Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
#LamiavitadopoilCOVID - Sesta puntata -
Mercoledì 27 maggio, alle ore 15.20, in diretta sui canali YouTube e Facebook di Comunicazione.Cnr e altri media, “#La mia vita dopo il COVID”. Di e con Max Mizzau Perczel e Silvia Mattoni, regia e coordinamento scientifico di Roberto Natalini, aiuti regia Edward Bartolucci e Vittorio Tulli. Carosello fotografico a cura di Riccardo Parisi. Social, analisi web e post-produzione a cura di Silvia Perrella. Alle 15,20 per il fuori programma “Uno sguardo sul mondo”, Luca Moretti, direttore dell’ufficio del Consiglio nazionale delle ricerche di Bruxelles, ...
#TuttiinMusica con il Bosone di Higgs. Per guardare oltre le apparenze, oltre le differenze
Martedì 26 maggio alle 17, in diretta sui canali social Facebook e YouTube comunicazione.Cnr, l'ottava puntata di "#TuttiinMusica". Dal tango del Bosone di Higgs ai giochi per l’inclusione sociale. Esperti di scienza, musica e giochi insieme per spiegare quanto sia importante “guardare oltre”. Guardare oltre le apparenze, i pregiudizi, le “fake news”, le diversità, per affrontare il nostro mondo, a volte così complesso e complicato.Interverrano: Maresa Bertolo: ricercatrice del Politecnico di Milano, insegna Game Design e studia l’uso ...
La ricerca per la ricostruzione
Sabato 23 maggio, a partire dalle ore 21.00, incontro con il presidente del Cnr, Massimo Inguscio, sul tema 'La ricerca per la ricostruzione'. Ad intervistarlo il giornalista Gabriele Beccaria, responsabile dell’inserto 'Tutto Scienze' de La Stampa. L’evento, promosso dal Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno, sarà visibile sulla pagina Facebook e il canale YouTube di Festa di Scienza e Filosofia, un’iniziativa nata durante il lockdown, con la condivisione su Facebook di una selezione di conferenze che hanno fatto la storia della Festa, che in questo 2020 ...
International STEM Awards Digital Experience 2020
Ecco una vera sfida! International STEM Awards andrà 'online' sabato 23 Maggio 2020 dalle 10 alle 17 sulla piattaforma Webex per una giornata digitale all’insegna dell’innovazione didattica e del futuro. 'International STEM Awards Digital Experience 2020' è il primo evento internazionale dedicato alle discipline STEM che si svolge interamente online. Rappresenta una grande occasione per giovani, appassionati, scuole e università: oltre alla premiazione dei progetti realizzati dai giovani dai 7 ai 25 anni che hanno partecipato alle challenge concluse a ...
'Camminando sulle tracce del mare'. Una piattaforma di citizen science dedicata a conoscere il mare
Giovedì 14 e giovedì 21 maggio alle 17 i canali social (Youtube e Facebook) dell'Unità Comunicazione e Relazioni con il pubblico del Cnr ospitano in diretta la presentazione del progetto di scienza partecipata 'Camminando sulle tracce del mare', ideato dall'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) e finalizzato al coinvolgimento di pubblico e scuole nella raccolta di dati su diversi aspetti legati all'ambiente marino. Giovedi' 14 maggio verrà presentato in particolare il progetto 'WaterWeWaste', realizzato con il coinvolgimento degli studenti ...
#LamiavitadopoilCOVID - Quinta puntata -
Mercoledì 20 maggio, alle ore 15.20, in diretta sui canali YouTube e Facebook di Comunicazione.Cnr e altri media, “#La mia vita dopo il COVID”. Di e con Max Mizzau Perczel e Silvia Mattoni, regia e coordinamento scientifico di Roberto Natalini, aiuti regia Edward Bartolucci e Vittorio Tulli, social e analisi web a cura di Silvia Perrella, Carosello fotografico a cura di Riccardo Parisi, post - produzione di Silvia Perrella.Per il fuori programma “Uno sguardo sul mondo”, in collegamento da Mosca Jacopo Tissi, il primo ballerino del Bolshoi, racconta la sua ...
#TuttiInMusica: scomposizione
Martedì 19 maggio alle 17, in diretta sui canali social Facebook e YouTube comunicazione.Cnr, #TuttiInMusica con la “Scomposizione”. Scomporre per scoprire, comporre per progredire. La nostra conoscenza passa attraverso la “scomposizione” di idee e concetti in elementi semplici, questi elementi possono essere poi ricomposti in modi originali per inventare e costruire nuove cose. Scopriremo come questo modo di procedere, tipico della scienza e della tecnologia, sia fondamentale anche nella musica, nel gioco e nella didattica, e come possa legare in modo ...
Comics&Science On Air
In diverse giornate, tra il 17 marzo e il 18 maggio, sarà possibile collegarsi in streaming per una serie di video-dirette congiunte su Facebook e YouTube dedicate alla collana, che unisce scienza e intrattenimento, 'Comics&Science' e 'Comics&Science On Air' di Cnr Edizioni dell'Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico.Date in programma: Lunedì 18 maggio alle ore 17.00, sui canali social YouTube e Facebook di Comunicazione.CNR, la tredicesima avventura della serie 'Le storie di Archimede' ...
Officina Cnr 2020 'Educazione e Futuri'
L’Officina Cnr 2020 'Educazione e Futuri' avrà luogo nelle date 5, 8 e 13 maggio 2020. L’evento si svolgerà in forma virtuale a causa dell’emergenza COVID-19, ed è organizzato dal Cnr-Irpps in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione – MI e con l’iniziativa Futures of Education UNESCO. L’Officina si strutturerà principalmente in tavoli di lavoro virtuali. I risultati dei tavoli verranno condivisi con la Commissione Internazionale di Futures of Education dell’UNESCO e con ...
See the light, giornata internazionale della luce 2020
Venerdì 15 maggio, in occasione della Giornata Internazionale della Luce, indetta e promossa dall’Unesco, il Cnr partecipa all'iniziativa formativa dal titolo 'See the light', organizzata da De Agostini Scuola in collaborazione con INAF–Istituto Nazionale di Astrofisica e Fondazione Alessandro Volta. L'appuntamento, dedicato in particolare a docenti e studenti di scuola secondaria di I e II, sarà online, dalle ore 11.00 alle ore 12.30, sui canali social di DeAgostini Scuola e Comunicazione.Cnr. Accompagnati da ricercatori ed ...
La disinformazione al tempo del Covid19: le strategie dell'UE
Il 14 maggio la Rete italiana dei Centri di documentazione europea, della quale fa parte la Biblioteca centrale del Cnr, ha organizzato un webinar con gli esperti della Commissione europea sul tema "La disinformazione al tempo del Covid19: le strategie dell'Unione Europea". Il webinar sarà aperto dai saluti di Vito Borrelli Capo f.f. della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, seguiranno i saluti della rete dei CDE di Maria Adelaide Ranchino, Responsabile del CDE CNR di Roma Biblioteca Centrale e Vice-Coordinatore nazionale aggiunto della rete dei ...
#LamiavitadopoilCOVID - Quarta puntata -
Mercoledì 13 maggio, alle ore 15.20, “#La mia vita dopo il COVID” di e con Max Mizzau Perczel e Silvia Mattoni, regia e coordinamento scientifico di Roberto Natalini, in diretta sui canali YouTube e Facebook di Comunicazione.Cnr e altri media. Si ringraziano i giornalisti, gli speaker web radiofonici universitari delle 32 radio nel network RadUni, i direttori delle testate e dei team di comunicazione delle università che hanno seguito le puntate precedenti e che stanno continuando ad aiutare a valorizzare e a divulgare il programma, tra cui: Università di ...
#TuttiInMusica: "Creatori di mondi". Fantasia e creatività nella musica, nel gioco e nella scienza
Martedì 12 maggio alle 17, in diretta sui canali social Facebook e YouTube comunicazione.Cnr, interverranno i ricercatori Cnr, esperti di giochi e di didattica, Armida Torreggiani e Fabio Chiarello, l'autore di giochi da tavolo Leo Colovini, il clarinettista e compositore Antonio Fraioli e il giornalista e autore di giochi, Dario De Toffoli. Conduce Silvia Mattoni, responsabile dell'Unità comunicazione e relazioni con il pubblico del Cnr, in regia Edward Bartolucci, Unità comunicazione e relazioni con il pubblico. Sedersi intorno a un gioco da tavolo vuol dire lasciare ...
Sviluppo Sostenibile: Apriamo l'Agenda 2030 dell'ONU. Convegno telematico organizzato dall'Area della ricerca di Montelibretti
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e i relativi 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs nell’acronimo inglese), da raggiungere entro il 2030. In questo documento viene dichiarato per la prima volta dal più importante organismo intergovernativo che: - l’attuale modello di sviluppo è insostenibile non solo sul piano ambientale, ma anche su quello economico e sociale in una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo; - tutti i Paesi, senza ...
Matematica e salute: gli algoritmi per la medicina di precisione
Nuova diretta Facebook e Youtube del Cnr-Iit di Pisa con i ricercatori Romina D’Aurizio e Marco Pellegrini, stavolta per capire come l'Intelligenza artificiale e algoritmi ad hoc possano dare un importante contributo alla medicina. La medicina di precisione rappresenta un nuovo approccio alla diagnosi e la cura di molte malattie, basato sull'individuazione di cure puntuali e personalizzate, grazie alla raccolta di grandi quantità di dati che vengono analizzati dalle nostre intelligenze artificiali. Con Romina D'Aurizio e Marco Pellegrini scopriremo come proprio gli algoritmi ...
#LamiavitadopoilCOVID - Terza puntata -
Mercoledì 6 maggio, alle ore 15.20, “#La mia vita dopo il COVID” di e con Max Mizzau Perczel e Silvia Mattoni, regia e coordinamento scientifico di Roberto Natalini, in diretta sui canali YouTube e Facebook di COMUNICAZIONE.cnr. Si ringraziano i giornalisti, gli speaker web radiofonici universitari e i direttori delle testate che hanno seguito le puntate precedenti e stanno aiutando a valorizzare e divulgare il programma, tra questi il canale Scienza & Tecnica di Ansa.it, Ilmattino.it, RadUni, l'Associazione a cui aderiscono 32 radio universitarie italiane, Radio Sanba ...
Se il mare finisce - Racconti multimediali migranti
Il Cnr-ISMed e Biblioteche di Roma, in collaborazione con l'Archivio Diaristico Nazionale, l'Archivio Memorie Migranti e Amref, presentano in diretta Facebook "Se il mare finisce - Racconti multimediali migranti" (Terre di Mezzo, 2019), antologia dei racconti finalisti del concorso del progetto DiMMi, Diari Multimediali Migranti 2018, per la raccolta e la diffusione di testimonianze autobiografiche di persone di origine o provenienza straniera. Coordinamento per Cnr-ISMed: Michele Colucci, Francesco Di Filippo, Stefano Gallo, per Biblioteche di Roma: Servizio ...
#TuttiInMusica: dall'Arpa Laser al Piano Fotonico
Martedì 5 maggio alle 17, in diretta sui canali social Facebook e YouTube comunicazione.Cnr, musica e gioco incontrano il mondo dei Makers. Un “pianoforte fotonico” al buio è spettacolare, con le sue fibre ottiche aggrovigliate che s’illuminano di colori brillanti mentre si suona. A realizzarlo, durante un workshop, una ragazza insieme ad altri suoi coetanei. L'idea è quella di far avvicinare i giovani alla scienza e al mondo dei FabLab e della tecnologia. I FabLab sono piccole officine/laboratorio diffuse nelle nostre città e accessibili ...
Un secolo di migrazioni in Italia (1920-2020). 6a video lezione: gli ultimi 30 anni
La sesta e ultima lezione del ciclo affronta il periodo a noi più vicino, gli ultimi trenta anni che separano il 1990 da oggi. Il tema dominante è l'immigrazione straniera, che procede con ritmi estremamente elevati trasformando il volto dell'Italia, in particolare nella fase centrale del periodo tra 2000 e 2010. Sanatorie, cittadinanza, richiedenti asilo sono alcuni dei temi affrontati, per concludere con l'evoluzione delle migrazioni interne e la ripresa dei flussi verso l'estero.Stefano Gallo (Cnr-ISMed) introduce sinteticamente alcuni aspetti dell'immigrazione di cittadini ...
1st RETE webinar 'Port-city scenarios during and after the Covid-19'
The first RETE webinar on 'Port-city scenarios during and after the Covid-19' will take place on the web platform GARR WebMeeting Aula Gold. The focus will be on Livorno, Naples, Barcelona port-cities and the speakers will be Massimo Clemente (Chair, Scientific Director of RETE and CNR IRISS), Pietro Spirito (President Central Thyrrenian System Port Authority), Barbara Bonciani (Deputy of the Mayor of Livorno for the Port), Giuseppe Tarzia (Admiral, Maritime Direction Tuscany Region and Captain of Livorno Harbour), José Luis Estrada (Estrada Consulting, ex President of RETE).
Il viaggio nel mondo del nuovo coronavirus
Come affrontare l’emergenza sanitaria di questi giorni in modo semplice e leggero e soprattutto adatto alle giovanissime generazioni? Ci pensa ‘Viruloso’, un pupazzo dal nome curioso che dialoga con una simpatica biologa del Cnr. Realizzato da Tiziana Masullo dell’Istituto di studi sul Mediterraneo del Cnr (Cnr-Ismed) e da Luca Caruana dell’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Cnr (Cnr-Irib), con la complicità del loro figlio di 9 anni e dei suoi compagni di classe, il video, in onda dal 30 marzo sul canale Scienza&Tecnica ...
Falsi profili sui social network scovati dai 'cacciatori' di bot del Cnr
Nuova diretta Facebook e Youtube dell'Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr di Pisa. In questo nuovo appuntamento, con Stefano Cresci e Maurizio Tesconi (Cnr-Iit), si parlerà di bot, l'esercito silenzioso che abita la Rete ogni giorno: il tema dei falsi profili sui social network, per lo più usati per innalzare la popolarità di un personaggio pubblico, per sostenere candidati alle elezioni o per condividere in massa contenuti e notizie (spesso false). I bot sono un tema molto discusso e molto importante, perché sono pensati per ...
Orto spaziale: molto più che solo cibo. Cibo, flussi rigenerativi e bellezza per l'uomo nello spazio
La Missione USA in Italia & Agenzia Spaziale Italiana organizzano una serie di eventi in streaming visibili su Youtube con possibilità di porre domande. Giovedì 30 aprile alle ore 15, Alberto Battstelli dell'istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret) parlerà dello stato della ricerca e degli sviluppi tecnologici che ci permetteranno di integrare le piante nei sistemi biorigenerativi per il supporto alla vita nello spazio nelle future basi lunari o marziane, nei veicoli di transito e negli avamposti abitati in orbita. Per partecipare: ...
#LamiavitadopoilCOVID - Seconda puntata -
Mercoledì 29 aprile alle ore 15.30, in diretta sui canali YouTube e Facebook di COMUNICAZIONE.cnr, “La mia vita dopo il COVID” di e con Max Mizzau Perczel e Silvia Mattoni, regia e coordinamento scientifico di Roberto Natalini. Tra le testate e media che seguiranno la diretta della puntata: Lastampa.it, Ilmattino.it, il canale Scienza & Tecnica Ansa.it, RadUni, l'Associazione operatori radiofonici universitari (a cui aderisce anche il giornalista Mizzau Perczel) 32 radio universitarie che attraversano l'Italia, F2 Radio Lab e social dell'Università di ...
#TuttiInMusica: matematica rock
Martedì 28 aprile alle 17 in diretta, sui canali social Facebook e YouTube comunicazione.Cnr, accompagneremo il fisico Fabio Chiarello, il divulgatore e docente di matematica Paolo Alessandrini e il chitarrista Stefano Zamuner in un viaggio insolito, alla scoperta della matematica in un’ambientazione tutta rock.In questa diretta Paolo Alessandrini racconta alcune delle storie del suo libro “Matematica rock. Storie di musica e numeri dai Beatles ai Led Zeppelin” (Hoepli, 2019): il mistero dell'accordo di “A Hard Day's Night” dei Beatles, le vertigini ...
Un secolo di migrazioni in Italia (1920-2020). 5a video lezione: dalla crisi degli anni 70 al 1989
Quinta lezione. La crisi degli anni 70 determina il ritorno in Italia di molti emigranti. Allo stesso tempo le trasformazioni economiche spingono le migrazioni interne verso le zone del Centro e del Nord Est. Si affaccia in modo sempre più importante l'immigazione straniera, che nel corso del tempo interessa l'intero territorio nazionale. Iscriviti al Canale You Tube del CNR-ISMed e attiva le notifiche per essere avvisato ad ogni nuovo video. #iorestoacasa #covid19 #coronavirus
Ecco come ti hackero l'auto!
Terza diretta Facebook e Youtube dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa. In questo nuovo appuntamento, si parlerà di come sia possibile hackerare un'auto accedendo al suo sistema informatico: un'azione sicuramente non semplice, ma si può controllare a distanza un'automobile, bloccando la chiusura centralizzata, facendo impazzire il tachimetro o addiritttura sfruttando le telecamere di parcheggio per violare la privacy altrui. Ci sono riusciti i nostri Ilaria Matteucci e Gianpiero Costantino, due ricercatori del Cnr-Iit che lavorano all'interno del ...
#TuttiinRete: privacy e sicurezza dei dati sanitari
Giovedì 23 aprile alle 17.00 in diretta, sui canali social Facebook e YouTube comunicazione.Cnr, per affrontare il tema della tutela della privacy e della sicurezza dei dati sanitari: dal monitoraggio Covid, alle App, fino al fascicolo sanitario e al monitoraggio remoto dei pazienti. Interverranno: Domenico Laforenza, associato emerito e già direttore dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, Giuseppe De Pietro direttore dell’Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Cnr-Icar), Ilaria Matteucci ricercatrice del Cnr-IIT e Marcello Piacenti ...
Il Cnr per la maratona #OnePeopleOnePlanet
Il Cnr è tra i patrocinatori della maratona multimediale globale #OnePeopleOnePlanet, promossa da Earth Day e Movimento dei Focolari per la giornata del 22 aprile 2020 in occasione delle celebrazioni per la 50a Giornata Mondiale della Terra (Earth Day). L'importante ricorrenza, indetta a livello globale dalle Nazioni Unite, vede l'Italia aderire con una maratona live di 12 ore, trasmessa integralmente sul canale streaming Rai Play, con un palinsesto live di 12 ore (dalle 8 alle 20): la piattaforma digitale diventa un luogo virtuale in cui tutti i popoli ...
Earth day 2020: webinar gratuiti con De Agostini Scuola e ricercatori Cnr
Mercoledì 22 aprile, in occasione della 50esima Giornata Mondiale della Terra promossa dall’Onu, sarà possibile seguire in diretta sui canali social Comunicazione.CNR (Youtube e Facebook) e sul canale YouTube di De Agostini Scuola, il webinar 'Un viaggio sostenibile dal Polo Sud al Polo Nord' che coinvolgerà il team del Cnr impegnato in Antartide, il tecnico dell'Istituto di scienze polari di Venezia (Cnr-Isp) Marco Casula in collegamento dall’Artico e il ricercatore Angelo Viola dell'Istituto di scienze polari del Cnr (Cnr-Isp). L'appuntamento ...