Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
"Sharing the future" - Giovani e Scienza
100 anni di Consiglio nazionale delle ricerche, che dal 1923 realizza progetti di ricerca scientifica nei principali settori della conoscenza per lo sviluppo del Paese, promuovendo l’innovazione, l’internazionalizzazione del “sistema ricerca” e favorendo la competitività del sistema industriale.Per celebrare questa importante ricorrenza, si aprono le porte agli studenti di diverse scuole secondarie di II grado di Roma e del Lazio. Assoluti protagonisti dell’incontro, organizzato insieme a Fondazione Mondo Digitale, sono proprio gli oltre 300 ...
Dialoghi tra il Cnr e l'Accademia - "Ecodesign: Chemistry for a sustainable world"
Gli organismi di ricerca, come il Cnr e le Università, sono impegnati a ideare e realizzare percorsi di valorizzazione della conoscenza con azioni di trasferimento del sapere (attività, eventi, ecc) in contesti sia scientifici che sociali. Lo scopo di proporre e realizzare eventi congiunti di networking è volto ad approfondire e diffondere le tematiche scientifiche, a consolidare partenrship e collaborazioni preesistenti capaci di coinvolgere stakeholders territoriali (per es. altri organismi di ricerca pubblici e privati, entità istituzionali territoriali, ...
5° Convegno dei Geologi Marini Italiani - La Geologia Marina in Italia
Il 14 e 15 febbraio, presso la sede centrale del Cnr e il contiguo Dipartimento di scienze della Terra dell'Università Sapienza di Roma, si svolge il 5° Convegno dei Geologi Marini Italiani. L'evento, a cadenza biennale, rappresenta l’opportunità per l’intera comunità dei geologi marini di incontrarsi e discutere delle proprie attività di ricerca. Questa edizione, totalmente gratuita, ha l’obiettivo di ingenerare discussioni scientifiche su tematiche marine, grazie alla formula ormai consolidata fatta con presentazioni lampo (3 minuti) ...
Global women's breakfast: breaking barriers in science
Il 14 febbraio sbarca a Firenze la 'Global Women Breakfast', iniziativa promossa a livello mondiale dalla International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC), che ha come tema l’abbattimento delle barriere nella scienza. L’evento ha l'obiettivo di stabilire una rete attiva di persone di tutti i sessi per superare le barriere all'uguaglianza di genere nella scienza. L’incontro, co-organizzato dall’Università degli studi di Firenze, Lens e Consiglio nazionale delle ricerche, patrocinato dall’Istituto nazionale di ricerca metrologica (INRiM), si ...
Nuovi approcci di ricerca e di educazione al confine tra scienza, società e politica: scienziati in affanno?
Il Centro Studi "Sereno Regis di Torino ospita il secondo incontro di presentazione del volume “Scienza, politica e società: l’approccio post-normale in teoria e nelle pratiche” edito dal Cnr e curato da Alba L'Astorina e Cristina Mangia. Secondo la PNS, proposta negli anni ‘90 da Silvio Funtowicz e Jerome Ravetz, la complessità delle sfide attuali hanno reso inadeguata una certa narrazione del rapporto tra scienza e politica, nella quale gli scienziati fornirebbero ai politici una conoscenza neutrale, obiettiva e affidabile a supporto del processo ...
Terza edizione della scuola internazionale "SOlar Radiation Based Established Techniques for aTmospheric Observations"
Lunedì 6 febbraio ha inizio la terza edizione della scuola Internazionale, in versione invernale, "SOlar Radiation Based Established Techniques for aTmospheric Observations" (Sorbetto). La scuola si terrà a Roma e Frascati fino al 10 febbraio 2023 e ospiterà 35 studenti provenienti da diverse parti d'Europa. Gli studenti sono ricercatori, dottorandi e lavoratori coinvolti in questo tipo di osservazioni atmosferiche. La scuola prevede lezioni teoriche e attività di laboratorio tenute da docenti internazionali provenienti da importanti Università e Centri di ...
DiscovHER: donne che fanno scienza
L’11 Febbraio 2023 si celebrerà l’ottava Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza promossa dall’Unesco e da UN-Women. Il tema di quest’anno sarà “Portare tutti verso uno sviluppo sostenibile ed equo” ed il focus sarà quindi il ruolo delle donne e delle ragazze e della scienza in relazione agli Obiettivi di sviluppo sostenibile. L’Area della Ricerca di Roma 1 organizza la quarta edizione di “DiscovHER – Donne che fanno Scienza” per celebrare questa giornata e far conoscere la ricerca che ...
Il Programma di Ricerche in Artico - Le sfide della ricerca
Il 9 febbraio alle ore 10 a Roma, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (P.le Aldo Moro 7), avrà luogo il convegno “Il Programma di Ricerche in Artico. Le sfide della ricerca”. L’obiettivo è presentare i risultati dei primi anni del Programma e fare il punto sullo stato dei cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità in atto nella regione, valutando i possibili scenari legati a ulteriori impatti antropogenici sull’area. L’evento, compreso nelle celebrazioni del Centenario dell’Ente, prevede gli interventi ...
Statuto giuridico delle finanziarie regionali
Il convegno intende affrontare in chiave sistematica il tema dello statuto giuridico delle società finanziarie e sarà strutturato in due sessioni. La prima parte del convegno sarà dedicata alla ricognizione dello stato dell'arte dei modelli societari tramite cui operano le finanziarie regionali e i relativi controlli a cui sono assoggettate. Nella seconda parte verrà invece discussa una proposta normativa per il riconoscimento giuridico dello "status" di finanziaria regionale.
iENTRANCE@ENL - a new research infrastructure for energy transition and circular economy within the NextGenEU program
A revolution in materials, processes and systems for energy generation, storage, distribution and use is of fundamental importance for the future of the planet. The project, “Infrastructure for Energy Transition and Circular Economy @ EuroNanoLab” (iENTRANCE@ENL - https://www.ientrance.eu), aims to become the first research infrastructure of European excellence in Italy with the mission to provide the scientific community with access to facilities for: 1. Nanomaterials for energy; 2. Processes and devices for green energy production, storage and management; 3. Micro and nanoscale ...
Presentazione del volume: Tourism, Hospitality and Culture 4.0. Shifting towards the metaverse
Tourism, Hospitality and Culture 4.0: shifting towards the metaverse / edited by P. Buonincontri, L. Errichiello, R. Micera; guest edited by G. Del Chiappa, Milan: McGraw-Hill, 2022 (Tourism Studies on the Mediterranean Region Book Series; v 2), ISBN 978-99-386-5555-5 Il secondo volume della book series annuale dedicata al turismo nella regione del Mediterraneo, affronta il complesso tema delle tecnologie 4.0 nel turismo nei suoi molteplici aspetti e da diverse angolazioni. L'obiettivo del volume è quello di favorire la definizione di nuove strategie di crescita da parte degli ...
Workshop sulle nuove tecnologie nei disturbi del neurosviluppo
Sabato 4 febbraio, alle ore 9:30, si terrà un workshop sull’utilizzo delle nuove tecnologie nei disturbi del neurosviluppo, presso l’Aula Magna del Dipartimento di neuroscienze umane (Università degli studi di Roma la Sapienza, via dei Sabelli 108). I vari interventi illustreranno al pubblico alcuni esempi di strumenti tecnologici (giocattoli interattivi, realtà virtuale ed aumentata, robotica, software basati sull’intelligenza artificiale), utilizzati a supporto delle attività terapeutiche e del trattamento precoce dei disturbi del neurosviluppo, ...
Novum Corpus Fontaniarum. Presentazione del progetto di guida alle fonti su Felice Fontana
Venerdì 3 febbraio alle 16.30, presso la sala della Fondazione Caritro di Rovereto, è in programma la presentazione del progetto “Novum Corpus Fontanianum”, dedicato alle fonti relative al fisico e naturalista trentino Felice Fontana (Pomarolo, 1730 - Firenze, 1805). Un progetto curato dall’Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, e realizzato in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, la Società di Studi Trentini di Scienze Storiche, l’Accademia Roveretana degli Agiati. Il progetto è stato cofinanziato dalla ...
Nuove tassonomie sui beni culturali come infrastruttura complessa di area vasta. Ricerca sperimentale sui nuovi standard materiali e immateriali della città che verrà
Venerdì 3 febbraio 2023, presso la Sala convegni dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), a partire dalle 15.30 si terrà la presentazione del volume "Nuove tassonomie sui beni culturali come infrastruttura complessa di area vasta. Ricerca sperimentale sui nuovi standard materiali e immateriali della città che verrà" di Angela Maria Digrandi, Pasquale Persico e Maurizio Quagliuolo. Il lavoro propone un approccio ecosistemico all'analisi territoriale, dove nuove tassonomie dei beni culturali concorrono alla costruzione di ...
Tavola rotonda: Waste management. Un caso studio in Mongolia - progetto 3R4UB
Nell'ambito del Master "Valutazione e pianificazione strategica della città e del territorio" coordinato dall'Università mediterranea di Reggio Calabria, si svolge il 3 febbraio (in modalità blended) la tavola rotonda su "Waste management. Un caso studio in Mongolia – progetto 3R4UB", organizzate per l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss), partner del Master, da Gabriella Esposito, primo ricercatore dell'Istituto e membro del Comitato Ordinatore del Master. La tavola rotonda rientra in un ciclo di lezioni ed eventi nati in ambito ...
3R4UB Project Meeting: Waste Reduction
On February 2, 2023, within the EU Switch-Asia programme funded project 3R4UB, the Institute for research on innovation and services for development (Iriss) of the National Research Council of Italy will receive the delegation of Public Officers, Public Servants and Technicians from the Municipality of Ulaanbaatar in Mongolia, the Mongolian Government Agency Fresh Water Resources and Nature Conservation Centre (FWRNCC) and other Mongolian local Authorities. The technical-scientific workshop will address the issue of waste reduction from different perspectives. involving Cnr Iriss ...
La decifrazione dell'elamico lineare: nuove prospettive negli studi elamici
Giovedì 2 febbraio sarà presentata a Roma la recentissima decifrazione dell’elamico lineare, una delle più importanti scoperte degli ultimi anni nel campo degli studi sul Vicino Oriente antico. Dopo più di un secolo di tentativi, infatti, un gruppo internazionale di orientalisti, composto da François Desset, Kambiz Tabibzadeh, Matthieu Kervran, Gian Pietro Basello e Gianni Marchesi, ha finalmente decifrato l’elamico lineare, una delle più antiche scritture dell’Età del Bronzo, diffusa nell’Iran meridionale a cavallo ...
La residenza. Prospettive di ricerca e intervento sociale
Il seminario, organizzato nella sede della Biblioteca centrale del Cnr, intende aprire una discussione sul complesso tema della residenza prendendo spunto da tre recenti pubblicazioni: dall’ultimo volume del Rapporto sulle migrazioni interne in Italia, curato da Michele Colucci e Stefano Gallo del Cnr-Ismed insieme ad Enrico Gargiulo, Università di Bologna; da un volume dello stesso Gargiulo, edito dalla Eris Edizioni; e da un dossier a cura di ActionAid Italia e del Comitato di quartiere Quarticciolo Programma Apertura dei lavori Michele ...
L'acceleratore di particelle Sirius: nuovi strumenti per lo studio dei materiali complessi
L'Ambasciata del Brasile a Roma, in collaborazione con l'Organizzazione Italo Latino Americana, invita all'evento "L'acceleratore di particelle Sirius: nuovi strumenti per lo studio dei materiali complessi" che si terrà il 1º febbraio, alle ore 9:30, presso la sede dell'Ambasciata (Piazza Navona, 10). Il seminario sarà in italiano e in portoghese (con servizio di traduzione simultanea). In Brasile è stato inaugurato nel 2018 l'acceleratore di particelle SIRIUS, una delle pochissime sorgenti di luce di sincrotrone di quarta generazione al ...
Conferenza stampa di presentazione del Big Science Business Forum 2024
Mercoledì 1 febbraio alle ore 11.30, a Roma presso la sede della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (piazza Colonna 355, II piano), si tiene la conferenza stampa di presentazione del Big Science Business Forum 2024, terza edizione del congresso internazionale dedicato all’innovazione tecnologica e finalizzato al matching tra il mondo della ricerca e dell’industria, in programma a Trieste nell'autunno del 2024. La città di Trieste è stata selezionata quale sede dell’evento tra una rosa di candidature provenienti da vari Paesi europei grazie al ...
Incontri di geopolitica: l'intelligenza non è artificiale
La lotta tra le grandi potenze si gioca anche sulla tecnologia di fascia superiore. Sebbene l’intelligenza artificiale non sarà il decisore finale, ruolo che l’uomo si riserva per tracciare la traiettoria della linea strategica, essa rappresenta strumento utile ai fini di migliorare e rendere più efficienti fattori quali economia, capacità militari e controllo sulla propria popolazione. In un mondo interconnesso ed interdipendente, esito della globalizzazione, attori come gli USA, la Cina, l’India, la Russia, il Giappone, si confrontano sul campo della ...
Infrastruttura di Ricerca ITACA.SB: il Kick-off Meeting
Si svolgerà il 31 gennaio 2023 a Firenze, presso il Centro Risonanze Magnetiche (CERM) dell’Università degli Studi di Firenze, il kick-off meeting del progetto ITACA.SB – Potentiating the Italian Capacity for Structural Biology Services in Instruct-ERIC. Il Progetto ITACA.SB è finanziato dall’Unione europea nell’ambito del programma NextGenerationEU, che prevede per la nostra nazione finanziamenti senza precedenti per intensità e rilevanza per la ricerca e l’innovazione. Il progetto ITACA.SB vede il ...
Cerveteri, Roma e Tarquinia. Seminario di studi in ricordo di Mauro Cristofani e Mario Torelli
L’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Cnr dedica da molti anni una specifica ricerca all'organizzazione territoriale e ai complessi archeologici della città e delle necropoli di Cerveteri e, di recente, ha stipulato una specifica convenzione scientifica con il Parco. In virtù di questo e dei comuni interessi di ricerca, il Parco e il Cnr-Ispc hanno organizzato un convegno internazionale dal titolo "Cerveteri, Roma e Tarquinia. Seminario di studi in ricordo di Mauro Cristofani e Mario Torelli". L’evento è organizzato con il patrocinio ...
Presentazione del libro: "La cooperazione sanitaria transfrontaliera: sfide ed esperienze"
L'incontro prevede la presentazione e discussione del volume “La cooperazione sanitaria transfrontaliera: sfide ed esperienze” curato dall'Istituto di studi sui sistemi regionali federali e sulle autonomie "Massimo Severo Giannini" del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Issirfa). Il volume si propone, da un lato, di presentare lo stato dell’arte in materia di cooperazione sanitaria transfrontaliera in Europa, con particolare riferimento alla direttiva 2011/24/UE, affiancando il punto di vista degli studiosi con quello degli operatori del settore. Dall’altro, ...
Fit4MedRob Day (Fit for medical robotics): 44 mesi per rivoluzionare i modelli assistivi e riabilitativi
Il 1° dicembre 2022 ha avuto inizio l’iniziativa Fit for Medical Robotics (Fit4MedRob). Fit4MedRob, coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche, vede la partecipazione di altri 24 partner, di cui 10 università e centri di ricerca, 11 Irccs o centri clinici e 3 realtà industriali. Fit4MedRob ambisce a rivoluzionare gli attuali modelli riabilitativi e assistenziali rivolti a individui, di ogni età, con ridotte o assenti funzioni motorie, sensoriali o cognitive, per mezzo di nuove tecnologie robotiche e digitali, in tutte le fasi del percorso riabilitativo, ...
#RGCS2023 - The metamorphosis of contemporary work: time and space dimensions of an eternal re-birth
7th International Symposium #RGCS2023, con il patrocinio morale dell'Istituto studi sul Mediterraneo (Cnr-ISMed). Il Symposium è organizzato dal Research Group on Collaborative Spaces (RCGS), un network di ricerca internazionale e multidisciplinare (architetti, urbanisti, economisti regionali, economisti aziendali...) incentrato sulle nuove pratiche e trasformazioni del lavoro. Il network considera le comunità e i movimenti collaborativi (coworkers, makers, hackers, etc.) sia come oggetto di ricerca quanto come una leva di trasformazione delle pratiche di lavoro nel ...
Giornata di studio sul modello f-HINe
HIN (health Issue Network) è un metodo che facilita il ragionamento clinico e migliora la formazione degli studenti e dei professionisti nel settore sanitario in una visione one health. f-HINe è un linguaggio grafico che consente al professionista di descrivere una storia clinica, sulla base dei concetti di evoluzione dei problemi clinici del paziente e delle correlazioni esistenti tra di essi, al fine di poter valutare come cambia nel tempo, nell’arco dell’intera esistenza, lo stato complessivo di salute di un paziente. A chi è rivolto La giornata è ...
Tavole Rotonde su "Una visione rigenerativa delle aree interne e non solo"
Nell'ambito del Master "Valutazione e pianificazione strategica della città e del territorio" coordinato dall'Università mediterranea di Reggio Calabria, si terranno il 26 ed il 27 gennaio (blended) due tavole rotonde su "Una visione rigenerativa delle aree interne e non solo", organizzate per il Consiglio nazionale delle ricerche dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) (partner del Master) da Gabriella Esposito, primo ricercatore dell'Istituto napoletano e membro del Comitato Ordinatore del Master. Le tavole rotonde, nate in ambito ...
Cyber risk management: insights from the insurance domain
Giovedì 26 gennaio, riparte la serie di seminari su "Evaluation of Safety and security policies" con l'evento "Cyber risk management: insights from the insurance domain". Il seminario vuole presentare gli approcci di tipo assicurativo che vengono adottati nel campo della cybersicurezza per quantificare economicamente il valore del rischio e adottare modelli virtuosi di risk-management. L'incontro intende sottolineare, inoltre, l'importanza di includere la visione economica nelle scelte strategiche e nella ricerca sulla sicurezza informatica, come da tempo perseguito dal Laboratorio ...
Storying Life Courses for Intersectional Inclusion: Ethnicity and Wellbeing Across Time and Place
Majella Kilkey, Director of Research at University of Sheffield, will present the project Storying Life Courses for Intersectional Inclusion: Ethnicity and Wellbeing Across Time and Place (2022-2025), funded under the ESRC’s Inclusive Ageing programme. The current prominence of the Black Lives Matter Movement, along with evidence of the unequal morbidity, mortality and socio-economic impacts of Covid-19, have highlighted the entrenched and systemic ethnic and racialised inequalities in UK society. These have a detrimental impact on older members of the Black, Asian and Minoritised ...