Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell'ONU e la carta di Milano
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del progetto nazionale dei CDE per l’Anno europeo dello Sviluppo 2015 «Il nostro mondo, la nostra dignità, il nostro futuro». Il tema che è stato scelto è l’approfondimento della Carta di Milano e i nuovi obiettivi di sviluppo sostenibile. A Milano, infatti, in occasione di Expo 2015 ci sarà un confronto vero su alcuni nodi cruciali della sfida alimentare globale. Un dibattito che culminerà nella Carta di Milano, una sorta di Protocollo di Kyoto dedicato al cibo. Per la prima volta, ...
IN RETE PER L'ADHD - Metodi e strumenti a servizio di genitori, insegnanti e professionisti della salute
Giornata di studio conclusiva del Progetto europeo WHAAM. Un progetto coordinato da un gruppo di ricerca dell'Istituto per le Tecnologie Didattiche che ha visto coinvolti istituti di ricerca, associazioni e università di altri 4 diversi paesi europei: Portogallo (Politecnico di Porto), Inghilterra (ADDISS), Grecia (Università di Salonicco), Irlanda (Trinity College di Dublino). La giornata sarà un momento di presentazione dei risultati raggiunti dal progetto tra i quali un sistema Web-based per il monitoraggio e il trattamento comportamentale di bambini ADHD con l'ausilio ...
«Aula 40»: Expo, secondo noi
In questa puntata parleremo di Expo da un punto di vista non convenzionale: focalizzarci solo sul cibo è quello che tutti dovrebbero fare ed è quello che già molti fanno.Ma, dato l’imprescindibile evento, com’è nata l’idea di andarci? Perché abbiamo deciso per certi argomenti anziché altri? Come ci siamo organizzati? Che tipo di esperienza è stata o ci aspettiamo che sia? Il Cnr di Pisa partecipa a Expo solo con l’Istituto di Fisiologia Clinica e il Registro “.it”, ma anche la Fondazione Sistema Toscana ...
Segno e Parola. Carlo Lorenzetti e il Lessico Intellettuale Europeo
Mostra per i 50 anni dell'Istituto per il Lessico Intellettuale Europeo e Storia delle Idee, CNR. Inaugurazione mercoledì 15 aprile 2015, ore 17,00 A partire dalla metà degli anni Ottanta, l'arte di Carlo Lorenzetti accompagna le principali iniziative del nostro Istituto e in particolare i Colloqui Internazionali che l'ILIESI organizza con cadenza triennale, ogni volta su di un tema unificante di particolare interesse filosofico, permettendo così il confronto tra differenti metodologie e strategie di approccio ai testi. Riunire in una mostra aperta al pubblico i ...
Seminario: Abitabilità dei pianeti extrasolari
Nel corso degli ultimi due decenni lo studio dei pianeti extrasolari (esopianeti) è diventato un tema centrale nell’ambito delle ricerche astronomiche. La ricerca di esopianeti di tipo terrestre è portata avanti con particolare determinazione, sebbene sia difficile da realizzare.Ma quali sono le tecniche che ci permettono di scoprire e caratterizzare i pianeti extrasolari, e in particolare quelli compatibili con una forma di vita di tipo terrestre?E soprattutto: cosa si intende per abitabilità planetaria, tenendo conto del ruolo che possono giocare i modelli ...
Forum PA 2015 - Mostra convegno sull'innovazione nella pubblica amministrazione e nei sistemi territoriali
Il Cnr partecipa al Forum PA 2015, la 26° mostra convegno sull'innovazione nella pubblica amministrazione e nei sistemi territoriali in programma al Palazzo dei Congressi di Roma dal 26 al 28 maggio 2015. Nato per promuovere un confronto diretto tra pubbliche amministrazioni, imprese e cittadini sui temi chiave dell'innovazione nel sistema paese, il Forum prevede un fitto calendario incontri e convegni. Tra questi, due in particolare coinvolgono l'Ente: - Giovedì 28 maggio ore 15: il Direttore Generale del Cnr Paolo Annunziato partecipa al convegno ...
Lo Start up d'impresa: quando il supporto va oltre il tutoring
Il Distretto 2080 del Rotary International offre un’occasione di incontro e confronto sul tema dello startup di impresa. Durante l’iniziativa, rivolta ad aspiranti e neo imprenditori, imprese che intendano innovarsi, istituzioni ed enti impegnati nella facilitazione del nuovo ecosistema di impresa, verranno presentate e illustrate opportunità di servizio e supporto rivolte al pubblico dei giovani imprenditori e delle startup. Interverranno professionisti di varia estrazione, ricercatori, manager e giovani startupper. Ingresso libero, è gradita la conferma ...
Wired Next Fest 2015
The ISTC will participate with a stand at the Wired NEXT Fest 2015, which will take place in Milan from Friday, May the 22nd to Sunday, May the 24th.The Wired Next Fest is a festival dedicated to science and technological innovation, politics and culture, and is organised by the Italian branch of the world-famous Wired magazine. During this three-days event, Dr. Vito Trianni will present live demonstrations with both kilobots and people to demonstrate the power of collective behaviours emerging from simple rules. The event is carried out in the context of the DICE project, ...
Festival dell'Innovazione 2015:dall'Expo alle Nanotecnologie
Il CNR-Regione Puglia partecipa al Festival dell'Innovazione, giunto alla sua quarta edizione. Vedere il futuro attraverso il presente è il focus del Festival con l'obiettivo di portare nel cuore della città di Bari i risultati della ricerca e dell’innovazione per comprendere lungo quali traiettorie sta nascendo il futuro. Cinque i temi sui quali si costruisce l’edizione 2015: Economia della conoscenza, Made in Italy hi-tech, Fattore Umano, Smart&Social, Energia-Energie. Cinque i Dipartimenti del CNR coinvolti nell'evento: il Dipartimento di Scienze ...
CONVEGNO PER LA PRESENTAZIONE DEL VOLUME GUIDA ARCHEOLOGICA DELLA VIA APPIA ANTICA CAMPANIA
IL PROGETTO "LE VIE CONSOLARI ROMANE" INTENDE PROPORRE UN TAGLIO PARTICOLARE NELLA RICERCA ARCHEOLOGICA, CULTURALE E SOCIALE DEL PASE PRENDENDO QUALE PUNTO DI RIFERIMENTO QUELLE "FETTUCCE" DI BASOLATO PERCORSE DA CAVALLI E CARRI PER ALMENO VENTI SECOLI.SI TRATTA DI UNA RICERCA CHE PARTE PRIMA DI TUTTO DALLA CONSAPEVOLEZZA DEL TRACCIATO DELLE VIE E QUINDI DELLA LORO EVIDENZA TOPOGRAFICA E ATTRAVERSO UN IMPEGNO DI STUDIO ARCHOLOGICO INTENDE FAR EMERGERE LA REALTA MATERIALE DELLE CONSOLARI PER APPRODARE AD UN EVIDENZIAZIONE DELLE CULTURE E DELLE TESTIMONIANZE DELLA CIVILTA QUINDI DEI BENI ...
Robodanza - Un umanoide danzante
In occasione del convegno di scienze cognitive dal tema: ”Il futuro prossimo della scienza cognitiva”, è stata presentata la performance “Robodanza”, il risultato di un percorso di ricerca nato dalla collaborazione tra il Consiglio nazionale delle ricerche, l’Associazione di musica e danza popolare Arci Tavola tonda di Palermo, l’Università di Palermo, finalizzato alla modellazione di processi creativi e cognitivi in un robot umanoide. Suoni, facce, movimenti influiscono sulle scelte del robot che in tempo reale decide l’esecuzione ...
DoGi: infrastruttura documentaria del CNR per il diritto
L’istituto di Teoria e Tecniche dell’Informazione Giuridica del CNR organizza il Seminario: La banca dati DoGi-Dottrina Giuridica: Infrastruttura documentaria del CNR per il diritto La banca dati bibliografica DoGi raccoglie i risultati degli spogli di circa 250 periodici giuridici italiani; dal 1970 testimonia l’evoluzione della dottrina giuridica italiana con riguardo al settore delle pubblicazioni seriali. Dopo essere stata per alcuni anni disponibile esclusivamente in abbonamento, la banca dati tornerà ad essere liberamente accessibile dal sito dell’ITTIG ...
Aula 40: La dislessia nella scuola secondaria di secondo grado
La dislessia è, nella sua definizione più stringata, la difficoltà a leggere in modo corretto e fluente. Più nello specifico la dislessia evolutiva, di cui tratteremo in trasmissione, si manifesta nell’età scolare e le sue caratteristiche possono variare in relazione ai cambiamenti legati alla crescita. Ma questa è una delle componenti di quella categoria normalmente nota come Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) che ha al suo interno altre patologie come disgrafia, disortografia, disturbo specifico della compitazione e ...
Presentazione del libro "Le quattro occasioni sprecate della scienza italiana negli anni Sessanta"
Il giorno 20 maggio 2015, ore 17:00, presso La Biblioteca "Enzo Tortora"<http://www.comune.roma.it/wps/portal/pcr?jppagecode=biblioteca_enzo_tortora.wp> , in via Zabaglia 27 b, 00153 Roma (quartiere Testaccio) si terrà un colloquio sul libro di Marco Pivato, "Le quattro occasioni sprecate della scienza italiana negli anni Sessanta", Donzelli, Roma 2011 (http://www.donzelli.it/libro/9788860365422) Oltre all'autore, Marco Pivato, giornalista, interverranno Umberto Gentiloni Silveri, storico dell'età contemporanea e Marco Ferrazzoli, Capo Ufficio Stampa del Consiglio ...
I palazzi civici. Le antiche sedi municipali dei Comuni che tra il 1927 e il 1939 sono confluiti in Verbania
Seminario di Leonardo Parachini (Associazione Amici dell'Archivio di Stato di Verbania) Il 4 aprile 1939 Vittorio Emanuele III, re d’Italia e imperatore d’Etiopia, decretò che i Comuni di Intra e di Pallanza, in provincia di Novara, fossero riuniti in un unico Comune denominato Verbania. Con questo atto regio si concluse un processo di aggregazione e semplificazione amministrativa iniziato una dozzina di anni prima che aveva già unificato gli enti locali più piccoli ai due borghi più importanti. Nel 1927 a Pallanza furono infatti aggregati i Comuni ...
L'IRPPS- CNR al salone del libro di Torino
Dal 14 al 17 maggio, torna l'appuntamento con il "Il Salone del Libro di Torino" che dal 1988 e' una, forse la più importante, rassegna culturale italiana, con le sue 330.000 presenze (e 1.200 espositori) anche a carattere internazionale. Tema di questa edizione e' la Grande Guerra. Già lo scorso anno, il Salone ha prodotto uno spettacolo sui temi della Prima Guerra Mondiale (che ha avuto 3 rappresentazioni), e la loro attualizzazione, articolato per decenni, con musica, filmati, parole, testimonianze letterarie che è diventato un dvd distribuito, grazie alla ...
Presentazione del volume "Il CNR e la scuola"
Nel corso dell’iniziativa sarà presentato il volume 'Il CNR e la scuola', edito da CNR Edizioni nel 2014, nel quale sono esposte, in modo originale e comunicativo, ricerche e attività riguardanti la scuola realizzate presso Istituti del CNR. I temi trattati sono diversi – dalle politiche scolastiche all’educazione scientifica, dalla didattica dell’italiano e della matematica alla cultura dell’informazione e al bilinguismo –, come diverse sono le metodologie d’indagine, espressione della pluralità di discipline impegnate nello ...
Conoscere per intervenire: rivitalizzare il Lago Ciad attraverso EXPO 2015
L’esaurimento della grande risorsa di acqua dolce del lago Ciad mette a rischio la vita di decine di milioni di persone che vivono nell’area del Sahel, la cui sopravvivenza è strettamente legata alla vita del lago. Se non contrastato rapidamente in modo efficace, l’inaridimento del lago provocherà una crisi ecologica, economica ed umana di proporzioni preoccupanti, aggravando il già fragile equilibrio geopolitico della regione e mettendo a rischio la pace e la sicurezza dell’intera area. La questione e le prospettive di soluzione dei problemi del ...
Forum TECHNOLOGYforALL 2015
Il Forum si prefigge di fare il punto sulle tecnologie applicate al territorio. Tre conferenze, un salone espositivo ed un workshop in campo, consentiranno di apprezzare l'applicazione delle più moderne tecnologie per il territorio, i beni culturali e le smart city.
L'associazionismo e la tutela dei diritti sociali dei migranti
L’Istituto di Studi Giuridici Internazionali (ISGI) del CNR è parte, insieme all’ARCI, alle ACLI e al Patronato ACLI, del Progetto FEI 2013 (azione 10) Partecipare per integrarsi. Buone pratiche transnazionali per azioni locali. All'interno di tale Progetto, l'ISGI ha organizzato un incontro su L'associazionismo e la tutela dei diritti sociali dei migranti. In particolare, saranno affrontati il tema del ricongiungimento familiare, della mobilità lavorativa e del housing sociale. L'incontro si inserisce all’interno dell’attività di ricerca ...
Proiezione delle serie storiche secolari italiane di dati termometrici e pluviometrici su una griglia ad alta risoluzione
Seminario di Maurizio Maugeri (Università di Milano, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali) La ricostruzione dell’evoluzione delle temperature e delle precipitazioni nel passato viene solitamente fatta considerando anomalie rispetto a valori medi climatologici e mediando i dati su ampie regioni geografiche come, per esempio, l’intero territorio nazionale. Le serie risultanti sono quindi di difficile utilizzo nell’ambito di studi che si propongono di valutare l’impatto della variabilità e dei cambiamenti climatici alla scale locale. In ...
Aula 40: Il cervello: un labirinto da esplorare
Quante cose sappiamo sul cervello, soprattutto quello umano? Tantissime, ma come spesso succede nella scienza, sempre troppo poche per offrire risposte certe alle domande che sempre di più si fanno strada nella ricerca. Esistono delle basi biologiche, e ancor meglio molecolari che possono introdurre a uno studio del cervello, ma anche da un punto di vista funzionale i problemi si fanno interessanti: come possiamo indagare il cervello dell'uomo in condizioni normali (e patologiche)? Tutto ciò che vediamo e viviamo lo facciamo grazie al cervello, "macchina" in grado di fare calcoli ...
Areaperta: inizia mercoledì 15 aprile la sessione primaverile dei seminari al CNR di Pisa
La nostra casa Terra, dalla rivoluzione industriale in poi, ha visto i propri equilibri sconvolti sempre più a seguito delle attività umane. Areaperta quest'anno ha affrontato il tema "scienza e ambiente" con una serie di conferenze che dal paleoclima sono passate ad illustrare gli sconvolgimenti innescati dall'emissione in atmosfera dei gas serra, passando attraverso i sistemi di studio del clima attuale e soprattutto della composizione chimica dell'atmosfera. Il ciclo prosegue con gli incontri di primavera, in cui affronteremo altri aspetti importanti: l'impatto della ...
Areaperta - Ambiente e salute: il caso dell'ex zona mineraria di Valdicastello Carducci
Tutto ha inizio con uno studio geologico/mineralogico delle miniere delle Alpi Apuane, un progetto avviato tre anni fa da un gruppo di ricercatori del dipartimento di Scienze della terra dell'Università di Pisa e Cnr. A un certo punto, le loro analisi evidenziano una presenza significativa di tallio - un metallo molto tossico che in passato era utilizzato per confezionare topicidi e insetticidi - nella rete idrica di una piccola frazione di quasi mille anime, Valdicastello Carducci, situata nel Comune di Pietrasanta, in Versilia. Gli studiosi segnalano tempestivamente la grave anomalia ...
Un mondo (bio)-diverso: l'agrobiodiversità in un mondo che cambia
Se oggi l’uomo ha colonizzato praticamente l’intero pianeta, se si sono sviluppate le civiltà e le conoscenze, se il logos è potuto divenire la forza trainante dell’umanità, si deve all’introduzione dell’agricoltura. Questa pratica ha cambiato il paradigma della biodiversità, per cui accanto a una biodiversità naturale ne è sorta una legata all’agricoltura e all’allevamento: l’agrobiodiversità. Tale diversità non è statica, ma muta nel tempo in base a vari fattori, tra cui il ...
Heartquake, un percorso tra arte e scienza
Si inaugura giovedì 23 aprile alle 18:00 presso la chiesa seicentesca di San Biagio Maggiore in via San Gregorio Armeno 35/39, recentemente riaperta al pubblico e sede dell’associazione Domus Memini, la mostra di arte e scienza Heartquake di O-ring Art Studio, un gruppo di ricerca su temi artistici fondato nel 2011 da Mauro Caccavale e Michela Alfè, entrambi ricercatori CNR nell’area geofisica e della ingegneria chimica. In maniera non dissimile da un infarto, un evento sismico è una perturbazione improvvisa nel tessuto della Terra che ne altera ...
La contaminazione da Arsenico nel Rio Rosso (VB): palestra didattica e caso-studio di un ecosistema montano
Seminario di Leonardo Scaglioni e Lucia Cavalca La collaborazione tra l’Università degli Studi di Milano e il CNR-ISE, in atto da diversi anni, ha portato quest’anno alla istituzione di un nuovo insegnamento nell’ambito della Laurea magistrale in Scienze Agroambientali. Tale insegnamento, denominato Laboratorio Ambientale, si è occupato dello studio del torrente Rio Rosso. Questo torrente nasce nell’antica miniera dei Cani, una miniera aurifera non più attiva, nel Comune di Vanzone con San Carlo, e questo comporta una notevole concentrazione di ...
50 anni del CNR a Faenza 1965-2015
Cerimonia Celebrativa: 50 anni del CNR a Faenza 1965-2015. Contributi: Richiard Brook, University of Oxford, UK. Alida Bellosi, Direttore ISTEC-CNR. Antoni Tomsia, Lawrence Berkeley National Laboratory, Ca, USA. Paolo Zannini, Presidente Società Ceramica Italiana. Interventi: Luigi Ambrosio, Direttore Dipartimento DSCTM del CNR. Giovanni Malpezzi, Sindaco di Faenza. Patrizio Bianchi, Assessore a politiche europee allo sviluppo, scuola, università, ricerca e lavoro-Regione Emilia Romagna. Stefano Collina, Senatore della Repubblica, Presidente AICC. Conclusioni: Luigi Nicolais, ...
I 100 passi della Ricerca per uno sviluppo responsabile e sostenibile - La Ricerca incontra don Ciotti e Libera
Nell'ambito delle iniziative che seguono la XX Giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, che si è tenuta a Bologna il 21 Marzo scorso, il mondo della Ricerca incontrerà don Luigi Ciotti, Presidente di Libera. L'incontro si propone di tracciare obbiettivi comuni tra l'attività di Libera e l'attività di ricerca finalizzata ad uno sviluppo sociale responsabile e sostenibile. Modererà l’incontro Fabrizio Binacchi, giornalista Direttore di RAI Emilia-Romagna.
Training Seminar 'Tips and Tricks to search on IEEE Xplore Digital Library & Authorship Workshop'.
Seminario formativo sull' Open Access Publishing Project e le nuove risorse della piattaforma IEEE Xplore Digital Library (Institute of Electrical and Electronics Engineers), contenente circa un terzo della letteratura mondiale corrente sull' ingegneria elettrica, elettronica, delle telecomunicazioni ed informatica. Docenti: Eszter Lukacs (IEEE EMEA Client Services Manager) e Cristiana Carratelli (IEEE Sales & Marketing Manager for Italy). Destinatari: Bibliotecari, documentalisti, docenti, ricercatori, ingegneri, professionisti e specialisti ICT. L'obiettivo del workshop ...