Rischio sismico in Italia: analisi e prospettive per una prevenzione efficace in un Paese fragile
Dal 26/11/2018 ore 08.30 al 27/11/2018 ore 18.30
Sala Convegni del Cnr, P.le Aldo Moro, Roma
Un incontro tra i massimi esperti italiani per affrontare in chiave interdisciplinare e multisettoraile il tema del rischio simico in Italia. L’evento da titolo 'Rischio sismico in Italia: analisi e prospettive per una prevenzione efficace in un Paese fragile' è stato organizzato dalla Società italiana di geologia ambientale (Sigea) e dalla Fondazione Inarcassa, in collaborazione con Abeo.
Geologi, ingegneri, architetti, geofisici, sismologi, esperti di comunicazione, esperti in assicurazioni, psicologi presenteranno le loro ricerche avanzate e si confronteranno su uno dei rischi naturali più severi per la popolazione, l’edificato e i settori produttivi. Gli organizzatori hanno voluto mettere in primo piano la consapevolezza della forza degli studi e delle ricerche, per la prevenzione del rischio sismico, contro ogni forma di rassegnazione e fatalismo.
Le due giornate dei lavori, con 37 relazioni e una tavola rotonda con i rappresentanti del Dipartimento della protezione vivile, dell’Ingv, dell’Ispra, Enea, dell’Accademia, degli Ordini professionali e il Commissario straordinario ricostruzione sisma 2016, saranno aperti dal sottosegretario al Ministero dell’ambiente Salvatore Micillo.
Durante i lavori saranno presentati i primi risultati del primo osservatorio di fotografia sociale e documentaria sull’Italia colpita dal terremoto: 'Lo stato delle cose. Geografie e storie del doposisma'.
Per l’evento è stata inoltrata richiesta di crediti formativi per architetti, geologi e ingegneri. Inoltre è stato concesso dal Miur l’esonero dall’obbligo del servizio ai docenti di ogni ordine e grado che parteciperanno all'evento.
Ai partecipanti sarà consegnata copia cartacea del volume sul rischio sismico curato dalla Sigea dal titolo 'Rischio sismico in Italia: analisi e prospettive per una prevenzione efficace in un Paese fragile', scaricabile liberamente in formato .pdf dal sito web della Sigea http://www.sigeaweb.it/documenti/gda-supplemento-1-2018.pdf.
Organizzato da:
Società italiana di geologia ambientale
Fondazione Inarcassa, Abeo
Referente organizzativo:
Società Italiana
di Geologia Ambientale
info@sigeaweb.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Le iscrizioni, aperte fino a esaurimento dei posti, possono essere effettuate fino al 22 novembre dal sito: http://www.formazione.abeo.it/catalogo/47-18-6-rischio-sismico-cnrroma181126
Vedi anche: