Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Mediterranean - UN Decade of Ocean Science for Sustainable Development (2021-2030)
The UN Decade of Ocean Science for Sustainable Development 2021-2030 offers the ocean community a once-in-a-life-time opportunity to join efforts, mobilize resources, create partnerships and engage governments and other stakeholders in moving towards the Ocean We Need for the Future We Want. Our vision is that the Decade provides for the ocean community and beyond, a pathway to work collaboratively, demonstrating the productivity and relevance of the global science community for addressing societal issues, as well as raising the visibility of these collective actions. This increased ...
Il principio di responsabilizzazione politico-finanziaria nei sistemi federali: una rappresentazione costituzionale comparata
Il seminario 'Il principio di responsabilizzazione politico-finanziaria nei sistemi federali: una rappresentazione costituzionale comparata' di Alice Valdesalici, Istitute for Comparative Federalism, Eurac Research, affronterà i temi legati al concetto di 'responsabilità fiscale al margine' attraverso uno studio comparato dell'assetto finanziario di diversi sistemi federali.L'evento si inserisce nel ciclo di seminari su istituzioni, federalismo, europa, organizzati da Cnr-Issirfa
Call for the UrBIOfuture webinar - second session
Are you interested in learning what the Bioeconomy is and what are the main gaps in the educational programmes related to Bioeconomy in Europe? Are you ready for UrBIOfuture? Are you a teacher or student or researcher? Here you are our second webinar: it will take place on January 22, 2020, from 11:00 am to 12:00 pm (CET). Save the date. You can register for free in this link: https://attendee.gototraining.com/r/6760131043413866242 Project Description: UrBIOfuture main goal is to bring Europe to the forefront of the bio-based sector by boosting careers, new educational programmes and ...
Enigmi tassonomici e genetica 'ambientale' degli odonati italiani
Seminario di Andrea Galimberti (Università di Milano-Bicocca) Con circa 90 specie residenti, l'Italia è tra i paesi con la maggiore diversità di libellule e damigelle in Europa. Ciononostante, alcuni aspetti riguardo distribuzione e diversità intraspecifica dei vari taxa non sono ancora ben compresi. Considerando la peculiare distribuzione lungo la penisola (e isole) di molte specie, tra cui alcune presenti solo con popolazioni frammentate o relitte, è di fondamentale importanza andare a caratterizzare, in modo più completo, tratti genetici, ...
La Convenzione di Faro: patrimonio culturale e comunità patrimoniali
Il 17 gennaio 2020, dalle ore 9.00, all'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss) del Cnr di Napoli si svolgerà il seminario 'La Convenzione di Faro: patrimonio culturale e comunità patrimoniali', organizzato con il Consiglio d’Europa Ufficio di Venezia. La Convenzione Quadro del Consiglio d’Europa sul Valore del Patrimonio Culturale per la Società sancisce il diritto all’eredità culturale, sottolinea il dovere di riconoscere le responsabilità individuali e collettive degli Stati, affida le azioni di ...
Conversazione-dibattito in occasione della presentazione del libro "Il superdisabile. Analisi di uno stereotipo"
Tavola rotonda in occasione della presentazione del libro di Marco Ferrazzoli (capo Ufficio stampa Cnr e docente di Teoria e tecnica della comunicazione della conoscenza all’Università di Roma ‘Tor Vergata’), Francesca Gorini (giornalista, Ufficio stampa Cnr) e Francesco Pieri (studente); edito da Lu:Ce Edizioni e patrocinato dal Cnr. "Dal cinema allo sport, sempre più persone affette da disabilità divengono protagonisti pubblici, e molti cosiddetti 'supercrip' - traducibile in italiano come 'superdisabili'- sono diventati modelli di notorietà ...
Presentazione del volume 'Guerre corsare nel Mediterraneo. Una storia di incursioni, arrembaggi, razzie'
Il 16 gennaio 2020, a partire dalle ore 11:30, presso la sede dell’Istituto Storico Italiano per l’età Moderna e Contemporanea - Palazzo Antici Mattei di Giove, Via Michelangelo Caetani 32, Roma - si terrà la presentazione del nuovo volume di Salvatore Bono: Guerre corsare nel Mediterraneo. Una storia di incursioni, arrembaggi, razzie, edito da Il Mulino. L’evento è organizzato nell’ambito del progetto Cnr-Isem 'Migrazioni & Mediterraneo. L’osservatorio Sardegna' con il Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali. Il ...
Sapr - Cnr 2020
Nel 2018 il Direttore generale del Cnr ha istituito un Gruppo di lavoro sui sistemi aeromobili a pilotaggio remoto - Sapr, le cui attività sono ancora in corso, con il compito di definire le linee di indirizzo per la gestione dei Sapr nel Cnr considerando in maniera integrata gli aspetti di sicurezza degli operatori, della popolazione, dello spazio aereo, della gestione dei dati e di security. Il Gruppo di lavoro, nell'ambito delle azioni di supporto alla comunità dei ricercatori e tecnici impegnati nelle attività con i Sapr nel Cnr, organizza, in collaborazione con ...
Mediterraneo: un Mare di sfide e di opportunità
Mercoledì 15 gennaio a Palermo, nell’Aula Magna del dipartimento di Giurisprudenza presso l'Università Lumsa sarà inaugurata con un evento istituzionale in programma alle 10.30 la sede secondaria in Lumsa dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-ISMed). L’evento, dal titolo 'Mediterraneo: un Mare di sfide e di opportunità', sarà anche l’occasione per ricordare l’ottantesimo anniversario dell'Università Lumsa. Durante la manifestazione il presidente del Cnr Massimo ...
Visita della Ministra per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, all'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali
Martedì 14 gennaio 2020 alle ore 11,30 la Ministra per le pari opportunità e la famiglia Elena Bonetti si recherà in visita presso l'Istituto di ricerca sulla popolazione e le politiche sociali in via Palestro 32 a Roma L'obiettivo della visita è prendere visione degli studi svolti dal Cnr-Irpps in tema di parità di genere e di politiche della famiglia, anche al fine di valutare l'efficacia delle politiche pubbliche messe in atto e identificare gli strumenti per renderle più incisive. I ricercatori coinvolti nelle attività di pertinenza ...
Mappiamo la biodiversità
Sabato 11 gennaio 2020, presso l'Ecomuseo della Montagna Pistoiese, l'Istituto di bioeconomia (Ibe) del Cnr partecipa all'iniziativa 'Mappiamo la biodiversità. Strumenti di citizen-science per esperienze di monitoraggio delal biodiversità'. Utilizzando lo schema OpenDataKit - Kobotoolbox, i ricercatori Cnr-Ibe hanno implementando un'applicazione che permette a chiunque, e quindi anche ai ragazzi o a semplici amanti della montagna, di raccogliere segnalazioni/osservazioni per mappare la biodiversità seguendo un questionario opportunamente progettato. ...
Presentazione del libro 'TRAME. Il teatro sociale e la formazione degli operatori socio-sanitari'
Venerdì 10 gennaio 2020 alle ore 18.00, presso la libreria La Feltrinelli di Salerno, la ricercatrice Cnr-Irpps Tiziana Tesauro presenterà il libro 'TRAME. Il teatro sociale e la formazione degli operatori socio-sanitari', realizzato a conclusione di un progetto, un'esperienza di formazione, che ha coinvolto assistenti sociali ed infermieri. Converseranno con l'autrice: Alfonso Amendola Docente di Sociologia dei processi culturali all'Università di Salerno Vincenzo Viggiani Responsabile dell'Unità Operativa Complessa: esiti, appropriatezza e qualità ...
Blind Sensorium | Il paradosso dell'Antropocene
E’ stata inaugurata il 6 settembre a Matera, presso il Museo archeologico nazionale 'Domenico Ridola' & ex Scuola 'Alessando Volta', la mostra Blind Sensorium. Il Paradosso dell’Antropocene, commissionata e prodotta dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 nell'ambito del programma Matera Capitale Europea della Cultura 2019 in coproduzione con Polo Museale della Basilicata e il Museo archeologico nazionale 'Domenico Ridola' di Matera. Come segnalato dai responsabili, Salvatore Adduce della Fondazione Matera-Basilicata 2019 e Marta Ragozzino del Polo Museale della Basilicata, ...
A tu per tu con il Cnr: l'ente di ricerca e il Museo nazionale scienza e tecnologia si alleano per formare i ricercatori al dialogo con i cittadini
In tempi di fake news che circolano facilmente e di ricerche scientifiche promettenti che faticano a svilupparsi nonostante il loro potenziale valore per la società, per la prima volta in Italia il Consiglio nazionale delle ricerche si allea con il più importante museo tecnico-scientifico per dialogare con i cittadini. Il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (Disba) del Cnr e il Museo nazionale della scienza e della tecnologia hanno stretto un accordo per un programma che si svilupperà fino alla fine del 2019 allo scopo di favorire nuove modalità di incontro ...
Premio Ugo Fano 2019
Venerdi 20 Dicembre 2019 nell'Aula Marconi del Cnr (p.le Aldo Moro 7), avrà luogo la cerimonia di consegna della Medaglia d'oro Ugo Fano ai due scienziati Gabriel Aeppli e Laurens W. Molenkamp che nei loro esperimenti, manipolando la materia quantistica, hanno realizzato nuovi dispositivi elettronici, confermando le teorie dei fermioni di Majorana e delle risonanze di Fano, aprendo così nuove prospettive alla realizzazione di computer quantistici. La consegna delle medaglie d'oro avrà luogo nell'ambito dell'Ugo Fano Symposium 'Fermioni di Majorana e materia quantistica ...
The resolution revolution in cryo-electron microscopy opens new avenues in molecular biology and drug design
Prof. Beatrice Vallone (Department of biochemical sciences 'A. Rossi Fanelli', University of Rome 'La Sapienza' and Institute of molecular biology and pathology - Cnr, Rome - Italy) will give a seminar on innovative cryo-electron microscopy in molecular biology and drug design. The mechanism of action of proteins is investigated by structural and biochemical characterization. This includes the structure-function relationship of enzymes and transporters as well as their role within signalling networks that involves protein-protein recognition and complex formation. The knowledge of the ...
Avogadro Colloquia 2019
Il 17 e 18 dicembre si terrà a Roma, presso il Consiglio nazionale delle ricerche (aula Marconi) l’Avogadro Colloquia 2019 organizzato dal Cnr e dalla Società Chimica Italiana. Questo evento internazionale è parte delle iniziative dell’Accordo Quadro Cnr-SCI firmato dai rispettivi Presidenti il 26 febbraio 2018 “per sviluppare sinergie per affrontare e dare risposte alle grandi sfide aperte in campo sociale come quelle dell’energia, dell’alimentazione, della salute e dell’ambiente e l’impegno comune nella ...
Ciclo di conferenze 'Progetto Sonno'
Il 'Progetto Sonno', promosso dal Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Cnr (Dsu) e realizzato attraverso una serie di lezioni pubbliche presso il Macro Asilo di Roma, rappresenta un tentativo di lettura multidisciplinare di questo fenomeno umano, dove una serie di studiosi di varie discipline ne analizzerà la natura e i lineamenti con gli strumenti empirici ed ermeneutici delle scienze umane. Il sonno - così come i sogni che popolano le ore che passiamo tra le braccia di Morfeo - è senza dubbio uno degli elementi più misteriosi e ...
Specie vegetali aliene invasive: impatto e gestione
Il 17 dicembre 2019 alle ore 14.30, presso l’aula magna della Facoltà di Agraria di Bari, si terrà il Convegno 'Specie vegetali aliene invasive: impatto e gestione'. L’evento, organizzato dai partner del progetto 'Life Alta Murgia' e dal Dipartimento di Scienze agroambientali e territoriali della Facoltà di Agraria di Bari, è dedicato alle specie esotiche invasive con particolare riferimento al loro impatto e gestione.Nel corso del convegno verranno illustrate le attività svolte ed i risultati finali conseguiti nell’ambito dei sei anni del ...
Christmas Lecture 2019 nell'Area Cnr di Montelibretti
L'associazione culturale 'Science is Cool', in collaborazione con l'Area della ricerca Cnr RM1 di Montelibretti, annuncia la terza edizione della Christmas Lecture, che quest'anno sarà tenuta da Alberto Credi, professore ordinario di Chimica all'Università di Bologna e associato con incarico di ricerca all'istituto Isof del Cnr, direttore scientifico del CLAN (Center for Light Activated Nanostructures). La ricerca di Credi, che ha ricevuto numerosi premi in Italia e all’estero, è focalizzata sullo sviluppo di dispositivi, macchine e materiali molecolari in ...
Studio dell'ecologia funzionale di un acquifero del deserto australiano
Seminario di Mattia Saccò (Curtin University, Perth, Australia) Gli invertebrati stigobionti (organismi che vivono permanentemente nelle acque sotterranee espletandovi l'intero ciclo vitale) contribuiscono, insieme alla componente batterica, al mantenimento dei cicli della materia organica (MO) e della connettività idraulica tra acquiferi mediante l'attività di bioturbazione. Nonostante la loro grande importanza in termini di servizi ecosistemici resi, la quantificazione dei pattern e dei flussi di MO mediati dagli stigobionti è ancora limitata. Il presente studio ...
Presentazione del manuale 2020 di Federprivacy
La sede del Cnr di Roma ospita la presentazione del manuale 2020 di Federprivacy: il libro dal titolo ‘Privacy, trattamento e protezione dei dati personali’, a cura di Nicola Bernardi con la prefazione di Antonello Soro, presidente del Garante per la protezione dei dati personali, è un'opera di oltre 900 pagine edita da Wolters Kluwer con il patrocinio del Cnr Area della Ricerca di Pisa, realizzato con i contributi di 15 autori esperti della materia. Il volume ha lo scopo di dare risposte operative e soluzioni alle situazioni che si presentano quotidianamente a ...
The peroxisome-signalling network: defining a new branch of immunometabolism
Seminario scientifico della dott.ssa Francesca Di Cara Francesca Di Cara è professore associato presso la Dalhousie University ad Halifax, Nova Scotia, Canada. Durante la sua formazione scientifica si è concentrata sulla definizione dei percorsi genetici che regolano i processi di sviluppo, le risposte allo stress e i percorsi metabolici (in particolare lipidi e specie redox) usando principalmente Drosophila melanogaster come sistema modello. Il suo recente interesse per le vie metaboliche nelle risposte immunitarie e nelle interazioni ospite-patogeno trova le sue ...
Arte e scienza on the road
Svelare i segreti nascosti nei materiali delle opere d’arte per conoscerle e conservarle oggi è possibile grazie a tecnologie portatili e non invasive. Costanza Miliani, direttore dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale, ci guida per mano attraverso musei, biblioteche, siti archeologici e centri di restauro europei all’interno del LABoratorio MObile del Cnr (Molab). Con lei scopriremo come e perché i Girasoli di Van Gogh si alterano, oppure come dipingevano le popolazioni pre-colombiane, fino a svelare il possibile ordine nascosto nella pittura di ...
Sistemi complessi nella biologia contemporanea: approcci epistemologici e storici
Il convegno propone un dialogo interdisciplinare tra biologi, filosofi, storici e sociologi sull'applicazione dei concetti e degli strumenti computazionali delle scienze della complessità alla biologia, mettendo in relazione in particolare gli sviluppi del pensiero ecologico con quello delle scienze sociali, allo scopo di individuare strumenti e pratiche adeguate alla gestione culturale delle criticità ambientali. Il convegno italo-francese (Systèmes complexes en biologie contemporaine: approches épistémologiques et historiques) è organizzato da ...
'Aumento del livello marino: cause, effetti, impatti e scenari attesi sulle coste nel 2100'
Attraverso studi multidisciplinari, la comunità scientifica sta affrontando temi che spaziano dalla ricostruzione dei passati livelli marini alle proiezioni del livello del mare per i prossimi decenni, dagli effetti della subsidenza alla erosione costiera, fino agli scenari attesi di inondazione marina nel 2050 e nel 2100. Gli scenari devono inoltre considerare gli effetti di maremoti e tempeste che saranno maggiori in condizioni di livello marino più alto. Dati mareografici, radar altimetrici, geologici e archeologici, mostrano che il livello del mare ha ...
Ricercare e Comunicare 2009-2019. 10 anni di ricerca al Cnr
A 10 anni dalle prime indagini sulla comunicazione della rete scientifica del Cnr, presentate al pubblico nella Giornata 'Ricercare e Comunicare 2009. Teorie e buone pratiche negli enti di ricerca', il contesto sembra essere cambiato in maniera radicale. Nel 2009 venivano presentati i risultati delle prime indagini sulla comunicazione della rete scientifica del Cnr: obiettivi, strumenti, risorse, competenze e aspettative degli attori coinvolti nel processo di comunicazione venivano scandagliati allo scopo di comprendere la misura e il senso - per i ricercatori - di un investimento in ...
Conferenza annuale Cnr-Disba. Le frontiere della ricerca agroalimentare per la sostenibilità
Il concetto di sviluppo sostenibile è stato ampiamente discusso e soggetto a diverse interpretazioni negli ultimi 20 anni, e rappresenta l’elemento chiave che caratterizza e interconnette la ricerca in campo scientifico, sociale ed economico. La conferenza annuale organizzata dal Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Disba) si focalizza attorno al tema dello sviluppo sostenibile e intende promuovere ricerche di eccellenza che possano trovare nuove soluzioni volte a supportare Agenda 2030 e a raggiungere i 17 Obiettivi di ...
Nanomedicine school 2019
The Nanomedicine School is dedicated to Master students, PhD students, early stage researchers, and whoever is interested in an introduction to this rather new field of research.The scientific programme includes the following topics:· Nanodrugs· Materials for Nanomedicine· From bench to bed. Nanodevices Invited speakers Riccardo Bertacco – Physics Department, Politecnico di MilanoLucia Curri – Chemistry Department, Università degli Studi di Bari Aldo MoroChristian Demitri – Engineering for Innovation Dept, Università del Salento LeccePaolo ...
Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica 2019 Giancarlo Dosi
Giunge alla settima edizione il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi, iniziativa orientata a far conoscere ed approfondire la cultura scientifica che ogni anno vede la candidatura di centinaia di autori, tra ricercatori, docenti, giornalisti, studiosi e autori italiani o stranieri. Anche quest’anno sarà l’Aula Convegni del Cnr di Roma ad ospitare la cerimonia di premiazione che vedrà concorrere ben 15 finalisti all’interno della categoria ‘Libri’, e sei finalisti tra le sezioni 'Articoli' e 'Video'. L’evento, ...