Event

Dialoghi per la storia: "Ex nihilo nihil fit: l'interazione tra uomo e natura nel mondo antico"

Dal 11/12/2024 ore 14.00 al 12/12/2024 ore 18.00

Cnr, Biblioteca, Piazzale Aldo Moro n.7, Roma

Save the date
Save the date

Dall'11 al 12 dicembre, alla Biblioteca del Cnr, sede centrale, si terrà il primo incontro di studio del ciclo di eventi "Dialoghi per la storia", dal titolo "Ex nihilo nihil fit: l'interazione tra uomo e natura nel mondo antico".

Dialoghi per la storia

Erede di una esperienza pluridecennale di indagini dedicate al mondo antico, l'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr (Cnr-Ispc) raccoglie al suo interno specialisti di discipline differenti, dall’archeologia alla filologia, dalla storia dell’arte alla storia delle religioni, dall’epigrafia alla numismatica.

Puntando verso lo sviluppo di prospettive interdisciplinari, il ciclo di eventi "Dialoghi per la storia" ha lo scopo di organizzare incontri di studio, ognuno dedicato a un tema specifico, concepiti come teatro di dibattito e di discussione. Durante tali incontri, che muovono dall’esperienza dei ricercatori del Cnr-Ispc, saranno affrontate tematiche di ampio respiro osservate da differenti punti di vista.

Una componente fondamentale del dibattito sarà rappresentata dalle riflessioni sul metodo, che consentiranno di attualizzare gli approcci teorici e gli strumenti della ricerca storica. I momenti di confronto saranno funzionali anche alla riflessione sull’attualità, con l’auspicio di fare del passato un mezzo utile alla comprensione del presente.

"Ex nihilo nihil fit: l’interazione tra uomo e natura nel mondo antico"

Il primo incontro di studio dei Dialoghi per la storia, si terrà a Roma, nella Sala Biblioteca della sede centrale del CNR nei giorni 11 e 12 dicembre 2024 e ha l’obiettivo di indagare i modi in cui, nelle società del mondo antico, l’uomo si metteva in rapporto con l’ambiente naturale, creando specifiche forme di interazione. A questo scopo, si è scelto di dare all’incontro il titolo Ex nihilo nihil fit (“nulla deriva dal nulla”), una locuzione latina che sottende le continue relazioni tra tutte le componenti ambientali, poste al centro dell’indagine.

Il coordinamento dell'evento è affidato a Giuseppe Garbati. Il Comitato scientifico e organizzativo, invece, è così cmpsto: Marco Arizza, Ennio Biondi, Massimo Cultraro, Tommaso Ismaelli, Tatiana Pedrazzi, Alessandra Piergrossi.

Organizzato da:
Cnr - Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale

Referente organizzativo:
Giuseppe Garbati
Cnr-Ispc
giuseppe.garbati@cnr.it
Ivana Cerato, Cnr-Ispc, email: ivana.cerato@gmail.com

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: