The peroxisome-signalling network: defining a new branch of immunometabolism
Il 16/12/2019 ore 12.00 - 13.30
Sala Conferenze Cnr - Area di Ricerca Napoli1 - Via P. Castellino, 111 - Napoli
Seminario scientifico della dott.ssa Francesca Di Cara
Francesca Di Cara è professore associato presso la Dalhousie University ad Halifax, Nova Scotia, Canada. Durante la sua formazione scientifica si è concentrata sulla definizione dei percorsi genetici che regolano i processi di sviluppo, le risposte allo stress e i percorsi metabolici (in particolare lipidi e specie redox) usando principalmente Drosophila melanogaster come sistema modello.
Il suo recente interesse per le vie metaboliche nelle risposte immunitarie e nelle interazioni ospite-patogeno trova le sue basi sulla crescente evidenza che un gran numero di immunodeficienze umane e di malattie infiammatorie hanno alla fonte difetti nella segnalazione metabolica. Di recente, Francesca Di Cara ha fornito la prima dimostrazione del coinvolgimento diretto dei perossisomi (onnipresenti organelli metabolici essenziali per la salute dell'organismo) nella difesa immunitaria, nell’interazione ospite-patogeno e nell’omeostasi dei tessuti. La sua ricerca si basa ancora sull'uso di Drosophila melanogaster, come sistema modello geneticamente modificabile con poche ridondanze genetiche e un vasto arsenale di strumenti genetici per identificare e caratterizzare rapidamente i meccanismi attraverso i quali i perossisomi controllano lo sviluppo, le infiammazioni e le interazioni ospite-microbi, col fine ultimo di comprendere l'importanza dei perossisomi nello sviluppo dei disturbi immunitari umani.
Organizzato da:
Cnr-Iret Napoli
Cnr-Ibbr Uos Napoli
Referente organizzativo:
Filomena Anna Digilio
Cnr - Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri
Area di Ricerca Napoli1 - Via P. Castellino,111 - 80131 Napoli
filomenaanna.digilio@cnr.it
0816132430
Modalità di accesso: ingresso libero