Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Prorogata a Napoli la mostra del Cnr 'Elettronica di plastica'
Ideata e realizzata dal Cnr, è una mostra a cavallo tra arte e tecnologia dedicata a biolettronica, biosensing, sistemi elettro-ottici, conversione di energia, dispositivi e circuiti elettronici avanzati. Il Consiglio nazionale delle ricerche ha ideato e realizzato una nuova mostra dal titolo ‘Elettronica di plastica’ dedicata a biolettronica, biosensing, sistemi elettro-ottici, conversione di energia, dispositivi e circuiti elettronici avanzati. La mostra -un suggestivo viaggio a cavallo tra arte e tecnologia- è stata inaugurata lunedì 27 giugno alle ...
L'onorevole Concetta Raia incontra il Cnr di Catania
I ricercatori degli istituti del CNR di Catania si confronteranno con la presidente della Commissione Esame Attività EU, onorevole Concetta Raia, sulle politiche che la regione siciliana sta attivando a seguito della "strategia e innovazione" nell'ambito della programmazione dei fondi europei FESR
Advanced applications of fluorescence techniques
Course advanced applications of fluorescence techniques Istituto di scienze dell’alimentazione (Isa-Cnr) july 4-6, 2016 | Avellino, Italy The local course coordinator is Dr. Olga Fierro, email at fierro@isa.cnr.it. Fluorescence techniques are being used and applied increasingly in academics and industry. The Principles of Fluorescence Techniques course will outline the basic concepts of fluorescence techniques and the successful utilization of the currently available commercial instrumentation. The course is designed for students who utilize fluorescence techniques ...
Migrazioni e Mediterraneo. L'osservatorio della Campania
Nell'ambito delle attività dell'European Migration Network, i ricercatori del Cnr insieme a docenti e studiosi delle questioni legate ai fenomeni migratori affrontano alcuni nodi salienti dell'attuale dibattito scientifico e politico.
Mobilità dei ricercatori. Bandi e opportunità di finanziamento in ambito europeo ed internazionale
La giornata informativa sul tema della 'Mobilità dei ricercatori. Bandi e opportunità di finanziamento in ambito europeo ed internazionale' rappresenta un’occasione sia di crescita professionale, attraverso l’acquisizione di nuove conoscenze, sia l’occasione di approfondimenti e chiarimenti nel campo della mobilità dei ricercatori. A parlare degli strumenti operativi messi in atto, obiettivi, modalità di partecipazione a bandi e dare suggerimenti pratici nella predisposizione di proposte ci saranno Virginia Coda Nunziante (direttore ...
Venezia e le sue fondazioni
Mercoledì 29 giugno a Palazzo Ducale a Venezia si terrà la presentazione dei risultati di due importanti progetti sullo stato di conservazione dei pali lignei che reggono gli edifici della città lagunare. Si sono da poco conclusi due importanti progetti sulla valutazione del comportamento chimico-fisico e microbiologico e sugli interventi di consolidamento del sistema delle fondazioni lignee a Venezia, avviati e sostenuti dalla Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Venezia e laguna, finanziati e coordinati da Corila (Consorzio Ricerche in Laguna) e ...
Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione per la valorizzazione delle risorse marine
L’ Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Icar-Cnr), nell’ambito del proprio workshop annuale, ormai giunto alla sua XIV edizione, organizza una giornata di lavoro sul tema delle tecnologie Ict per la valorizzazione delle risorse marine. Da molti anni ormai l’Icar, nell’ambito delle sue missioni istituzionali, organizza un workshop che riunisce il personale delle tre sedi, ed ospita momenti di incontro con il territorio per confrontarsi con altri soggetti del mondo delle istituzionali ed imprese su temi ...
Springer Authorship Workshop: 'Come pubblicare uno studio scientifico'
Si terrà il prossimo 28 giugno, a cura dell'editore Springer e della Biblioteca Centrale del Cnr, un seminario formativo in cui alcuni referenti italiani della Springer illustreranno le migliori strategie e best practices per poter pubblicare uno studio scientifico. L'iniziativa è indirizzata a studenti universitari, dottorandi e assegnisti, ricercatori, divulgatori scientifici, professionisti dell'editoria accademica e dell'informazione scientifica. Saluti istituzionali di Alberto De Rosa (Cnr, Responsabile Spr-Biblioteca Centrale) Speaker: Paola Cava (Springer Nature, ...
5th Sardinian Summer School Course - From GWAS to function
La Summer School prevede la partecipazione di figure di riferimento della comunità scientifica internazionale che tramite la loro esperienza diretta illustreranno gli approcci più recenti ed innovativi nello studio dell'identificazione delle basi genetiche delle malattie complesse e dei tratti quantitativi. Durante il corso, i partecipanti acquisiranno lo stato dell’arte delle basi molecolari della variabilità genetica umana e la conoscenza degli strumenti applicativi più recenti applicabili a diversi settori di ricerca della genomica e della genetica ...
Presentazione Rapporto sul Turismo Italiano - XX Edizione (2015/2016)
Il Rapporto sul Turismo Italiano, pubblicato da oltre trent’anni, costituisce il documento di economia e politica del turismo più continuo e di più lunga tradizione. È stato, e continua a essere, un punto di riferimento per tutti gli addetti ai lavori grazie al contributo che offre allo sviluppo e al radicamento di una cultura del turismo in Italia. In quest'ambito, il Volume offre una base conoscitiva molto ampia per comprendere le dinamiche del settore, che può essere utile per orientare le scelte dei policy maker ma anche le strategie dei tanti ...
Considerations on the effects of trophic status on microcystin production and the dominance of cyanobacteria in the phytoplankton assemblage of Mediterranean reservoirs (Sardinia, Italy)
Seminario di Maria Antonietta Mariani, Antonella Lugliè, Bachisio Mario Padedda (Università degli studi di Sassari - Dipartimento di architettura, design e urbanistica) In the seminary, the collegues summarize the results of a research carried out on the relationship between Cyanobacteria, cyanotoxins and environmental conditions in Sardinia. Their aims were to define a reference picture for future changes because increasing levels of eutrophication and the abundance of cyanobacteria are expected to occur due to climate change, especially in the southern Mediterranean. Monthly ...
Guida alla redazione degli atti amministrativi
Il prossimo corso di formazione sulla 'Guida alla redazione degli atti amministrati. Regole e suggerimenti' si terrà il 21 giugno 2016 presso la sede dell’Istituto di teoria e tecniche dell’informazione giuridica (Ittig-Cnr) in via de’ Barucci, 20 a Firenze. L’orario di svolgimento sarà dalle ore 9.30 fino alle ore 13.00. Al via il nuovo corso di formazione Scarica il programma. Il corso è gratuito ma riservato agli iscritti della Associazione per la qualità degli atti amministrativi – AquAA e ai dipendenti Cnr. Per ...
DUST 2016 - The International conference on atmospheric dust
The Italian association for the study of clay (AISA), in cooperation with the Institute of Methodologies for Environmental Analysis (Imaa-Cnr), is organizing the International conference on atmospheric dust, DUST 2016. DUST 2016 offers a unique opportunity for mineralogists, physicists, geochemists, engineering, volcanologists, chemists and for many other specialists to share ideas and knowledge on the boundless world of the atmospheric particles. The conference is based on, but not limited to, the following topics: impact on health & environment instrumentations & ...
Focus integrazione Emn - donne
Organizzati in collaborazione con il Ministero dell’Interno, i focus integrazione dell’European migration network (Emn) intendono approfondire – attraverso interventi di esperti e presentazioni di testimonianze – i temi dell’integrazione dei cittadini stranieri presenti in Italia e intensificare i collegamenti con gli studi promossi dal Network. Gli incontri sono rivolti a un ampio pubblico e dedicati a specifici ambiti e realtà.
Allieva, docente, direttrice: la carriera di Rina Monti Stella nelle carte dell'Università di Pavia
Il 14 giugno 2016, nella sede dell'Istituto per lo studio degli ecosistemi di Verbania Pallanza, Jessica Maffei (Museo di Storia Naturale, Università degli Studi di Pavia) terrà il seminario 'Allieva, docente, direttrice: la carriera di Rina Monti Stella nelle carte dell'Università di Pavia' Rina Monti a Pavia studiò, si laureò e intraprese la carriera universitaria fino a diventare docente, in una realtà spiccatamente maschile. Ricoprì, inoltre, per dieci anni il ruolo di direttrice dell'Istituto di Zoologia dell'Università e del Museo ...
Giornata InFormativa: 'Horizon 2020 - La leadership industriale del II pilastro'
Il prossimo 13 giugno si terrà a Bologna, presso l'Area di Ricerca CNR, la Giornata Informativa: 'Horizon 2020 - La leadership industriale del II pilastro'. Dopo il successo della precedente giornata informativa sul I pilastro di Horizon 2020, l'Ufficio Relazioni europee e internazionali del Cnr presenterà alla rete scientifica del nostro Ente le opportunità di finanziamento del II pilastro del programma quadro, che ha l'intento di fare dell'Europa un luogo più attraente per investire nella ricerca e nell'innovazione (compresa l'innovazione ecologica), ...
Esercitazione di Protezione Civile - Progetto FP7 Impress - 7 Giugno 2016, Palermo
Organizzata da Ibim e Iasi Cnr e dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile - Sicilia, nell'ambito del Progetto Europeo (FP7 - SEC-2013.4.1-4) Impress (IMproving Preparedness and Response of HEalth Services in major criseS) – a capofila Greco –, il 7 giugno prossimo si svolgerà a Palermo una esercitazione di Protezione Civile che vedrà impegnate alcune centinaia di operatori (appartenenti a Corpi dello stato e associazioni di volontariato), mezzi aerei, navali e terrestri. L'esercitazione sarà basata sulla simulazione di un incendio a bordo di una nave ...
'Incites': the platform for bibliometric analysis
Durante l'incontro Massimiliano Carloni, strategic business manager di Thomson Reuters - il prestigioso editore scientifico di Isi-Web of Science - , illustrerà le potenzialità e le più sofisticate strategie di ricerca della nuova piattaforma sull'analisi bibliometrica 'InCites'. Lo strumento, che combina il Jcr, il Journal Impact Factor e gli Essential Science Indicators, permette interessanti ricerche combinate non solo sulle citazioni bibliografiche, ma anche sulle collaborazioni tra i singoli autori e le istituzioni
El mundo de Homero Aridjis
Il 1 giugno, alle ore 17.00, nella biblioteca della Sede di Milano dell’Isem-Cnr, presso il dipartimento di Lingue dell’Università Statale in Piazza Sant’Alessandro n. 1, Homero Aridjis e Betty Ferber terranno una conferenza intitolata: El mundo de Homero Aridjis. Il celebrato scrittore e attivista messicano, recentemente candidato al premio Nobel, è autore di numerose opere in prosa (Los perros del fin del mundo, México, Alfaguara, 2012; Ciudad de zombis, México, Alfaguara, 2014) e raccolte poetiche (Diario de sueños, México, Fondo ...
Rassegna cinematografica Remix. Cinema, cultura, migrazioni
Si tiene dal 25 al 27 maggio, presso il cinema KINO di Roma la rassegna REMIX, progetto concepito dal cinema nel quartiere Pigneto e dal Consiglio Nazionale delle Ricerche – DSU (Dipartimento Scienze Umane e Sociali, Patrimonio Culturale), evento cinematografico che, nell'intento degli organizzatori, vuole coniugare racconto cinematografico e approccio scientifico per affrontare una realtà sfaccettata come quella delle migrazioni e della convivenza. Tre i film attorno ai quali ruotano proiezioni e incontri della rassegna: Space Metropoliz, di Giorgio De Finis e Fabrizio Boni, ...
Giornata di studio su "Prospettive critiche sulle Digital Humanities"
L’Osservatorio sui saperi umanistici dell’Ispf-Cnr organizza per il 27 maggio una giornata di studio su «Prospettive critiche sulle Digital Humanities». La mattina è prevista una tavola rotonda sul volume The Digital Humanist. A Critical Inquiry di Domenico Fiormonte, Teresa Numerico e Francesca Tomasi (New York, Punctum Books, 2015). Si discuterà, con la partecipazione degli autori, delle opportunità derivanti dall’applicazione delle tecnologie informatiche agli studi umanistici ma anche dei problemi che derivano dall’uso di ...
Il Cnr al Forum PA 2016
Dal 24 al 26 maggio 2016 il Cnr partecipa alla ventisettesima edizione di Forum PA, l’evento che riunisce al Palazzo dei Congressi di Roma rappresentanti istituzionali, delle amministrazioni, del mondo economico, della ricerca e della cittadinanza che condividono l’impegno verso un profondo rinnovamento della pubblica amministrazione. Nell’edizione dedicata al confronto sull’innovazione nella PA, la partecipazione dell’Ente è articolata su temi di forte impatto: Smart city, Digital Library, TedXCnr e nuove tecnologie per l’apprendimento, con un ...
La qualità nella ricerca scientifica: modelli e strumenti per la gestione della ricerca
Negli ultimi anni, il mondo scientifico sta vivendo una rivoluzione: l'attenzione della comunità scientifica non si concentra esclusivamente sui risultati finali, ma anche sul processo utilizzato e su altre questioni connesse, quali l'affidabilità delle scoperte, l'uso efficiente ed efficace delle risorse, l’impatto sulla società civile, in linea con gli standard internazionali e con la progettualità di H2020. Il network interdipartimentale Quality and Project Management OpenLab (qPMO) ha sviluppato un progetto con ...
Presentazione del libro "Economia del tessile sostenibile: la lana italiana", di Elena Pagliarino, Monica Cariola, Valentina Moiso
Il libro presenta un caso di innovazione nel campo della Filiera Tessile e Abbigliamento (T&A): l’utilizzo di lana rustica italiana, scarto dell’allevamento ovino, per la produzione di capi di sartoria e maglieria. Questa materia prima, a cui il settore laniero non è attualmente interessato perché piuttosto ruvida e pesante, è al centro di numerosi progetti di recupero e valorizzazione. Tra questi, il Progetto Filiera Tessile Sostenibile (FTS) del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Interverranno: Le autrici Elena Pagliarino, Monica Cariola, Valentina ...
'Sobre el cielo imposible: palabras, amor y vida'
Il 23 maggio, alle ore 11.00, nella biblioteca della sede di Milano dell’Isem-Cnr, presso l’Università Statale di Milano (Piazza Sant’Alessandro, 1), Giuseppe Bellini - professore ordinario di Letteratura Ispano-americana dell’Università Statale e pioniere degli studi di Iberistica in Italia - e Patrizia Spinato - responsabile della sede - presenteranno il poeta spagnolo Santiago Montobbio. Particolare attenzione sarà data all’ultima raccolta, 'Sobre el cielo imposible', presentata a Madrid lo scorso 20 aprile presso la Librería Juan ...
Introduzione alla Permacultura
L'Associazione Dotteolie di Lipari in collaborazione con l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr di Bologna organizza il primo corso di introduzione alla Permacultura alle Isole Eolie. La crescente attenzione generale verso i cambiamenti climatici e gli effetti che questi producono sull'ecosistema impongono oggi un diverso modo di comportarsi con l'ambiente che ci circonda. Nel settore agricolo, in particolare, questi comportamenti devono essere sviluppati prima di tutto a livello locale così da stimolare e implementare l'adattamento. La parola d'ordine di questa ...
Il futuro dei sistemi di intelligenza artificiale che impattano nella nostra vita quotidiana
Un evento unico che si ripete ogni due anni, è l’International Workshop on Computer Vision, riservato ai massimi esperti mondiali di visione artificiale, sponsorizzato da Google, Facebook, Amazon, Intel, Microsoft, Kla-Tencor e Mobileye. Ai dirigenti di questi colossi che partecipano all’evento si aggiungono alcuni degli scienziati del settore tra i più citati al mondo. Questa edizione del 2016 si svolge dal 18 al 20 maggio presso il Patria Palace Hotel di Lecce, la cui organizzazione locale è stata affidata alla Sede Secondaria di Lecce ...
Convegno "Dead or alive? Le frontiere dei servizi bibliotecari nell'era della condivisione: 15 anni della comunità NILDE"
NILDE (Network for Interlibrary Document Exchange) celebra quest'anno 15 anni di attività. NILDE è il software ideato e sviluppato interamente nel CNR ed oggi utilizzato da circa 900 biblioteche italiane ed europee di università, enti pubblici di ricerca ed enti locali. Il software NILDE è stato sviluppato dalla Biblioteca dell’Area di Ricerca del CNR di Bologna grazie a un primo finanziamento nel 2001 nell'ambito del progetto CNR BiblioMIME per "sviluppare servizi tecnologicamente avanzati di Document Delivery tra le biblioteche del CNR, basati sulla ...
VI edizione della 'Borsa della Ricerca' presso il Campus Universitario di Fisciano
Il Cnr, con la Struttura di particolare rilievo valorizzazione della ricerca (Sprvr), interverrà anche quest'anno alla manifestazione 'Borsa della Ricerca' che rispetto alle edizioni precedenti riunisce in un unico evento il Forum nazionale di Bologna con quello ForSud di Fisciano. Con questa presenza si vuole continuare a potenziare le opportunità di diffusione e promozione dei risultati della ricerca, brevettati e non, e le nuove idee imprenditoriali basate su tecnologie innovative, ritenute potenzialmente mature per l'applicazione sul mercato, nonchè incentivare ...
SeCa: un sistema organizzativo di Istituto Senza Carta
Seminario di Riccardo Tascone (Direttore dell'Istituto di Elettronica e di Ingegneria dell’Informazione e delle Telecomunicazioni del Cnr) Il progetto SeCa si propone un nuovo modo di recepire e utilizzare l’iter procedurale, dando forma ad una visione moderna della relazione che si instaura tra i diversi attori e stabilendo un’interazione più immediata e in grado di annullare la distanza fisica e ridurre quella temporale. I punti cardine su cui è stato sviluppato l’impianto del progetto sono, attraverso la “dematerializzazione documentale”, ...