Event

Spedizione artica PolarQuest 2018 - Risultati scientifici e risvolti geografici

Il 27/11/2018 ore 09.00 - 13.15

Aula 'Giuseppe Dalla Vedova' - Palazzetto Mattei in Villa Celimontana, Via della Navicella, 12 - Roma

Fra il 21 luglio e il 4 settembre 2018 si è svolta la spedizione internazionale di ricerca e comunicazione scientifica 'PolarQuest 2018', a bordo del natante ecosostenibile NANUQ. La barca, di 17.5 m di lunghezza e 23 tonnellate di stazza, ha compiuto una crociera in tre tratte per un totale di circa 3500 miglia nautiche, la maggior parte delle quali a nord del Circolo Polare Artico. L’equipaggio, costituito da 10 componenti, ha svolto una serie di osservazioni e sopralluoghi, nonché tre programmi di attività scientifiche sotto l’egida di enti e istituzioni italiane e straniere. Fra questi erano presenti il Cnr, il Centro Fermi - Museo della Fisica e Centro Ricerche 'Enrico Fermi', il CERN di Ginevra, l'Istituto nazionale di fisica nucleare, la Società geografica italiana e il Geographic research and application laboratory (GREAL) dell’Università Europea di Roma. Il viaggio e le attività a bordo, dai quali scaturiranno pubblicazioni scientifiche, sono state documentate a fine di comunicazione via web e social network e saranno oggetto di documentari televisivi e di altri prodotti multimediali di comunicazione.

La spedizione si è svolta nel 90° anniversario dell’esplorazione artica condotta dal dirigibile ITALIA (1928) e ha compreso anche momenti di commemorazione, con la presenza e l’endorsement di una delegazione di discendenti dell’equipaggio dell’aeronave. La spedizione ha avuto inizio il 22 luglio dal porto islandese di Isafjordur per giungere fino alle Isole Svalbard. NANUQ è arrivata a Longyearbyen, nella giornata del 2 agosto, ripartendone poi per la seconda tratta il giorno 4. Effettuata la circumnavigazione delle due isole maggiori dell’arcipelago (Spitsbergen e Nordaustlandet), NANUQ è rientrata a Longyearbyen il 24 agosto. L’ultima tratta è iniziata la sera del 25, con la partenza per la traversata del Mare di Barents, conclusasi con l’arrivo a Tromso, in Norvegia, il 4 settembre.

Il 13 agosto NANUQ, portandosi nel punto più settentrionale della propria navigazione ha raggiunto una frangia di pack galleggiante all’estrema periferia della banchisa in coordinate 82°07’N, 25°25’E, ad appena 864 km di distanza dal Polo Nord. In quell’area sono stati svolti un campionamento di microplastiche galleggianti e una misura di raggi cosmici, entrambi da considerarsi probabilmente massimi assoluti in latitudine per le rispettive attività.

Il giorno 27 novembre 2018, presso la sede della Società geografica italiana è organizzato un evento  di presentazione dei primi risultati scientifici raccolti dalla spedizione. Particolare rilievo sarà dato al resoconto di attività di ricerca e comunicazione che abbiano rivestito valenza geografica.

Organizzato da:
Società geografica italiana onlus
Polarquest 1928 - 2018, GREAL, Centro Fermi, Museo Storico AM, Consiglio nazionale delle ricerche

Referente organizzativo:
Roberto Sparapani
SPR CNR GeDoc
P.le Aldo Moro 7, 00185 Roma
roberto.sparapani@cnr.it
06 49933893

Modalità di accesso: ingresso libero