Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

La collana Comics&Science, Cnr Edizioni, al Festival Lucca Comics&Games

Dal 31/10/2021 ore 12.00 al 01/11/2021 ore 12.30

Comics&Science presenterà i due nuovi albi, The Crystals Issue e The EO Issue a Lucca Comics&Games, il Festival dedicato ai fumetti, ai giochi e ai videogiochi. Comics&Science è un progetto editoriale edito da Cnr Edizioni e concepito da Roberto Natalini - direttore Cnr-Iac - e da Andrea Plazzi, volto a promuovere la ricerca scientifica attraverso il linguaggio del fumetto e con l'approfondimento di ricercatori ed esperti delle tematiche argomento di ogni numero della collana. Il tutto sempre con un linguaggio semplice, ma mai banale, con il quale ...

GenOA week 2021: una settimana all'insegna dell'Open Science

Dal 25/10/2021 ore 09.00 al 29/10/2021 ore 13.00

La GenOA week è una settimana di iniziative per riflettere sulla comunicazione scientifica e sulle sfide lanciate dalla Scienza aperta (Open Science) per rendere l'accesso alla Conoscenza aperta (Open Knowledge) equo per tutti. Si svolge nell'ambito della International Open Access week. Dopo le edizioni 2019 e 2020, Università di Genova, Istituto Italiano di Tecnologia (Iit), Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e la Rete Garr presentano la GenOA week 2021 sul ...

Robotica, intelligenza artificiale e società - Congresso AICA 2021

Dal 28/10/2021 ore 14.15 al 29/10/2021 ore 12.30

L'Aica, Associazione italiana per l'informatica ed il calcolo automatico, in collaborazione con il Cnr, organizza un congresso dedicato alle opportunità, alle nuove sfide e ai potenziali risvolti, anche dal punto di vista etico, dello sviluppo delle nuove frontiere di ricerca scientifica e tecnologica dell'intelligenza artificiale e della robotica. L'Aica è stata fondata nel 1961 presso l'Istituto applicazioni del calcolo del Cnr da Mauro Picone e ha avuto, come primo presidente, Aldo Ghizzetti, allora direttore del medesimo istituto Cnr (all'epoca ...

Ci fu chi disse no. Convegno sulla figura di Vito Volterra

Il 27/10/2021 ore 17.00 - 20.00

Da una collaborazione tra Anpi e Cnr, un convegno per ricordare l'illustre scienziato che si oppose al fascismo. Il convegno, promosso dall'Associazione nazionale partigiani d'Italia (Anpi), ripercorre la storia e le conseguenze della scelta di Vito Volterra, primo Presidente del Cnr, di non piegarsi al giuramento di fedeltà al partito fascista imposto ai docenti universitari nel 1931. Durante il convegno ci sarà la proiezione in formato multimediale della mostra Cnr "Vito Volterra - Il coraggio della scienza" e si parlerà del libro a fumetti "Vito Volterra - La funzione ...

Between the home and the square: bridging the boundaries of public space

Dal 22/10/2021 ore 08.00 al 23/10/2021 ore 18.00

The Research Unit for South European Cities of the School of Architecture at the Aristotle University of Thessaloniki will host the next meeting of the AESOP Thematic Group on Public Spaces and Urban Cultures (AESOP TG PSUC) in Thessaloniki, Greece. The meeting is entitled “Between the home and the square: bridging the boundaries of public space”. It is structured around the concept of boundaries of public space and the relation between public space and more private spheres of urban life, like the home. By taking an interdisciplinary and transdisciplinary approach, ...

Cerimonia di Premiazione Start Cup Lazio 2021

Il 21/10/2021 ore 15.00 - 18.30

Giovedì 21 ottobre 2021 alle ore 15.00 la finale della Start Cup Lazio 2021, la business plan competition regionale che sostiene e premia i migliori progetti di impresa innovativa generati dalle Università e dagli Enti di Ricerca del Lazio, nell’ambito del Premio Nazionale per l’Innovazione. Il Cnr, attraverso l’Unità valorizzazione della ricerca, è promotore da molti anni dell’iniziativa con le università e gli enti di ricerca del Lazio in collaborazione con incubatori, realtà imprenditoriali, finanziarie e associazioni ...

L'osservazione della Terra dallo spazio: dai principi fisici alle applicazioni avanzate

Il 21/10/2021 ore 11.00 - 15.00

L’Università di Napoli “Parthenope”, di Pavia, di Trento e l’Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente (Cnr-Irea) sono presenti all’Expo 2020 di Dubai per rappresentare eccellenze italiane nel settore del telerilevamento nella settimana dedicata allo spazio.  In particolare, giovedì 21 ottobre 2021 si svolge l'evento "L’osservazione della Terra dallo spazio: dai principi fisici alle applicazioni avanzate"  a cui parteciperà anche la United Arab Emirates University: l'evento si svolge dalle ...

Il Cnr con il progetto PPI4MED alla Borsa della ricerca di Salerno

Il 20/10/2021 ore 08.00 - 18.00

Il Cnr parteciperà alla XII edizione del Forum della Borsa della Ricerca in programma dal 19 al 21 ottobre 2021 al Grand Hotel di Salerno con il progetto PPI4MED - Technological transfer and commercialization of public research results through PPI in the Mediterranean region, finanziato dalla Commissione Europea (ENI CBC MED) in cui sono coinvolte le unità Relazioni Europee e Internazionali e Valorizzazione della Ricerca. La Borsa della Ricerca è un’iniziativa realizzata dalla Fondazione Emblema in collaborazione con l’Università di ...

Green Blue Days - Sharing words. Changing worlds

Dal 13/10/2021 ore 10.00 al 15/10/2021 ore 21.00

L'Istituto di ricerca su innovazione e ricerca per lo sviluppo (Iriss) del Cnr è coordinatore scientifico di "Green Blue Days", un progetto-evento pluriennale per il Sud, itinerante, sulla sostenibilità sistemica che vede la realizzazione di un forum nella sua prima edizione a Napoli nei giorni 13-15 ottobre 2021, e una seconda edizione a Taranto nel giugno 2022.  L'evento intende affrontare ad ampio raggio una serie di temi legati al concetto di sostenibilità ambientale - quali Agenda Onu 2030, transizione ecologica e  trasformazione digitale, ...

ICTalk@CNR 2021: gli "informatici Cnr" a confronto

Dal 13/10/2021 ore 09.00 al 15/10/2021 ore 18.00

ICTalk@CNR 2021 è il primo workshop organizzato dal gruppo “Informatici Cnr” e che si terrà online dal 13 al 15 ottobre, con la presentazione delle proposte selezionate allo scadere della call, la cui deadline era prevista per il 15 settembre. Recentemente, complici il primo lockdown e la necessità di scambiarsi rapidamente informazioni per semplificare le attività dettate dal lavoro agile, si è formato un gruppo Telegram di colleghi informatici del Cnr che si è dimostrato molto utile per fare rete tra i gestori dei servizi della sede ...

Industrial expert dissemination event

Il 15/10/2021 ore 10.00 - 13.00

Industrial expert dissemination event è un evento di una giornata organizzato da Intamt con la collaborazione del consorzio del progetto Erasmus+ Index, il cui obiettivo era lo sviluppo di contenuti di e-learning gratuiti su Industria 4.0 destinati ai professionisti e con un particolare focus sugli esempi pratici. L'evento riunirà rappresentanti di varie scuole superiori europee, enti di ricerca e rappresentanti del settore imprenditoriale per discutere sulle tematiche di Industria 4.0 e per presentare il corso di formazione professionale online Index- Industrial Expert, ...

L'Intelligenza artificiale protagonista della quarta puntata di "Digital Tomorrow"

Il 13/10/2021 ore 09.00 - 10.00

“Digital Tomorrow” è il nuovo podcast del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, che indaga il futuro del digitale insieme a Pepe Moder e a tanti ospiti illustri. La quarta puntata, affronta il tema dell’Intelligenza artificiale insieme a Fabrizio Falchi, ricercatore presso il laboratorio Artificial Intelligence for Media Humanities dell’Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "A. Faedo" del Cnr. Oggi l’intelligenza artificiale è una realtà per molte imprese di ...

Il Cnr al Maker Faire Rome - The European edition 2021

Dal 08/10/2021 ore 10.00 al 10/10/2021 ore 19.00

Dall’8 al 10 ottobre la manifestazione dedicata all’innovazione torna in modalità mista, online e in presenza negli spazi del Gazometro Ostiense di Roma. In programma la presentazione di diversi progetti innovativi Cnr. Dall’8 al 10 ottobre torna ‘Maker Faire Rome - The European Edition’ (https://makerfairerome.eu), l’evento europeo più importante dedicato all'innovazione, promosso e organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, nata per favorire l’incontro tra makers, imprese, istituzioni, scuole, università e centri di ...

"Nabbovaldo e il ricatto dal Cyberspazio", imparare la cybersecurity con un videogioco

Il 09/10/2021 ore 16.45 - 17.45

A Internet Festival continua il processo di divulgazione ai giovani internauti del Registro .it (l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa), con l'evento ""Nabbovaldo e il ricatto dal Cyberspazio", imparare la cybersecurity con un videogioco". È importante conoscere la Rete, usarla con consapevolezza e correttamente, ma anche conoscerne i rischi che si celano ed evitarli. Un tema importante come la sicurezza informatica può diventare un videogioco per bambini? Questa è la strada che ha scelto la Ludoteca del Registro .it ...

Il digitale a scuola: e gli insegnanti?

Il 09/10/2021 ore 15.30 - 16.30

A Internet Festival 2021, il Registro .it (l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr), nell'evento "Il digitale a scuola: e gli insegnanti?", coglie l'occasione per dialogare - con diversi esperti - sugli insegnanti e la loro conoscenza e consapevolezza della Rete, oltre che sul corretto uso delle tecnologie informatiche ad essa connesse. I nuovi paradigmi educativi, l’innovazione della didattica trovano sostegno nelle tecnologie digitali, ma molto spesso i docenti non hanno una vera e propria “cultura digitale” che li ponga nella ...

Didamatica 2021 - Artificial intelligence for education

Dal 07/10/2021 ore 09.00 al 08/10/2021 ore 18.00

7-8 ottobre 2021 - In collaborazione con il Cnr, Istituto di tecnologie didattiche (Itd), Didamatica 2021 si propone di aprire un confronto con i principali protagonisti del settore, su come i rapidi avanzamenti nel campo dell’ “Artificial Intelligence” (AI) potrebbero influire sui processi di apprendimento ed insegnamento e sul mondo dell’educazione in genere. La data del convegno Didamatica è 7-8 ottobre 2021 e la modalità sarà mista: in presenza presso il Cnr - Itd, Via Ugo La Malfa 153 - 90146 Palermo ...

Cybersecurity Day

Il 08/10/2021 ore 09.15 - 18.00

Appuntamento annuale con la sicurezza organizzato dall’Istituto di informatica e telematica del Cnr (Cnr-iit), dedicato interamente alla sicurezza informatica. All'evento, organizzato all'interno dell'edizione 2021 di Internet Festival, parteciperanno esperti di settore, ricercatori e rappresentanti del mondo delle imprese. Durante la lunga maratona di presentazioni e interventi, saranno presentate le attività di ricerca e innovazione del Cybersecurity Lab del Cnr di Pisa, in cooperazione con l’industria, la Pubblica amministrazione e le forze dell’ordine. I relatori ...

Piccole Medie Digitali - Digitalizzazione e Internazionalizzazione: le sfide per le Pmi del Made in Italy

Il 07/10/2021 ore 16.30 - 17.30

Continua PMD 2021, il Web Talk gratuito del Registro .it (l'anagrafe dei nomi .it dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa), nella giornata di inaugurazione dell'Internet Festival 2021. Il ciclo di eventi intende parlare direttamente alle aziende e liberi professionisti italiani, per illustrare le opportunità della Rete e l'importanza della trasformazione digitale e del business online.Oggi più che mai con la ripartenza del Paese, la digitalizzazione può rappresentare un volano per i processi di internazionalizzazione per le Piccole medie imprese che ...

LIFE4MEDECA - Maritime Emission Control Area nel Mediterranean

Il 07/10/2021 ore 09.30 - 10.45

La sede centrale del Cnr di Roma ospita l'evento di presentazione dei risultati delle misure di qualità dell'aria di alcuni porti mediterranei effettuate nell’ambito del progetto Life4MedECA. Il progetto riguarda il negoziato MED ECA, in corso tra i 22 Stati Mediterranei (la “Convenzione di Barcellona”), per valutare l’introduzione di norme più stringenti nel trasporto marittimo. E’ la cosiddetta zona ECA (Emission Control Area) al cui interno devono essere utilizzati combustibili con basso tenore di zolfo per ridurre le polveri e le emissioni. ...

Stereotipi di genere e progettualità femminile. Nuove narrazioni

Dal 04/10/2021 ore 10.30 al 05/10/2021 ore 18.00

Il 4 e 5 ottobre 2021 si terrà il convegno internazionale “Stereotipi di genere e progettualità femminile. Nuove narrazioni” che concluderà il ciclo di eventi “Tecniche Sapienti”, dedicato a valorizzare la presenza femminile nelle discipline progettuali (architettura, ingegneria, urbanistica, paesaggio), unendo l’approccio storico critico, che mette in luce alcune eminenti figure del passato, e quello propositivo, per promuovere la parità di genere e dare rilievo alla presenza femminile. L’evento si svolgerà in 3 sessioni: ...

TeleMediCare 2021

Dal 01/10/2021 ore 16.30 al 03/10/2021 ore 13.00

L'Associazione italiana di telemedicina ed informatica medica (IITM) e la Neurospine Community, nell'ambito del Disability Pride Network, organizzano l'edizione 2021 del convegno nazionale "TeleMediCare - TeleMedicine & TeleCare", in programma in modalità mista (in presenza presso il Disability Village - Città dell’Altra Economia di Roma e on line) nei giorni 1, 2 e 3 ottobre 2021. L'evento si svolge in concomitanza e nell'ambito del Disability Pride Italia, importante manifestazione nazionale dedicata al mondo della disabilità che si svolge nella ...

Meet in Italy for Life Sciences 2021

Dal 29/09/2021 ore 08.00 al 01/10/2021 ore 18.00

Meet in Italy for Life Sciences è un'iniziativa del Cluster tecnologico nazionale scienze della Vita ALISEI. L'edizione 2021 è promossa e realizzata da Regione Liguria, Polo Ligure di Scienze della Vita, Liguria Digitale e Comune di Genova. La settima edizione dell'evento si concentrerà sull'innovazione tecnologica e terapeutica per la nostra vita analizzando nuove tendenze e prospettive. Le tecnologie biomediche, ossia gli strumenti, le apparecchiature i farmaci e le procedure finalizzati alla prevenzione, diagnosi e trattamento della malattia e della riabilitazione ...

Notte europea dei ricercatori 2021: il progetto "NET - SCIENCE TOGETHER"

Dal 24/09/2021 ore 18.00 al 25/09/2021 ore 23.00

La Notte dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005, che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni diricerca in tutti i paesi europei.  Il progetto NET - Science Together finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito dell’iniziativa della Notte Europea dei Ricercatori che ogni anno, nell’ultimo venerdì di settembre, vede il mondo della ricerca aprire le proprie porte ai cittadini e alle famiglie, con tanti eventi gratuiti per condividere la passione per la scienza. Al progetto NET aderiscono i ...

L'Area della Ricerca del Cnr di Pisa a Bright-Night

Dal 24/09/2021 ore 16.00 al 25/09/2021 ore 01.00

Gli eventi clou dell’Area del Cnr di Pisa per Bright-Night Toscana il 24 e il 25 settembre 2021. Il Cnr di Pisa sarà presente, dalle ore 20, in Piazza Gambacorti con Elisa Guadagnini, ricercatrice dell’Istituto di Linguistica Computazionale del Cnr (Cnr-Ilc) nel panel “Dante e Pisa” e con Leonello Tarabella e Massimo Magrini, ricercatori dell’Istituto di Scienza e Tecnologia dell’Informazione (Cnr-Isti) nel panel “Quando la musica nasce dall’informatica”. Per i più piccoli, in Largo Ciro Menotti ...

Notte Europea dei Ricercatori 2021: il progetto "SOCIETY RINASCIMENTO"

Il 24/09/2021 ore 10.00 - 23.59

La Notte Europea dei ricercatori torna a Bologna, nelle città della Romagna nei campus universitari (Cesena e Cesenatico, Forlì e Predappio, Ravenna e Rimini) e, per la prima volta, anche a Ferrara. La Comunità Europea per il sesto anno consecutivo ha finanziato il progetto SOCIETY arricchito quest’anno dalla parola Rinascimento per suggerire, dopo la crisi pandemica, una possibile rinascita attraverso la costruzione di una nuova alleanza tra umanità e natura. I ricercatori Cnr dell’Area Territoriale della Ricerca di Bologna (AdR) partecipano a questo ...

Notte Europea dei Ricercatori "MEET ME TONIGHT": faccia a faccia con CREO-CNR, la rete outreach degli Istituti Cnr della Campania

Il 24/09/2021 ore 09.30 - 23.30

Il 24 settembre 2021 torna l’appuntamento con la European Researchers' Night (ERN), promosso dalla Commissione Europea. Attraverso il progetto “Meet Me Tonight”, coordinato dall’Università Federico II di Napoli, in Campania sono coinvolti oltre 50 soggetti pubblici e privati come Atenei, Enti di ricerca, Musei, impegnati nella divulgazione della scienza per una giornata “Faccia a faccia” con la ricerca. Creo-Cnr (Campania REteOutreach), la neonata rete di divulgazione scientifica di 24 Istituti campani e del Comitato Unico di Garanzia del Consiglio ...

Veneto Night 2021, la Notte Europea dei Ricercatori 2021 del Cnr di Padova

Il 24/09/2021 ore 19.00 - 23.30

Sette istituti dell'Area della ricerca del Cnr di Padova partecipano alla Notte Europea dei Ricercatori 2021 con una serie di iniziative inserite nel programma di "Veneto Night 2021".   Cnr-Icmate, Cnr-Igg, Cnr-In, Cnr-Irpi, Cnr-Isac, Cnr-Istp-Rfx, Cnr-Itc incontrano il pubblico nella splendida cornice del Complesso Beato Pellegrino a Padova, una delle sedi scelte da Veneto Night 2021 per raccontare la scienza con un'intenso programma di attività che vede il Cnr di Padova coinvolto in diversi appuntamenti: 2 miniconferenze:Dialogo sulla ricerca sulla fusione: a che punto ...

Notte Europea dei Ricercatori 2021: a Bari con il Progetto "ERN-Apulia3"

Il 24/09/2021 ore 15.00 - 23.00

Venerdì 24 settembre torna a Bari l'attesissimo appuntamento con la European Researchers' Night - Notte Europea dei Ricercatori e Ricercatrici. Sarà l'occasione finalmente per tornare a parlare di scienza e di ricerca, in presenza, non soltanto via web. L'evento è organizzato dall'Area della Ricerca del CNR di Bari, in collaborazione con l’Università degli Studi Aldo Moro ed il Politecnico di Bari e  l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Bari.  La manifestazione è resa possibile grazie progetto ...

Alberi 3D: dal bosco al laboratorio. Trasformazioni inaspettate del legno: l'osservazione e la sperimentazione

Il 24/09/2021 ore 20.30 - 21.00

La lunga età del legno… non è ancora terminata. Converseremo su temi inerenti lo stato degli alberi e il monitoraggio delle foreste oramai sempre più sottoposte a minacce di natura biologica e ad avversità metereologiche; ma soprattutto sulle attività di ricerca compiute in laboratorio per la caratterizzazione del materiale legnoso e di moderni prodotti a base di legno realizzati con processi innovativi. Nello specifico, saranno discussi gli esiti delle campagne di ricerca nel settore degli impieghi del legno portate avanti dal gruppo di ricercatori ...

Il Cnr-Imem di Parma per la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2021

Il 24/09/2021 ore 16.00 - 20.00

Anche quest’anno, il 24 settembre l’Istituto dei materiali per l'elettronica ed il magnetismo (Cnr-Imem) partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori -promossa dal Commissione Europea- organizzando numerosi eventi in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma e il Comune di Parma. La manifestazione rientra nell’ambito della European Researchers’ Night - progetto LEAF, acronimo per "heaL thE plAnet’s Future", coordinato a livello nazionale da Frascati Scienza. Nei laboratori del Cnr-Imem saranno organizzate quattro attività per ...