Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

"Clima e sopravvivenza"

Il 12/05/2014 ore 14.30 - 18.00

il Prof. Giovanni P. Gregori   Associato CNR IDASC - Istituto di Acustica e Sensoristica O. M. Corbino (CNR), giovanni.gregori@idasc.cnr.it IEVPC - International Earthquake and Volcano Prediction Center, http://ievpc.org/index.html ICES - International Centre for Earth Sciences     tratterà del tema “Clima e sopravvivenza”   nell’ambito del Master in Progettazione ecosostenibile Direttore Prof.ssa  Lucia Martincigh Direttore Scientifico Prof. Francesco Bianchi   presso la Terza Università di Roma, Dipartimento (ex ...

3rd International Open Workshop on Local-Scale Airborne Hazards Modeling and Emergency Response - COST Action ES1006

Il 09/05/2014 ore 09.00 - 17.00

Releases of hazardous agents in complex built environments pose a tremendous challenge to emergency first responders and authorities in charge due to the large number of casualties potentially involved. Air motions in built-up areas are very complex and adequate modelling tools have to be applied properly in order to predict the dispersion of hazardous materials with sufficient accuracy within a very short time. Different types of tools are applied; however, it is not always clear what the advantages and limitations of individual model approaches are.  COST Action ES1006 is aiming for ...

IL CNR di Napoli ad Ecologicamente: Il Progetto PON ENERBIOCHEM sulle Bioraffinerie

Il 08/05/2014 ore 14.00 - 18.00

Napoli - Piazza del Plebiscito 8 - 11 maggio 2014 EcoLogicaMente - Green&Smart 2014, giunto alla quarta edizione, è il primo evento dedicato alla green economy in ogni sua sfaccettatura rivolto ai cittadini. La manifestazione ospiterà il progetto PON ENERBIOCHEM, coordinato dalla Società Novamont, che ha tra i suoi protagonisti centri di ricerca del territorio campano con ben 9 Dipartimenti dell’Ateneo Federiciano e 6 Istituti del CNR. Il progetto ENERBIOCHEM si pone l’obiettivo di valutare la realizzazione nel territorio Regionale di un sistema integrato ...

Electrospinning for high performance sensing

Dal 29/04/2014 ore 09.00 al 30/04/2014 ore 18.00

The First International Workshop on Electrospinning for High Performance Sensing (EHPS) is organized by the Institute of Atmospheric Pollution Research of the CNR (CNR-IIA) as part of a European Concerted Research Action designed as COST Action MP1206 Electrospun Nano-fibres for bio inspired composite materials and innovative industrial applications. Electrospinning is a versatile and not expensive technology, suitable for micro-nanostructured sensors, allowing an easy integration of long fibres (both organics and inorganics) with microcircuits in different configurations and on several ...

Moss bags per il monitoraggio dei micro-inquinanti nelle acque continentali

Il 29/04/2014 ore 11.00 - 13.00

Seminario di Mattia Cesa, Università di Trieste. Disporre di bio-accumulatori per il monitoraggio chimico dei corpi idrici e per l'analisi delle tendenze temporali è un'esigenza ormai pressante nell'attuale contesto normativo. I muschi acquatici offrono una sorprendente combinazione di sensibilità, resistenza e versatilità nell'implementazione di monitoraggi ed indagini ambientali. L'Università di Trieste ha investito 10 anni di studio, sperimentazione ed applicazione della tecnica dei 'moss bags' per il monitoraggio degli elementi in tracce in svariati ...

Progetto ESCA (Esplora, Scopri e Conosci l'Artico)

Il 29/04/2014 ore 09.00 - 12.30

Il Progetto ESCA, grazie alla rete di Referenti Regionali (RR) dislocata su tutto il territorio nazionale, continua a promuovere la conoscenza dell'Artico attraverso attività divulgative portando direttamente nelle scuole, che ne hanno fatto richiesta, l'esperienza e la conoscenza di questa area così remota e tanto amata. Il CNR in collaborazione con l'Univ. di Chieti-Pescara offre alla nuove generazioni la possibilità di conoscere e approfondire tematiche ambientali e storico-geografiche legate all'area Artica così lontana dal nostro paese ma così vicina ai ...

French Italian Joint Combustion Meeting

Dal 23/04/2014 ore 09.00 al 24/04/2014 ore 17.00

This meeting, organized by the French and Italian IFRF Committees and Sections of the Combustion Institute, would be an opportunity for all participants to exchange ideas and present their recent research. Particular attention will be given to: the increasing pressure for research on reaction kinetics the structures of laminar or turbulent flames multiphase combustion new technology concepts the impact of alternative fuel use with particular emphasis on energy efficiency and carbon dioxide and other pollutants emissions.  The two days will ...

STAR: una sorgente innovativa di raggi X nel cuore del mediterraneo

Il 23/04/2014 ore 09.30 - 17.30

I raggi X sono un strumento fondamentale per la scienza e la tecnologia, come testimoniato dal grande sviluppo che le grandi sorgenti come i sincrotroni e i Free Electron Laser hanno avuto nel corso degli ultimi decenni. Una nuova tipologia di sorgenti X, basata su principi fisici diversi, potrebbe essere costituita dalle cosiddette sorgenti Thompson, nelle quali la radiazione energetica viene prodotta in seguito alle collisioni di elettroni relativistici con fotoni visibili. Una sorgente di questo tipo è STAR, in via di realizzazione presso l'Università delle Calabria, a ...

LUCI DI SINCROTRONE: Presente e futuro delle grandi sorgenti di raggi X e UV italiane nel contesto europeo

Il 22/04/2014 ore 09.30 - 17.45

Tutta la comunità scientifica italiana è invitata a questa giornata di approfondimento e confronto sulle sorgenti di raggi X e radiazione UV italiane, promossa dalla Commissione neutroni e sincrotroni del CNR. Interverranno il  Presidente e la Vicepresidente del CNR, Luigi Nicolais e Cristina Messa, il Presidente dell’INFN Nando Ferroni, il Presidente della Sincrotrone Trieste Carlo Rizzuto, Il presidente del CNISM Ezio Puppin, e i direttori di ELETTRA (Alfonso Franciosi), ESRF (Francesco Sette) e XFEL (Massimo Altarelli). Saranno presentati le facility e alcuni esempi ...

Aula 40: «La gestione delle acque: da risorsa a minaccia»

Il 17/04/2014 ore 10.00 - 11.15

Un bel quadro di René Magritte, rappresenta un ombrello aperto con sopra un bicchiere. Chi conosce l’opera di Magritte non si stupisce: i suoi quadri sono (quasi) sempre una provocazione semantica e questo caso, dall’impegnativo titolo Le vacanze di Hegel, non fa difetto. Oggetto del quadro è l’acqua, presente solo dentro il bicchiere: l’acqua dalla quale bisogna difenderci (con l’ombrello), ma anche fonte di vita primaria (il bicchiere con il quale possiamo berne per dissetarci). Questo il tema attorno al quale ruoterà la trasmissione ...

Nir&Wood sounds good! Applicazione della spettroscopia NIR alla ricerca nel settore legno

Il 15/04/2014 ore 09.00 - 18.00

La Spettroscopia FT-NIR (Fourier Transform Near Infrared Spectroscopy) è una tecnica relativamente giovane, ma sempre più utilizzata in diversi ambiti di applicazione, tra cui l’industria chimica, quella alimentare, l’analisi farmaceutica, la scienza delle superfici, la petrolchimica, l’industria tessile, la conservazione dei beni culturali, la scienza forense, l’industria del legno e della carta. Recenti sviluppi nei campi dell’ottica e dell’elettronica hanno aperto nuove possibilità di misurazione delle proprietà fisiche e ...

Evaluation of bioaccumulation processes of Brominated Flame Retardants (BFRs) in biotic matrices

Il 15/04/2014 ore 11.00 - 13.00

Seminario di Giulia Poma del CNR IRSA di Brugherio. The global reduction in the use of PBDEs and HBCD as flame retardants has opened the way for the introduction of “novel” BFRs (nBFRs) in place of the banned formulations, indicating those BFRs that are new in the market or newly/recently observed in the environment in respect to PBDEs and HBCD. Consequently, consumption and production of these nBFRs will keep rising, and increasing environmental levels of these chemicals are expected in the near future. In Italy, previous studies showed high concentrations of PBDEs in the Varese ...

'Il nostro pianeta: dentro e fuori la cornice'

Dal 08/04/2014 ore 09.30 al 12/04/2014 ore 13.00

Percorso guidato nella Galleria Corsini per ammirare la natura rappresentata e conoscere meglio quella in cui viviamo, con uno sguardo al futuro. L’evento promosso dall’Ufficio stampa del Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Roma intende offrire agli  studenti degli Istituti di Scuola Superiore di Roma l’occasione per conoscere importanti opere della collezione della Galleria Corsini, in particolare i dipinti con soggetti ...

Patto Confindustria - CNR per la Ricerca e Innovazione. Incontro operativo - Confindustria Monza e Brianza

Il 10/04/2014 ore 11.00 - 13.00

Nell'ambito del Patto Confindustria - CNR per la Ricerca e Innovazione proseguono gli incontri con le singole realtà industriali territoriali nazionali. Il 10 Aprile si svolgerà un Incontro operativo con la Confindustria di Monza e Brianza, uno dei territori più industrializzati ed avanzati del Paese.  All'incontro di Monza contribuiranno per parte CNR il Responsabile “Valorizzazione della Ricerca Dott. Alberto Silvani, il Dipartimento Ingegneria, ICT e Tecnologie per l’Energia e i Trasporti e gli Istituti: ISTM – Istituto di Scienze e Tecnologie ...

Ecosistemi di acque arsenico ferruginose: indagini preliminari in Valle Anzasca

Il 08/04/2014 ore 11.00 - 13.00

Seminario di Nicoletta Guerrieri, CNR ISE, Verbania. La Valle Anzasca è una delle valli dell’Ossola, situata nella parte Nord Occidentale del Piemonte, nelle Alpi Pennine. La Valle si sviluppa dal massiccio del Monte Rosa, dove nasce il torrente Anza, fino alla sua confluenza con il Toce. A metà Valle Anzasca si trova un affluente particolare del torrente Anza, il Rio Rosso, caratterizzato da acque arsenico ferruginose. Il torrente nasce nell’antica miniera dei Cani, una miniera aurifera non più attiva, nel Comune di Vanzone con San Carlo. Le acque che ...

Progetto ESCA (Esplora, Scopri e Conosci l'Artico)

Il 07/04/2014 ore 09.00 - 13.00

Il Progetto ESCA continua a promuovere la conoscenza dell'Artico attraverso attività divulgative portando direttamente nelle scuole l'esperienza e la conoscenza di questa area così remota. Il CNR offre alle nuove generazioni la possibilità dio conoscere e approfondire tematiche ambinetali e storico-geografiche legate all'area artica così lontana dalla nostra Italia ma vicina ai problemi con cui conviviamo quotidianamente (cambiamenti climatici, inquinamento antropogenico, ecc.). Relatore: T. Ciciotti e R. Sparapani

Progetto ESCA (Esplora, Scopri e Conosci l'Artico)

Il 24/03/2014 ore 09.00 - 13.00

Il Progetto ESCA, grazie alla rete di Referenti Regionali (RR) dislocata su tutto il territorio nazionale, continua a promuovere la conoscenza dell'Artico attraverso attività divulgative portando direttamente nelle scuole, che ne hanno fatto richiesta preventiva, l'esperienza e la conoscenza di questa area remota. Il CNR offre alle nuove generazioni la possibilità di conoscere e approfondire tematiche ambientali e storico-geografiche legate all'area Artica così lontana dalla nostra Italia ma vicina i problemi con cui conviviamo quotidianamente (cambiamenti climatici, ...

Sedimentary archives to infer ecosystem response to disturbance

Il 21/03/2014 ore 10.30 - 12.00

Giornata di Studiocon CNRS Francia Sedimentary archives to infer ecosystem response to disturbance 10.30-11.00 Michel MAGNY, and LAMA Members North-south palaeohydrological contrasts in the central Mediterranean during the Holocene: tentative synthesis and working hypotheses On the basis of a multi-proxy approach and a strategy combining lacustrine and marine records along a north-south transect, data collected in the Central Mediterranean within the framework of a collaborative project have led to reconstruction of high-resolution and well-dated palaeohydrological records and to ...

Impact of a volcanic eruption on pelagic communities of North-Patagonian Andean lakes

Il 19/03/2014 ore 11.00 - 12.30

A seminar by Beatriz Modenutti and Esteban Balseiro (CONICET - Universidad Nacional del Comahue, Bariloche, Argentina) On 4 June 2011, an eruption in the Puyehue volcanic complex (40°35′S, 72°06′W, Chile) discharged massive amounts of ash and pumice into the surrounding landscape in Argentina (North Andean Patagonia). The ejected material affected nearby aquatic environments, producing an increase in total suspended solids. We combined field data and experimental data to determine the effect of the volcanic ashes suspended in the water column on pelagic communities. ...

Progetto ESCA (Esplora, Scopri e Conosci l'Artico)

Il 18/03/2014 ore 09.00 - 13.00

Il Progetto ESCA, grazie alla rete di Referenti Regionali (RR) dislocata su tutto il territorio nazionale, continua a promuovere la conoscenza dell'Artico attraverso attività divulgative portanto direttamnete nelle scuole, che ne hanno fatto richiesta preventiva, l'esperienza e la conoscenza di questa area remota. Il CNR offre alle nuove generazioni la possibilità di conoscere e approfondire tematiche ambientali e storico-geografiche legate all'area Artica così lontana dalla nostra Italia ma vicina ai problemi con cui conviciamo quotidianamente (cambiamenti climatici, ...

I 90 anni del CNR su RAI Scuola. Dipartimento di Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente

Il 15/03/2014 ore 12.30 - 21.00

Nell'ambito dell'accordo di collaborazione tra Consiglio Nazionale delle Ricerche e RAI-Radiotelevisione Italiana, stipulato per i 90 anni dalla fondazione del principale Ente di ricerca italiano, è prevista la realizzazione e messa in onda di un lungometraggio sulla storia del CNR e di sette programmi, ciascuno di 30 minuti, incentrati sulle attività dei Dipartimenti dell’Ente: tutti corredati di materiali di repertorio unici e interviste originali a grandi personalità nel campo culturale e scientifico. Lo scopo dell’iniziativa editoriale è quello di ...

Kick-off Meeting: parte il Progetto Europeo ERMES

Dal 12/03/2014 ore 09.00 al 13/03/2014 ore 17.00

Coordinato dall’Irea del Cnr di Milano, parte ufficialmente in questi giorni il Progetto Europeo ERMES - Un prototipo di servizio integrato dedicato ai sistemi di produzione risicolo, che vedrà per 3 anni collaborare ricercatori del Cnr e di altri paesi europei intorno ad uno dei settori più importanti del settore agroalimentare mondiale. ERMES, il cui acronimo in inglese è An Earth obseRvation Model based RicE information Service, rientra nei finanziamenti che il VII programma quadro (EU-FP7) dedica allo sviluppo di sistemi innovativi basati su ...

Il limite della vegetazione arborea: struttura, dinamica e risposte alle variazioni climatiche

Il 11/03/2014 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Marco Caccianiga, Dipartimento di Bioscienze, Università degli Studi di Milano The position of the treeline (the uppermost or northernmost limit of tree growth form) represents a well-known climatic boundary, and a powerful proxy for past and present climate variations. Growth season temperatures are widely considered the main factor affecting the position of both latitudinal and altitudinal treelines, However, the ongoing global temperature increase is not causing a global advance of treelines worldwide thus emphasizing the complexity of climate-treeline relationship; ...

Progetto ESCA (Esplora, Scopri e Conosci l'Artico)

Il 08/03/2014 ore 09.30 - 12.00

Il Progetto ESCA, grazie alla rete di Referenti Regionali (RR) displocata su tutto il territorio nazionale, continua a promuovere la conoscenza dell'Artico attraverso attività divulgative portanto direttamente nelle scuole, che ne hanno fatto richiesta preventiva, l'esperienza e la conoscenza di questa area remota. Il CNR offre alle nuove generazioni la possibilità di conoscere e approfondire tematiche ambientali e storico-geografiche legate all'area Artica così lontana dalla nostra Italia ma vicina ai problemi con cui conviviamo quotidianamente (cambiamenti climatici, ...

"Il CNR-IMAA incontra le Scuole: Lezioni Aperte"

Dal 06/03/2014 ore 09.30 al 07/03/2014 ore 13.00

Anche quest'anno,  l’Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IMAA) nell'ambito delle proprie attività ha organizzato per il 6-7 marzo 2014 la II^ Edizione di una serie di Seminari scientifici informativi e divulgativi rivolti agli studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori. L' iniziativa si articolerà in seminari tecnico-scientifici, esperimenti di laboratorio e una proiezione di un film/documentario/cortometraggio, a cui seguirà un dibattito/lezione con un ricercatore esperto della tematica ...

Progetto ESCA (Esplora, Scopri e Conosci l'Artico)

Il 05/03/2014 ore 09.30 - 12.30

Il Progetto ESCA continua a promuovere la conoscenza dell'Artico attraverso attività divulgative portando direttamente nelle scuole, che ne fanno richiesta, l'esperienza e la conoscenza di questa area remota. Il CNR offre alle nuove generazioni la possibilità di conoscere e approfondire tematiche ambientali e storico-geografiche legate all'area Artica così lontana dalla nostra Italia ma vicina ai problemi con cui conviviamo quotidianamente (cambiamenti climatici, inquinamento antropogenico, ecc.). Relatore: Tiziana Ciciotti e Roberto Sparapani

Accordo quadro Cnr - Conai

Il 05/03/2014 ore 10.00 - 12.00

Il prossimo mercoledì 5 marzo, ore 10.00, presso la Sala Fermi del CNR, sarà presentato l'accordo quadro siglato da CONAI -  Consorzio Nazionale Imballaggi e CNR – Consiglio Nazionale delle Ricerche. L'accordo consentirà di sviluppare innovativi progetti di ricerca sul riciclo dei rifiuti di imballaggio.  Durante l’incontro saranno illustrati i programmi di ricerca che verranno avviati grazie all’accordo, il cui obiettivo è valorizzare la componente residuale dei processi di selezione e di riciclo dei rifiuti di imballaggio, riducendo in ...

4 marzo 2014: a un anno dall'incendio Città della Scienza riparte!

Il 04/03/2014 ore 10.00 - 14.00

Ad un anno dall’incendio, Città della Scienza riparte! Martedì 4 marzo, nel giorno dell’anniversario del rogo, la rinascita di Città della Scienza non è simbolica ma reale. A testimoniarlo artisti, scuole, associazioni e cittadini che si sono dati appuntamento a Città della Scienza un anno dopo, proprio su quelle macerie, per una giornata di festa in cui Città della Scienza apre le porte alla città. Dalle 10 alle 20 laboratori, musica, didattica e teatro per festeggiare insieme non solo “l’esserci ancora” – ...

Biologia evolutiva e biodiversità nei piccoli mammiferi

Il 04/03/2014 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Paolo Colangelo, CNR-ISE Roma La classe dei mammiferi conta più di 5000 specie e fra queste i piccoli mammiferi ne rappresentano la maggioranza. I roditori da soli includono circa 2300 specie che rappresentano all'incirca il 42% della biodiversità mondiale dei mammiferi. L'elevata diversità filogenetica, morfologica ed ecologica rende i piccoli mammiferi un eccellente modello per gli studi di biologia evolutiva e negli ultimi anni l'ampia disponibilità di tecniche di indagine genetica e molecolare e lo sviluppo di nuove tecniche di indagine ...

Progetto "Chilecito: Laboratorio de Altura"

Il 03/03/2014 ore 09.00 - 16.00

Workshop sul Progetto internazionale "Chilecito: Laboratorio de Altura" Questo progetto nato, dall’attività dell’Addetto Scientifico italiano in Argentina, ing. Gabriele Paparo, ha portato alla firma lo scorso 29 aprile, da parte del presidente Nicolais e del prof. Norberto Raul CAMINOA (Rettore dell’Università Nazionale, UNDEC, di Chilecito, Prov. La Rioja - Argentina), di un Accordo Quadro per la collaborazione tecnico scientifica tra le due istituzioni, aperto anche a collaborazioni con enti ed istituzioni nazionali ed internazionali. Elementi principali ...