Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Dual Use e Diritto Internazionale. Profili tecnico-scientifici, etici e giuridici
La Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del Cnr promuove il webinar "Dual Use e Diritto Internazionale. Profili tecnico-scientifici, etici e giuridici”, organizzato dal Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca (CID Ethics - CNR). Concept note Uno dei fini primari della scienza è quello di recare benefici all’umanità: obiettivo considerato ad essa intrinseco e distinto dai possibili “cattivi usi” delle tecnologie scientifiche. La discussione ...
"Joint Conference to address gender dimension in Energy and Deep-tech". La dimensione di genere nella transizione ecologica e nelle tecnologie dell'informazione
La conferenza dal titolo "Joint Conference to address gender dimension in Energy and Deep-tech", che si terrà a Bruxelles il 22 ottobre, è organizzata nel contesto dei due progetti EU Horizon Europe NET4Air (Advanced nanotechnology-based devices and smart systems integration in environmental monitoring), coordinato dall'Istituto di chimica della materia condensata e di tecnologie per l'energia (Cnr-Icmate) e gEneSys (Transforming Gendered Interrelations of Power and Inequalities in Transition Pathways to Sustainable Energy Systems) coordinato dall'Istituto di ricerche sulla ...
L'aggiornamento delle Linee Guida OCSE e l'attività del Punto di Contatto Nazionale
Il 22 ottobre 2024 il Punto di Contatto Nazionale (PCN) del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e l’Istituto di studi giuridici internazionali del Cnr (Cnr-Isgi) presentano le nuove Linee Guida OCSE e l’attività del Punto di Contatto Nazionale. Le Linee Guida OCSE per le imprese multinazionali sulla condotta responsabile d’impresa sono raccomandazioni rivolte alle imprese multinazionali che riguardano tutte le aree chiave della responsabilità d’impresa: diritti umani, diritti dei lavoratori, ambiente, corruzione, interessi dei consumatori, ...
Il Cnr a Futuro Remoto
Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa con numerose attività ed eventi alla 38esima edizione di Futuro Remoto, la manifestazione di divulgazione della scienza che si apre venerdì 18 ottobre alla Città della Scienza di Napoli. Oltre 30 i laboratori interattivi proposti, su temi che spaziano dalla biologia alla chimica, dalla medicina all’entanglement quantistico, passando per l’ambiente e le scienze umane, cui si affiancano 40 attività ideate dalla rete Cnr-CREO (la rete Campania Outreach che riunisce ricercatori e ricercatrici dei 20 Istituti ...
Terzo incontro del ciclo "Dialoghi sull'Educazione alla Pace"
Sabato 19 ottobre 2024, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico Cnr di Napoli, dalle h. 15.00 alle 19.00 si terrà il terzo appuntamento del ciclo dei “Dialoghi sulla Educazione alla Pace". Organizzato dall'Unità Locale Cisv di Napoli e dal Cnr Iriss, l'evento si svolge in collaborazione con il Laboratorio Scienza e Dialogo per la Pace del Cnr Dsu. L'incontro segna la tappa conclusiva del percorso che ha visto i ragazzi della Unità Locale Cisv di Napoli coinvolti in attività facilitate sul contenuto educativo Conflitto e Risoluzione. ...
Il lessico filosofico tra antichità e modernità
Lezioni magistrali in ricordo di Tullio Gregory Ricorre quest’anno il sessantesimo anniversario della fondazione del Centro per il Lessico Intellettuale Europeo del Consiglio nazionale delle ricerche, divenuto poi Istituto nel 2001. Ricorre quest’anno anche il quinto anniversario della scomparsa di Tullio Gregory, il fondatore dell’Istituto del quale egli è stato direttore per alcuni decenni. Per l’occasione, si vuole promuovere una riflessione generale sui temi che hanno maggiormente caratterizzato le ricerche svolte presso l’Istituto: la ...
Impresa, diritti umani e catene globali del valore tra diritto internazionale, diritto europeo e attuazione nazionale
Il 18 ottobre, presso la sala Convegni del Polo Umanistico del Cnr situata in Via Sanfelice n. 8 (Napoli), si svolgerà il workshop su "Impresa, diritti umani e catene globali del valore tra diritto internazionale, diritto europeo e attuazione nazionale". L'incontro costituisce una delle attività del Progetto PRIN "Global value chains, human rights and the law. The Italian, European and international path towards accountability", finanziato dal Ministero dell'Università e della Ricerca, di cui l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo ...
La palla lanciata contro il muro. Sulla metafisica della vita in Ortega y Gasset
Il 18 ottobre avrà luogo a Napoli il secondo incontro del ciclo seminariale “Sulle tracce di Rocinante. Temi e figure della storia della filosofia iberica” con la lezione di María Lida Mollo, docente di Lingua e traduzione spagnola presso l’Università della Calabria, dal titolo “La palla lanciata contro il muro. Sulla metafisica della vita in Ortega y Gasset”. Il ciclo di incontri è un’iniziativa dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf), ...
Intelligenza artificiale al servizio del lavoratore anziano: un'app per migliorare le politiche di equilibrio vita-lavoro
Invecchiare lavorando? Perché no?Se oggi si chiedesse ai lavoratori di esprimere un'opinione su questo tema, molti potrebbero rispondere con scarso entusiasmo. Tuttavia, il fenomeno dell'invecchiamento della popolazione in Europa costringe i governi a riconsiderare le politiche lavorative e pensionistiche. Questo contributo, inserito nel progetto "PNRR Age-it: Ageing Well in An Ageing Society", propone una metodologia innovativa basata sull'intelligenza artificiale, capace di identificare i bisogni dei lavoratori anziani. L’obiettivo è fornire linee guida specifiche ai ...
Presentazione del volume "La Città del Sole. Fra filosofia e teatro", di Manuel Bertolini e Rosario Diana
Sarà presentato il 16 ottobre, a Napoli, il volume "La Città del Sole. Fra filosofia e teatro" (Mimesis 2024) di Manuel Bertolini e Rosario Diana, rispettivamente ricercatore e primo ricercatore dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf). Il testo e gli eventi che ne sono all’origine – un seminario e uno spettacolo su Campanella tenutisi a Napoli nel maggio 2023 – intendono celebrare i quattrocento anni dalla prima edizione latina (Francoforte, 1623) de "La città del ...
V Call di Scouting tecnologie Cnr per il progetto "PROMO-TT Instrument"
Il personale del Cnr interessato alle opportunità di valorizzazione e trasferimento tecnologico è invitato a partecipare al webinar in programma il giorno 16 ottobre 2024, a partire dalle ore 10.30 e fino alle ore 12.30. L’incontro riguarderà principalmente la V Call di Scouting delle tecnologie Cnr nell'ambito del progetto "PROMO-TT Instrument" (https://promott.cnr.it/it), dedicato alla raccolta e alla promozione dei risultati della ricerca dell'Ente di potenziale interesse per il mercato. Nell’ambito dello scouting sarà possibile per il ...
Seminario García-Pelayo "Huir del calor. El cambio climático como causa de migración"
Gli effetti del cambiamento climatico sulla mobilità umana sono evidenti: il numero crescente di persone e gruppi costretti a spostarsi chiede a tutte le società risposte concrete al moltiplicarsi di eventi estremi che colpiscono aree ampie del pianeta. Il diritto internazionale cerca utilizzare il quadro giudidico esistente, individuando altresì nuovi strumenti per offrire protezione effettiva ed efficace a nuove categorie di 'migranti'. Del tema se ne discuterà il 15 ottobre, a Madrid, nel corso del Seminario García-Pelayo "Huir del calor. ...
La paura dell'uomo davanti alle epidemie: un confronto interdisciplinare
Il seminario dal titolo "La paura dell'uomo davanti alle epidemie: un confronto interdisciplinare", che si terrà il 15 ottobre, si colloca all’interno della linea di riflessione “Epidemie e nuove prospettive per la ricerca interdisciplinare”, promossa dall'Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Cnr-Isem), per il progetto PRIN PNRR 2022 “Institutional controls and health actions to control endemic and epidemic morbidity in Italian states between the 15th century and national Unity”. Tiziana Plebani, docente di discipline storiche e cultrice della ...
Le migrazioni nell'Italia contemporanea. Tendenze di ricerca consolidate e nuove prospettive interpretative
L’Italia contemporanea è caratterizzata dalla presenza e dalla sovrapposizione di numerosi e articolati flussi migratori. Il seminario, che apre la seconda edizione del ciclo “Oltre le barriere disciplinari - L’Ismed come laboratorio di ricerca”, punta a ricostruire le principali tendenze storiche dei fenomeni di mobilità a partire dagli anni immediatamente successivi alla seconda guerra mondiale, per arrivare ai giorni nostri. È possibile costruire uno sguardo integrato su queste differenti esperienze, superando così le tradizionali ...
Workshop di design e autocostruzione S. Caterina da Siena
Obiettivo del workshop è rigenerare lo slargo su via Santa Caterina da Siena, a Napoli, con un lavoro partecipato e circolare teso a recuperare la socialità e la cura del luogo attraverso un progetto di arredo urbano temporaneo che parte dal recupero dei tronchi degli alberi caduti nella riserva naturale degli Astroni. I primi due giorni di workshop (11-12 ottobre) saranno focalizzati sull'analisi del contesto con una passeggiata partecipata (11 ottobre) con i tutor del Cnr e del Dipartimento di Architettura - Università degli Studi di Napoli Federico ...
60th ISOCARP World Planning Congress "Reinventing The (In)visible Cities"
Under the theme “Reinventing the (In)Visible Cities: From Heritage to Innovation, Forging Pathways to Resilience,” the 60th World Planning Congress, organized by ISOCARP (the International Society of City and Regional Planners), will take place in Siena from October 8 to 12, 2024. The congress aims to chart a course towards sustainable urban development by reimagining city planning and design to embrace innovation across various fields. Key topics will include urban regeneration, leveraging cultural heritage for sustainable development, and strategies to combat climate ...
Incontriamoci al Cnr per...pagine di scienza - Presentazione del volume 'Risorse e servizi per la rigenerazione dei territori a bassa densità: gli esiti di un confronto interdisciplinare'
Venerdì 11 ottobre, presso la sede del Consiglio nazionale delle ricerche viene presentato il volume ' Risorse e servizi per la rigenerazione dei territori a bassa densità: gli esiti di un confronto interdisciplinare', terzo appuntamento del ciclo “Incontriamoci al Cnr per… pagine di scienza”, organizzato dall’Unità Editoria del Cnr e dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr (Cnr-Iriss). L’appuntamento, che promuove una serie di incontri dedicati alla presentazione delle pubblicazioni edite da Cnr ...
Seconda edizione dei FOSSR Days: il punto sullo sviluppo dell'Open Cloud e dei suoi servizi
Dal 9 all’11 ottobre torna la nuova edizione della tre giorni di eventi dedicata a policy-maker, ricercatori e stakeholder: un’occasione di dialogo e confronto per la comunità scientifica e accademica sulle attività e i servizi realizzati fino ad oggi nell’ambito del progetto FOSSR (Fostering Open Science in Social science Research), finanziato dal PNRR - NextGenerationEU e coordinato dall’Istituto di ricerca sulla crescita economica sostenibile del Cnr (Cnr-IRCrES). L’obiettivo principale è presentare e lo stadio di sviluppo del primo Open ...
Presentazione di "Bharat, la strategia dell'India", l'ottavo volume del 2024 di Limes
Il 10 ottobre, si terrà la presentazione del volume n. 8 del 2024 di Limes, rivista italiana di geopolitica, dal titolo "Bharat, la strategia dell'India", che esplora l'ascesa dell'India nel contesto globale della Guerra Grande. Diviso in tre parti, il volume analizza: le tensioni interne del paese, con particolare attenzione alle fratture identitarie, demografiche ed economiche, e il ruolo del nazionalismo indù sotto il governo Modi; la proiezione estera dell'India, esaminando le sue relazioni strategiche con l'Occidente, il contenimento della Cina e il suo ruolo nel ...
Virtual Stakeholder Engagement Workshop on Digital Technologies and Storytelling of Indian Tangible and Intangible Heritage
On Thursday, 10 October 2024, a first online workshop, organised - among others - in cooperation with the Institute for Research on Innovation and Services for Development (Cnr-Iriss), will be held as part of the project ‘Enhancing Cultural Resilience of Third-Generation Diaspora Through Digital Technologies and Storytelling of Indian Tangible and Intangible Heritage’. Funded by the Scheme for Promotion of Academic and Research Collaboration, Ministry of Human Resource Development, Government of India, the research investigates the diaspora communities in India, focusing ...
Bright Ecologies: percorsi di ricerca transdisciplinare
L'evento prende spunto dalla pubblicazione della monografia "Bright Ecologies. Caretto/Spagna: experiences, forms, materials" che racconta il ventennale percorso di ricerca di un duo di artisti italiani, Andrea Caretto e Raffaella Spagna, caratterizzati da un forte approccio ecologico all'indagine estetica e alla creazione artistica. Tra i vincitori della XII edizione dell'Italian Council, progetto della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, il volume edito da Viaindustriae publishing e Les presses du réel, nasce anche ...
Le nuove sfide del turismo nel Mediterraneo: "in governance veritas"
Nell’ambito della "TTG Travel Experience" di Rimini, la Fiera Internazionale b2b del Turismo, il 9 ottobre, viene presentato il quarto volume della book series curata dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed) e dedicata al turismo nella regione del Mediterraneo. Quest’anno il volume, in uscita a fine ottobre, mira ad approfondire le modalità di governo delle destinazioni moderne, che si trovano ad affrontare nuove sfide come la sostenibilità, il cambiamento climatico, l’economia circolare e la rivoluzione tecnologica. Verranno quindi ...
XXI Congresso di Storia della Corona d'Aragona
L’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea – Dipartimento di scienze umane e sociali, patrimonio culturale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, l’Università di Cagliari e l’Università di Sassari organizzano a Cagliari, Sassari e Alghero, dal 4 all’8 ottobre il XXI Congresso di Storia della Corona d’Aragona, dedicato a Monarchia e Regni. Processi di integrazione nella Corona d’Aragona (secoli XIII-XVIII). I Congressi di Storia della Corona d’Aragona vantano una lunga tradizione scientifica: dal 1908, a cadenza regolare, ...
La maschera dell'eloquenza. Francisco Sanchez nella lettura di Vico
Con la lezione “La maschera dell’eloquenza. Francisco Sanchez nella lettura di Vico” di Manuela Sanna, direttrice dell’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf), si inaugura a Napoli, il 7 ottobre, il ciclo seminariale “Sulle tracce di Rocinante. Temi e figure della storia della filosofia iberica”, composto da sei incontri che avranno luogo tra ottobre e dicembre 2024. La lettura dell’opera di Francisco Sanchez (Braga, 1551 – Tolosa, 1623) – d’impianto ...
Il Cnr media partner del Festival del giornalismo culturale 2024
A Urbino torna per il 12° anno il Festival del giornalismo culturale. La città patrimonio dell’UNESCO è teatro di un intenso calendario di appuntamenti: il tema al centro dell’edizione è “PROTAGONISTE. Lo sguardo femminile nel giornalismo culturale’’. L'Ufficio stampa del Cnr anche quest'anno partecipa alla manifestazione come media partner. Il Festival è organizzato dall’Istituto per la formazione al giornalismo e dall’Università di Urbino in collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche e con il ...
Formulating & Processing the Port-Cluster Landscape: Strategies Brainstorming
The 3rd Co-design & co-creation event of the PULSE project, titled “Formulating & Processing the Port-Cluster Landscape: Strategies Brainstorming (StrBr)”, will be held in presence at the Department of Architecture and Design of the University of Genoa on October 3rd-4th, 2024. Gaia Daldanise (Institute for Research on Innovation and Services for Development - Cnr-Iriss Researcher and Scientific Secretary of RETE) and Benedetta Ettorre (Cnr-Iriss Associate, PhD Uni Vanvitelli, RETE), will participate as moderators and discussants in the various sessions and ...
Evento di co-design e co-creation "Formulating & processing the Port-Cluster Landscape: Strategies Brainstorming (StrBr)"
Il Port-clUster LandScapE: Developing a Spatial and Design Approach to Port Clusters (PULSE) è un progetto di ricerca biennale volto a studiare gli impatti spaziali, urbanistici e architettonici legati al fenomeno del clustering nei porti europei contemporanei (responsabile scientifico prof. Beatrice Moretti). Vincitore del Bando Giovani Ricercatori, PULSE ha ricevuto un finanziamento dal Ministero dell'Università e della Ricerca italiano, nell'ambito dell'attuazione del Piano Nazionale di Recupero e Resilienza (PNRP), all'interno del Next Generation EU Recovery Package. PULSE ...
IX Incontro della Rete Faro Italia - "Patrimonio Culturale, Comunità, Valori, Luoghi: il ruolo di Musei, Archivi e Biblioteche per attuare la Convenzione di Faro"
Il 3 ottobre 2024 si terrà, nell'ambito della manifestazione Archofest 2024, presso il Parco Regionale dell’Appia Antica, ex Cartiera Latina, Roma e in diretta streaming la IX Riunione della "Rete Faro Italia", il network italiano delle Comunità Patrimoniali. Le attività all’interno della Rete proseguono il percorso, iniziato nel 2015, con il contributo del gruppo di ricerca del Cnr sui processi decisionali collaborativi per la valorizzazione del patrimonio culturale come bene comune e il progetto di Terza missione ricerca-azione per la ...
Alimentazione e invecchiamento attivo. Il ruolo dell'informazione al consumatore
Il 3 ottobre 2024, si terrà a Firenze, presso la Sezione di Diritto Agrario Internazionale e Comparato (Daic) dell'Istituto di studi giuridici internazionali (Cnr-Isgi), un incontro di studio, dal titolo "Alimentazione e invecchiamento attivo. Il ruolo dell'informazione al consumatore", dedicato al ruolo dell’etichettatura degli alimenti nelle scelte di acquisto del consumatore in vista di un invecchiamento attivo. Il convegno è organizzato nell'ambito del progetto interdisciplinare del Cnr "Nutrage - Nutrizione, Alimentazione & Invecchiamento Attivo" e vede la ...
Convegno Internazionale "Italia e Spagna: Incontro Bilaterale tra Porti e Città"
Mercoledì 2 ottobre, presso l'Aula Magna dell'Università degli Studi di Napoli Parthenope, si svolgerà il Convegno Internazionale "Italia e Spagna: Incontro Bilaterale tra Porti e Città". L'iniziativa, sviluppata nell'ambito della Naples Shipping Week 2024, è organizzata dagli Istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche Itc e Iriss, in collaborazione con International Propeller Clubs, RETE - Associazione internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città e Università degli Studi di Napoli Parthenope. Il Convegno si ...