Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Prospettive e opportunità per crescere con il cicloturismo: al via le attività di formazione dell'Isem-Cnr

Dal 26/03/2022 ore 09.30 al 02/04/2022 ore 13.30

Ai nastri di partenza le attività formative rivolte a cittadini, imprese e associazioni del Lagonegrese-Pollino, e incentrate sulle opportunità offerte dal cicloturismo nella Basilicata sud-occidentale. Le giornate di formazione sono organizzate dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea - Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isem), nell’ambito del progetto “Paesaggi ferroviari lucani per la sostenibilità del territorio e lo sviluppo locale. Un cammino “green” lungo la Lagonegro-Spezzano Albanese”, finanziato dal ...

Infodemia e pandemia: quando la comunicazione è virale

Il 31/03/2022 ore 15.00 - 18.00

Il 31 Marzo si terrà il seminario dal titolo "Infodemia e pandemia: quando la comunicazione è virale", con la partecipazione, tra gli altri, di Marco Ferrazzoli (capo ufficio stampa Cnr). L'evento si inserisce all'interno del ciclo di seminari accreditato dal Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti dal titolo "Dal virale al giornale: digitalizzazione e mutamento sociale".  Marco Ferrazzoli, con Giovanni Maga (direttore dell'Istituto di genetica molecolare "Luigi Luca Cavalli Sforza"- Cnr-Igm), è autore del libro "Pandemia e infodemia. Come il virus ...

"Transdairy living lab's open day ICT & Bio nanotechnology. Commercializziamo i risultati della ricerca industriale"

Il 31/03/2022 ore 09.00 - 16.30

Il trasferimento tecnologico e la commercializzazione dei risultati della ricerca sulla catena del valore dei prodotti lattiero-caseari, proteggendo debitamente i diritti di proprietà intellettuale, sono gli obiettivi principali del progetto Transdairy. Pertanto, durante l'Open Day dal titolo "Transdairy living lab's open day ICT & Bio nanotechnology. Commercializziamo i risultati della ricerca industriale", i partner italiani, l'Università degli studi della Campania "Luigi Vanvitelli" (Uclv) e l'Istituto di scienze dell'alimentazione del Cnr (Cnr-Isa) pubblicizzeranno ...

Un anno di Sergen-Covid: l'idea, i primi dati, le prospettive

Il 31/03/2022 ore 10.00 - 12.30

A un anno dall'avvio dello studio Cnr SerGen-Covid-19, giovedì 31 marzo a partire dalle ore 10.00 saranno presentati i primi dati e le prospettive future dell'iniziativa nell'ambito di un webinar. SerGen-Covid-19 risponde all'urgente necessità di soluzioni rapide e innovative per la gestione delle emergenze legate alla salute al tempo della pandemia di Covid-19: si tratta di una raccolta di dati clinici, sieri e materiale genetico su larga scala nella popolazione italiana, che si propone di conoscere meglio la risposta individuale al virus, con l'obiettivo di sviluppare ...

Il Cnr di Catania oltre la ricerca

Il 30/03/2022 ore 11.00 - 13.00

Il Cnr di Catania sviluppa le proprie attività di ricerca in molti ambiti, sia scientifici che umanistici. Tra gli altri suoi impegni, vi è quello di promuovere e realizzare un’efficace interazione con il territorio, in settori non strettamente legati alla ricerca e al trasferimento tecnologico, ma riferiti a iniziative in ambito sociale e di divulgazione, anche attraverso campagne di sensibilizzazione sul territorio, con l’obiettivo di realizzare una parità di genere e superare tutte le disparità e gli abusi. Per meglio conoscere queste attività ...

Tecnologie abilitanti per lo Strumento Marittimo del futuro. La sinergia tra Marina Militare e Cnr

Il 29/03/2022 ore 09.30 - 13.00

La Marina Militare e il Consiglio nazionale delle ricerche hanno avviato un percorso di collaborazione per individuare soluzioni tecnologiche innovative di possibile impiego nello sviluppo dello strumento marittimo del futuro. Il workshop focalizza alcuni tra i settori più abilitanti nei quali si svilupperà la collaborazione tra marina Militare e Cnr, tesa a individuare soluzioni tecnologiche innovative di possibile impiego nello sviluppo dello Strumento Marittimo, e prevede un’analisi multidisciplinare dei temi, comprendente la prospettiva ...

Workshop internazionale su impresa e diritti umani

Il 28/03/2022 ore 14.00 - 18.00

Il 28 marzo 2022 si svolgerà in modalità webinar il Workshop internazionale su impresa e diritti umani ("Workshop on Business and Human Rights"). Organizzato congiuntamente dal Comitato interministeriale per i Diritti Umani (Cidu) e dal Consiglio d’Europa (CoE). Al workshop parteciperà anche Marco Fasciglione, ricercatore del Cnr-Iriss e direttore della "Business and Human Rights Summer School".L'evento rientra nelle iniziative adottate in occasione del semestre di Presidenza italiana del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa - iniziato a ...

Mini symposium between Italy and Japan: Usage and outreach of UBH based on interdisciplinary studies

Il 26/03/2022 ore 08.00 - 12.00

The symposium, organized by Taya Cave Executive Committee, Saitama University and the Cnr-ISMed (Institute for Studies on the Mediterranean-National Research Council of Italy), is one of the outputs of the bilateral project Cnr/JSPS “Damage assessment and conservation of underground space as valuable resources for human activities use in Italy and Japan” coordinated by Roberta Varriale (Cnr-ISMed) from the Italian side, and from Chiaki T. Oguchi, from the Japanese side. This is the first shared activity between the two sides after the Covid19 phase and represents the opportunity ...

Le fake news dal Covid alla politica estera

Il 25/03/2022 ore 20.30 - 21.30

Nell'ambito del progetto “Le Mappe di Gordio. Viaggio itinerante nel mondo che cambia”, venerdì 25 marzo a Caldonazzo (Trento) il capo ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle ricerche Marco Ferrazzoli terrà una relazione sul tema "Le fake news dal Covid alla politica estera. Informazione e disinformazione in tempi di guerra e pandemia". L'evento è parte del progetto organizzato dal think tank Il Nodo di Gordio e dall’associazione Vox Populi, e realizzato in collaborazione con i seguenti Comuni della provincia di Trento: Tenna, Caldonazzo, ...

Presentazione del volume "Dialoghi tra porto e città nell'epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità"

Il 24/03/2022 ore 15.00 - 18.30

Giovedì 24 marzo, dalle ore 15.00, a Roma nella Sala Marconi del Cnr (e in collegamento da remoto) sarà presentato il volume “Dialoghi tra porto e città nell’epoca della globalizzazione. Per un approccio multidisciplinare alle sfide della portualità”. Il volume, XII della Collana “Ricerca e Documentazione” della Fondazione Aldo Della Rocca, è curato da Barbara Bonciani, assessore al Porto del Comune di Livorno e associato all'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr- Ircres e Iriss), Luisa Bordato, ...

Flumen, al MAXXI una mostra che unisce arte e scienza

Il 22/03/2022 ore 18.00 - 20.00

Presso l’Auditorium MAXXI di Roma si terrà il 22 marzo un evento nell’ambito del progetto Flumen, di cui l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret) è partner. La mostra è stata ideata per presentare i risultati di diverse attività di monitoraggio in maniera immediata, tramite il linguaggio inclusivo della Land Art. Avvicinare arte e scienza per evidenziare le criticità ambientali e sensibilizzare i visitatori sulle difficoltà climatiche e le tematiche legate ...

150 anni di immigrazioni a Roma Capitale: Testaccio e dintorni

Il 22/03/2022 ore 17.00 - 19.00

L'evento fa parte degli incontri organizzati dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-ISMed) e Servizio Intercultura di Biblioteche di Roma, con il patrocinio di Roma Multietnica, nell'ambito del progetto “1871-2021: 150 anni di immigrazioni a Roma Capitale. Storia, memoria, territori”. Sarà affrontato in chiave storica il tema delle immigrazioni nel quartiere Testaccio di Roma, attraverso il contributo di storici, sociologi, associazioni e testimoni diretti, sia delle migrazioni interne all'Italia che delle immigrazioni dall'estero.   Intervengono: Simona ...

Aquae! World Water Day 2022

Il 22/03/2022 ore 09.30 - 19.00

L’evento "Aquae! World Water Day 2022", che ha, tra gli altri, anche il patrocinio del Cnr, vuole celebrare il Rapporto Onu 2022 dedicato alle acque invisibili e sotterranee. Istituzioni, ricercatori e aziende presenteranno e diffonderanno alla presenza di ragazzi delle scuole secondarie lo stato delle acque in Italia e nel mondo, rappresentando criticità, opportunità di prevenzione, Best Practices nel campo tecnologico e della salute, con l’obiettivo di attivare un confronto sinergico tra le parti e sensibilizzare l’opinione pubblica e i ragazzi attraverso una ...

Webinar "Sustainable forests for people and the planet"

Il 21/03/2022 ore 11.00 - 15.30

Il 21 marzo si terrà a Dubai un evento ibrido in occasione dell’Anno internazionale delle foreste e della Giornata internazionale delle foreste, al quale partecipano anche l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri e l’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret e Cnr-Iret). "Foreste sostenibili per il pianeta e la popolazione" è il tema webinar: tra i relatori Alberto Battistelli dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret) e Giorgio Matteucci, direttore dell’Istituto per la bioeconomia ...

Presentazione del volume" Pignola. Ritratti di pietra" di Francesco Rinaldi

Il 19/03/2022 ore 18.00 - 20.00

Sabato 19 Marzo 2022, alle ore 18.00, presso il Palazzo Gaeta a Pignola (Potenza), si presenterà il volume di Francesco Rinaldi “Pignola. Ritratti di Pietra”. Il volume è edito nella Collana MenSALe dell’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Ispc) del Consiglio Nazionale delle Ricerche, collana diretta da Antonella Pellettieri, dirigente di ricerca in Scienze storiche e artistiche dell'Istituto. Attraverso 90 foto in bianco e nero, il volume racconta per immagini la bellezza di Pignola, evidenziando con scatti di grande raffinatezza demoni e angeli, ...

Presentazione del libro "Pandemia, infodemia. Come il virus viaggia con l'informazione"

Dal 17/03/2022 ore 15.00 al 18/03/2022 ore 18.30

Duplice appuntamento di presentazione del libro "Pandemia, infodemia. Come il virus viaggia con l'informazione" (Zanichelli) di Marco Ferrazzoli (capo ufficio stampa del Cnr) e Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare (Cnr-Igm). Giovedì 17 marzo la presentazione è in programma alle ore 15 presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche a Roma (p.le Aldo Moro, 7 - Aula Convegni), previsto un saluto video della presidente Maria Chiara Carrozza, mentre le conclusioni sono affidate alla direttrice del Dipartimento scienze biomediche del Cnr ...

Tra covid e guerra

Il 18/03/2022 ore 17.00 - 18.00

L’Associazione culturale “Luigi Bonazzi” organizza una conferenza sul tema 'covid e guerra', durante la quale verrà presentato, alla presenza degli autori, il volume   “Pandemia e infodemia. Come il virus viaggia con l’informazione” di Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia, e Marco Ferrazzoli, capo Ufficio stampa del Cnr. Il libro parte dall'esperienza diretta dei due autori, che hanno seguito dal principio - ognuno dal punto di vista dettato dal proprio ruolo professionale e dalla propria ...

Guerra in Ucraina: c'è una via d'uscita?

Il 17/03/2022 ore 15.30 - 17.00

L’aggressione russa all’Ucraina ha determinato una situazione estremamente pericolosa. E’ compito di tutte le persone amanti della pace tutelare le vittime del conflitto e al tempo stesso aprire la strada all’indispensabile soluzione diplomatica che affronti tutti i nodi irrisolti della questione ucraina, dall’espansione della NATO verso Est, allo status del Donbass e della Crimea. Il cessate il fuoco è urgente ed occorre frenare ed evitare l’escalation che ci sta portando sull’orlo della Terza guerra mondiale. Partecipano: Pasquale De Sena, ...

ISEMinari - Rotte globali: un progetto di storia globale e culturale della navigazione commerciale transoceanica

Il 16/03/2022 ore 15.00 - 18.00

Mercoledì 16 marzo, dalle ore 15.00, si terrà il Webinar intitolato Rotte globali: un progetto di storia globale e culturale della navigazione commerciale transoceanica, parte della serie di incontri Storie connesse. Orientamenti di storia globale dell’età moderna, e promosso dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche nell’ambito del ciclo ISEMinari, dal Reale Istituto Neerlandese di Roma (KNIR) e dal Dipartimento di storia, archeologia, geografia, arte e spettacolo dell'Università degli studi di ...

ISEMinari - "Da Simancas al Mondo". Recenti studi di storia delle monarchie iberiche

Il 16/03/2022 ore 10.00 - 13.00

Mercoledì 16 marzo, dalle ore 10.00, si terrà il Seminario intitolato “Da Simancas al Mondo”. Recenti studi di storia delle monarchie iberiche, promosso dall’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, dalla Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma (EEHAR-CSIC) e dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-IsemR) nell’ambito del ciclo ISEMinari. I saluti di Elena García Guerra (EEHAR-CSIC), Manfredi Merluzzi (Università ...

Ripensare la sanità pubblica nel Nord e Sud del mondo alla luce della pandemia: l'approccio "one health system"

Il 15/03/2022 ore 18.00 - 19.00

Dopo due anni di attività ridotte a causa della pandemia da Covid-19, la SITES -Società Italiana di Economia dello Sviluppo- torna alla ribalta con un ruolo da protagonista nell'analisi dell'economia dello sviluppo, organizzando con l'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-ISMed) un incontro in cui verranno illustrate le funzionalità del nuovo sito web della Società e le prossime attività in cantiere. Tra queste, una conferenza che si terrà a Napoli a settembre 2022 nella prestigiosa Villa Doria d'Angri, sede dell'Università degli studi ...

Webinar Cnr per la Giornata internazionale della matematica

Il 14/03/2022 ore 11.00 - 12.30

“La Matematica si può considerare come ciò che unisce e si interpone fra l’Uomo e la Natura, fra il mondo esterno e quello interno, fra il pensiero e la percezione.” Friedrich Wilhelm August Froebel (Fröbel) (1782-1852) La Giornata internazionale della matematica si celebra il 14 marzo, detto anche ‘Giorno del Pi greco’ dalla datazione convenzionale americana 3.14 che contiene le prime tre cifre del pi greco. Essa è l’occasione per condividere curiosità, scoperte matematiche e applicazioni che hanno un impatto positivo sul ...

Digital Tomorrow: Blockchain per la filiera produttiva

Il 14/03/2022 ore 09.00 - 10.00

“Digital Tomorrow” è il nuovo podcast del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, che indaga il futuro del digitale insieme a Pepe Moder e a tanti ospiti illustri, pronti a fornire il loro punto di vista sui cambiamenti di domani.La nona puntata di Digital Tomorrow affronta un tema attuale quanto ancora poco chiaro agli occhi di molti, quello della Blockchain e delle opportunità che questo strumento può offrire alle Pmi. Pepe Moder ne parla con Paolo Mori, ricercatore dell'Istituto di informatica ...

Un viaggio nell'atrofia muscolare spinale: dai pazienti ai ricercatori e ritorno

Il 11/03/2022 ore 14.30 - 18.00

L’atrofia muscolare spinale (SMA) è una devastante malattia genetica infantile che provoca, fin dai primi mesi di vita, una progressiva debolezza muscolare e forti limitazioni nel movimento degli arti. Come si convive con questa patologia? Quale supporto viene fornito ai pazienti e alle loro famiglie per aiutarli a confrontarsi con la malattia e ad affrontare le attività quotidiane? Il contributo fornito dalla ricerca di base e dalla ricerca clinica ha permesso di compiere grandi progressi nello studio della patologia e nell’esplorazione di possibili terapie. Ma ...

"Digital Talks" del Registro .it: la comunicazione digitale per le Pmi

Il 10/03/2022 ore 11.00 - 12.00

Il 10 marzo al via la prima puntata di “Digital Talks”, un nuovo format del Registro .it, l'anagrafe dei nomi internet italiani gestita dall'Itituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, per la promozione del business online, come trampolino di lancio del successo imprenditoriale delle Pmi. Nella puntata d'esordio si parlerà di Intelligenza artificiale di supporto alle piccole e micro aziende e liberi professionisti, dove Gianluca Diegoli (esperto di strategia digitale e consulente per la comunicazione del Registro) intervisterà Alessio Semoli (esperto di ...

Presentazione del volume "Etica delle macchine. Dilemmi morali per robotica e intelligenza artificiale"

Il 07/03/2022 ore 15.30 - 17.30

Il 7 marzo 2022, si terrà una tavola rotonda, sia in presenza che online, per la presentazione del volume di Guglielmo Tamburrini “Etica delle macchine. Dilemmi morali per robotica e intelligenza artificiale”, edito da Carocci nel 2020. L'evento è un'iniziativa dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Cnr (Cnr-Ispf), con il patrocinio di ResViva - Centro interuniversitario di ricerche epistemologiche e storiche sulle scienze del vivente. Introduce e modera i lavori Silvia Caianiello, primo ...

Infodemie: il virus dell'informazione

Il 07/03/2022 ore 14.00 - 17.00

Internet ha rivoluzionato il mondo dell'informazione e, abbattendo le barriere geografiche e temporali, consente di essere sempre aggiornati su qualsiasi argomento in pochi secondi. Tuttavia nel nostro quotidiano assorbiamo, tramite i mass media e social networks, migliaia di informazioni che alcune volte possono basarsi su fonti poco attendibili. Il bombardamento di tali notizie può quindi avere un effetto boomerang, soprattutto in ambito scientifico, come la pandemia da COVID- 19 tutt’ora in corso, sta evidenziando. Dopo i saluti di Nicola Decaro, Direttore del ...

Celebriamo la giornata delle malattie rare al Cnr-Igb

Il 05/03/2022 ore 11.00 - 13.00

In occasione della Settimana Mondiale delle Malattie Rare, l’Associazione Italiana Incontinentia pigmenti Onlus (IPASSI) e la Biobanca genetica per incontinentia pigmenti (IPGB) dell’Istituto di genetica e biofisica "Adriano Buzzati Traverso" (Cnr-Igb)  organizzano un incontro online dedicato ai pazienti con la malattia rara 'incontinentia pigmenti' per affrontare tematiche relative alle nuove sfide della ricerca su questa patologia. L'appuntamento intitolato “IPASSI: quali sono le novità della ricerca?” sarà riproposto come ogni anno dalle ...

Il diritto alla terra in America Latina

Il 03/03/2022 ore 15.00 - 17.00

Il diritto alla terra, inteso come diritto individuale e collettivo, è ancora oggetto di dibattito nel diritto internazionale dei diritti umani. Recentemente, la Dichiarazione ONU sui diritti dei contadini e delle altre persone che lavorano nelle aree rurali (2018) lo riconosce e definisce in termini di diritto all’accesso, all’utilizzo e alla gestione sostenibile della terra e delle risorse naturali in essa presenti, con valore strumentale rispetto al raggiungimento di un tenore di vita adeguato, del vivere in sicurezza, pace e dignità, nonché di sviluppare le ...

Infodemie: il virus dell'informazione

Il 02/03/2022 ore 14.00 - 16.30

L'incontro  verte su tema della  eccessiva circolazione delle informazioni scientifiche, come è accaduto in piena pandemia, non sempre controllate con accuratezza, fenomeno che genera confusione e disorientamento nell'opinione pubblica. Indirizzi di saluto: Nicola Decaro, direttore del Dipartimento di medicina veterinaria, Adriana Agrimi direttrice della Direzione ricerca, terza missione e internazionalizzazione; intoduce Marialaura Corrente, docente del Dimev; intervengono: Giovanni Maga, direttore dell'Istituto di genetica molecolare del Cnr e Marco Ferrazzoli, capo ...