Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Gli erbari come espansione dei taccuini di appunti personali. I casi napoletani dal XVI al XX secolo

Il 17/10/2023 ore 16.15 - 20.00

Esiste una cifra specifica della cultura e delle pratiche scientifiche napoletane? Il ciclo di seminari “Fare scienza a Napoli” si propone di stimolare il dibattito intorno a tale quesito, esplorando alcune tra le più appassionanti e meno conosciute vicende della storia scientifica italiana. I quattro incontri in modalità ibrida – organizzati dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf) – si propongono di gettare luce sulla ricca e complessa eredità culturale e ...

Towards the Metaverse: a multidisciplinary perspective on citizens and machines

Il 17/10/2023 ore 14.30 - 18.00

The Metaverse, blurring reality and the virtual world, poses transformative possibilities and challenges. A multidisciplinary approach is crucial, encompassing economics, law, and technology. Adapting legal frameworks and governing interpersonal interactions is a key issue. Additionally, the Metaverse offers unique opportunities for service providers, tech manufacturers, and new financial systems like NFTs and cryptocurrencies. Adapting existing legal categories to regulate these innovations is a challenge. Citizens actively engage in the Metaverse, demanding a new approach that balances ...

1st Iasi-Irib workshop on mathematical methods in life sciences: theory and applications

Dal 16/10/2023 ore 13.00 al 17/10/2023 ore 16.00

Lunedì 16 e martedì 17 ottobre si terrà a Roma un workshop sui metodi matematici applicati alle scienze della vita, un evento all'intersezione tra modellistica matematica, teoria della stima e ingegneria del controllo, organizzato dagli istituti Iasi e Irib del Consiglio nazionale delle ricerche.  Il workshop si terrà presso la sede centrale del CNR, di cui ricorrono quest'anno le celebrazioni per il centenario dalla nascita (1923), e sarà trasmesso in streaming nell'ambito dell'iniziativa "Road2CDC", promossa dal Chapter italiano della IEEE Control ...

Nati per raccontare. Lo storytelling come risposta adattativa e come sviluppo culturale

Il 17/10/2023 ore 10.00 - 13.00

Primo incontro del II Ciclo di seminari Cnr-ISMed: “Oltre le barriere disciplinari.  L’ISMed come laboratorio di ricerca” RELATORE Andrea ErcolaniCnr-ISMed  INTRODUCE E MODERA Gabriella CoronaCnr-ISMed   DIBATTITO FINALE    COMITATO SCIENTIFICO: Michele Colucci, Gabriella Corona, Antonio De Lorenzo, Valentina NovielloCnr-ISMed

Tullio Pozzan Memorial Lecture "ATP: from cell life to cell demise"

Il 16/10/2023 ore 17.00 - 19.00

Lunedì 16 ottobre l'Università degli studi di Padova  - Dipartimento di scienze biomediche organizza la  Tullio Pozzan Memorial Lecture 2023: ospite Francesco Di Virgilio (Dipartimento di scienze mediche dell'Università di Ferrara) che terrà la lecture dal titolo "ATP: from cell life to cell demise". Nell'occasione, Tullio Pozzan viene ricordato anche dal Consiglio nazionale delle ricerche, di cui ha diretto  l'Istituto di neuroscienze e successivamente il Dipartimento di scienze biomediche.

La scienza della mente: la controversia tra Descartes e Malebranche

Il 16/10/2023 ore 16.00 - 18.00

Raffaella Derosa,  "Professor and Chair of Philosophy at Rutgers Newark" e specialista di "Philosophy of Mind; Philosophy of Language; Cognitive Science; Continental Philosophy", illustrerà i motivi di una controversia tra Descartes e Malebranche a proposito di "scienza della mente". La filosofia di Malebranche è largamente ispirata da Descartes. Ma Malebranche critica un concetto fondamentale della teoria cartesiana della mente. Per Malebranche, l’assioma cartesiano secondo il quale la conoscenza della natura della mente è superiore alla conoscenza della ...

Il Cnr partecipa a CICAP Fest 2023

Dal 13/10/2023 ore 09.00 al 15/10/2023 ore 23.00

Il Cnr partecipa all'edizione 2023 del CICAP Fest, a Padova dal 13 al 15 ottobre.  Il Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze (CICAP) è un'associazione educativa di promozione sociale, che promuove un'indagine critica nei confronti delle pseudoscienze, del paranormale, dei misteri e dell'insolito con l'obiettivo di diffondere la mentalità scientifica e lo spirito critico.  Il CICAP nasce nel 1989 per iniziativa di Piero Angela e di un gruppo di scienziati, intellettuali e appassionati. L’edizione 2023 del CICAP Fest, giunto alla ...

Festival dell'Innovazione Agroalimentare 2023

Dal 09/10/2023 ore 10.00 al 14/10/2023 ore 18.00

Il Cnr patrocina anche quest'anno il Festival dell’Innovazione Agroalimentare, seconda edizione della manifestazione che intende rappresentare un punto di aggregazione della community di Food Hub, composta da professionisti della ricerca scientifica e dell’industria agroalimentare che vogliono innovare il settore agroalimentare. L'evento è articolato in 5 giorni online ognuno dedicato a una differente tematica, seguiti da una giornata di networking in presenza. Questi i temi trattati:  - 9 ottobre: Innovazioni in Agricoltura; - 10 ottobre: Innovazioni in ...

BolognaFiere Water & Energy (BFWE)

Dal 11/10/2023 ore 09.00 al 13/10/2023 ore 19.00

Il Cnr patrocina l'edizione 2023 delle iniziative organizzate da BolognaFiere Water&Energy, che si svolgeranno in contemporanea presso BolognaFiere dall’11 al 13 ottobre 2023. Per tre giorni, Bologna si trasformerà in una piazza di incontro e scambio sulle principali tematiche connesse alla transizione ecologica. Sono previste, infatti, varie iniziative dedicate ai temi dell’acqua, dell’energia e delle nuove applicazioni tecnologiche, con l'obiettivo di contribuire ad animare il dibattito nazionale sul tema: - "ACCADUEO":  manifestazione biennale ...

Seminario #dialoghidicondivisione. Il distretto agriculturale nel territorio del G.A.L. Metropoli Est Sinergie in corso

Il 13/10/2023 ore 16.30 - 19.00

L’incontro mira a far conoscere le sinergie in corso per l'affermazione e la riconoscibilità del Distretto AgriCulturale nel territorio del G.A.L. Metropoli Est e a illustrare le ricerche e i progetti finalizzati a una migliore conoscenza e alla valorizzazione del sito di Solunto, che vedono coinvolti il G.A.L. Metropoli Est, il Parco Archeologico di Himera, Solunto e Iato e il Dipartimento Culture e Società dell'Università degli Studi di Palermo. Nello specifico verranno presentati: - gli interventi del G.A.L. attraverso il Progetto Operativo n° 2/2021 (PSR ...

ACS Campus - Italy Road Show

Dal 12/10/2023 ore 09.00 al 13/10/2023 ore 18.00

Le aree di ricerca Cnrdi di Bologna e Napoli ospiteranno l'evento "ACS on campus", organizzato grazie ad una collaborazione tra l'Ente e l' American Chemical Society (ACS). Si tratta di iniziative gratuite organizzate con lo scopo di aiutare  studenti e ricercatori nella loro formazione e carriera. I partecipanti potranno interagire con leader della chimica, dell'editoria e della comunicazione scientifica, ricevendo consigli su come migliorare la propria scrittura accademica e la qualità delle proprie pubblicazioni.L'evento è gratuito e aperto a tutti gli studenti e i ...

Empowering domestic judiciaries: the role of European actors in defending judicial indipendence

Dal 12/10/2023 ore 12.30 al 13/10/2023 ore 16.30

La conferenza si propone di discutere il ruolo degli attori europei nella promozione dell'indipendenza giudiziaria in Europa e si concentra sugli strumenti formali e informali utilizzati a livello europeo per aiutare le magistrature nazionali a resistere alle pressioni politiche e alle tendenze autocratiche che minano lo Stato di diritto e l'indipendenza della magistratura. Da tempo è in corso un vivace dibattito sull'uso del diritto europeo e internazionale per proteggere lo Stato di diritto a livello nazionale, dibattito che ruota attorno agli sviluppi della giurisprudenza della ...

Optimisation and drug-discovery oriented analyses of functional- and chemo-genomics screens

Il 13/10/2023 ore 11.30 - 12.30

The webinar, held by Francesco Iorio (Computational Biology Research Centre - Human Technopole) will be focused on computational tools and analyses focusing on data from largescale genetic-perturbation/drug-screens performed across panels of immortalised cancer invitro models, their integration with the multi-omic characterisation of these models, and data from public cancer genomics repositories. The aim of these analyses is to identify new oncology therapeutic biomarkers, new therapeutic targets, drug repositioning opportunities and new somatic variants of clinical relevance. Dr. Iorio ...

Futuradio - La festa di Rai Radio 3 a Bolzano

Il 13/10/2023 ore 10.30 - 12.30

La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza partecipa a "Futuradio - La festa di Rai Radio 3 a Bolzano" in programma dal 12 al 15 ottobre in onda su Rai Radio 3 dal Teatro Comunale di Bolzano: tre giorni di festa, presentazioni e dibattiti per passare in rassegna i nostri futuri possibili, dalla sostenibilità alla biodiversità, dai big data alle sfide della crisi climatica, dalla transizione digitale all'innovazione dei linguaggi creativi in musica, letteratura e arte. L'intervento della Presidente si inquadra, in particolare, nell'ambito della sezione "Italia Futuro" di ...

Partecipare la ricerca per gestire la complessità ambientale

Il 13/10/2023 ore 09.00 - 12.30

L'Università del Salento ospita un incontro sulla partecipazione nella ricerca nel panorama delle sfide ambientali e sul contributo dell'approccio della scienza post-normale (PNS). L'incontro prende spunto dalla pubblicazione del volume “Scienza, politica e società: l’approccio post-normale in teoria e nelle pratiche” edito da Cnr Edizioni curato da Alba L’Astorina (Cnr-Irea) e Cristina Mangia (Cnr-Ismar). Il volume sulla PNS è il primo della Collana Editoriale del Cnr “Scienziati in affanno?", diretta dalle curatrici insieme ad ...

Il Cnr all'esercitazione tecnico-tematica di Protezione Civile in Lombardia: attività con droni a supporto dell'emergenza

Dal 10/10/2023 ore 09.00 al 12/10/2023 ore 18.30

In occasione della settimana di Protezione Civile dal 9 al 14 ottobre, l’Unità Organizzativa Protezione Civile della Regione Lombardia, insieme ad altri partner, tra cui il Cnr, ha organizzato un’esercitazione simulando un sisma nell’area di Mantova. Sono previste attività con Unmanned Aircraft System - UAS (droni) allo scopo di testare procedure di attivazione e procedure operative in caso di emergenza.  In un contesto emergenziale esteso è fondamentale il rapid assessment, ovvero  stimare ...

Blue planet economy expoforum

Dal 10/10/2023 ore 10.00 al 12/10/2023 ore 17.30

Il Cnr patrocina il "Blue planet economy expoforum", manifestazione giunta alla terza edizione e e dedicata questo'anno al tema "La sfida della transizione ecologica per il Mediterraneo: sviluppo sostenibile, rigenerazione e contributo delle giovani generazioni per un Futuro Blu". Tre giorni di conferenze, incontri di business, approfondimenti e presentazioni sulle prospettive dell'Economia Blu, le cui tematiche principali verranno affrontate in chiave di lettura sull'area Euro Mediterranea. Ed è proprio con una visione nella quale i confini dell'area Mediterranea sono ormai fluidi e ...

Corso di formazione su "DSA - disturbi specifici dell'apprendimento"

Il 12/10/2023 ore 09.00 - 13.00

Includere una persona con diverse abilità o per meglio dire includere una persona con caratteristiche cognitive , fisiche o sensoriali che si diversificano dallo standard , significa semplicemente accogliere un diverso modo di fare ed essere aperti a nuove procedure lavorative tali da consentire il raggiungimento dello stesso obiettivo percorrendo un iter diversificato ,garantendo un comfort ambientale , procedurale, tecnologico e psicologico al lavoratore. Non è la patologia in sé a causare la disabilità ma il contesto e l’ambiente lavorativo. L'evento ...

Ccs Italy 2023

Dal 09/10/2023 ore 09.00 al 11/10/2023 ore 21.00

The yearly conference of the Italian chapter of the Complex System Society consists of keynote lectures delivered by experts in several scientific areas, contributed talks and public lectures on the main conference themes: 1. Foundations of Complex Systems 2. Infrastructure, Planning and Environment 3. Disaster Risk 4. Data-Driven Complexity Science 5. Information and Communication Technologies 6. Economics and Finance 7. Biological and (Bio)Medical Complexity 8. Socio-Ecological Systems 9. Language, Linguistics, Cognition and Social Systems

IV Call di Scouting tecnologie Cnr per il progetto "PROMO-TT Instrument"

Il 11/10/2023 ore 10.00 - 12.00

Il personale del Cnr interessato alle opportunità di valorizzazione e trasferimento tecnologico è invitato a partecipare al webinar in programma il giorno 11 ottobre 2023, a partire dalle ore 10.00 e fino alle ore 12.00. L’incontro riguarderà principalmente la IV Call di Scouting delle tecnologie Cnr nell'ambito del progetto "PROMO-TT Instrument" (https://promott.cnr.it/it), dedicato alla raccolta e alla promozione dei risultati della ricerca dell'Ente di potenziale interesse per il mercato. Nell’ambito dello scouting sarà possibile per il ...

"Food tourism" d'avanguardia: dalla tradizione al "destination management"

Il 11/10/2023 ore 10.20 - 12.00

La gastronomia come volano di sviluppo turistico, culturale e sociale del Mediterraneo. Anteprima della ricerca Cnr-ISMed  Evolving the perspectives on the value of gastronomy for Mediterranean destination development. -- Edited by P. Buonincontri, L. Errichiello, R. Micera; Guest edited by R. Garibaldi. -- Milan : McGraw-Hill, 2023 (Tourism Studies on the Mediterranean Region Book Series; v. 3). -- ISBN 978-88-386-1181-0 L’Istituto di studi sul Mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-ISMed) partecipa anche quest’anno alla TTG Travel Experience, ...

Policrisi: guardare al Mediterraneo come microcosmo di sfide globali

Il 10/10/2023 ore 10.00 - 13.00

Primo incontro del III Ciclo di seminari del Cnr-ISMed su tema “Studiare il Mediterraneo: categorie, chiavi di lettura, punti di osservazione”. Un ricco programma tutto al femminile che, nel ciclo del 2023-2024 prevede 8 incontri con esperte di tematiche di grande attualità in tema di Mediterraneo. Nel seminario del 10 ottobre, Desirée A. L. Quagliarotti evidenzia che, come emerge dall’ultimo Rapporto del World Economic Forum, il mondo sta affrontando una ‘policrisi’, ovvero una situazione con crisi di diversa natura che, agendo ...

Cos'è la discriminazione linguistica?

Il 10/10/2023 ore 10.00 - 12.00

La discriminazione linguistica, nota con vari termini come accentismo, linguistic profiling e razzismo linguistico, si riferisce al trattamento ingiusto di individui o gruppi in base alla loro lingua o al loro accento. Sebbene l'accento fornisca informazioni sull'età, il sesso e l'origine geografica, le interpretazioni stereotipate e legate a pregiudizi possono portare alla discriminazione. La discriminazione basata sull'accento rafforza le disuguaglianze sociali ed economiche e limita l'accesso all'istruzione, all'occupazione e all'assistenza sanitaria, perpetuando i cicli di ...

Scientific excursion "Naples: continuity and disruption"

Dal 03/10/2023 ore 10.30 al 08/10/2023 ore 15.30

From 2nd to 9th October, Cottbus meets Naples. Students from the Chair of Management of the Brandenburg University of Technology Cottbus - Senftenberg, guided by researchers of the Institute for Research on Innovation and Services for Development of the National Research Council of Italy (Cnr Iriss) and professors of the University of Naples Federico II will visit different areas of Naples. The scientific excursion, under the title “Naples: Continuity and Disruption”, is meant to explore urban space as a composite of sediments of past ways of living, struggles, negotiations, and ...

20mo Convegno Internazionale di Castiglioncello sul Disarmo

Dal 06/10/2023 ore 09.00 al 07/10/2023 ore 13.00

Anche nel 2023 l’Unione degli Scienziati Per Il Disarmo e le Pugwash Conferences on Science and World Affairs organizzano il Convegno Internazionale di Castiglioncello che arriva così alla sua ventesima edizione: il primo Convegno USPID si tenne nel 1983 a Bologna, e dal 1985 si è tenuto Castiglioncello ogni due anni. Questi convegni hanno lo scopo di approfondire i temi del disarmo e favorire la comunicazione con la società civile. Di questo si è occupato attivamente Nicola Cufaro Petroni, fisico docente all’Università di Bari, ex Segretario ...

Urban Conflicts and Peace: Everyday Politics of Commons

Dal 05/10/2023 ore 09.00 al 06/10/2023 ore 17.30

On 5th and 6th October, the International Conference of the Association of European Schools of Planning (AESOP) "Urban Conflicts and Peace: The Everyday Politics of the Commons" will take place in Naples. Developed within the activities of the AESOP Thematic Group "Public Spaces and Urban Cultures", the initiative is organized by the Institute for Research on Innovation and Services for Development of the National Research Council of Italy (Cnr Iriss), in collaboration with the Brandenburg University of Technology Cottbus - Senftenberg, the Laboratory ...

44° edizione del Premio Dorso

Il 05/10/2023 ore 16.00 - 19.00

Saranno consegnati giovedì 5 ottobre, al Senato, presso la sala Zuccari di palazzo Giustiniani, i premi "Guido Dorso" promossi dall'omonima associazione presieduta da Nicola Squitieri e giunti quest'anno alla 44°edizione.  L'iniziativa - patrocinata dal Senato della Repubblica, dal Consiglio nazionale delle rcerche e dall'Università di Napoli "Federico II" - segnala dal 1970 contestualmente giovani studiosi del Mezzogiorno e personalità del mondo istituzionale, economico, scientifico e culturale che hanno contribuito con la loro attività a sostenere le ...

InterNanoBioMed@CNRNanotec - International School of Medical Bionanotechnology and Nanomedicine

Il 05/10/2023 ore 09.00 - 18.00

Prende il via domani,  giovedì 5 ottobre, al Cnr-Nanotec di Lecce, la 1^ edizione della “International School of Medical Bionanotechnology and Nanomedicine” - InterNanoBioMed. Promossa ed organizzata dall'Istituto di nanotecnologia del Consiglio nazionale delle ricerche di Lecce, col patrocinio e contributo di Gambetti Kenologia, inserita nel palinsesto di eventi della European Biotech Week, l’iniziativa si prefigge l’obiettivo di fornire lo stato dell'arte sulle più recenti attività condotte in campo nanobiomedico e tecnologico al fine di ...

Training FOSSR online su "Data lifecycle and architectures in the social sciences"

Dal 04/10/2023 ore 09.00 al 05/10/2023 ore 16.30

Si svolgerà i prossimi 4 e 5 ottobre il primo training online su “Data lifecycle and architectures in the social sciences”, organizzato dal progetto FOSSR (Fostering Open Science in Social Science Research) nell’ambito della propria offerta di formazione sui temi dell’open science e delle metodologie di ricerca sociale per l’acquisizione di dati di affidabili e di alta qualità.   La crescente disponibilità e diffusione di dati provenienti da fonti diverse, non sempre affidabili, rende infatti particolarmente urgente la riflessione ...

Virology in the III Millennium: Challenges and Opportunities

Il 05/10/2023 ore 14.30 - 16.00

The Immunology group at the Institute of Biochemistry and Cell Biology is pleased to announce the 2023 edition of  the event 'ImmuNapoli'  that this year will host Prof. Guido Silvestri from The Emory University school of Medicine, Atlanta, GA (USA). He will speak about the emergence of SARS-CoV-2 and the COVID-19 pandemic and how it has brought virology to the forefront of the scientific discourse, and to levels that were not seen since the beginning of the HIV/AIDS pandemic in the early 1980s. There are no doubts that the research-based response to COVID-19 has been nothing short ...