Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Come cambiano i lavori? Opportunità e impatti sociali dell'intelligenza artificiale
La Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza è tra i relatori dell'evento “Come cambiano i lavori? Opportunità e impatti sociali dell’intelligenza artificiale”, in programma venerdì 17 maggio 2024 ad Assisi. L'evento è a cura di Nemetria, associazione senza fini di lucro che riunisce soggetti pubbici e privati, Università ed Enti, e che tratta in particolare i temi dell'economia, della finanza, dell'etica e della cultura di impresa attraverso workshop, seminari, convegni. In particolare, si discuterà di come il mondo del ...
Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit:"Disposable sensors for next-generation diagnostics"
L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 16 maggio 2024 si svolgerà il ...
Spiegabilità e Intelligenza Artificiale. Prospettive tecnologiche, etiche e normative
Il Centro Interdipartimentale per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca (CID Ethics) del Cnrorganizza il webinar "Spiegabilità e Intelligenza Artificiale. Prospettive tecnologiche, etiche e normative”. Nelle European Guidelines for Trustworthy AI (2019), la spiegabilità (explainability) dell'Intelligenza Artificiale (IA) è stata definita come uno dei requisiti chiave per un'IA affidabile. La Commissione europea, successivamente, ha proposto l'AI Act, quale primo quadro giuridico sull'IA con l'obiettivo di garantire la qualità al momento del ...
VII Dialogo sull'intelligenza artificiale - Etica, politica e giustizia nei sistemi di intelligenza artificiale
Nel settimo incontro del ciclo, Gabriele Esposito (avvocato, Vice Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Napoli) e Natale Rampazzo (dirigente di ricerca dll'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo - Cnr-Iriss) discuteranno delle questioni etiche derivanti dall'uso di sistemi di intelligenza artificiale, dei risvolti politici e geopolitici dell'affermazione delle nuove tecnologie, di giustizia predittiva (o predeterminata) e rilevazioni biometriche.
Il Registro .it partecipa alla campagna paneuropea "All Digital Weeks"
Dal 13 al 31 maggio si terrà l’edizione 2024 di “All Digital Weeks”, una delle principali campagne di sensibilizzazione paneuropee sulle competenze digitali per l'inclusione, l'empowerment e l'occupazione. All’interno dell’iniziativa, il Registro .it - l’anagrafe dei nomi .it gestita dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Iit) - ha organizzato un evento per le scuole secondarie di II grado, in collaborazione con EURid (il registro che gestisce i domini di primo livello .eu). L’incontro pisano, che si terrà ...
Il Cnr al Salone internazionale del libro di Torino
Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) partecipa all’edizione 2024 del Salone internazionale del libro di Torino, da giovedì 9 maggio a lunedì 13 maggio, presso Lingotto Fiere. Al Salone, che giunge quest’anno alla sua XXXVI edizione – la prima con la direzione di Annalena Benini – troveranno spazio oltre 800 stand e si terranno quasi 2mila eventi, tra conferenze, spettacoli, presentazioni di libri e iniziative didattiche. L'Unità Editoria del Cnr è presente con un proprio stand, al Padiglione Oval, V210, dove saranno a ...
Donne nella matematica
In occasione dell'evento internazionale May12 Celebrating Women in Mathematics, giornata internazionale delle donne nella matematica, l'Unità pianificazione, programmazione e Biblioteca Centrale e l'Istituto per le applicazioni del calcolo "M. Picone" (Iac) del Cnr hanno organizzato l'evento "Donne nella matematica" che si terrà il 13 maggio, presso la sala A della Biblioteca Centrale "G. Marconi" alle ore 17.30. Ogni anno in tutto il mondo vengono organizzati eventi locali o virtuali che si svolgono nel periodo compreso tra il 1° maggio e il 15 giugno, con ...
VI Dialogo sull'intelligenza artificiale - Due diligence e imprese
Nel sesto incontro del ciclo, Marco Fasciglione (ricercatore, Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo - Cnr-Iriss) e Giacomo Maria Cremonesi (legal counsel, NEC) discuteranno dell'impatto dell'intelligenza artificiale sui diritti umani, soffermandosi rispettivamente sulla due diligence e sul caso di Nec Laboratories Europe e della creazione dell'Internal AI and Human Rights Committee. Modera: Natale Rampazzo (dirigente di ricerca Cnr-Iriss).
FameLab Genova 2024
Si svolgerà il 7 e l’8 maggio la selezione genovese di FameLab Italia, gara di public speaking riservata a giovani ricercatrici e ricercatori, dottorande e dottorandi che in soli 3 minuti devono presentare un contenuto scientifico in linguaggio divulgativo. La selezione è coordinata dall'Unità Comunicazione del Consiglio nazionale delle ricerche in collaborazione con Università degli Studi di Genova, INFN Genova, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Associazione Festival della Scienza, RAISE, Acquario di Genova, Museo Civico di Storia Naturale ...
Ricerca e robotica. Prospettive europee e internazionali
L'Istituto Superiore "Sallustio Bandini" di Siena organizza venerdì 3 maggio l'incontro "Ricerca e robotica. Prospettive europee e internazionali", alla presenza della Presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza. L'incontro, inserito nell'ambito dell'offerta formativa 2024/2025, vedrà la Presidente dialogare con un pubblico di studenti sulle molteplici applicazioni della robotica, dalle innovazioni al servizio delle persone più fragili alle tecnologie al servizio della ricerca, della collettività e dei processi produttivi. L'iniziativa ...
La Ludoteca del Registro .it partecipa alla "Giornata della solidarietà"
Lo staff della Ludoteca del Registro .it, partecipa anche quest’anno alla Giornata della Solidarietà, con un paio di eventi, un laboratorio per le primarie e un workshop per le scuole secondarie di primo e secondo grado, che si terranno nell’Area della ricerca del Cnr di Pisa e si svolgeranno nel corso della mattinata. La Giornata della Solidarietà si svolge a Pisa ogni anno, a partire dal 2006, per commemorare il maggiore Nicola Ciardelli, scomparso in seguito a un attentato durante la guerra in Iraq. Da quell’anno, in memoria del maggiore, ...
L'intelligenza artificiale nel mondo dei beni culturali: un dialogo tra tecnologia, patrimonio e riflessioni filosofiche
Mentre l’IA è ormai parte integrante di molti settori delle scienze e sta allo stesso tempo permeando anche l’health, anche il mondo dei beni culturali ha risentito di questa novità che ha offerto nuove opportunità di creazione e/o amplificazione di strumenti per la conservazione, fruizione e comprensione delle opere d’arte e dei siti storici. Nel supportare, ad esempio, gli studiosi nell'analisi e nell'interpretazione di opere d'arte, testi antichi, e reperti archeologici, identificando stili artistici, utilizzati per ricreare digitalmente edifici ...
V Dialogo sull'intelligenza artificiale - Diritti umani e protezione dei dati
Nel quinto incontro del ciclo, Marco Fasciglione (ricercatore, Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo - Cnr-Iriss) e Michele Nino (professore ordinario di Diritto internazionale, Università di Salerno) discuteranno dell'impatto dell'intelligenza artificiale sui diritti umani, soffermandosi in particolare sulla privacy e sul caso Cambridge Analytica. Modera: Natale Rampazzo (dirigente di ricerca Cnr-Iriss).
14th Biennale of European towns and town planners "Inclusive Cities and Regions/Territoires inclusifs"
The 14th Biennale of European Cities and Town Planners, organized by the European Council of Spatial Planners-Conseil Européen des Urbanistes (ETCP-CEU) with the National Institute of Town Planning, will take place in Naples from Monday 22nd to Wednesday 24th April 2024, hosted by the Department of Architecture of the University of Naples Federico II. The Institute for research on innovation and services for development (Cnr-Iriss), among the co-organizers of the three-day event, will contribute to the scientific debate with its director, Massimo Clemente, and ...
FameLab Bari 2024
Si svolgerà il 23 aprile, presso l’Aula A “Beppe Nardulli” del Dipartimento Iterateneo di Fisica "M. Merlin" nel Campus Universitario "E. Quaglieriello" (pre-selezione) e presso l’Aula "Alessandro Leogrande" dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, la selezione barese di FameLab Italia, il primo talent della scienza, una competizione internazionale di comunicazione scientifica per giovani ricercatori e studenti universitari. FameLab è una competizione internazionale per giovani ricercatori scientifici con il talento della comunicazione. ...
Sfide e opportunità dell'IA in settori critici
L’intelligenza artificiale è considerata una delle tecnologie più dirompenti degli ultimi anni, con potenzialità e implicazioni che stimolano fortemente l’immaginario collettivo. Il talk, che si terrà nell'area della ricerca Cnr di Pisa, dal titolo "Sfide e opportunità dell'IA in settori critici" e dedicato alle scuole, sarà l'occasione per fare un tuffo nelle potenzialità che l’intelligenza artificiale ha in ambiti chiave, come la medicina o il benessere degli individui. L'incontro, organizzato dal comitato di Areaperta ...
CNR@scuola: ricerca, innova e proteggi le tue idee
L’Unità valorizzazione della ricerca (Uvr) ha avviato un’azione pilota per la realizzazione di un programma di divulgazione e formazione sulle tematiche del trasferimento tecnologico, destinato agli studenti dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado, che si apprestano a concludere il percorso scolastico e si accingono a fare scelte di studio e di vita che li porteranno all’età adulta e lavorativa. Obiettivo di tale programma è fornire agli studenti gli strumenti necessari per proteggere, promuovere e valorizzare le loro idee, i loro ...
Al via l'edizione 2024 del Festival delle Scienze di Roma
Dal 16 al 21 aprile 2024 il Festival delle Scienze di Roma torna all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone con la sua XIX edizione. Errori e meraviglie è il tema di questa edizione, dedicata alla meraviglia che accompagna ogni scoperta, motore che spinge scienziate e scienziati a esplorare, a porsi domande e a mettere in discussione le conoscenze consolidate, andando sempre oltre. Meravigliarsi, anche di fronte a crisi e problemi, è il primo passo per cercare nuove risposte e soluzioni, in un cammino non privo di passi falsi, di ...
Robot Valley Genova, robotics, art and people
Robot Valley è l'evento organizzato da RAISE Liguria, in collaborazione con il Comune di Genova e Regione Liguria, con il coordinamento di Università degli studi di Genova, Cnr e Iit. Per due giorni, la storica Villa Bombrini .a Genova Cornigliano- ospita un denso programma di incontri e talk, laboratori e demo robotiche, oltre alla mostra romanticiROBOT dell’artista Massimo Sirelli. La partecipazione a incontri, laboratori, dimostrazioni robotiche e l’accesso alla mostra sono gratuiti. Il programma è stato presentato nel corso di una ...
Ecorobotica: tecnologie innovative al servizio dell'ambiente
Quando le potenzialità della robotica e dell’intelligenza artificiale incontrano le esigenze operative per lo studio e il monitoraggio dei tre grandi scenari ambientali (aria, acqua e terra), nasce “l’ecorobotica”, una nuova disciplina della robotica collaborativa al servizio dell’ambiente. Una disciplina che mira ad introdurre un nuovo paradigma della robotica, mettendo al centro il dato ambientale. Un incontro tra ecologi e robotici di grande esperienza per immaginare e raccontare il ruolo di questa nuova disciplina, che permetterà di innovare ...
First CNR-DFKI workshop on AI Technologies
The German Research Centre for Artificial Intelligence (DFKI) and the National Research Council of Italy (CNR) will meet for their first joint workshop on Artificial Intelligence and related technologies in Pisa on April 18-19, 2024, in the framework of the collaboration agreement signed in 2023. The workshop, hosted by the Institute of information science and technologies "Alessandro Faedo" (CNR-ISTI), will assess the current state of research inside the two institutions and explore collaboration opportunities and synergies, also in preparation of the first call for bilateral projects, ...
Incontri del giovedì del Cnr-Ieiit: "Organs-on-chip: the electro-mechanical perspective"
L'Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ieiit) organizza una serie di seminari con frequenza bisettimanale denominata "Incontri del giovedì" in cui vengono affrontate con il supporto di relatori di rilievo nell'ambito della ricerca scientifica, accademica ed industriale le tematiche caratterizzanti l'Istituto stesso, con una visione trasversale ai domini applicativi ed agli ambiti tecnologici ed uno sguardo rivolto alla loro evoluzione. Giovedì 18 Aprile 2024 si svolgerà il ...
IV Dialogo sull'intelligenza artificiale - Pregiudizi e stereotipi dell'IA
Nel quarto incontro del ciclo, Natale Rampazzo (dirigente di ricerca, Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo - Cnr-Iriss) e Antonio Pescapè (professore ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, Università di Napoli Federico II) discuteranno dell'origine e degli effetti dei pregiudizi algoritmici, affrontando rispettivamente i temi dell''etichetta' dei sistemi di IA e degli stereotipi di genere.
5G Italy - The Global Meeting in Rome. Everything is connected
Il Cnr patrocina l'evento "5G Italy – The Global Meeting in Rome. Everything is connected", in programma a Roma nei giorni 16 - 17 aprile 2024, evento del Consorzio nazionale interuniversitario per le telecomunicazioni (Cnit). Il Cnit è un ente non-profit fondato nel 1995 e riconosciuto dal Ministero dell’Università e della ricerca che svolge attività di ricerca, innovazione e formazione avanzata nell’ampio settore dell’Ict, riunendo 38 università e 8 unità di ricerca presso il Cnr, per un totale di 46 unità di ...
World Quantum Day: le iniziative del Cnr-Ino
In occasione della Giornata mondiale dei quanti (World quantum day), che tutto il mondo celebra il 14 aprile, l'Istituto nazionale di ottica del Cnr (Cnr-Ino) anticipa e celebra la ricorrenza organizzando anche quest'anno due settimane di eventi - dall’8 al 17 aprile- dedicati alla fisica quantistica e alle tecnologie della seconda rivoluzione quantistica. Il calendario di incontri è stato ideato per un pubblico di tutte le età, al fine di diffondere nozioni di fisica quantistica a tutta la società, con particolare attenzione al mondo della scuola. Gli eventi ...
Quantificazione dell'incertezza per applicazioni industriali: presentazione dello spin-off BEES Srl
Da un gruppo di ricercatori dell'Università di Genova e dell'Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone" del Cnr nasce lo spin-off di ricerca BEES Srl. L'acronimo significa "Bayesian Estimation for Engineering Solutions" e sta ad indicare come, nell'approcciarsi a problemi complessi, dove domina l'incertezza nell'interpretazione di determinati fenomeni, la start-up si basi sui metodi bayesiani, strumenti di calcolo in grado di fornire molteplici soluzioni alternative, ciascuna associata ad una quantificazione del grado di affidabilità. Conoscendo l'intervallo ...
Vero o falso? La disinformazione in rete
Il 16 aprile si terrà la seconda conferenza del ciclo di primavera di Areaperta dal titolo "Vero o falso? La disinformazione in rete". L'incontro, organizzato dal comitato di Areaperta - l'iniziativa dell'Area della ricerca del Cnr di Pisa che apre le porte a un pubblico vario e meno esperto di cittadini, scuole e curiosi - sarà dedicato a un tema oggi molto dibattuto, come quello dell'intelligenza artificiale. La ricercatrice dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa (Cnr-Pisa) Marinella Petrocchi, che sarà presentata da Stefano Legnaioli ...
X Congresso nazionale del Gruppo Interdisciplinare di Chimica dei Radiofarmaci (GICR) 2024
Il Cnr patrocina il X Congresso nazionale GICR 2024 - Gruppo Interdisciplinare di Chimica dei Radiofarmaci, che si terrà a Brescia, dal 12 al 14 aprile. Tra le maggiori novità rispetto alle edizioni precedenti, saranno presentati i recenti avanzamenti nelle nuove tecniche e aree di interesse come Dynamic PET scans, Radiomica e Intelligenza Artificiale. Il GICR è un’associazione senza fini di lucro, nata con la specifica finalità di promuovere lo sviluppo scientifico, culturale e professionale della radiochimica, della chimica radiofarmaceutica e ...
Primo meeting & workshop del consorzio "European Materials Informatics Network"
Il consorzio internazionale "European Materials Informatics Network" (EuMINe), coordinato dal Cnr, annuncia il suo primo Meeting & Workshop, che avrà luogo dal 10 al 12 Aprile 2024 presso l'Area della Ricerca CNR di Bologna. EuMINe fa parte del Programma COST, iniziativa intergovernativa europea che promuove la cooperazione e la collaborazione nella ricerca scientifica e tecnologica. L’evento riunirà esperti, ricercatori e innovatori per esplorare le più recenti scoperte e tendenze nell'ambito delle tecnologie digitali e dell'intelligenza artificiale applicate ...
Progressi nella ricerca vitivinicola: meccanizzazione e trattamenti del suolo, valorizzazione degli scarti e sensoristica avanzata, mentre risuona l'allarme per la Popillia japonica
Il seminario si propone di illustrare gli avanzamenti nella ricerca vitivinicola, dando spazio a relatori in grado di cogliere le potenzialità del settore da diversi punti di vista. La partecipazione congiunta di agronomi, ingegneri, fisici, chimici e biologi metterà in luce gli aspetti salienti della fertilità del suolo, considerandone l’aspetto biologico e la sostenibilità della lavorazione attraverso macchine operatrici a basso impatto ambientale. Verranno altresì illustrate alcune tecniche di diagnostica avanzata in grado di preservare la salute dei ...