Event

Areaperta: inizia mercoledì 15 aprile la sessione primaverile dei seminari al CNR di Pisa

Dal 15/04/2015 ore 17.00 al 06/05/2015 ore 19.00

Area della Ricerca CNR di Pisa

locandina dell'iniziativa
locandina dell'iniziativa

La nostra casa Terra, dalla rivoluzione industriale in poi, ha visto i propri equilibri sconvolti sempre più a seguito delle attività umane. Areaperta quest'anno ha affrontato il tema "scienza e ambiente" con una serie di conferenze che dal paleoclima sono passate ad illustrare gli sconvolgimenti innescati dall'emissione in atmosfera dei gas serra, passando attraverso i sistemi di studio del clima attuale e soprattutto della composizione chimica dell'atmosfera.
Il ciclo prosegue con gli incontri di primavera, in cui affronteremo altri aspetti importanti: l'impatto della disponibilità energetica e delle attività umane sulla qualità della vita, sia in diverse parti del mondo (15 aprile), che in una zona a noi vicina (6 maggio). Il 22 aprile avremo ospite un pioniere della ricerca in Antartide a confronto con un giovane ricercatore: insieme vedremo come è cambiato il modo di fare ricerca ed esplorazione in quasi mezzo secolo. Qui gli appuntamenti:

  • 15 aprile: L'energia e la ricchezza delle nazioni. I limiti bio-fisici della crescita, Luca Pardi (IPCF-CNR),
  • 22 aprile: Quarant'anni di ricerche in Antartide: l'archivio storico della Terra e non solo, Marcello Manzoni (geografo e geologo), Maurizio Gemelli (Università di Pisa), Samuele Agostini (IGG-CNR, moderatore),
  • 6 maggio: Ambiente e salute: il caso dell'ex zona mineraria di Valdicastello Carducci, Emilia Bramanti (ICCOM-CNR), Riccardo Petrini (Università di Pisa).

Si comincia mercoledì 15 aprile, alle ore 17 come di consueto presso l'auditorium dell'Area della Ricerca di Pisa, in via Giuseppe Moruzzi 1.

Organizzato da:
Area della Ricerca Cnr

Referente organizzativo:
Luciano Celi
CNR - Istituto per i processi chimico-fisici
l.celi@pi.ipcf.cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: