Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Rete della biodiversità antica - progetto 'Agricultura'
Il progetto di alta formazione 'AgriCultura', supportato dall’Unità di ricerca di Palermo dell’Istituto per i beni archeologici e monumentali (Cnr-Ibam), rappresenta un'esperienza particolarmente rilevante per il recupero, la conservazione e la valorizzazione della biodiversità antica nelle aree archeologiche dei territori rurali. Il prossimo 3 dicembre, presso la sede romana del Crea, si terrà il secondo incontro per la creazione di una 'Rete della biodiversità antica'. L'iniziativa è promossa dalla Rete rurale nazionale (Rrn) ed è ...
Umanità nel pallone
Il 30 novembre si terrà il seminario 'Umanità nel pallone' la rete globale: il sistema delle relazioni internazionali. 4° incontro del ciclo seminariale da 6 CFU 'Chi sa solo di calcio, non sa niente di calcio' (cit. J. Mourinho). L'incontro è organizzato dall'Istituto di studi sulle società del mediterraneo (Cnr-Issm) e dall'Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile (Cnr-Ircres) presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Scienze Politiche all'Aula Magna 'Altiero Spinelli', a partire ...
Sitis 2018, 14th International conference on signal image technology & internet based system
The Sitis conference is dedicated to research on the technologies used to represent, share and process information in various forms, ranging from signal, image, and multimedia data to traditional structured data and semi-structured data found in the web. SITIS spans two inter-related research domains that increasingly play a key role in connecting systems across network centric environments to allow distributed computing and information sharing. Sitis 2018 aims to provide a forum for high quality presentations on research activities centered on three main tracks and thirteen ...
'Sapere è/e potere' nell'era digitale
L'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Cnr, nell'ambito dell'Osservatorio sui saperi umanistici - Ciclo di seminari su 'Saperi umanistici e tecnologie', organizza il seminario 'Sapere è/e potere nell'era digitale' che propone un’indagine critica sull’impatto della nuova ondata di tecnologie digitali nel campo delle discipline umanistiche. Oggi gli umanisti sono chiamati ad accettare la sfida di ridefinire il loro ruolo nell’era della globalizzazione della cultura. Il seminario sarà aperto da Manuela Sanna direttore ...
1928 - 2018: A bordo del dirigibile Italia
In occasione del novantesimo anniversario dell’impresa polare del dirigibile Italia, primo laboratorio volante per ricerche geografiche, geofisiche e ambientali in regione artica, il Cnr ha patrocinato e partecipato con altri prestigiosi enti di ricerca, tra cui il Centro di studi e ricerca e museo storico 'Enrico Fermi' di Roma, la Società geografica Italiana e il CERN di Ginevra, alla spedizione PolarQues 2018, che ha circumnavigato l’arcipelago delle Svalbard effettuando una serie di ricerche su microplastiche, raggi cosmici e rilevamenti geografici con drone lungo il ...
Rischio sismico in Italia: analisi e prospettive per una prevenzione efficace in un Paese fragile
Un incontro tra i massimi esperti italiani per affrontare in chiave interdisciplinare e multisettoraile il tema del rischio simico in Italia. L’evento da titolo 'Rischio sismico in Italia: analisi e prospettive per una prevenzione efficace in un Paese fragile' è stato organizzato dalla Società italiana di geologia ambientale (Sigea) e dalla Fondazione Inarcassa, in collaborazione con Abeo. Geologi, ingegneri, architetti, geofisici, sismologi, esperti di comunicazione, esperti in assicurazioni, psicologi presenteranno le loro ricerche avanzate e si confronteranno su uno dei ...
Gli horti nel tempo. 'Coltura' e 'cultura' degli orti nel segno delle civiltà e del cambiamento. Da Sassari un orto in ogni comune
Il Convegno, organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea (Isem) del Consiglio nazionale delle ricerche e dal Ministero delle politiche agricole, alimentari, forestali e del Turismo (Mipaaft), in collaborazione con il Dipartimento di scienze e tecnologie agro-alimentari (Distal) dell’Università degli Studi 'Alma Mater Studiorum' di Bologna, l’Istituto di biometereologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibimet), il Dipartimento di agraria dell’Università degli studi di Cagliari e il patrocinio del Dipartimento di scienze ...
Spedizione artica PolarQuest 2018 - Risultati scientifici e risvolti geografici
Fra il 21 luglio e il 4 settembre 2018 si è svolta la spedizione internazionale di ricerca e comunicazione scientifica 'PolarQuest 2018', a bordo del natante ecosostenibile NANUQ. La barca, di 17.5 m di lunghezza e 23 tonnellate di stazza, ha compiuto una crociera in tre tratte per un totale di circa 3500 miglia nautiche, la maggior parte delle quali a nord del Circolo Polare Artico. L’equipaggio, costituito da 10 componenti, ha svolto una serie di osservazioni e sopralluoghi, nonché tre programmi di attività scientifiche sotto l’egida di enti e istituzioni ...
Clima e Oceani: quale futuro per Venezia?
Ride With Us è la carovana simbolica di biciclette che dal 2014 attraversa l'Europa per diffondere la necessità di un’azione ampia e rapida per contrastare il cambiamento climatico . Il punto di partenza è sempre Venezia, città simbolo della vulnerabilità al progressivo innalzamento degli oceani causato dal cambiamento climatico. La destinazione è stata Copenaghen (2.000 km) nel 2014, poi Parigi (1.300 km), quindi Torino (600 km) e Bonn (1.300 km). Quest'anno il gruppo di ciclisti si dirige verso Katowice (1.260 km). La città polacca ...
TEDxCapoPeloro - Upwelling
Il TEDx arriva per la prima volta a Messina. Ad organizzarlo è l'associazione Startup Messina che farà approdare in riva allo Stretto il TEDxCapoPeloro. L’evento si svolgerà sabato 24 novembre, alle ore 14:00, presso l’Istituto Marino di Mortelle in Via Torre Bianca, in sinergia con l’Istituto per le risorse biologiche e le biotecnologie marine (Irbim) del Cnr di Messina, che ha offerto la sua collaborazione. TED è un’organizzazione no-profit che si occupa di presentare al mondo intero le idee più rivoluzionarie del nostro tempo. Come ...
Molecular Machines days
Un viaggio straordinario in compagnia di quattro scienziati d’eccezione: i Premi Nobel per la Chimica 2016 Jean-Pierre Sauvage, Sir J. Fraser Stoddart e Ben L. Feringa, ed il professore emerito dell’Alma Mater Vincenzo Balzani. L'Università di Bologna, in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche, presenta una serie di eventi alla scoperta delle macchine molecolari: sofisticati congegni con dimensioni del miliardesimo di metro che secondo molti saranno presto al centro di una nuova rivoluzione industriale. Mercoledì 21 Novembre ore ...
CUG e Cnr-Isafom, un ciclo di seminari nelle scuole su ambiente e benessere
A partire dal prossimo 24 ottobre, su iniziativa del Comitato Unico di Garanzia (CUG) e dell’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Isafom) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), prenderà il via il percorso formativo denominato 'Ambiente. Rischi, risorse, opportunità per costruire benessere', che coinvolgerà tre istituti scolastici di secondo grado dislocati sul territorio di Rende (CS) (Liceo scientifico Pitagora, ITE - IPAA Cosentino–Todaro e Liceo classico Gioacchino da Fiore). Ai tre incontri in programma, che godono del ...
Italy and Georgia. A story of friendship
Si inaugura oggi, 19 ottobre, alle ore 18.30 (ora locale) presso l’Archivio nazionale della Georgia di Tbilisi, alla presenza dell’ambasciatore italiano a Tbilisi, Antonio Bartoli e del vice Ministro della giustizia della Georgia, Mikheil Sarjveladze, la mostra dal titolo “Italy and Georgia. A story of friendship”. La mostra, curata da Massimo Cultraro, primo ricercatore del Cnr-Ibam, raccoglie oltre un centinaio tra documenti, fotografie e carte geografiche che documentano e ricostruiscono il lungo e duraturo sistema di relazioni tra l’Italia e il Caucaso ...
Archeovirtual 2018. Archeologia e digitale: lo stato dell'arte
La mostra ArcheoVirtual 2018 è presentata dal Cnr-Itabc, Laboratorio di realtà virtuale, dalla Direzione generale dei Musei dei Mibac (Dg Musei) e dalla Borsa Mediterranea del turismo archeologico (Bmta) che, proprio in occasione della XXI edizione della manifestazione, desiderano restituire una fotografia dello stato dell’arte dell’innovazione digitale nei musei archeologici italiani. La mostra, divisa in 4 aree tematiche che raccolgono vari progetti multimediali, vuole essere un laboratorio interattivo e stimolante dove le applicazioni siano strumento di ...
Il Novecento e l'Italia della scienza
Presentazione del volume I 'Primati della scienza - Documentare ed esporre scienza e tecnica tra fascismo e dopoguerra' (Hoepli Editore) nell'ambito di Bookcity Milano 2018.Il volume raccoglie i risultati delle ricerche condotte sulla 'Raccolta documentaria dei primati scientifici e tecnici italiani': documenti, oggetti, materiale bibliografico e giornalistico raccolti dal Consiglio nazionale delle ricerche per la partecipazione dell’Italia all’Esposizione universale di Chicago A Century of Progress del 1933. Questa raccolta, voluta da Mussolini e Guglielmo Marconi rappresenta, per ...
Uno scrittore che vale un Perú: l'Inca Garcilaso de la Vega
Venerdì 16 novembre alle ore 18:00, presso il Museo delle culture (Mudec), nell’ambito della rassegna Scritti dalla Città Mondo (Focus #04 Perù) di Bookcity2018, si terrà la conferenza intitolata ' Uno scrittore che vale un Perú: l’Inca Garcilaso de la Vega'. Patrizia Spinato, Emilia del Giudice e Michele Maria Rabà presenteranno il volume 'Tra Spagna e America. Cervantes e Garcilaso nel IV centenario' (a cura di Patrizia Spinato e Giuseppe Bellini, Cagliari-Milano-Roma, Cnr-Isem, 2016). Figure emblematiche della costante e biunivoca ...
Le scienze e la grande guerra. Scienza, industria e sanità pubblica nella grande guerra
Il convegno chiude il ciclo di incontri tematici sul rapporto tra ‘Le Scienze e la Grande Guerra’, promosso dall’Accademia dei XL in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche e le principali società italiane di storia della scienza, in occasione della ricorrenza del centenario del primo conflitto mondiale. Il tema trattato è lo sviluppo scientifico e industriale con un’attenzione particolare al ruolo di fisici e chimici - la grande guerra è stata definita infatti 'guerra dei chimici' - e a quello della sanità pubblica. Se da un ...
Il Cnr a Orientamenti - Salone della scuola, della formazione, dell'orientamento e del lavoro
Dal 13 al 15 novembre si svolge a Genova presso i Magazzini del Cotone, la ventitreesima edizione di Orientamenti - Salone della scuola, della formazione, dell'orientamento e del lavoro rivolto a studenti e docenti di ogni ordine e grado scolastico. Il Cnr sarà presente, accanto al Miur, con uno stand istituzionale (modulo 7, III piano) e con alcuni appuntamenti dedicati alla didattica e divulgazione scientifica con il progetto ‘Science in a box’, alla ‘scuola digitale’ e alle attività svolte con le scuole in Alternanza scuola lavoro. Nello stand ...
Il Cnr a Youth for future - Salone dello studente di Roma
Anche quest’anno il Consiglio nazionale delle ricerche è partner dell’iniziativa ‘Youth for future’ nell’ambito del ‘Salone dello studente’ di Roma, manifestazione di eccellenza nell’orientamento degli studenti delle scuole medie superiori, che si svolge negli spazi della Fiera di Roma dal 13 al 15 novembre.Dedicata specificatamente agli studi e alle carriere scientifiche, attraverso incontri diretti con i protagonisti della scienza, workshop e attività sperimentali volti ad avvicinare i giovani ai temi della ricerca, ...
Presentazione del libro 'Pugni chiusi' alla Camera dei Deputati
Educa i bambini e non sarà più necessario punire gli uomini (Pitagora). Dopo la presentazione ufficiale del 25 giugno 2018 nel Palazzo del Consiglio Regionale della Toscana (Sala del Gonfalone) e nella suggestiva Loggia dei Banchi a Pisa in occasione dell’Internet Festival 2018 il libro curato da Ezio Alessio Gensini e Leonardo Santoli 'Pugni chiusi sarà presentato il 15 novembre 2018 alle ore 11.30 alla Camera dei Deputati, nella Sala 'Nilde Jotti' del Palazzo Theodoli Bianchelli. Moderatore dell’incontro sarà il curatore della ...
Presentazione del progetto di Alternanza scuola-lavoro 'Introduzione all'Archeometria'
Il giorno 14 novembre 2018, presso la sede della Sede della Sopraintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per l'area metropolitana di Roma, la Provincia di Viterbo e l'Etruria Meridionale (via Cavalletti 2, Roma), sarà presentata l’attività svolta dagli studenti del Liceo scientifico statale 'Primo Levi' e del Liceo scientifico statale 'Charles Darwin' di Roma che hanno partecipato al progetto di A.S.L. 2017/2018 'Introduzione all’Archeometria'. Il progetto è stato svolto nell’Istituto di cristallografia del Cnr di ...
Ricercatori di verità e legalità: dal buio alla luce
Su iniziativa del Comitato unico di garanzia (Cug) del Consiglio nazionale delle ricerche, prende avvio, a Roma e a Rende (Cs), la terza edizione del Progetto 'Ricercatori di verità e legalità', rivolto alle scuole di primo e secondo grado e dedicato alla memoria del sostituto commissario Roberto Mancini. Il primo incontro è previsto il 13 novembre 2018, dalle 9,30 alle 13,30, presso l’aula Convegni del Cnr di Roma e vedrà la partecipazione dei Dirigenti Cnr, Presidi, Docenti scolastici e oltre trecento studenti dell’area romana. Nel corso della ...
La conservazione della biodiversità nelle aree protette dell'Ossola
Seminario di Radames Bionda (Ente di gestione aree protette dell'Ossola) I parchi naturali dell'Alpe Veglia e Devero e dell'Alta Valle Antrona sono due aree protette alpine ricche di biodiversità, profondamente plasmate dall'azione dell'uomo e oggi sottoposte a importanti mutamenti, sia di tipo antropico che climatico e di conseguenza ambientale. In un contesto così dinamico la conservazione della biodiversità diviene una sfida formidabile, che non può prescindere da un costante monitoraggio delle sue componenti principali, in grado di fornire le informazioni per ...
Presentazione del libro 'Pugni chiusi' all'Ingorgo Letterario
'Pugni chiusi', il volume contenente riflessioni, spunti e punti di vista sul bullismo a cura di Ezio Alessio Gensini (Cnr) e Leonardo Santoli viene presentato domenica 11 novembre all’Ingorgo Letterario, la due giorni di Borgo San Lorenzo (Firenze) dedicata a libri e cultura: la pubblicazione sarà protagonista alle ore 18.00 al Caffè Letterario dell’Ingorgo Letterario a Villa Pecori in Borgo San Lorenzo. Moderatore dell’incontro sarà il curatore della pubblicazione Ezio Alessio Gensini. Saluti e introduzione all’evento del Consigliere della ...
Aspettando... Futuro Remoto 2018
In occasione della 32a edizione di 'Futuro Remoto' (Napoli, 8-11/11/2018), importante manifestazione di diffusione della cultura scientifica, 31 giovani dottorandi del progetto INCIPIT - Innovative Life Science in South Italy (H2020) parteciperanno come testimonial di eccezione delle nuove generazioni di ricercatori sia nelle piazze di Napoli che nelle postazioni di Città della Scienza. I giovani scienziati di INCIPIT, provenienti da quattro diversi continenti: Africa, America, Asia ed Europa, svolgono le loro attività di ricerca presso alcuni Istituti campani del Cnr ...
Il Cnr partner della XXXII edizione di Futuro Remoto
Dall’8 all’11 novembre torna a Napoli, presso gli spazi di Città della Scienza e in alcune piazze e strade del centro cittadino, Futuro Remoto, importante manifestazione dedicata alla divulgazione scientifica, realizzata in partnership con il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il tema della “Ri-generazione”, intesa come prospettiva per uno sviluppo sostenibile e condiviso, è al centro della XXXII edizione di questa ‘Festa della Scienza’ che si propone all’intero Paese come riferimento per la ricerca scientifica e l’innovazione ...
Il MoSeF a 'Futuro Remoto 2018'
Il MoSeF partecipa all'edizione 2018 di Futuro Remoto sul tema 'Rigenerazioni', che si terrà dall'8 all'11 novembre 2018 a Città della Scienza, Napoli. Il progetto MoSeF, dal titolo 'RigenerAzioni: percorsi di rigenerazione per l'economia circolare, i beni culturali e la salute', illustrerà, con attività laboratoriali, prodotti multimediali, tavole rotonde o 'question time' con i ricercatori, diverse declinazioni di 'rigenerazione': tecnologica, come riutilizzo degli scarti alimentari e non; biologica, come studio dei sistemi ...
Antibiotico resistenza: emergenza globale, soluzioni locali
La diffusione di infezioni resistenti agli antibiotici è un'emergenza mondiale che già oggi causa centinaia di migliaia di decessi ogni anno e che, entro il 2050, potrebbe diventare la prima causa di mortalità dell'uomo. La perdita di efficacia degli antibiotici, già in atto, sarebbe un dramma per la società umana, un ritorno al medioevo della medicina. Questa situazione è causata dall'uso sbagliato del farmaco fatto per decenni in medicina umana e veterinaria, e solo azioni dirette a cambiare questa situazione possono invertire il trend attuale. ...
'Bambini Liberi' alla prima 'Convention del management della sanità italiana'
Nell'ambito della prima 'Convention del management della sanità italiana: celebriamo il futuro' -organizzato dalla Federazione italiana aziende sanitarie e ospedaliere (FIASO) e in programma al Palazzo dei Congressi di Roma dal 7 al 9 novembre 2018- sarà presentato il progetto 'Bambini Liberi', coordinato da Fabrizio Clemente dell’Istituto di cristallografia (Cnr-Ic). Il progetto ha l’obiettivo di proporre all’interno delle strutture sanitarie nuove linee di terapia che utilizzino le tecnologie necessarie alla progettazione di esoscheletri personalizzati per ...
Camogli capitale europea delle nuove tecnologie in grado di pulire il mare dalla plastica
La sede genovese del nuovo Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias) del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha organizzato a Camogli la prima assemblea generale del progetto europeo CLAIM (Cleaning Litter by developing and Applying Innovative Methods in european seas) dedicato allo sviluppo di sistemi innovativi per ripulire il mare dai rifiuti plastici (macro-micro-nanoplastiche) che costantemente finiscono in mare. Ricercatori ed esperti provenienti da 13 paesi Europei, Tunisia e Libano, si sono dati appuntamento dal 6 al 9 Novembre al ...