Biologia evolutiva e biodiversità nei piccoli mammiferi
Il 04/03/2014 ore 11.00 - 12.30
CNR ISE - Istituto per lo Studio degli Ecosistemi
Largo Tonolli 50, 28922 Verbania Pallanza
tel. 0323 518300 - www.ise.cnr.it/verbania
Seminario di Paolo Colangelo, CNR-ISE Roma
La classe dei mammiferi conta più di 5000 specie e fra queste i piccoli mammiferi ne rappresentano la maggioranza. I roditori da soli includono circa 2300 specie che rappresentano all'incirca il 42% della biodiversità mondiale dei mammiferi. L'elevata diversità filogenetica, morfologica ed ecologica rende i piccoli mammiferi un eccellente modello per gli studi di biologia evolutiva e negli ultimi anni l'ampia disponibilità di tecniche di indagine genetica e molecolare e lo sviluppo di nuove tecniche di indagine morfologiche hanno favorito un avanzamento delle conoscenze dei meccanismi di speciazione e dei fenomeni responsabili dell'imponente radiazione che ne hanno contraddistinto l'evoluzione. Le ricerche presentate si inquadrano nel contesto più ampio degli studi che mirano a comprendere i meccanismi di speciazione e migliorare il quadro conoscitivo della biodiversità dei piccoli mammiferi. Verranno presentati alcuni esempi di ricerche condotte utilizzando tecniche di citogenetica, filogenesi molecolare, morfometria geometrica e modellistica ecologica con il fine di incrementare le conoscenze sulla biologia evolutiva e la biogeografia di diversi gruppi di micromammiferi sia africani che europei.
Organizzato da:
CNR ISE - Istituto per lo Studio degli Ecosistemi
Referente organizzativo:
Diego Fontaneto
CNR ISE - Istituto per lo Studio degli Ecosistemi
0323 518300
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: