Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Kidseconomics: l'economia è un gioco per bambini e ragazzi

Dal 31/01/2019 ore 08.00 al 06/06/2019 ore 11.30

Al via l'edizione 2019 del laboratorio di educazione economica del Cnr 'Kidseconomics', ideato dalla Sezione operativa dell’Ufficio comunicazione, informazione e Urp e dal ricercatore Maurizio Lupo (Cnr - IRCrES), e proposto gratuitamente alle scuole primarie e secondarie di primo grado per alfabetizzare i giovani all'economia. L'edizione 2019 del progetto, sostenuta dalla Compagnia di San Paolo, prevede l'articolazione delle attività didattiche in tre città: Genova, vero e proprio fulcro dell'iniziativa ancora per quest'anno, Torino e Napoli, dove il laboratorio ...

Plurilinguismo e migrazioni

Il 05/06/2019 ore 16.00 - 18.00

Presentazione in anteprima della nuova collana di Cnr Edizioni dedicata agli studi sui linguaggi in relazione alla mobilità delle persone, delle idee, delle culture. Un progetto di ricerca interdisciplinare che intende riflettere, con il contributo di ricercatori Cnr e universitari, sulla comunicazione e l’identità attraverso i tempi e la diversità dei luoghi.

Una governance collaborativa per la relazione porto-città

Il 31/05/2019 ore 08.30 - 17.45

L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Cnr è tra gli organizzatori del seminario internazionale 'Una governance collaborativa per la relazione porto-città' che si terrà il 31 maggio p.v. nella Stazione marittima del porto di Napoli. L'evento è promosso dall'Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno Centrale, Rete Associazione internazionale per la collaborazione tra porti e città, Cnr-Iriss, Srm Intesa San Paolo, Alis Italia in Movimento, Università degli Studi Parthenope. Il seminario sarà aperto dal ...

'Biblioteche virtuali per utenti reali'. X convegno Nilde sul Document Delivery e la cooperazione interbibliotecaria

Dal 29/05/2019 ore 15.00 al 31/05/2019 ore 16.30

Nell’ambito del document delivery NILDE è un servizio d’eccellenza per la condivisione del sapere e la circolazione dell’informazione, nonché una comunità di riferimento per i bibliotecari italiani impegnati principalmente nel settore sanitario, scientifico, accademico.  Il X convegno Nilde sul document delivery e la cooperazione interbibliotecaria 'Biblioteche virtuali per utenti reali', sarà ospitato quest'anno dall’Università di Pavia, nei giorni 30-31 maggio 2019. Il convegno è organizzato dal ...

Differenziazione e asimmetria nel regionalismo italiano

Il 29/05/2019 ore 09.00 - 19.00

L'attuazione dell'articolo 116, comma 3, della Costituzione che consente alle singole Regioni di negoziare con lo Stato 'ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia', apre una fase nuova del regionalismo italiano, che potrebbe portare alla piena realizzazione del modello di autonomia regionale delineato dal legislatore costituzionale e alla conseguente riorganizzazione dell'amministrazione statale.La giornata di studi intende contribuire al confronto scientifico tentando di individuare le ragioni di fondo che devono orientare la valutazione delle iniziative regionali e le procedure ...

Potenziare e valorizzare la ricerca grazie alle azioni Msca

Il 29/05/2019 ore 09.30 - 16.30

A Milano, l’Ufficio relazioni europee e internazionali del Cnr organizza una giornata dedicata alle azioni Marie Sklodowska-Curie (Msca) del programma pluriennale Horizon 2020, che mettono a disposizione dei ricercatori numerose opportunità per migliorare le proprie competenze e confrontarsi con un contesto geografico più ampio e in continua crescita. Caso di best practice sarà l’esperienza offerta da una ricercatrice dell’Ibam Cnr di Catania. Ampliare, rafforzare e qualificare la comunità dei ricercatori, concorrere a rendere competitiva la ...

Archivi dell'infanzia abbandonata. Esposti e orfani tra tardo medioevo ed età moderna

Il 28/05/2019 ore 09.30 - 18.30

Il convegno 'Archivi dell'infanzia abbandonata. Esposti e orfani tra tardo medioevo ed età moderna' si inserisce nel progetto Prin 2015 'Alle origini del welfare (XIII-XVI secolo). Radici medievali e moderne della cultura europea dell'assistenza e delle forme di protezione sociale e credito sociale'. La giornata di studi è inserita nelle attività del Dottorato di storia, beni culturali e studi interazioni dell'Università degli studi di Cagliari e vede tra gli organizzatori il Cnr-Issm e l'Università di Cagliari con il Dipartimento di ...

Mediterraneo. Opportunità, criticità, prospettive

Il 27/05/2019 ore 17.00 - 19.00

Presentazione del volume 'Mediterraneo. Opportunità, criticità, prospettive' a cura del Club Atlantico di Napoli. Ne discutono gli autori, modera il dibattito il direttore del Cnr-Issm Salvatore Capasso 

Convegno 'Sbullonati' buone pratiche d'intervento

Il 24/05/2019 ore 10.00 - 14.00

L'istituto Giorgi-Wolf, a partire dall'anno scolastico 2016-2017, ha maturato l'esigenza di strutturare un progetto  approvato e finanziato dalla regione Lazio con il bando 'Piano d'interventi ed azioni per la prevenzione gestione e contrasto del fenomeno del bullismo e del cyberbullismo'. Il fenomeno è in crescita, come attestano i dati delle esperienze dei vari operatori del settore, perciò si è sentita l'esigenza di dare vita a un progetto condiviso prevedendo azioni sinergiche anche con Enti esterni quali il Cug e Cnr per monitorare informare ed intervenire. ...

Prendersi cura delle parole. Il dibattito pubblico sulla salute da un punto di vista linguistico ed etico

Il 23/05/2019 ore 11.00 - 16.00

Come ormai noto, nel novembre 2016, l’Oxford English Dictionary ha acquisito una nuova parola: 'post-verità', espressione che denota circostanze in cui fatti oggettivi risultano meno influenti nella formazione dell’opinione pubblica rispetto alle emozioni e alle credenze persona. Benché si riferisca a un fenomeno diffuso nelle pratiche umane sin dall’antichità, l’espressione 'post-verità' è entrata prepotentemente nel dibattito pubblico per indicare la costruzione e diffusione di notizie false con scopi strumentali. L’effetto di ...

Immigrazioni migrazioni internazionali e lavoro dagli anni settanta a oggi. Una prospettiva storica

Dal 22/05/2019 ore 13.45 al 23/05/2019 ore 13.45

Un progetto elaborato e sostenuto da: Università degli studi di Salerno, Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione (Dispc) Consiglio nazionale delle ricerche, Istituto di studi sulle società del Mediterraneo  (Cnr-Issm) Centro Studi “Confronti” FLAI – CGIL Fondazione Giuseppe Di Vittorio  Comitato Scientifico Francesco Carchedi (Osservatorio Placido Rizzotto), Luca Castagna (Università degli studi di Salerno-Dispc), Michele Colucci (Cnr-Issm), Alfonso Conte (Università degli studi di Salerno-DISPC), Gabriella Corona ...

Olimpiadi di economia e finanza - finale nazionale

Dal 22/05/2019 ore 13.30 al 23/05/2019 ore 12.00

Il Cnr collabora alla finale nazionale delle Olimpiadi di Economia e Finanza, prima edizione dell'evento che si propone di promuovere nelle giovani generazioni la conoscenza e la comprensione di fenomeni economici e sociali complessi che caratterizzano il nostro tempo, avvicinandoli ai temi economico-finanziari e rafforzando in loro la capacità di sapersi orientare nei rapidi cambiamenti nella società e nelle economie del futuro.L'iniziativa è realizzata dal Miur (Direzione generale per gli ordinamenti scolastici) in collaborazione con il Comitato per la programmazione e ...

II Insurance and Finance Day - Giornata di studio sul tema della cultura assicurativa e finanziaria

Il 22/05/2019 ore 10.30 - 13.30

Il seminario - alla sua seconda edizione - ha lo scopo di sviluppare un dibattito 'a più voci', tra accademia, enti di ricerca e impresa su 'reti e collaborazioni nelle strategie competitive delle imprese assicurative', per implementare la diffusione della cultura assicurativa e finanziaria nella formazione universitaria. Nel corso della mattinata, sarà presentato il Master di II livello in 'Governo dei rischi assicurativi – MAGRISK', realizzato congiuntamente dall’Università di Napoli Parthenope-Disaq e Cnr-Iriss, patrocinato ed in ...

'Che Storia! 2'. Premiazione concorso nazionale di scrittura

Il 21/05/2019 ore 11.00 - 13.30

Per il secondo anno l’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Cnr-Isem), l’Accademia dell’Arcadia e l’Istituto storico italiano per la storia moderna e contemporanea, nell’ambito del Progetto scientifico Narrazioni di confine, coordinato da Pietro Petteruti Pellegrini (Arcadia) e da Amedeo Feniello (Cnr-Isem) organizzano il concorso 'Che storia! 2'. Da tempo ormai si è consolidata una stretta collaborazione tra Consiglio nazionale delle ricerche e Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca per una stretta ...

Studi condominiali sguardi disciplinari sull'abitare collettivo

Il 20/05/2019 ore 10.30 - 16.30

Grandi edifici con decine di famiglie in affitto, poi in proprietà, sono diffusi, in proporzioni diverse, in tutta Europa, con il procedere dell'urbanizzazione, in età moderna e contemporanea. Nel corso del Novecento, sempre più persone vivevano in città e nei 'condomini', le scienze storiche e sociali hanno cominciato a farne oggetto di studio, nel solco di un'attenzione allo spazio e agli spazi e di un dialogo con altre discipline dell'urbano (geografia, urbanistica, etc.): 'condominio' come oggetto della ricerca, strategia di indagine e come struttura narrativa. ...

Il progetto Talmud: la tecnologia per una nuova idea di cittadinanza globale

Il 20/05/2019 ore 10.00 - 14.00

Il Ministero per l'istruzione università e ricerca (Miur) organizza a Milano, nella sede del Museo di scienza e tecnologia 'L. Da Vinci', l'incontro 'Il progetto Talmud: la tecnologia per una nuova idea di cittadinanza globale'. L’incontro approfondisce il forte legame tra l’individuo e la macchina, unione necessaria per lo sviluppo di un nuovo modello di cittadinanza globale. La reciprocità determinata dalla ricerca applicata all’implementazione dei programmi di intelligenza artificiale favorisce l’evoluzione dall’attuale modello verticale ...

Notte europea dei Musei 2019. Protesi, ibridi e cyborg: quale futuro?

Dal 18/05/2019 ore 17.00 al 19/05/2019 ore 00.00

In occasione del centenario della nascita di Primo Levi, chimico e scrittore, autore della raccolta di fantascienza 'Storie naturali', il museo di Storia della Medicina della Sapienza Università di Roma propone - per la Notte europea dei Musei 2019 - l'evento 'Protesi, ibridi e cyborg: quale futuro?'. Saranno proposte attività dedicate alla riproducibilità artificiale del corpo,dalla medicina protesica del passato alla biorobotica contemporanea. Laboratori per bambini sul tema di protesi e diversità, mostra temporanea 'Artificial body parts: il corpo ricostruito', ...

Italy and China united in technologies for the conservation of the world cultural heritage

Dal 13/05/2019 ore 09.30 al 18/05/2019 ore 18.00

From 13 to 18 May a Chinese delegation of the Chinese Academy of Science (CAS) will be in Italy for the renewal of the Memorandum of Understanding (MoU) which gave birth in 2011 to the joint laboratory between CAS - Radi and the Institute of methodologies for environmental analysis (Cnr-Imaa), today a center of Sino-Italian excellence under the scientific direction of Rosa Lasaponara.  The center is part of the international scientific network of the 'One Belt one Road' program which, as described in the article published in the prestigious journal Nature, aims to support ...

Italia e Cina unite nelle tecnologie per la conservazione del 'patrimonio mondiale dell'umanità'

Dal 13/05/2019 ore 09.30 al 18/05/2019 ore 18.00

Dal 13 al 18 maggio una delegazione cinese della Chinese Academy of Science (CAS) sarà in Italia per il rinnovo del Memorandum of Understanding (MoU) che ha dato vita dal 2011 al laboratorio congiunto tra il CAS – Radi e l'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale (Cnr-Imaa), oggi centro di eccellenza sino-italiano a guida e direzione scientifica di Rosa Lasaponara. Il centro è parte della rete scientifica internazionale del programma 'One Belt one Road' che, come descritto nell’articolo pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature, mira a sostenere ...

Cities from the sea: city-port system and the waterfront as commons

Dal 13/05/2019 ore 09.00 al 17/05/2019 ore 17.00

The 5th international workshop "Cities from the Sea" proposes a collaborative interdisciplinary experience to redefine the nexus of the city-port system and the waterfront, understood as commons. The workshop is open to participants from different disciplines: architects, planners, psychologists. The goal is to propose a new, shared scenario for the integrated and sustainable redevelopment of the brownfield site of Bagnoli, an important area of the city coast in Naples, addressing both sea and territories through collaboration with communities ...

Orizzonti della temporalità. Figure nel tempo, figure del tempo

Dal 16/05/2019 ore 14.30 al 17/05/2019 ore 13.30

Si terrà a Cassino, dal 16 al 17 maggio, il convegno internazionale 'Orizzonti della temporalità. Figure nel tempo, figure del tempo' organizzato dall'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale in collaborazione con Cnr-Issm di Napoli, Università 'Sapienza' di Roma, Università 'Federico II' di Napoli e Università della Calabria. Agenda 16 maggio 2019 h. 14:30 - Saluti del Magnifico Rettore Prof. Giovanni Betta Introduzione al convegno Presiede Costanza D’Elia I.  SESSIONE: Codici della modernità ...

Giornata internazionale della luce

Il 16/05/2019 ore 08.45 - 13.15

La luce è vita e come tale plasma le nostre vite e la nostra storia. Il giorno 16 maggio 2019 in Sala Grande FBK (Fondazione Bruno Kessler) Via Santa Croce 77, 38122 Trentodalle ore 8:45 alle ore 13:15  cinque scienziati provenienti da differenti aree del sapere e della società civile discuteranno su: Il vetro, la sfera e la luce: dalla lente al microlaser di Giancarlo C. Righini Luce e orticolturadi Alessandro Pasini La luce al servizio della medicina: i biosensori ottici di Francesco Baldini Luce - Ricerca e tradizione culturale di Zeno Gaburro Luce e ontologia: ...

Tra società disciplinare e differenti modelli di capitalismo. Biopolitica, controllo sociale e regolamentazione del lavoro tra Mediterraneo e Atlantico

Il 16/05/2019 ore 10.00 - 13.00

Il lavoro nell’età moderna nei principali settori (cantieristica, minerario, siderurgico e infine anche tessile) era basato su diverse  organizzazioni produttive che comprendevano sia piccole botteghe con due, tre lavoratori sia vasti insediamenti produttivi, organizzati con una manodopera di centinaia di lavoratori. L'obraje, come unità produttiva, apparve nel panorama economico della Nuova Spagna (e degli altri vicereami spagnoli del Sud America) dal momento della conquista, persistendo fino all'inizio del XIX secolo. La manifattura incorporava in un modello ...

Il Cnr al Salone internazionale del libro di Torino edizione 2019

Dal 09/05/2019 ore 10.00 al 13/05/2019 ore 20.00

Il Cnr, anche per l'edizione del 2019, partecipa al Salone Internazionale del libro di Torino (Lingotto Fiere dal 09/05/2019 al 13/05/2019). Tra i vari appuntamenti anche quello con i ricercatori del Cnr che, con  'Le vie dell'acqua', incontreranno il pubblico per rispondere a curiosità e domande, mentre laboratori per bambini animeranno lo stand.Ogni giorno verrà presentato un tema legato all’acqua con un focus specifico sulle microplastiche. Principali appuntamenti: giovedì 9 maggio 2019 - Il lagoh 11 e 15 - Il pubblico incontra i ricercatoriSilvia ...

'Le vie dell'acqua' continuano anche a Torino

Dal 09/05/2019 ore 10.00 al 13/05/2019 ore 20.00

Dopo il successo di 'Piu libri piu liberi' (Roma 5 - 9 dicembre 2018), 'Le vie dell'acqua' continuano anche al 32° Salone internazionale del libro di Torino dal 9 al 13 maggio 2019 presso lo stand Cnr padiglione 3 – S35. Ogni giorno verrà presentato un tema legato all’acqua con un focus specifico sulle microplastiche; incontri con ricercatori e laboratori per bambini animeranno lo stand. Sabato 11 maggio alle ore 16.30 Licia Troisi, autrice dell’ultimo albo 'La fanciulla e il drago' della collana 'Comics&Science', sarà presente allo stand (S35) di Cnr ...

Art Bonus: come investire in Cultura

Il 13/05/2019 ore 11.00 - 13.00

Lunedì 13 maggio, a Catania, presso il Refettorio piccolo delle Biblioteche riunite 'Civica e A. Ursino Recupero', l’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibam), grazie anche alla collaborazione del dottorato in Scienze per il patrimonio e la produzione culturale del Dipartimento di Scienze umanistiche dell’Università degli studi di Catania e della Fondazione Teatro Bellini Acireale, organizza per la seconda volta il seminario dal titolo 'Art Bonus come investire in Cultura. A tenere la lecture sarà Carolina ...

Leonardo da Vinci. Lunga vita all'Ultima Cena

Il 13/05/2019 ore 10.30 - 12.00

In occasione del cinquecentenario della morte di Leonardo da Vinci, (Amboise, 1519), la Direzione  del Polo Museale della Lombardia ha intrapreso un restauro ‘ambientale’ presso l’ex-Refettorio di Santa Maria delle Grazie dove è custodita L’Ultima cena, (1495-1498), capolavoro del pittore e genio del Rinascimento. Le ricerche avviate hanno permesso di potenziare e perfezionare il sistema di trattamento e condizionamento dell’aria presente presso il Museo. Si evita così il rischio dell’immissione dall’esterno di polveri sottili e ...

Metodologia di recupero di materiale fotografico

Il 11/05/2019 ore 08.30 - 18.30

In occasione dell'apertura della mostra dal titolo 'Memoria fotografica: storia di un recupero collettivo', dedicata all'archivio fotografico di Daniele Dainelli, si terrà il  workshop 'Contributi per la definizione di una metodologia di recupero di materiale fotografico' organizzato in collaborazione con l'Istituto  di fisica applicata 'Nello Carrara'' del Cnr. L'evento illustrerà i risultati di un progetto di ricerca finanziato dalla Regione Toscana riguardante i danni subiti dal corpus fotografico del fotoreporter livornese, in seguito all'alluvione del settembre ...

A night in the forum

Il 11/05/2019 ore 15.30 - 17.00

A Cinecittà Sala Fellini Roma verrà presentato ufficialmente il Videogioco per PlayStation®VR 'A Night in the Forum' (Una notte nel Foro), nell’ambito di Rome Videogamelab, frutto della collaborazione tra il Cnr-Itabc  e la società maltese di sviluppo VRTRON, con il supporto del Museo dei Fori Imperiali. E’ il primo videogioco 3d realizzato in Italia per un sito archeologico. Con questa produzione il Cnr conferma il proprio impegno sul fronte della ricerca applicata alle creative industries, sviluppando un nuovo approccio alla conoscenza del passato e ...

Le scienziate e la divulgazione scientifica dal secondo Ottocento agli anni Quaranta

Il 09/05/2019 ore 11.00 - 15.00

Giovedì 9 maggio si terrà la presentazione del volume 'Le scienziate e la divulgazione scientifica dal secondo Ottocento agli anni Quaranta del Novecento', a cura di Gabriella Liberati, Napoli, Guida, 2018. Napoli, tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento, fu un importante punto di riferimento internazionale per la cultura e la ricerca scientifica. Fondamentale la fondazione, nel 1872, della 'Stazione Zoologica Anton Dohrn' che, oltre a favorire la ricerca scientifica, consentiva anche alle donne ...