Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Christmas Lecture 2021 all'Area RM1 con Paolo Netti
Nell'ambito della quinta edizione della Christmas Lecture organizzata dall'Associazione Science is Cool e dall'Area della Ricerca RM1 di Montelibretti, il prof. Paolo Netti -direttore del Center for Advanced Biomaterials for HealthCare@CRIB - Istituto Italiano di Tecnologia and CRIB, Università di Napoli Federico II- accompagnerà l'audience in un affascinante viaggio alla scoperta dei materiali bio-logici e delle logiche sintentiche della biologia. L'evento sarà fruibile on-line sulla piattaforma zoom al ...
Artificial intelligence applications
Il seminario, tenuto dall’Ing. Lorenzo Python, ilustrerà l’implementazione di una rete neurale capace di svolgere compiti di object detection e segmentazione, applicata al caso di geroglifici egizi tratti da testi antichi. Questo seminario ha lo scopo di mostrare su un esempio specifico la potenza degli strumenti di deep learning. Tali metodi sono trasversali e possono essere adattati a varie applicazioni. Si potrà assistere all'evento in duplice modalità: in presenza ed in remoto (dettagli Webex sotto)
Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica - Giancarlo Dosi
Sarà sia in diretta streaming che dal vivo la nona edizione per il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi in programma presso il Cnr di Roma giovedì 16 dicembre. A condurre la cerimonia sarà la giornalista RAI Benedetta Rinaldi che sarà in sala insieme ai relatori del comitato scientifico e agli autori finalisti. Durante la cerimonia, interverranno , oltre gli autori in gara, la presidente Cnr Maria Chiara Carrozza, la presidente BPER Banca Flavia Mazzarella, il vicedirettore del Dipartimento di scienze biomediche e ...
Cerimonia di assegnazione di PRISM, premio Cnr-Ism
L'Istituto di struttura della materia (Cnr-Ism) ha istituito il premio PRISM con lo scopo di premiare il ricercatore o la ricercatrice la cui attività scientifica degli ultimi cinque anni ha apportato un cambiamento significativo nel campo della struttura della materia. PRISM intende promuovere la ricerca, sia fondamentale che applicata, nella scienza dei materiali e delle tecnologie della materia, settori in cui ISM ambisce a diventare punto di riferimento a livello internazionale.Il premio si articola in due categorie:- PRISM Senior destinato ai maggiori di 35 anni,- PRISM ...
PRISM Prize Cnr-Ism
Cnr-Ism has begun awarding the Prize PRISM, aimed at scientists having achieved outstanding breakthroughs in the past five years in the field of science of materials. PRISM intends to promote both fundamental and applied research in science and technology of materials, fields in which Cnr-Ism aims to become a leader at the international level. Two prize categories are awarded each year: - PRISM Senior for scientists older than 35 years, - PRISM Junior for those under 35.The online award ceremony will be on December 14th at 15.00.For the category PRISM Senior, the Prize has been awarded to ...
NSE - New Space Economy 2021 Virtual Brokerage Event
L'Unità valorizzazione della ricerca del Cnr, ufficio di coordinamento EEN - Enterprise Europe Network, per le regioni Lazio e Sardegna, organizza la terza edizione dell'evento di brokeraggio e networking NSE - New Space Economy 2021 Virtual Brokerage Event, nell’ambito delle attività di New Space Economy European ExpoForum 2021. L’evento di Brokeraggio (B2B) è realizzato in collaborazione con Fiera di Roma e Fondazione Amaldi e il patrocinio dell’Asi e si svolgerà in continuità con l'ExpoForum NSE. Per ragioni organizzative, infatti, ...
Brand Identity digitale: il tema della sesta puntata del podcast del Registro .it
“Digital Tomorrow” è il nuovo podcast del Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa, che indaga il futuro del digitale insieme a Pepe Moder e a tanti ospiti illustri. Protagonista della sesta puntata il tema della brand identity digitale: tone of voice, verbal e visual identity e identità del brand sono elementi spesso tralasciati dalle imprese. Ma perché è così importante definirle e come possono incidere sulla comunicazione globale delle Pmi? Pepe Moder ne parla con Gianluca Diegoli ...
Italia: l'arte della scienza
"Italia: l'arte della scienza" è un viaggio nell’inventiva e nella fantasia che caratterizzano la scienza italiana, frutto di un intimo connubio tra scienza e arte sviluppato in secoli di dialoghi, confronti e intrecci tra culture diverse. Riflettendosi positivamente sullo stile di vita, questo modo di intendere la scienza ha reso l’Italia una primaria e continua fonte di ispirazione di nuova conoscenza a livello mondiale. La mostra esplora i valori, l’impatto economico-produttivo e le opportunità del “modo di fare scienza” italiano, ...
Conferenza "Giuseppina Aliverti": il Consiglio nazionale delle ricerche nel futuro della scienza
La presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza terrà la conferenza lincea "Giuseppina Aliverti", il 9 dicembre, con un intervento su "Il Consiglio nazionale delle ricerche nel futuro della scienza". L'evento potrà essere seguito in streaming sul canale linceo. Le "Conferenze Lincee", che si tengono, di norma, il giovedì nella seconda settimana del mese, sono dedicate ad un esponente dell'Accademia scomparso, italiano o straniero, nel desiderio di mantenere viva e tramandare anche ai più giovani la memoria di quegli studiosi che hanno saputo estendere i ...
Presentazione del libro "Matematica e Poesia. Dalle addizioni all'identità di Eulero"
Domenica 5 dicembre, a Roma, verrà presentato il libro “Matematica e Poesia. Dalle addizioni all’identità di Eulero” di Alessandro Moriconi, matematico dell’Istituto di ingegneria del mare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Inm). Il volume consiste in una raccolta di 60 sonetti in dialetto romanesco che trattano altrettanti argomenti matematici, ognuno dei quali è anticipato da un disegno e da un’introduzione tecnico-storica che facilita la comprensione dei versi.
Il Cnr per la Genova Smart Week
Il Consiglio nazionale delle ricerche è partner Genova Smart Week, manifestazione giunta alla settima edizione e ormai un punto di riferimento territoriale e nazionale per confrontarsi su politiche, tecnologie e infrastrutture per la rigenerazione e lo sviluppo della città e il benessere dei cittadini presentando best practice di aziende e istituzioni. L’edizione 2021 è caratterizzata da un format ibrido, in presenza e in live streaming, con sessioni in diverse location cittadine, a partire da Palazzo Tursi, sede del Comune. Tante le tematiche in agenda: la ...
Settimana Italia-Cina della scienza, tecnologia e innovazione
L’undicesima edizione della Settimana Italia-Cina della scienza, tecnologia e innovazione guarda alla ripartenza post-pandemia, alle trasformazioni della società e dell’economia con la transizione digitale e la sostenibilità ambientale, facendo tesoro della cooperazione tra operatori italiani e cinesi consolidata nel corso degli anni. L'iniziativa, in programma on line dall'1 al 3 dicembre rientra nel programma bilaterale di cooperazione scientifica e tecnologica promosso dai due governi attraverso il Ministero Italiano dell’Università e della ...
Superabile Inail - 20 anni di inclusione
Venerdì 3 dicembre 2021, in occasione della Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità, un grande evento per riflettere sulla situazione del nostro Paese e per celebrare i 20 anni di SuperAbile Inail, eccellenza della Pubblica Amministrazione al servizio quotidiano delle persone. La giornata, promossa da Inail e patrocinata da Rai Per il Sociale, è organizzata in quattro sessioni: - Le istituzioni. L'impegno pubblico per le disabilità, con interventi -tra gli altri- del ministro per del Lavoro e delle Politiche Social Andrea ...
Il contributo della ricerca su ambiente e salute nei siti contaminati: presentazione dei risultati del progetto Cisas
Venerdì 3 dicembre, si svolgerà a Roma il convegno dal titolo “Il contributo della ricerca su ambiente e salute nei siti contaminati", i cui lavori saranno aperti dalla presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza. L'evento è stato organizzato per la presentazione dei risultati del progetto Cisas (Centro internazionale di studi avanzati su ambiente, ecosistema e salute umana), considerati i dati raccolti dal 2016 al 2021 nelle tre aree pilota di Augusta-Priolo, Milazzo e Crotone. Allo studio hanno partecipato più di 150 ricercatori del Cnr e ...
Sostenibilità focus dello sviluppo. Ricerca e Imprese per il Climate Change
Il 3 dicembre si terrà il Webinar online “Sostenibilità focus dello sviluppo. Ricerca e Imprese per il Climate Change”. Nel corso del webinar saranno trattati i seguenti temi: - Panoramica delle opportunità in ambito TT per i ricercatori e per le imprese; - Presentazione della call di finanziamento del fondo PROGRESS TT. Il programma si basa su un investimento al livello di PoC (fino a 200.000 €) attraverso una selezione di tecnologie con basso TRL (a partire dal 4.5) al fine di intraprendere un percorso di maturazione sia tecnologica che di ...
PMD 2021 - Pnrr: le misure per la digitalizzazione delle Pmi
Ultimo appuntamento per il 2021 con "Piccole Medie Digitali", il ciclo di Web Talk gratuiti ideati da Registro .it, l'anagrafe dei nomi .it gestita dall'Istituto di informatica e telematica (Iit) del Cnr, per far conoscere alle imprese e ai professionisti italiani le opportunità del digitale. In questa settima puntata, in primo piano le misure, iniziative e opportunità offerte dal Piano nazionale di ripresa e resilienza e dal Piano Transizione 4.0 per favorire la digitalizzazione della Pubblica amministrazione e l’adozione delle tecnologie digitali da parte delle Piccole e ...
5G Italy - 4th Edition: a european perspective
Si rinnova l’appuntamento annuale con il 5G Italy, l’evento promosso dal Cnit (Consorzio nazionale interuniversitario per le telecomunicazioni) confermatosi come la manifestazione italiana più rilevante dedicata al 5G e alle sue molteplici aree di applicazione. La sfida del Pnrr e fondi per l’infrastruttura Tlc. Anche l’edizione 2021 di 5G Italy rappresenterà un’occasione di confronto e di approfondimento sulle attuali sfide tecnologiche. La rete di Tlc e il 5G costituiscono il tessuto nervoso delle comunicazioni elettroniche e saranno ...
Autumn school and workshop on Combinatorial Optimization
The Institute for systems analysis and computer science of the National Research Council of Italy (Cnr-Iasi) and Technical University of Isfahan (UIT) in Iran organized the Autumn School and Workshop on Combinatorial Optimization (SCO2PT) with lecturers and talks by researchers and professors from Cnr-Iasi, UIT, Sharif University of Technology, London School of Economics, Eindhoven University of Technology, and Amirkabir University of Technology. The topics will range from Combinatorial Optimization to Nonlinear Optimization with applications in Circular Economy, Green Supply ...
Food for health Nutribox eathinking, healthy & safe foodboxes
Nonostante il progressivo allentamento delle restrizioni imposte dall’emergenza Covid 19 e la ripresa della normale vita quotidiana, il lungo periodo pandemico ha determinato numerosi cambiamenti nella vita dei consumatori e una variazione nelle abitudini alimentari e nella modalità di acquisto, privilegiando il commercio on-line. E’ stato anche registrato un aumento dell’incidenza di malattie dismetaboliche legate al mancato bilanciamento di alimenti introdotti con la dieta, a una scorretta e disordinata alimentazione e a una scarsa attività ...
Il Cnr e le 'Sfide' del futuro al Festival delle scienze di Roma
Dal 22 al 28 novembre 2021 il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa alla sedicesima edizione della manifestazione, che torna sia con incontri in presenza sia online, dedicata alle ‘Sfide’ attuali e future della Scienza. Con oltre duecento incontri in presenza e online, torna dal 22 novembre il Festival delle scienze di Roma, giunto alla sedicesima edizione. Dopo l’edizione digitale dello scorso anno, il Festival apre al pubblico in presenza le sale dell’Auditorium Parco della Musica, senza rinunciare ad una sezione di incontri da remoto, fruibili dal sito ...
Prepararsi agli effetti del cambiamento climatico e proteggere il nostro patrimonio naturale e culturale
Giovedi 25 novembre 2021 si svolgerà da remoto la tavola rotonda organizzata nell’ambito delle attività di sensibilizzazione (Awareness Raising Event) previste dal progetto Interreg Central Europe STRENCH - STRENgthening resilience of Cultural Heritage at risk in a changing environment through proactive transnational cooperation. L'evento mira a confrontare le esperienze e competenze dei diversi soggetti deputati alla salvaguardia del patrimonio culturale esposto a eventi estremi correlati ai cambiamenti climatici. La tavola rotonda sarà incentrata sui seguenti ...
Community call: come si gestisce una soluzione a riuso. Le esperienze Cnr
Dopo aver visto insieme esempi di servizi pubblici basati su API durante la community call di ottobre, il 24 novembre alle ore 15.30 scopriremo l’interessante esperienza di riuso di due soluzioni messe a Catalogo dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr): ePAS (Electronic Personnel Attendance System) e SIGLA (Sistema informativo per la gestione delle linee di attività). Vediamo meglio di cosa si tratta. ePAS è un sistema di rilevazione e gestione delle presenze del personale, che permette, tra le altre ...
Transi.ti.amo scienza: ardenti di passione, La sostenibile leggerezza dell'energia
Evento è stato organizzato da Cnr-Stems all'inteno del festival "Futuro Remoto", Città della scienze, Napoli. I partecipanti sono accompagnati in un avvincente viaggio nei principi e nelle tecnologie alla base del corretto utilizzo di alcune fonti energetiche. Sono illustrati l’effetto dannoso sull’ambiente dei prodotti di combustione da sorgenti stazionarie e da motori e le potenzialità del loro riutilizzo, in diversi modi e sistemi, come mattoncini per fare nuovi materiali. E’ mostrato come la diversificazione delle fonti di combustibili, incluso ...
1961: L'anno che cambiò l'informatica in Italia - Il Cnr, con l'Università di Pisa, all'Internet Festival 2021
L’Università di Pisa, in collaborazione con l’Istituto per le applicazioni del calcolo “M. Picone” (Cnr-Iac), l’Istituto di informatica e telematica (Cnr-Iit) e l’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione “A. Faedo” (Cnr-Isti) del Consiglio nazionale delle ricerche, nell’ambito dell'Internet Festival 2021, organizza un seminario per celebrare il sessantesimo anniversario della Cep, il primo computer italiano per scopi scientifici e la figura di Mario Tchou (geniale ingegnere della Olivetti), uno dei suoi ...
Digital Business Day BIT2B on ICT+Sustainability
Area Science Park di Trieste organizza, in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network e IP4FVG – il Digital Innovation Hub del Friuli Venezia Giulia, il Digital Business Day BIT2B on ICT+Sustainability, in programma on line venerdì 12 novembre 2021. L'evento darà la possibilità di incontrare una trentina di aziende residenti nel parco scientifico e tecnologico di Trieste aperte ad avviare nuove collaborazioni, sia di natura tecnologica che di business con altre aziende italiane o estere, e di ...
Advances in the packaging industry - sustainability: products and processes (API2021) (Virtual Edition)
Si terrà in modalità virtuale la terza edizione del congresso internazionale 'Advances in the packaging industry - sustainability: products and processes' (API2021). Organizzato da Gliflex, l’associazione che raggruppa i produttori italiani di imballaggi flessibili stampati in rotocalco e in flessografia, e dal Centro regionale di competenza tecnologie (Crdc tecnologie Scarl), API2021 ha, tra i membri del comitato scientifico, due ricercatrici Cnr, Giovanna Giuliana Buonocore (Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali - Ipcb) e Valeria Di Sarli (Istituto di scienze ...
L'Intelligenza Artificiale nell'Italia post pandemia
La presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza è keynote speaker del convegno organizzato dall’Osservatorio Intelligenza Artificiale di ANSA.it e intitolato “L’Intelligenza Artificiale nell’Italia post pandemia”, in programma lunedì 8 novembre a Roma (Terme di Diocleziano) a partire dalle 15 e trasmesso anche in streaming sul sito di Ansa. Partecipano all'evento, tra gli altri: Patrizio Bianchi, ministro dell'Istruzione; Vittorio Colao, ministro per l'Innovazione tecnologica; Giulio Anselmi, presidente Ansa; Anna Ascani, ...
Il Cnr partecipa al RomeVideoGameLab 2021
Dal 4 al 7 novembre negli Studios di Cinecittà a Roma, torna RomeVideoGameLab 2021, la manifestazione dedicata al mondo dei giochi, videogiochi e applicativi come strumenti educativi, formativi e di promozione della conoscenza. Il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) è anche quest’anno partner della manifestazione e propone una ricca serie di eventi in presenza rivolti alle scuole e al pubblico di appassionati di giochi e fumetti. È "Umano e digitale" il tema principale della quarta edizione di RomeVideoGameLab 2021, che si tiene in forma mista, in presenza ...
OECD workshop on AI and the productivity of science
The OECD project on “AI and the Productivity of Science” addresses the critically important issue of the rate of scientific progress, whether this is stagnating, as recently argued by a number of scholars, and how AI could raise the pace of progress in science and discovery. This OECD workshop, a part of the project, brings together technical and policy experts to examine the evidence on a purported productivity decline in science as well as the ways that AI is currently used across different fields of science – from neuroscience to materials science - and across all stages ...
Le "mappe" della conoscenza Cnr al Festival della Scienza
A Genova ritorna in modalità mista -in presenza e on line- la più amata manifestazione dedicata alla divulgazione della scienza. Il Consiglio nazionale delle ricerche ha declinato la parola chiave dell’edizione 2021, “mappe”, in un’ampia serie di eventi per il pubblico e per le scuole Da giovedì 21 ottobre a lunedì 1 novembre torna a Genova, con un importante programma in presenza e una rinnovato palinsesto on line, il Festival della Scienza, importante e longeva manifestazione dedicata alla divulgazione della scienza di cui il Consiglio ...