici ...
XX International Cyclodextrin Symposium 2020
Dal 26 al 29 maggio 2020 si terrà il 20th simposio internazionale sulle ciclodestrine (Ics2020) organizzato da Cnr-Ismn e Università di Messina. Ogni due anni la comunità accademica internazionale interessata alla scienza delle ciclodestrine organizza il convegno, coinvolgendo anche il mondo dell’industria. Il primo Ics è stato organizzato a Budapest (Ungheria) nel 1981, l’ultimo 19th Ics si è tenuto a Tokio (Giappone). L’Italia ha ospitato il 13th Ics (Torino 2006). Il convegno offre un’occasione di incontro tra i ricercatori ...
Le scienze del patrimonio culturale: secondo evento online
Secondo evento online per l’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Cnr che apre di nuovo i suoi laboratori al pubblico all'insegna della scoperta di nuove tecnologie che ci permettono di conoscere in profondità la materialità del patrimonio culturale. Durante questo webinar si parlerà di diagnostica non invasiva per la conoscenza e la conservazione del patrimonio culturale. Verrà proposta una carrellata di esempi, dove tecniche analitiche all'avanguardia – single spot e di imaging – basate su diversi tipi di radiazione ...
Webinar Marie Sklodowska-Curie Individual Fellowships, focus su ricerca, formazione e patrimonio culturale
Si terrà nella giornata del 26 maggio 2020, in presenza di specialisti dell’innovazione scientifica e della progettazione europea, il webinar organizzato dall’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Consiglio nazionale delle ricerche, sulle tecniche progettuali vincenti e sulla preparazione di proposte attinenti l’Heritage Science, da presentare al prossimo bando Marie Sklodowska-Curie Individual Fellowships, con scadenza il 09 settembre 2020. L’evento online permetterà ai ricercatori che intendono indicare l’Ispc-Cnr come ente ospitante, ...
La ricerca per la ricostruzione
Sabato 23 maggio, a partire dalle ore 21.00, incontro con il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, sul tema 'La ricerca per la ricostruzione'. Ad intervistarlo il giornalista Gabriele Beccaria, responsabile dell’inserto 'Tutto Scienze' de La Stampa. L’evento, promosso dal Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, sarà visibile sulla pagina Facebook e il canale YouTube di Festa di Scienza e Filosofia, un’iniziativa nata durante il lockdown, con la condivisione su Facebook di una selezione di conferenze che hanno fatto la storia della Festa, che in questo 2020 ...
International STEM Awards Digital Experience 2020
Ecco una vera sfida! International STEM Awards andrà 'online' sabato 23 Maggio 2020 dalle 10 alle 17 sulla piattaforma Webex per una giornata digitale all’insegna dell’innovazione didattica e del futuro. 'International STEM Awards Digital Experience 2020' è il primo evento internazionale dedicato alle discipline STEM che si svolge interamente online. Rappresenta una grande occasione per giovani, appassionati, scuole e università: oltre alla premiazione dei progetti realizzati dai giovani dai 7 ai 25 anni che hanno partecipato alle challenge concluse a ...
'Camminando sulle tracce del mare'. Una piattaforma di citizen science dedicata a conoscere il mare
Giovedì 14 e giovedì 21 maggio alle 17 i canali social (Youtube e Facebook) dell'Unità Comunicazione e Relazioni con il pubblico del Cnr ospitano in diretta la presentazione del progetto di scienza partecipata 'Camminando sulle tracce del mare', ideato dall'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) e finalizzato al coinvolgimento di pubblico e scuole nella raccolta di dati su diversi aspetti legati all'ambiente marino. Giovedi' 14 maggio verrà presentato in particolare il progetto 'WaterWeWaste', realizzato con il coinvolgimento degli studenti ...
'Covid-19: Efficacia della mitigazione della pandemia e scenari futuri'
Martedì 19 Maggio pv alle ore 19 (ore 18 UK time) riprende la serie di incontri scientifici “Science for Society” dell’Ambasciata d’Italia a Londra con una serie di webinar su diversi aspetti della pandemia Covid-19, nell’ambito della rassegna online ItalyRestArt. Per il primo appuntamento, dal titolo “Covid-19: Efficacia della mitigazione della pandemia e scenari futuri“, interverranno il prof. Ranieri Guerra, Direttore aggiunto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, ed il prof. Silvio Brusaferro, Presidente ...
Brain Awareness Week 2020 - Giovani ricercatori discutono di neuroscienze
La Brain Awareness Week, la settimana internazionale di divulgazione delle neuroscienze normalmente svolta in tutto il mondo nel mese di marzo, è stata posticipata e riorganizzata a causa dell’emergenza sanitaria Covid-19. In Italia, è stata indicata come nuova data la settimana del 18-24 maggio 2020.L'Istituto di neuroscienze (Cnr-In) di Padova organizza, in occasione dell'11^ edizione, un ciclo di conferenze online aperto a tutti dal titolo "Giovani Ricercatori discutono di neuroscienze": l'iniziativa si svolge nelle giornate del 18 ...
Comics&Science On Air
In diverse giornate, tra il 17 marzo e il 18 maggio, sarà possibile collegarsi in streaming per una serie di video-dirette congiunte su Facebook e YouTube dedicate alla collana, che unisce scienza e intrattenimento, 'Comics&Science' e 'Comics&Science On Air' di Cnr Edizioni dell'Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico.Date in programma: Lunedì 18 maggio alle ore 17.00, sui canali social YouTube e Facebook di Comunicazione.CNR, la tredicesima avventura della serie 'Le storie di Archimede' ...
Officina Cnr 2020 'Educazione e Futuri'
L’Officina Cnr 2020 'Educazione e Futuri' avrà luogo nelle date 5, 8 e 13 maggio 2020. L’evento si svolgerà in forma virtuale a causa dell’emergenza COVID-19, ed è organizzato dal Cnr-Irpps in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione – MI e con l’iniziativa Futures of Education UNESCO. L’Officina si strutturerà principalmente in tavoli di lavoro virtuali. I risultati dei tavoli verranno condivisi con la Commissione Internazionale di Futures of Education dell’UNESCO e con ...
See the light, giornata internazionale della luce 2020
Venerdì 15 maggio, in occasione della Giornata Internazionale della Luce, indetta e promossa dall’Unesco, il Cnr partecipa all'iniziativa formativa dal titolo 'See the light', organizzata da De Agostini Scuola in collaborazione con INAF–Istituto Nazionale di Astrofisica e Fondazione Alessandro Volta. L'appuntamento, dedicato in particolare a docenti e studenti di scuola secondaria di I e II, sarà online, dalle ore 11.00 alle ore 12.30, sui canali social di DeAgostini Scuola e Comunicazione.Cnr. Accompagnati da ricercatori ed ...
Open Science: come dare accesso aperto alla conoscenza, un focus sulle scienze della Terra e dell'ambiente
Organizzato da Cnr-Igg e Cnr-Isti, attraverso il National Open Access Desk di OpenAIRE, il seminario intende guardare al mondo dell’Open Science dal punto di vista specifico delle scienze della Terra e dell’ambiente. Quali sono le ragioni alla base delle politiche europee sull’Open Science e come si declinano nello specifico delle scienze della Terra? Nel corso dell'evento in programma per il 14 maggio, si parlerà delle motivazioni che spingono ad adottare pratiche per rendere la scienza più aperta e trasparente, con un taglio disciplinare specifico, quello ...
Le scienze del patrimonio culturale on Air: primo evento online
Primo evento online per il Cnr-Ispc che apre i suoi laboratori al pubblico all'insegna della scoperta di nuove tecnologie che rendano leggibile e comprensibile il patrimonio culturale. Durante questo webinar si parlerà di virtuale, digitalizzazione e storytelling con alcuni ricercatori della sede di Roma del Cnr-Ispc: il Virtual Heritage Lab. Il VHLab svolge, dalla fine degli anni ’90, una ricerca approfondita sullo sviluppo di musei virtuali, delle tecnologie per i musei, dell’innovazione tecnologica e dell’experience design nella fruizione dei contenuti culturali, ...
IES Lunch Seminar: Epidemie e governo dell'emergenza nel regno di Napoli del XVII secolo
Riprendono gli appuntamenti del ciclo degli IES Lunch Seminar-Istituzioni, Economia e Sviluppo, con un primo incontro in modalità online, in cui Idamaria Fusco dell'Istituto di studi sul Mediteraneo (Cnr-Ismed) propone il tema del governo dell'emergenza all'epoca dell'epidemia di peste nel Regno di Napoli nel XVII secolo. Idamaria Fusco, laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II”, è dottore di ricerca in Storia economica e ha ottenuto l’abilitazione scientifica nazionale in Storia economica e Storia ...
Sviluppo Sostenibile: Apriamo l'Agenda 2030 dell'ONU. Convegno telematico organizzato dall'Area della ricerca di Montelibretti
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e i relativi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese), da raggiungere entro il 2030. In questo documento viene dichiarato per la prima volta dal più importante organismo intergovernativo che: - l’attuale modello di sviluppo è insostenibile non solo sul piano ambientale, ma anche su quello economico e sociale in una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo; - tutti i Paesi, senza ...
Matematica e salute: gli algoritmi per la medicina di precisione
Nuova diretta Facebook e Youtube del Cnr-Iit di Pisa con i ricercatori Romina D’Aurizio e Marco Pellegrini, stavolta per capire come l'Intelligenza artificiale e algoritmi ad hoc possano dare un importante contributo alla medicina. La medicina di precisione rappresenta un nuovo approccio alla diagnosi e la cura di molte malattie, basato sull'individuazione di cure puntuali e personalizzate, grazie alla raccolta di grandi quantità di dati che vengono analizzati dalle nostre intelligenze artificiali. Con Romina D'Aurizio e Marco Pellegrini scopriremo come proprio gli algoritmi ...
#Scienza&SmartWorking: lavoro agile e questioni di genere
Con l'emergenza #Covid19, il personale degli Enti Pubblici di Ricerca si è trovato a svolgere la propria missione scientifica e di ricerca in modalità smart working. Il lavoro agile di massa può essere applicato a organizzazioni scientifiche complesse? E' possibile fare ricerca scientifica da remoto? Quali conseguenze sul personale degli Enti? Un'indagine del Cnr vuole rispondere a queste e ad altre domande. Ne parliamo in diretta, giovedì 7 maggio alle ore 17,00, con la ricercatrice del Cnr-Irpps Maria Cristina Antonucci, con Sveva Avveduto, ricercatrice ...
#LamiavitadopoilCOVID - Terza puntata -
Mercoledì 6 maggio, alle ore 15.20, “#La mia vita dopo il COVID” di e con Max Mizzau Perczel e Silvia Mattoni, regia e coordinamento scientifico di Roberto Natalini, in diretta sui canali YouTube e Facebook di COMUNICAZIONE.cnr. Si ringraziano i giornalisti, gli speaker web radiofonici universitari e i direttori delle testate che hanno seguito le puntate precedenti e stanno aiutando a valorizzare e divulgare il programma, tra questi il canale Scienza & Tecnica di Ansa.it, Ilmattino.it, RadUni, l'Associazione a cui aderiscono 32 radio universitarie italiane, Radio Sanba ...
Se il mare finisce - Racconti multimediali migranti
Il Cnr-ISMed e Biblioteche di Roma, in collaborazione con l'Archivio Diaristico Nazionale, l'Archivio Memorie Migranti e Amref, presentano in diretta Facebook "Se il mare finisce - Racconti multimediali migranti" (Terre di Mezzo, 2019), antologia dei racconti finalisti del concorso del progetto DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2018, per la raccolta e la diffusione di testimonianze autobiografiche di persone di origine o provenienza straniera. Coordinamento per Cnr-ISMed: Michele Colucci, Francesco Di Filippo, Stefano Gallo, per Biblioteche di Roma: Servizio ...
Un secolo di migrazioni in Italia (1920-2020). 6a video lezione: gli ultimi 30 anni
La sesta e ultima lezione del ciclo affronta il periodo a noi più vicino, gli ultimi trenta anni che separano il 1990 da oggi. Il tema dominante è l'immigrazione straniera, che procede con ritmi estremamente elevati trasformando il volto dell'Italia, in particolare nella fase centrale del periodo tra 2000 e 2010. Sanatorie, cittadinanza, richiedenti asilo sono alcuni dei temi affrontati, per concludere con l'evoluzione delle migrazioni interne e la ripresa dei flussi verso l'estero.Stefano Gallo (Cnr-ISMed) introduce sinteticamente alcuni aspetti dell'immigrazione di cittadini ...