Event

Aula 40: Il cervello: un labirinto da esplorare

Il 07/05/2015 ore 10.00 - 11.15

Area della Ricerca CNR di Pisa, via G. Moruzzi 1, Pisa

locandina della puntata
locandina della puntata

Quante cose sappiamo sul cervello, soprattutto quello umano? Tantissime, ma come spesso succede nella scienza, sempre troppo poche per offrire risposte certe alle domande che sempre di più si fanno strada nella ricerca. Esistono delle basi biologiche, e ancor meglio molecolari che possono introdurre a uno studio del cervello, ma anche da un punto di vista funzionale i problemi si fanno interessanti: come possiamo indagare il cervello dell'uomo in condizioni normali (e patologiche)? Tutto ciò che vediamo e viviamo lo facciamo grazie al cervello, "macchina" in grado di fare calcoli straordinari, anche se qualche volta si sbaglia (ed è lì che i ricercatori lo aspettano al varco).
Le discipline neuroscientifiche hanno fatto passi da gigante e ormai molte patologie sono misurabili finemente (vedi dislessia) e talvolta il deficit percettivo può essere misurato anche in età molto giovane. Se da un lato questo è necessario e utile all'avanzamento di questo affascinante settore che ha conosciuto un boom di studi negli ultimi trent'anni, anche grazie al miglioramento delle tecniche di indagine non invasive, dall'altro non bisogna trascurare patologie rare e rarissime come la Niemann-Pick di tipo C. Un esempio di come lo studio di una malattia genetica rara può aprire nuovi orizzonti per l'analisi di disturbi a più alto impatto socio-sanitario.
Avremo inoltre due ospiti telefonici che ci parleranno degli effetti di un evento traumatico sul cervello come l'ictus, una sorta di "infarto del cervello" per il quale esistono sia una terapia sia una prevenzione.

Qui di seguito gli ospiti della trasmissione:

  • Matteo Caleo, ricercatore dell'Istituto di Neuroscienze del Cnr (IN-CNR) di Pisa,
  • Guido Marco Cicchini, ricercatore dell'Istituto di Neuroscienze del Cnr (IN-CNR) di Pisa,
  • Laura Colombaioni, ricercatrice dell'Istituto di Neuroscienze del Cnr (IN-CNR) di Pisa,

in collegamento telefonico:

  • Marzia Baldereschi, ricercatrice dell'Istituto di Neuroscienze del Cnr (IN-CNR) di Firenze,
  • Antonio Di Carlo, ricercatore dell'Istituto di Neuroscienze del Cnr (IN-CNR) di Firenze.

Organizzato da:
CNR
Punto Radio, Càscina (PI)

Referente organizzativo:
Luciano Celi
CNR - Istituto per i processi chimico-fisici
l.celi@pi.ipcf.cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: