Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Il Cnr e il centenario della Prima guerra mondiale

Il 02/10/2018 ore 09.00 - 13.00

Il 2 ottobre 2018 presso l'aula Marconi della sede centrale del Cnr si terrà una giornata di presentazione delle attività svolte da Istituti e Dipartimenti del Cnr in occasione del centenario della Prima guerra mondiale. Sarà un occasione di confronto su un evento che ben si presta a illustrare la multidisciplinarietà dell'ente, poiché le aree coinvolte vanno dalla chimica alla meteorologia, dall'inquinamento, a geografia militare, analisi semiautomatica dei testi, archeologia, tutela dei beni monumentali, fino ovviamente alla storia.   Il ...

Vito Volterra: il coraggio della scienza

Dal 19/04/2018 ore 08.00 al 30/09/2018 ore 23.59

Vito Volterra, scienziato di primissimo piano a livello nazionale ed internazionale, credeva fermamente in una società basata sulla scienza e che la ricchezza economica-industriale del Paese derivasse dalla ricerca. Volterra riteneva, infatti, che il ruolo della scienza fosse quello di sviluppare e promuovere l’applicazione dei risultati scientifici a vantaggio della società e dello sviluppo economico.  In questa sua visione, Volterra colse subito l’importanza dell’interdisciplinarietà e della sinergia virtuosa tra università, ricerca ...

Il Cnr alla European biotech week 2018

Dal 24/09/2018 ore 09.00 al 30/09/2018 ore 22.00

La 'European biotech week' (Ebw) comprende una settimana di eventi che celebrano la biotecnologia, un settore innovativo lanciato dalla scoperta della molecola del DNA nel 1953. La prima 'European biotech week' si è svolta nel 2013 in coincidenza con il 60° anniversario di questo momento cruciale della storia della scienza. Grazie a questa scoperta, le più profonde conoscenze di geni, proteine, virus, batteri e strutture genetiche in generale hanno consentito agli scienziati e agli imprenditori biotech di applicare le loro conoscenze in settori quali sanità, ...

Al Muse di Trento la mostra fotografica sugli ecosistemi montani

Dal 22/07/2018 ore 16.00 al 30/09/2018 ore 19.00

Il Giardino Botanico Alpino Viote, uno dei più grandi e antichi delle Alpi , sede territoriale del Muse – Museo delle scienze di Trento, ospiterà la mostra fotografica sugli ecosistemi montani organizzata dal Cnr-Igg, nell'ambito del progetto Cnr NextData durante l’estate in una installazione spettacolare. L’inaugurazione della mostra, dal titolo 'Una Montagna di Vita – Ecosistemi d’alta quota e cambiamenti climatici', è prevista per il 22 luglio prossimo alle 16 con una grande festa. Attraverso le immagini dei fotografi naturalisti, ...

'Prospecting ocean' dell'artista Armin Linke

Dal 23/05/2018 ore 15.00 al 30/09/2018 ore 19.00

In coincidenza con l’apertura della XVI Mostra Internazionale di architettura de La Biennale di Venezia, la TBA21-Academy in collaborazione con Cnr-Ismar, presenta una mostra investigativa dell’acclamato artista visivo Armin Linke, che esplora le sfide economiche e sociali che riguardano il dualismo tra la protezione dell’oceano e lo sfruttamento delle sue risorse. La mostra 'Prospecting Ocean' segna il culmine di un progetto triennale di ricerca che la TBA21-Academy ha supportato e si compone di diversi reperti visivi originali filmati dall’artista, tra cui interviste ...

EPEI 2018 - Economic policies for economic imbalances: institutions, actors and emerging issues

Dal 28/09/2018 ore 09.00 al 29/09/2018 ore 14.00

Quanto sono efficaci le politiche monetarie, fiscali e industriali nei paesi fortemente indebitati? Gli interventi governativi tradizionali sono sufficienti a ripristinare l'equilibrio macroeconomico e il vigore nelle economie stagnanti? Queste domande hanno fatto sì che l'agenda della ricerca si sia sviluppata con forza ed energia dopo il fallimento delle normali misure governative che hanno affrontato le conseguenze della crisi finanziaria del 2008. In molti paesi, i profondi squilibri fiscali, associati a una crescita lenta e a un elevato livello di disoccupazione hanno costretto i ...

Montagano dentro e fuori. Paesi e paesaggi dell'Italia interna a confronto

Dal 28/09/2018 ore 15.00 al 29/09/2018 ore 13.00

Intorno ai temi delle aree interne, degli spazi montani e nello specifico della dorsale appenninica, si sta sviluppando un ampio dibattito politico e numerose nuove ricerche a carattere interdisciplinare sono messe in cantiere. L'associazione RESpro insieme all'Università del Molise, al Comune di Montagano, al MiBact e Biocult hanno organizzato quattro seminari che partendo dalla complessità delle tante aree interne appenniniche e non solo, dai diversi assetti dei loro paesaggi e dai percorsi storici che le hanno caratterizzate nel corso dei secoli tentano di definire un ricco e ...

Il Sud che vorremmo. Riflessioni tra passato e futuro per i trent'anni di Meridiana

Dal 27/09/2018 ore 10.30 al 29/09/2018 ore 13.00

In occasione del trentennale della nascita della rivista Meridiana, diretta da Gabriella Corona del Cnr-Issm e Rocco Sciarrone Università di Torino, l’incontro pone al centro dell’attenzione le regioni del Sud, nei profondi cambiamenti degli ultimi decenni, tra stereotipi e nuove realtà. Meridiana è un quadrimestrale che nasce nel 1987 come esperienza intellettuale di un gruppo di studiosi (storici, sociologi, economisti, antropologi, scienziati politici) legati tra loro da un progetto originario concentrato su una visione del Mezzogiorno come ...

Summer School on Superconducting Electronics 2018

Dal 23/09/2018 ore 09.00 al 28/09/2018 ore 19.00

Dal 23 al 28 settembre a Minorca (Spagna) si svolgerà la scuola estiva di elettronica superconduttiva. Ricercatori del Cnr-Isasi fanno parte del comitato scientifico e del corpo docente. La scuola è essenzialmente rivolta a studenti di dottorato, ingegneri e ricercatori che vogliono acquisire familiarità con l’'elettronica superconduttiva e le sue applicazioni. In particolare verranno affrontati i più importanti dispostivi superconduttori (rivelatori di radiazione, SQUIDs, componenti di elettronica digitale, sistemi criogenici) sia da un punto di vista dei ...

70+40 e il futuro del costituzionalismo italiano e spagnolo

Dal 27/09/2018 ore 16.00 al 28/09/2018 ore 18.00

Il 27 e 28 settembre si terrà a Roma il convegno '70+40 e il futuro del costituzionalismo italiano e spagnolo' organizzato dal Cnr, 'Sapienza' Università di Roma, Associazione di diritto pubblico comparato ed europeo, Ministerio de asuntos exteriores y de cooperacion Espana, Ambasciata spagnola in Italia, Unitelma Sapienza.  Aprirà i lavori il presidente del Cnr Massimo Inguscio con l'Ambasciatore di Spagna in Italia Alfonso Dastis.A seguire la tavola rotonda presieduta da Tommaso Edoardo Frosini vicepresidente del Cnr e presidente dell’associazione di ...

Retreat Istituto di neuroscienze 2018

Dal 26/09/2018 ore 09.30 al 28/09/2018 ore 17.00

Dal 26 al 28 settembre si tiene a Bergamo l'annuale retreat dell'Istituo di neuroscienze. Grazie al nutrito programma di presentazioni e di sessioni poster sarà possibile per i ricercatori e il personale afferente all'istituto interagire con le diverse realtà scientifiche che animano l'Istituto.All'interno dell'evento è stato organizzato un corso di formazione di biologia: 'Spot-ligh in cell biology'.

Discovery Lab 2.0: Ricerca per passione V edizione

Dal 24/09/2018 ore 09.00 al 28/09/2018 ore 14.00

Dal 24 al 28 settembre 2018 l’Istituto per l’endocrinologia e l’oncologia sperimentale 'G. Salvatore'- Ieos e l’Istituto di biostrutture e biommagini (Ibb) del Cnr aderiscono, con la V edizione di Discovery Lab 2.0: Ricerca per passione, all’European Biotech Week (EBW), un’iniziativa promossa dall'Associazione Nazionale per lo sviluppo delle biotecnologie (Assobiotec) e dall'Associazione europea per le bioindustrie (EuropaBio). Una settimana di divulgazione scientifica ricca di eventi per avvicinare il grande pubblico alle biotecnologie e alle loro ...

Dagli ambienti estremi le biotecnologie del futuro

Il 28/09/2018 ore 09.30 - 13.00

La sezione di Napoli dell’Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr porta avanti ricerca fondamentale volta principalmente all’avanzamento delle conoscenze nell’ambito della biologia e delle biotecnologie. La linea di ricerca, volta alla comprensione dell’adattamento molecolare alle temperature estreme, è portata avanti tramite lo studio molecolare e biochimico delle proteine di organismi termofili e psicrofili. Questi studi hanno ricadute sia nel campo dell’evoluzione molecolare e dell’origine della vita che nelle biotecnologie. Durante ...

Aspettando la notte dei ricercatori 2018

Dal 07/09/2018 ore 17.00 al 28/09/2018 ore 11.00

Anche quest'anno il Cnr partecipa con numerosissimi eventi alla Notte europea dei ricercatori, l’iniziativa promossa dal 2005 dalla Commissione europea, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei, tra conferenze, esperimenti, dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre, spettacoli, concerti, performance artistiche e molto altro. L'obiettivo è quello di favorire la diffusione della cultura scientifica puntando al massimo coinvolgimento del pubblico e promuovendo la figura del ricercatore nella società. In attesa, ...

Missione del Cnr per lo studio della storia costruttiva di Machu Picchu e Chachabamba

Il 27/09/2018 ore 19.00 - 21.00

Il 27 settembre alle 19, presso il Museo Nacional de Arqueología, Antropología e Historia di Lima, si presenteranno i risultati di una campagna di indagini archeogeofisiche e rilievi LiDAR. Sono stati effettuati nel maggio 2017 a Machu Picchu e Chachabamba dalla Missione ITACA del Cnr (Ibam e Imaa) diretta dal Dr. Nicola Masini, Primo ricercatore del Cnr-Ibam, in collaborazione con una missione dell'Università di Varsavia diretta dal prof. Mariusz Ziólkowski, nel contesto di un accordo istituzione con il Ministero di Cultura del Peru - Direzione Dirección ...

European Language Resource Coordination - Secondo Workshop ELRC in Italia

Il 27/09/2018 ore 09.30 - 17.00

Giovedì 27 settembre a Roma, presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione, si svolgerà il secondo seminario in Italia dell’azione europea 'European Language Resource Coordination' (ELRC), a cui il Cnr partecipa in rappresentanza dell'Italia. La Commissione europea ha dato vita a ELRC per fare fronte a una delle sfide principali per la creazione di un reale Mercato Unico Digitale in Europa: le barriere linguistiche con cui i servizi pubblici, i ministeri e i cittadini devono fare i conti tutti i giorni. ELRC si prefigge l’obiettivo di raccogliere dati per la ...

ECOPOTENTIAL al Parlamento Europeo: La ricerca scientifica per la protezione della biodiversità e degli ecosistemi

Il 27/09/2018 ore 09.00 - 11.00

Giovedì 27 settembre il progetto H2020 ECOPOTENTIAL, coordinato dal Cnr, sarà presentato al Parlamento Europeo a Bruxelles nel corso dell’incontro 'Science for Post 2020 Environmental Targets – Insights from Earth Observation of Protected Areas'. L'evento sarà presieduto dai deputati Ricardo Serrão Santos e Sirpa Pietikäinen ed è organizzato in collaborazione con l’organizzazione non governativa EBCD, che funge da segretariato dell'Intergruppo sul cambiamento climatico, la biodiversità e lo sviluppo sostenibile del Parlamento ...

Il futuro delle 'Shipping Cities'. Prospettive marittime per le sfide urbane nelle città portuali

Il 26/09/2018 ore 09.00 - 19.30

Obiettivo del convegno, nell'ambito della 'Naples Shipping Week' (24-29 settembre), è il confronto interdisciplinare e intersettoriale sul futuro delle 'città dello shipping', coinvolgendo i centri di ricerca e le università dei numerosi ambiti disciplinari interessati e, nei tanti settori coinvolti, le istituzioni, le imprese, i professionisti e le associazioni. L'iniziativa prosegue il pluriennale percorso di ricerca-azione sui nuovi modelli di governance collaborativa, per affrontare le sfide poste dalle città portuali e rafforzare la competitività ...

'Costruire cattedrali - Una Visione sul Futuro che muove dalla Quarta Rivoluzione Industriale e dalle applicazioni della Robotica Avanzata'

Il 26/09/2018 ore 11.00 - 13.00

Oggi presso l'Area della ricerca del Cnr a Palermo,  in via Ugo La Malfa 153, l’Icar-Cnr ospiterà il prof. Paolo Dario, ordinario e direttore dell'Istituto di biorobotica del Sant'Anna di Pisa, vincitore nel 2017 del Ras Pioneer Award (l’oscar dell’ingegneria) assegnatogli dall’Institute of Electrical and Electronic Engineers (IEEE) per i suoi importanti contributi nel campo della ricerca scientifica e in quello dell'innovazione tecnologica nel campo della biorobotica.  Lo scienziato Paolo Dario, padre della biorobotica, terrà un ...

'Scienziati per un giorno!' European Biotech Week

Il 25/09/2018 ore 09.00 - 18.00

Anche quest’anno  torna la Settimana europea delle biotecnologie (European Biotech Week, EBW). Lanciata una decina di anni fa in Canada, la EBW è sbarcata in Europa nel 2013 in occasione del 60° anniversario della scoperta della struttura del DNA per volontà di EuropaBio - Associazione della Bioindustria europea. In Italia è tradizionalmente coordinata e promossa da Assobiotec, l’associazione per lo sviluppo delle biotecnologie che fa parte di Federchimica ed è membro fondatore di EuropaBio. Nell'edizione 2016 la settimana è diventata ...

Incontro internazionale di storia marittima: gli arsenali del Mediterraneo. Per una storia delle aree portuali

Il 25/09/2018 ore 09.00 - 13.30

La storiografia ha evidenziato quanto negli anni dell’occupazione spagnola (1502-1707) fu controverso, difficile e, soprattutto, mutato rispetto all’epoca di Alfonso e di Ferrante, il rapporto tra il Mezzogiorno d’Italia e il suo mare. Non bastò, infatti, realizzare nel 1575 al tempo del viceré Íñigo López de Hurtado de Mendoza un nuovo arsenale di Napoli per rivedere nel breve termine gli equilibri sul mare a livello internazionale. Partendo da questa riflessione storica sull’arsenale di Napoli si è pensato ad un confronto tra ...

La medicina nei posti di lavoro: un'opportunità per la prevenzione cardiovascolare

Il 25/09/2018 ore 09.00 - 13.00

Le malattie cardiovascolari continuano a rappresentare la prima causa di morte nel mondo occidentale. Ciononostante il controllo dei fattori di rischio (spesso sono trattabili e modificabili) non è soddisfacente. Le strategie di prevenzione cardiovascolare devono cercare nuove vie e valorizzare setting operativi importanti come, ad esempio, i luoghi di lavoro, nell’ambito della cosiddetta Workplace medicine. Questo è stato l’obiettivo di varie campagne ('ProSa', 'Coronary heart disease prevention program', 'Lavora con il cuore') ideate e ...

Focus su..l'ADHD

Il 22/09/2018 ore 08.30 - 12.35

Seminario di approfondimento sulla diagnosi ed il trattamento di bambini ed adolescenti con Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD). Organizzato dalle onlus AltraPsicologia.it, Vivisano, Neuroteam con la collaborazione degli Istituti di biomedicina e immunologia molecolare 'A. Monroy' (Ibim) e di tecnologie didattiche (Itd) del Cnr, dedicato agli studiosi di psicologia. In particolare, le ricercatrici Itd ed Ibim tratteranno di argomenti inerenti le ricerche in corso sul monitoraggio comportamentale e l'intervento, sul sonno e i disturbi del neurosviluppo, sull'asma ...

EMSEV 2018. Electromagnetic Studies of Earthquakes and Volcanoes

Dal 17/09/2018 ore 09.00 al 21/09/2018 ore 19.00

Dal 17 al 21 Settembre 2018 si svolgerà a Potenza il Workshop Internazionale 'EMSEV 2018 Electromagnetic Studies of Earthquakes and Volcanoes', organizzato dall’Università degli studi della Basilicata, dall'Istituto di metodologie per l’analisi ambientale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Imaa) e dall' Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia.  EMSEV è un gruppo di lavoro interdisciplinare che fa parte dell’associazione internazionale IUGG (International Union of Geodesy and Geophysics) e sin dalla sua istituzione le ...

Kick off meeting del progetto 'Ves4us - Extracellular vesicles from a natural source for tailor-made nanomaterials'

Il 21/09/2018 ore 14.30 - 17.45

Il progetto Ves4US è stato finanziato dalla Commissione Europea nell'ultimo bando FET-Open Research and Innovation Action del programma H2020. Il contratto con la EU è stato firmato con successo e il progetto inizierà il 1° settembre 2018 e avrà una durata di tre anni. Il Cnr coordina e partecipa con 5 unità (Ibim, Ibf, Ibbr, Ieos, Igb) afferenti a tre diversi dipartimenti (Dsb, Disba e Dsftm).  Il progetto Ves4us (https://cordis.europa.eu/project/rcn/216332) mira a sviluppare una piattaforma radicalmente nuova per la produzione di nanovescicole ...

Nomenclatura dei ceppi murini: come orientarsi

Il 21/09/2018 ore 10.00 - 16.00

Il workshop introduce ad aspetti legati alla nomenclatura dei modelli animali murini con l'intento di chiarire i criteri di identificazione di tali modelli sperimentali.Una corretta nomenclatura consente, infatti, di determinare in modo veloce e certo la storia di un ceppo. Una standardizzazione, e perciò un'armonizzazione della nomenclatura dei ceppi, offre dei vantaggi a tutta la comunità scientifica, sia per quanto riguarda la riproducibilità sperimentale sia per quanto riguarda la riduzione del numero degli animali, nel pieno rispetto delle 3Rs. Il workshop consiste in ...

Understanding the regulation of macroautophagy in health and disease: what have we learnt, so far

Il 21/09/2018 ore 14.30 - 15.30

Prof. Maurizio Renna from the Dipartimento di medicina molecolare e biotecnologie mediche, Università degli studi di Napoli “Federico II”, will give a seminar on the regulation of autophagy. Autophagy is a major cellular catabolic process responsible for the removal of long-lived cytoplasmic proteins, protein complexes, as well as of entire intracellular organelles, which is fundamental for the homeostasis of eukaryotic cells. Indeed, alterations of the autophagic pathways have been implicated in a large set of human diseases. Over the years, one of the major goal of the ...

Summer School 'Sentinel for Applications in Agriculture'

Dal 17/09/2018 ore 12.30 al 21/09/2018 ore 13.30

L'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell'ambiente (Irea-Cnr) organizza in collaborazione con l'Associazione italiana di telerilevamento (AIT), la European Association of Remote Sensing Laboratories (EARSeL) e con il Programma Copernicus dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), nell'ambito del progetto ERASMUS+ EO4GEO, la Scuola Estiva dal titolo: 'Agricultural applications of SENTINEL data'. I contenuti in generale riguardano l'utilizzo dei satelliti Sentinel 1, 2 e 3 del programma ESA Copernicus per applicazioni in ambito agricolo, con misure sperimentali, analisi multitemporali e ...

#WeTooInScience

Dal 20/09/2018 ore 09.00 al 21/09/2018 ore 13.00

La presenza e la carriera delle donne in ambito scientifico ed accademico sono da sempre difficili. Tra la difficoltà legate alla famiglia, ad un sessismo generale (a volte inconscio), a fattori storici, un aspetto finora poco considerato è la questione delle molestie sessuali. Il movimento MeToo, partito dal mondo dello spettacolo, ha fatto emergere il fenomeno e rivelato che le molestie sono diffuse ovunque, in tutti gli ambienti, le culture, le classi sociali, le professioni. Il congresso #WeTooInScience esplora la questione del sexual harassment a livello italiano ed europeo, ...

FMCS International Freshwater Mollusk Meeting 2018

Dal 17/09/2018 ore 09.00 al 20/09/2018 ore 22.00

Dal 17 al 20 settembre, ricercatori di tutto il mondo si riuniscono a Verbania per il Congresso che la Società per la conservazione dei molluschi d'acqua dolce (Freshwater Mollusk Conservation Society FMCS) organizza per la prima volta in Europa. Perché preoccuparsi dei molluschi d'acqua dolce? Nascosti nei fondali di laghi e fiumi, influenzano profondamente la qualità dell'acqua; importanti per i nostri ecosistemi acquatici, come le api per gli ecosistemi terrestri, sono a rischio: molte specie sono in pericolo di estinzione.Non è facile lanciare una campagna di ...