Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Cambiamento della biodiversità nell'Antropocene: priorità per la ricerca

Dal 10/04/2024 ore 10.00 al 11/04/2024 ore 18.00

Un simposio organizzato dal Cnr sul cambiamento della biodiversità nell’Antropocene. Una discussione attiva, alimentata da brevi presentazioni esposte in una modalità dinamica, che privilegerà l’interazione tra i partecipanti e lo scambio di esperienze e visioni sulla tematica in oggetto. Ogni breve contributo, supportato da un abstract esteso, potrà essere presentato all’interno delle sottotematiche del simposio: - gli esempi del cambiamento;- le previsioni del cambiamento;- gli strumenti, le azioni e la gestione del cambiamento. La keynote ...

Dialoghi sull'intelligenza artificiale - III incontro

Il 11/04/2024 ore 15.00 - 17.00

Nel terzo incontro del ciclo, Natale Rampazzo (dirigente di ricerca, Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo - Cnr-Iriss) e Franco Cutugno (professore di glottologia e linguistica, Università di Napoli Federico II) discuteranno della capacità generativa dei nuovi modelli linguistici, affrontando rispettivamente i temi delle possibili violazioni di diritti altrui realizzate a mezzo di sistemi di IA ((De)generazioni dell'intelligenza artificiale) e dei meccanismi di funzionamento dei deep neural networks (Architetture di modelli generativi).

Human Genome Meeting 2024

Dal 08/04/2024 ore 09.00 al 10/04/2024 ore 19.00

The 2024 Edition of Human Genome Meeting (HGM): 'Genomics in Precision Health' will be held in Rome,with the patronage of National Research Council,  from April 8 to 10, at Sapienza, University of Rome. Human Genome Meeting (HGM) is a series of annual conferences organized by the Human Genome Organization (HUGO) that, over the years, with the completion of the Human Genome Project, has evolved into a scientific conference for all genetic and genomic researchers; an excellent platform for industry partners and bio-technology and pharmaceutical companies; and a fantastic reunion for fellow ...

Convegno finale del progetto Soilless

Il 09/04/2024 ore 16.00 - 20.00

Sarà Alberto Pardossi, professore all’Università di Pisa, uno dei pionieri degli studi sulle colture idroponiche, ad aprire il convegno finale del progetto Soilless (SOstenibilità ambientale, Innovazioni di processo e di prodotto per la competitività deLLE coltivazioni Senza Suolo in Puglia), che si terrà a Monopoli (Ba) il 9 aprile. Dopo la relazione di Pardossi, che traccerà lo stato dell’arte sulle coltivazioni senza suolo, i ricercatori dell'Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Cnr (Cnr-Ispa) e ...

Famelab - Roma

Dal 08/04/2024 ore 09.30 al 09/04/2024 ore 18.00

Si svolge tra l’8 e il 9 aprile, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, la preselezione romana di FameLab Italia, gara di public speaking riservata a giovani ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi che in soli 3 minuti devono presentare un contenuto scientifico in linguaggio divulgativo. FameLab (https://famelab-italy.it/edizione-2024/) è un evento speciale e originale per la disseminazione della scienza coordinato da Psiquadro in collaborazione Cheltenham Festivals: oltre a rappresentare un modo per diffondere la propria attività ...

Lavoro ed etica del lavoro nel tempo della decrescita. Storia, cambiamenti, diritti

Dal 07/04/2024 ore 15.00 al 09/04/2024 ore 13.30

Il convegno affronta il tema del rapporto tra lavoro ed etica in un epoca di grandi cambiamenti. Tra gli argomenti in agenda: l'incidenza delle religioni nel mondo del lavoro, l'immigrazione, il lavoro nero, storia e futuro del lavoro. Nel corso dei lavori, presentazione del volume di Stefano Gallo (CNR-ISMed) e Fabrizio Loreto, Storia del lavoro nell’Italia contemporanea, Il Mulino 2023. Comitato scientifico Luca Castagna, Università di Salerno, Donato Di Sanzo, CNR-ISMed Napoli, Università di Palermo Daniele Garrone, Facoltà valdese di ...

"Digitour" fa tappa al Registro .it

Il 09/04/2024 ore 09.30 - 12.00

Da lunedì 8 a venerdì 12 aprile 2024 il Festival della Scienza organizza una serie di viaggi virtuali, denominata “Digitour”: l’iniziativa, ideata per studenti e studentesse delle scuole secondarie di primo e secondo grado, il 9 aprile farà tappa al Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit)  con i seguenti appuntamenti (dalle 9:30 alle 12): - Beatrice Lami (Cnr-Iit/Registro .it) illustrerà il Registro .it, organizzazione e ruolo; il .it, il suffisso che identifica ...

Il 1° centro di riciclaggio creativo nel quartiere di Ponticelli del progetto Remida Napoli

Il 08/04/2024 ore 15.00 - 17.00

L'8 aprile, a Napoli, si terrà un seminario sul 1° centro di riciclaggio creativo nel quartiere di Ponticelli del progetto Remida Napoli, iniziativa che si colloca tra le attività di ricerca dell'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss) per il programma "The 3Rs for a sustainable use of natural resources in Ulaan Bator – 3R4UB" (responsabile scientifico arch. Marina Rigillo). L'evento si svolge nell'ambito del laboratorio di "Governare il metabolismo umano" (Corso di progettazione tecnologica dei cicli di vita - Marina ...

Avvio della campagna di perforazione "IODP Exp. 402" nel Mar Tirreno

Dal 09/02/2024 ore 10.00 al 08/04/2024 ore 12.00

Mercoledì 14 febbraio ha inizio dal porto di Napoli la spedizione scientifica "IODP Exp. 402" con la nave da perforazione JOIDES Resolution. Questa nave effettuerà sei pozzi nel Mar Tirreno (Fig.1) sotto l’egida dell’International Ocean Discovery Program (IODP, uno dei più longevi) e prestigiosi progetti di cooperazione scientifica internazionale nel campo delle scienze della Terra. La spedizione avrà una durata di circa due mesi e terminerà, sempre a Napoli, il giorno 9 aprile. Questa spedizione mira ad affrontare questioni cruciali sui ...

Rosmini fra filosofia e politica

Il 05/04/2024 ore 17.00 - 19.30

Il 5 aprile si terrà il convegno dedicato al pensiero politico del filosofo Antonio Rosmini, organizzato in collaborazione con l'Istituto di storia dell'Europa Mediterranea del Cnr (Cnr-Isem). La lezione di Rosmini, soprattutto per la contemporaneità, consiste nel ritrovare il rapporto intercorrente fra pensiero e vita, intelletto e natura, fede e ragione. L'evento si propone di rileggere il pensiero politico e giuridico del pensatore trentino, muovendo dall’analisi del concetto di persona (definita "diritto umano sussistente"), base ontologica della speculazione ...

Le tecnologie di Tecnoverde al servizio delle imprese e della Pubblica Amministrazione

Il 04/04/2024 ore 09.30 - 13.00

Il 4 aprile, a Roma, si svolgerà il workshop organizzato per la presentazione delle tecnologie di Tecnoverde al servizio delle imprese e della Pubblica Amministrazione. Durante l'evento, organizzato dal Cnr e dal Crea, verrà mostrato come analizzare la fornitura e la domanda di Servizi Ecosistemici di Regolazione, per una più efficace gestione del verde urbano; si parlerà del Sistema di Supporto Decisionale (DSS) di Airtree per scegliere le specie arboree più adatte all'ambiente urbano; verrà presentata l'app mobile di Airtree per il ...

Seminario sull'AI Act

Il 03/04/2024 ore 09.30 - 12.30

A poche settimane dall'approvazione, da parte del Parlamento Europeo, dell’AI Act - la legge che stabilisce norme armonizzate sull'Intelligenza Artificiale - la Scuola di Robotica di Genova organizza un incontro informativo sul tema.  L'AI Act, in quanto legge a tutti gli effetti che sarà implementata negli Stati Membri, determina diritti e doveri per i produttori, i distributori e gli utenti dei sistemi di IA. E' un atto che pone l’Europa all’avanguardia nell’ambito del dibattito mondiale sui benefici, limiti e rischi dell’Intelligenza ...

Da più storie una sola storia. Antonio Vallisneri e la costruzione della moderna monografia scientifica

Il 02/04/2024 ore 15.30 - 18.00

Prende avvio, martedì 2 aprile, la serie di webinar con il primo appuntamento del ciclo dal titolo "Da più storie una sola storia. Antonio Vallisneri e la costruzione della moderna monografia scientifica", organizzata dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf), in collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale, l’edizione nazionale delle opere di Antonio Vallisneri e la Fondazione Francis Bacon. Centro di storia e filosofia della scienza e della cultura. Il ricco ...

Specie vegetali spontanee nel parco nazionale del Pollino utili alla cura dell'obesità

Il 27/03/2024 ore 09.00 - 13.15

Il Parco Nazionale del Pollino ha approvato l'accordo di collaborazione con l'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Cnr-Isafom) e l'Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura (ALSIA), per la realizzazione di un progetto sul tema "Specie Vegetali Spontanee nel Parco Nazionale del Pollino utili alla cura dell'obesità", per identificare e caratterizzare i principi attivi di alcune specie vegetali del Parco, con particolare riguardo a metaboliti secondari per la cura dell'obesità (determina dirigenziale n. 248 del 27/03/2020). Il ...

Le comunità energetiche rinnovabili: il ruolo delle istituzioni e degli operatori

Il 27/03/2024 ore 09.30 - 13.00

In base ad un Protocollo d’Intesa tra Sì Impresa e Cnr-Iriss e poi tra quest’ultimo e il Centro LUPT dell'Università Federico II di Napoli, si è creato un gruppo di ricerca per perseguire il progetto TRA.EN.IMP (TRAnsizione ENergetica delle IMPrese ) che prevede un percorso di analisi, ascolto delle esigenze locali e studio di pre-fattibilità di “use cases”, nell'area metropolitana di Napoli, con esemplificazioni pratiche di applicazione della CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) sulle imprese operanti in contesti di interesse per il ...

Venti anni di attività presso il sito di Ferrandina: dal passato al futuro della ricerca per la valorizzazione delle acque reflue

Il 27/03/2024 ore 10.00 - 13.00

Mercoledì 27 marzo 2024 a Ferrandina (Matera), nella sala consiliare del Comune, si svolge dalla ore 10 l'incontro “Venti anni di attività presso il sito di Ferrandina: dal passato al futuro della ricerca per la valorizzazione delle acque reflue”. All’incontro parteciperanno i rappresentanti di istituzioni e centri di ricerca che a vario titolo hanno contribuito e supportato le attività di ricerca sul sito sperimentale di Ferrandina, uno dei riferimenti nazionali sulla tematica della valorizzazione delle acque reflue, tra cui -per il Cnr - il direttore ...

Grande come un Virus. Conoscere i virus per trovare le cure, ma anche per usarli a nostro vantaggio

Dal 22/03/2024 ore 09.00 al 26/03/2024 ore 17.00

Come sono fatti i virus? Pannelli dedicati vi accompagneranno in un viaggio dimensionale fino al mondo delle particelle virali. Un modello sonoro del virus HIV, ingrandito 10 milioni di volte, vi svelerà le componenti che ne orchestrano la diffusione. Potrete manipolare modelli di alcuni dei virus in circolazione (Papilloma, ZIKA, Influenza) e delle proteine che li compongono, alla ricerca dell’antivirale che si «incastra» meglio nelle loro cavità. Scoprirete come le ricerche sui virus nei nostri laboratori permettono di identificare nuove terapie, e in ...

Presentazione del volume "Lettere tra Teodoro Monticelli e Paolo D'Ambrosio"

Il 26/03/2024 ore 10.30 - 13.30

Nella cornice del ciclo di seminari “Settecento Itinerante”, a cura della Società Italiana di Studi sul XVIII Secolo – SISSD in collaborazione con l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale della ricerche (Cnr-Ispf), verrà presentato il 26 marzo a Napoli il volume Lettere tra Teodoro Monticelli e Paolo D’Ambrosio, a cura di Maria Toscano (Napoli, Dante & Descartes, 2023). La corrispondenza tra il naturalista Teodoro Monticelli e il diplomatico Paolo D’Ambrosio è una sezione ...

Kick-off Meeting del progetto Modulo Jean Monnet EURSLAM

Dal 25/03/2024 ore 10.45 al 26/03/2024 ore 13.00

Lancio a Milano il 25 e 26 marzo del progetto Modulo Jean Monnet EURSLAM – Europe, European Integration and Muslin presence, che mira ad esplorare e comprendere meglio l'integrazione europea e la presenza musulmana nel continente L’Istituto di studi sul mediterraneo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-ISMed) è tra i partner del progetto, insieme alla Fondazione Romolo Murri e all’Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa – Centro per la Cooperazione Internazionale. Capofila: Università degli studi di Milano – Dipartimento di ...

Presentazione di un progetto caritatevole di impianto di depurazione acque per il Kenya

Il 25/03/2024 ore 17.00 - 19.00

Lunedì 25 marzo, a Roma, alle ore 17.00, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, (piazzale Aldo Moro 7, Sala Silvestri), verrà presentato il progetto caritatevole relativo alla realizzazione da parte dell’Istituto per la tecnologia delle membrane (Cnr-Itm) - Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali - di un piccolo impianto a membrana per il trattamento dell’acqua, integrato con sistema solare, da donare ai missionari Comboniani tramite la Delegazione di Roma e Città del Vaticano del Sacro Militare Ordine Costantiniano ...

Beni comuni nell'analisi economica del territorio. Primo corso di formazione Cnr-Dsu

Il 25/03/2024 ore 10.00 - 12.30

Il Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr-Dsu) presenta il primo di una serie di corsi di formazione organizzati dal Dipartimento. Un recente dibattito ha riaperto la questione del commoning come modalità di uso e gestione delle risorse. Il tema è particolarmente sentito in ambito urbano, laddove si lamenta da un lato il diffuso default degli strumenti di pianificazione (piani urbanistici) e delle ricette di policy che non riescono ancora a reindirizzare i gravi problemi connessi alla gestione del Debito, e dall’altro i numerosi casi di abbandono ...

Migrazioni forzate per ragioni ambientali: il caso del Delta del Niger

Il 25/03/2024 ore 10.00 - 12.30

All’indomani dei processi di decolonizzazione in Africa occidentale e dell’indipendenza della Nigeria, il Delta del Niger, ricco di idrocarburi nel sottosuolo, è stato sede di un diffuso insediamento di attività estrattive da parte di compagnie petrolifere internazionali. Come è stato successivamente documentato, la realizzazione di estese operazioni finalizzate all’estrazione del greggio ha fortemente impattato il territorio dal punto di vista ambientale e radicalmente modificato la situazione economica e sociale locale. Ripercorrendo le principali tappe ...

L'Acqua e gli Etruschi. Città, infrastrutture e approdi, tra acque interne e marittime

Dal 22/03/2024 ore 14.30 al 24/03/2024 ore 13.00

L’Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr di Roma organizzerà, nell’ambito del progetto “Scenari nuovi per borgo e territori antichi. Una comunità immagina il suo futuro” finanziato con fondi del PNRR/MiC/Attrattività dei borghi storici ottenuti dal Comune di Grotte di Castro (VT), il II Convegno "L’Acqua e gli Etruschi. Città, infrastrutture e approdi", tra acque interne e marittime che avrà luogo il 22 e 23 marzo presso il Castello di Santa Cristina. Con contributi di specialisti del settore e la presentazione di ...

Oralità e storytelling. Da Omero alle tradizioni di Sicilia: orbi, cunto, pupi

Dal 22/03/2024 ore 09.00 al 23/03/2024 ore 15.00

"Finanziato dall'Unione europea – Next Generation EU” Le tradizioni di racconto orale ancora vive e praticate in Sicilia offrono un prezioso dato etnografico per comprendere meglio modalità e pratiche di storytelling tradizionale; si prestano, inoltre, a essere indagate in raffronto alle tradizioni epiche greche d’epoca arcaica e classica e offrono materiali comparativi potenzialmente molto utili a definire meglio alcune questioni rilevanti nell’ottica della ricostruzione storica (tecniche e modalità esecutive, trasmissione orizzontale e verticale, ...

Orizzonti Intelligenti nella Salute. L'Intelligenza Artificiale al servizio del benessere individuale e della collettività

Il 23/03/2024 ore 09.00 - 13.00

L'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa (Cnr-Ifc) organizza di concerto con il Lions Club International 108La, e il Centro Studi del Lionismo «Massimo Fabio», il convegno “Orizzonti Intelligenti nella Salute: l’Intelligenza Artificiale al servizio del benessere individuale e della collettività”.  L'Intelligenza artificiale pervade sempre più la nostra vita quotidiana, rivelandosi spesso un alleato di valore, soprattutto nella sfera della prevenzione e della cura.  Un bilancio ponderato tra i “pro” e i ...

Unistem Day. L'infinito viaggio della ricerca scientifica

Il 22/03/2024 ore 09.00 - 14.00

UniStem Day è lagiornata dedicata agli studenti delle scuole superiori, organizzata dal Centro UniSte a partire dal 2009. La giornata vuole essere un'occasione per l'apprendimento, la scoperta, il confronto nell'ambito della ricerca scientifica a partire dalle cellule staminali. Verranno trattate esperienze collegate alla ricerca, all'essere scienziato giorno dopo giorno e ai meccanismi di formazione della conoscenza che contribuiscono al progresso tecnologico e scientifico. L'evento si svolgerà in 97 Università e Istituti di Ricerca nel mondo in Australia, Danimarca, ...

Incontriamoci al Cnr per... pagine di scienza - Presentazione XXVI Edizione del Rapporto sul Turismo Italiano 2022-2023

Il 21/03/2024 ore 14.30 - 17.00

Giovedì 21 marzo a Roma, dalle 14:30 alle 17:00, presso la sede centrale del Cnr, Piazzale Aldo Moro 7, viene presentata la XXVI Edizione del Rapporto sul Turismo Italiano (2022-2023), il primo appuntamento nell’ambito del ciclo “Incontriamoci al Cnr per… pagine di scienza”, organizzato dall’Unità Editoria del CNR con l’Istituto di scienze del patrimonio culturale (Cnr-Ispc). L’appuntamento, che inaugura una serie di incontri dedicati alla presentazione delle pubblicazioni edite da Cnr Edizioni, viene ospitato nella ...

Dialoghi sull'intelligenza artificiale - II incontro

Il 21/03/2024 ore 15.00 - 17.00

Nel secondo incontro del ciclo, il dott. Natale Rampazzo (Dirigente di ricerca, Cnr-Iriss) e il dott. Oscar Nicolaus (psicoterapeuta, docente di Psicologia sociale della famiglia presso l'Università Suor Orsola Benincasa di Napoli) discuteranno della complessità della relazione tra essere umano e tecnologie, affrontando rispettivamente i temi della soggettività e responsabilità, sul piano giuridico, degli agenti intelligenti (Antropocentrismo normativo) e delle reazioni collettive e individuali all'avvento dell'intelligenza artificiale ...

Conversazione con Roberto Baldoni, dialogo sulla sovranità digitale

Il 20/03/2024 ore 17.00 - 18.30

Il 20 marzo 2024, all’Auditorium del Centro Congressi Benedettine di Pisa, si terrà la presentazione del libro “Charting digital sovereignity. A survival playbook” di Roberto Baldoni. L’evento è organizzato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa, in collaborazione con l’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-Iit), CNA Pisa e Unione Industriale Pisana. L’incontro è introdotto da Giuseppe Anastasi (Università di Pisa), e moderato da Domenico Laforenza (associato emerito ...

Terapia Forestale nel Parco Nazionale della Sila. Ricerca, risultati e opportunità di sviluppo

Il 18/03/2024 ore 10.00 - 14.00

Lunedì 18 Marzo 2024 si terrà a Lorica di San Giovanni in Fiore, presso la sede del Parco Nazionale della Sila, la presentazione delle attività di qualificazione del Sentiero CAI 421 della «Foresta Incantata», Montescuro (Celico, CS), ai fini della Terapia Forestale. Durante l’incontro saranno presentati gli esiti delle attività svolte dai ricercatori e dalle ricercatrici Cnr dell'Istituto per la BioEconomia (Cnr-Ibe), in collaborazione con l’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Cnr-Isafom) sede di Rende (CS) e il ...