Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
"Sulle tracce di Rocinante". Ciclo seminariale su temi e figure della storia della filosofia iberica
Il ciclo seminariale intitolato "Sulle tracce di Rocinante" nasce sulla scia della omonima Rivista di filosofia iberica e iberoamericana pubblicata dall’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf), consultabile in formato elettronico full open access all’indirizzo www.rocinante.it, della quale nel 2025 ricorrono i venti anni di attività. Il ciclo di seminari - che avrà inizio il 7 ottobre a Napoli e si concluderà il 13 dicembre - intende ripercorrere alcuni temi significativi che hanno ...
Dalle persecuzioni nazifasciste alla stigmatizzazione attuale di Rom e Sinti
Il 12 dicembre, a Padova, si terrà un evento dal titolo "Dalle persecuzioni nazifasciste alla stigmatizzazione attuale di Rom e Sinti", organizzato dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed), in collaborazione con il Centro Studi Ettore Luccinie l'Università di Padova, Dipartimento di scienze storiche, geografiche, dell'antichità. La condizione della popolazione di Rom e Sinti viene interrogata attraverso una prospettiva diacronica. Partendo dalle problematiche socioeconomiche e dalla marginalità sociale che connotano questa parte della popolazione ...
Dialoghi per la storia: "Ex nihilo nihil fit: l'interazione tra uomo e natura nel mondo antico"
Dall'11 al 12 dicembre, alla Biblioteca del Cnr, sede centrale, si terrà il primo incontro di studio del ciclo di eventi "Dialoghi per la storia", dal titolo "Ex nihilo nihil fit: l'interazione tra uomo e natura nel mondo antico". Dialoghi per la storia Erede di una esperienza pluridecennale di indagini dedicate al mondo antico, l'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Ispc) raccoglie al suo interno specialisti di discipline differenti, dall’archeologia alla filologia, dalla storia dell’arte alla storia delle religioni, dall’epigrafia ...
Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi
Giovedì 12 dicembre 2024, presso l'Aula Convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma, si terrà la cerimonia finale del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica "Giancarlo Dosi", iniziativa di cui il Cnr è partner giunta alla sua dodicesima edizione, che rappresenta uno degli appuntamenti più prestigiosi nel panorama culturale italiano, con l'obiettivo di promuovere la divulgazione scientifica e il dialogo tra scienza e società. I 15 finalisti, scelti tra centinaia di partecipanti, sono stati selezionati in cinque diverse aree ...
La questione migratoria. Le politiche del mondo comunista nell'Italia del Novecento
L'11 dicembre, si terrà la presentazione, con discussione in presenza degli autori, del volume "La questione migratoria. Le politiche del mondo comunista nell’Italia del Novecento", a cura di Donato Di Sanzo e Giovanni Ferrarese (Carocci editore, 2024). Gli otto saggi che compongono il volume ripercorrono la storia del rapporto tra il Partito comunista italiano e i movimenti migratori nel corso del Novecento. Gli autori ricostruiscono visioni e politiche elaborate nell’ambito del comunismo italiano e delle sinistre di fronte a fenomeni quali l’emigrazione degli ...
L'analisi dei dati nell'era dei Large Language Models (LLM): seconda learning session del progetto FOSSR
Nell'ambito delle attività di formazione organizzate dal progetto FOSSR, la seconda "Learning Session Data Analysis in the era of Large Language Models within FOSSR" si terrà, in modalità ibrida, il 10 e 11 dicembre presso la sede di Roma dell'Istituto di scienze e tecnologie cognitive (Cnr-Istc) e online. L'obiettivo della sessione di due giorni guidata da Andrea Giovanni Nuzzolese (Cnr-Istc) è quello di fornire ai partecipanti una comprensione completa di come i Large Language Models (LLM) possano essere applicati all'analisi dei dati, attraverso una ...
Obiettivo Scienza - Il fascino della ricerca
Nell'ambito della mostra fotografica "Obiettivo Scienza", in corso dal 22 novembre al 15 dicembre 2024 presso l’ex Cartiera Latina di Roma, si svolge mercoledì 11 dicembre “Il fascino della ricerca”, una mattinata dedicata a una riflessione sul linguaggio della fotografia tra scienza e arte, due ambiti differenti che condividono la comune aspirazione a indagare ed esplorare il mondo intorno a noi. L'evento, introdotto e moderato dalla Responsabile dell’Unità Comunicazione del Cnr Francesca Messina, prevede i saluti istituzionali della Presidente del ...
RCS Academy Ceo Talk: Leader dell'innovazione e del cambiamento - AI e best practice a confronto
La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza è tra i relatori del sesto CEO TALK di RCS Academy sul tema "Leader dell’Innovazione e del Cambiamento – AI e best practice a confronto" in programma a Milano mercoledì 11 dicembre a partire dalle ore 10 (Sala Buzzati, via Balzan 3) e in diretta Live su Corriere.it. Con il coordinamento scientifico e la conduzione di Massimo Sideri, inviato e editorialista Corriere della Sera, l'evento intende analizzare il ruolo degli investimenti e dello sviluppo delle infrastrutture in innovazione ...
Voci dall'Africa: "Diaspora et changement politique en Algérie"
L'11 dicembre si terrà il seminario, in presenza e da remoto, dal titolo "Diaspora et changement politique en Algérie", organizzato dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed). Mai come in questa fase storica i Paesi del Mediterraneo sono legati da un unico destino. Insieme siamo chiamati a far fronte alle grandi sfide di fronte che ci pone il nostro tempo. Con questo ciclo di seminari intitolato "Voci dall'Africa", il Cnr-Ismed intende potenziare, ancora di più rispetto al passato, un avvicinamento della ricerca europea a quella dei Paesi della riva Sud e ...
Interazione e coinvolgimento. Come la personalizzazione dei contenuti trasforma i musei
Il 10 dicembre si svolgerà, a Napoli, il seminario dal titolo "Interazione e coinvolgimento. Come la personalizzazione dei contenuti trasforma i musei". L'evento rientra nella 2a edizione del II ciclo di seminari Cnr-Ismed: "Oltre le barriere disciplinari. L'Ismed come laboratorio di ricerca". Cosa succede quando i musei smettono di essere semplici spazi di osservazione? Qual è il potenziale inespresso di queste istituzioni culturali? Si stanno forse trasformando in qualcosa di più, in luoghi dove la capacità creativa e culturale di una società trova un ...
Cnr Edizioni a 'Più libri più liberi' con un programma di tutto punto
Dal 4 all’8 dicembre torna a Roma 'Più libri più liberi', la fiera nazionale interamente dedicata alla Piccola e Media Editoria, manifestazione promossa e organizzata dall’Associazione italiana editori (Aie) che, come ogni anno, si tiene presso il ‘Roma Convention Center La Nuvola'. L’Unità Editoria del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) è presente alla manifestazione con un proprio stand (L39, piano Forum), dove il pubblico può consultare e acquistare le pubblicazioni edite da Cnr Edizioni e partecipare a incontri, ...
Storia dell'italiano e di altre lingue inventate
Giunto alla sua terza edizione, il ciclo di incontri, ospitato all’interno della rassegna “Sguardi” della Biblioteca Ernesto Ragionieri di Sesto Fiorentino (Firenze), si propone di invitare la cittadinanza a riflettere sul tema delle lingue e del linguaggio, sulla loro natura, su come funzionano e su come li usiamo nei vari contesti della vita quotidiana. Quest’anno gli incontri sono dedicati al tema dell’invenzione delle lingue. Nel corso dei quattro appuntamenti si esploreranno i vari tentativi con cui letterati, filosofi, accademici, artisti, statisti e ...
Presentazione del volume "L'Italia dell'Antropocene. Percorsi di storia ambientale tra XX e XXI secolo"
Il 6 dicembre, a Brienza (Potenza), si terrà la presentazione del volume di Gabriella Corona “L’Italia dell’ Antropocene. Percorsi di storia ambientale tra XX e XXI secolo” (Carocci 2023), evento organizzato dall'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed). Il volume guarda alla storia italiana del secondo Novecento attraverso la categoria dell’Antropocene, che segna una fase storica in cui le attività umane condizionano in maniera crescente gli assetti naturali.Riconoscere che gli esseri umani sono una forza geologica ed ecologica, in ...
CLiC-it compie dieci anni
Dal 4 al 6 dicembre 2024 si terrà CLiC-it 2024, la Conferenza italiana di linguistica computazionale organizzata da Ailc - Associazione italiana di linguistica computazionale e giunta ormai alla sua decima edizione. Per celebrare questa pietra miliare, CLiC-it 2024 sarà ospitata a Pisa, proprio come nella sua prima edizione del 2014, presso l’Auditorium dell’Area della ricerca Cnr. Nel corso degli anni CLiC-it si è evoluta in un importante forum per la comunità italiana di ricercatori in linguistica computazionale (CL) ed elaborazione del linguaggio ...
Everyday Questions. Gender, Economic, and Cultural Practices in Maritime Early Modern and Modern Everyday Life (17th-20th centuries)
Dal 5 al 6 dicembre 2024, si terrà il workshop "Everyday Questions. Gender, Economic, and Cultural Practices in Maritime Early Modern and Modern Everyday Life (17th–20th centuries), organizzato dal NextGenerationEU Project ‘Ondine’ (Dip.to di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società – Università di Roma “Tor Vergata”) e dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isem), con il patrocinio dell’Istituto nazionale Ferruccio Parri e della Fondazione Isec-Istituto ...
L'inconsistenza spettrale della vita. La "meditatio mortis" in Ganivet e Unamuno
Il 6 dicembre, avrà luogo a Napoli, in modalità ibrida, il seminario dal titolo “L’inconsistenza spettrale della vita. La 'meditatio mortis' in Ganivet e Unamuno”, a cura di Armando Mascolo, primo ricercatore di Storia della filosofia presso l’Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ispf). L'incontro rappresenta la quinta tappa del ciclo seminariale “Sulle tracce di Rocinante. Temi e figure della storia della filosofia iberica”, un’iniziativa del Cnr-Ispf patrocinata ...
Presentazione nazionale del "Report sulle coppie e le famiglie miste in Italia" patrocinato dal Cnr-Dsu
Venerdì 6 dicembre, a Roma, presso l'Aula Convegni del Cnr (sede centrale), si terrà la presentazione del "Report sulle coppie e le famiglie miste in Italia". Frutto della collaborazione tra il Centro Studi Confronti e l’Associazione Italiana Famiglie e Coppie Miste (Aifcom), con il patrocinio del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr-Dsu), il libro tratta di chi – coppie e famiglie miste, appunto – vive una realtà che rappresenta un vero e proprio laboratorio culturale dell’Italia di oggi. La pubblicazione si ...
Pietro Castelli a Messina. Misure di igiene e profilassi nella prima età moderna
Il 5 dicembre 2024, nell’ambito del ciclo di seminari (#ISEMinari 2024-2025) dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea del Cnr (Cnr-Isem), si terrà l’incontro dal titolo "Pietro Castelli a Messina. Misure di igiene e profilassi nella prima età moderna". Il seminario rientra all’interno delle attività organizzate per il Progetto PRIN PNRR “Institutional controls and health actions to control endemic and epidemic morbidity in Italian states between the 15th century and national Unity” ed ha come protagonista la figura del medico e ...
Presentazione del XV Rapporto Civita "Next Gen AI. Opportunità e lati oscuri dell'Intelligenza Artificiale nel mondo culturale e creativo"
Il 5 dicembre, presso la sede dell’Associazione Civita a Roma, si terrà la presentazione al pubblico e alla stampa del XV Rapporto Civita "Next Gen AI. Opportunità e lati oscuri dell’Intelligenza Artificiale nel mondo culturale e creativo", edito da Marsilio Editori e reso possibile grazie al sostegno di IGT e Siae. L’incontro vedrà la speciale partecipazione dell’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Istc) con una dimostrazione delle capacità di uno dei suoi robot. Dopo i saluti ...
Spazi e tempi della narrazione: alcune esperienze Cnr a confronto a Bologna
E' possibile immaginare narrazioni alternative di ricerca e di condivisione della conoscenza che vadano oltre le gerarchie tra i saperi per abbracciare la complessità e la bellezza di un pianeta interconnesso in cui, come umani, abbiamo una grande responsabilità? Questa una delle domande che muove alcune esperienze in corso al Cnr che saranno presentate nel convegno "Spazi e tempi della narrazione: prospettive a confronto", organizzato dal Dipartimento di Filosofia (Università di Bologna) in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed ...
Le cifre della parità. No Women No Panel: monitoraggio di genere nella comunicazione pubblica
Il 4 dicembre, a Roma, in occasione della Fiera 'Più Libri Più Liberi' (PLPL), il Consiglio nazionale delle ricerche e Rai per la Sostenibilità organizzano l'incontro: 'Le cifre della parità. No Women No Panel: monitoraggio di genere nella comunicazione pubblica' , che si terrà alle ore 16.45 nello spazio Rai, presso il Convention center 'La Nuvola'. L'evento intende illustrare il progetto Rai 'No Women No Panel', a cui ha aderito, tra gli altri, anche il Cnr, portando all'attenzione i dati rilasciati da Comuni, Provincie, Regioni e Università, sulla ...
Enriching lives, opening minds: la partecipazione del Cnr-Dsu al programma di finanziamento Erasmus+
Mercoledì 4 dicembre, a Roma, presso il Consiglio nazionale delle ricerche, si svolgerà il convegno “Enriching lives, opening minds: la partecipazione del Cnr-Dsu al programma di finanziamento Erasmus+”: un incontro che rappresenta un'occasione unica di confronto e condivisione tra gli istituti del Dipartimento scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr-Dsu), beneficiari e non di fondi europei, nell'ambito del Programma Erasmus+. L’obiettivo principale sarà quello di evidenziare il contributo del Cnr-Dsu all’avanzamento ...
La Presidente del Cnr partecipa al XX Foro di Dialogo Spagna-Italia
Si terrà quest’anno a Barcellona, presso la sede del Foment del Treball, la ventesima edizione del Foro di dialogo Spagna-Italia, che dal 1999 riunisce – alternativamente in città italiane e spagnole - personalità del mondo istituzionale, accademico, imprenditoriale e finanziario dei due Paesi. Il Foro di quest’anno focalizzerà i suoi lavori sulle priorià per costruire un’Europa più integrata e resiliente: transizione digitale, ecologica ed energetica, rafforzamento della competitività europea e il completamento degli ...
Giornata internazionale delle persone con disabilità. Oltre la ricorrenza: attenzione e azioni quotidiane per l'accessibilità, l'inclusione e l'esercizio dei diritti
L’Unità Prevenzione e Protezione e il Responsabile dei processi di inserimento delle persone con disabilità del Cnr hanno organizzato un evento che si propone di sensibilizzare e richiamare l'attenzione sulle dinamiche dell'inserimento e del benessere lavorativo delle persone con disabilità, problemi che richiedono azioni e impegno continui. L'incontro si svolgerà in prossimità della giornata internazionale delle persone con disabilità, 3 dicembre, e si inserisce tra le azioni volte a stimolare la collaborazione con Enti ...
Guglielmo Marconi, giovane imprenditore
Centocinquanta anni fa nasceva Guglielmo Marconi, bolognese e presidente del Cnr. A lui, doveroso dedicargli la Christmas Lecture di quest'anno, dal titolo "Guglielmo Marconi, giovane imprenditore", che avrà luogo presso l'Area della ricerca del Cnr di Bologna. Una giornata di incontri per parlare di giovani, scienza e innovazione nel nostro Paese, raccontando passato e futuro delle telecomunicazioni. E di storia e innovazione scientifiche si parlerà con illustri ospiti, esterni al Cnr, come l'ex ministro Patrizio Bianchi e i ricercatori del radiotelescopio dell'Istituto ...
Archivi e territorio: strategie di valorizzazione e ricerca storica in Italia e Albania
Martedì 3 dicembre, nella sede romana dell'Istituto di storia dell'Europa mediterranea (Cnr-Isem), presso l’Istituto nazionale di studi romani (Insr), si svolgerà la giornata di studi "Archivi e territorio: strategie di valorizzazione e ricerca storica in Italia e Albania".Nel corso dell’incontro, storici, archivisti e psicologi sociali dialogheranno sui temi della valorizzazione degli archivi, della relazione tra archivi e territorio e della conservazione della memoria storica in Italia e in Albania. La presentazione del numero monografico della rivista RiMe 14/V ...
The Mediterranean Legacy: Le Città Mediterranee come Spazi di Migrazioni e Memorie Storiche
Il 3 dicembre, a Napoli, si terrà il seminario dal titolo "The Mediterranean Legacy: Le Città Mediterranee come Spazi di Migrazioni e Memorie Storiche" è organizzaro dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss). Le città del Mediterraneo, storici crocevia tra culture, da sempre affrontano sfide di migrazione e squilibri socio-economici, diventando veri e propri "centri di cura" e integrazione spontanea. Qui, il ricco patrimonio culturale integra elementi simbolici diversi, offrendo un terreno comune per modalità di convivenza ...
Giornata degli assegnisti
Uno degli obiettivi dell'Istituto di studi sul Mediterraneo (Cnr-Ismed) è favorire la formazione di nuove generazioni di studiosi del Mediterraneo offrendo loro opportunità di apprendimento avanzato e di confronto con esperti di diverse discipline per specializzarsi nella pratica interdisciplinare oltrepassando le barriere tra i saperi. Il 3 dicembre i nostri ricercatori più giovani, in occasione dell'evento organizzato appositamente per loro, nella sede del Cnr-Ismed a Napoli, si confronteranno tra di loro e con i ricercatori dell'Istituto sulle ricerche alle ...
Roma Fotografia - Future II edizione
Il Cnr patrocina anche quest'anno l'evento “Roma Fotografia - Future”. La seconda edizione della manifestazione - articolata su più sedi della Capitale - è in programma dal 28 settembre al 1 dicembre 2024, realizzata in co-progettazione con il Municipio I Roma Centro e in convenzione con il Ministero della Cultura. L'iniziativa utilizza il linguaggio della fotografia e del "visual" perraggiungere in maniera inclusiva e universale un pubblico trasversale di tutte le età, divulgando contenuti che promuovano progetti innovativi, idee creative e soluzioni ...
Masterclass "Sport Nutrition & Active Lifestyle"
Il Cnr patrocina la prima edizione della Masterclass "Sport Nutrition & Active Lifestyle", un'opportunità unica per i professionisti della salute di esplorare le più recenti scoperte di un settore, quello della nutrizione sportiva, che negli ultimi 20 anni ha registrato una crescita straordinaria. Grazie alla partecipazione di top speakers nazionali ed internazionali, sarà analizzata la nutrizione sportiva in ogni sua sfaccettatura: dalle strategie nutrizionali personalizzate per il miglioramento delle performance atletiche, all'Innovative Nutrition, offrendo un ...