Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Due laboratori interattivi dell'IPSP-CNR-UOS-BARI alla Settimana della Cultura Scientifica 2014

Il 29/11/2014 ore 09.00 - 18.00

Anche quest’anno l’IPSP-CNR, UOS Bari partecipa al “Libroscopio, Settimana della Cultura Scientifica 2014” che si terrà a Noicattaro (Bari) dal 21 al 29 novembre. Due saranno i laboratori interattivi organizzati dai nostri colleghi per animare il già ricco programma della manifestazione di divulgazione scientifica organizzata dall’Associazione Culturale “I presìdi del Libro”.  Con “Il giardino in bottiglia. Alla scoperta della micropropagazione dei vegetali”, Antonietta Campanale, in collaborazione con Giovanna ...

1st PARMA NANO-DAY

Il 28/11/2014 ore 08.30 - 18.30

Il Workshop "1st PARMA NANO-DAY", organizzato dal Dipartimento di Bioscienze dell'Università di Parma e dall'Istituto IMEM del CNR nell'ambito del PROGRAMMA EXPO2015 (2014-2015), è dedicato ai giovani ricercatori impegnati nelle nanotecnologie e nanoscienze. Il workshop è organizzato in quattro sessioni con presentazioni orali e spazio per poster.

Viaggio fra i Perché della Scienza

Il 26/11/2014 ore 10.45 - 13.15

Conversazione sulla didattica della scienza in occasione della presentazione dei libri ‘Perché il touch-screen non soffre il solletico?’di  Valerio Rossi Albertini (ricercatore CNR-ISM) e ‘Perché i vulcani si svegliano?’ di Mario Tozzi (ricercatore CNR-IGAG), scritti in collaborazione con il giornalista e autore radio-TV  Federico Taddìa, curatore della Collana ‘Teste Toste’ di Editoriale Scienza, Premio Andersen 2013 come miglior collana di divulgazione . Intervengono: Mario Tozzi , ricercatore CNR – Ist. di ...

EURO-MEDITERRANEAN COOPERATION THROUGH ERANET JOINT ACTIVITIES AND BEYOND - "Italian INFO DAY on the First Call"

Il 25/11/2014 ore 09.30 - 13.30

Il 1 novembre è stata lanciata la prima call di ERA-NET MED, azione finanziata dalla Commissione Europea nell’ambito del 7PQ - INCO – Cooperazione Internazionale. ERANET-MED è coordinata da CIHEAM-IAMB - Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari. Vi partecipano, per l’Italia, il Ministero per l’Istruzione, Università e Ricerca, il Consiglio Nazionale delle Ricerche -Ufficio Relazioni Europee e Internazionali, la Regione Puglia. La prima call è focalizzata su: Energie Rinnovabili; Gestione delle acque; Azioni e tematiche di natura ...

La biodiversità dell'Oceano Meridionale tra vecchie sfide e nuovi paradigmi

Il 25/11/2014 ore 11.00 - 12.00

Seminario di Stefano Schiaparelli, Università degli Studi di Genova e Museo Nazionale dell’Antartide. In Antartide, da ormai più di un secolo, si raccolgono, classificano e contano organismi marini per avere una stima della biodiversità di quest’area. Tuttavia, nonostante la mole di campioni e dati a disposizione, molte domande rimangono senza risposta comprese quelle riguardanti la suscettibilità della fauna antartica ai cambiamenti climatici. Il Census of Antarctic Marine Life (CAML) (2005-2010) ha cercato di stabilire una baseline di ...

6° Seminario Bilaterale Italia-Giappone 'Impatti fisici e chimici su organismi marini'

Dal 18/11/2014 ore 18.00 al 21/11/2014 ore 14.00

Dal 18 al 21 Novembre 2014 si svolgerà a Palermo, presso l’Area della Ricerca del Cnr il 6° Seminario Bilaterale Italia-Giappone (6th BSIJ -2014) dal titolo 'Impatti fisici e chimici su organismi marini: sostenere la crescita "blu" in significativa simbiosi reciproca con l'ambiente marino', organizzato con periodicità biennale dal 2004, nell’ambito degli Accordi di Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra il CNR ed il JSPS. Il tema del 6th BSIJ 2014, ‘Sostenere la crescita “blu” in significativa simbiosi reciproca con l'ambiente marino’, ...

Qualità dell'aria e cambiamento climatico: le sfide di fronte a noi

Il 20/11/2014 ore 10.00 - 17.00

Il progetto SEFIRA realizzerà a Milano un Incontro Nazionale dei Portatori di Interesse sul tema della qualità dell’aria in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima di Bologna. L’iniziativa si svolgerà nel plesso di Via Bassini 15 a Milano, il 20 Novembre 2014 dalle ore 10 alle 17. Sono previste due sessioni con interventi di esperti e la possibilità per il pubblico e le organizzazioni della società civile di partecipare con interventi e ...

2nd Marine NanoEcoSafety Workshop (MANET)

Dal 17/11/2014 ore 14.00 al 18/11/2014 ore 18.30

Il 17 e 18 Novembre 2014 si svolgerà presso l'Area della Ricerca del Cnr di Palermo il 2nd Marine NanoEcoSafety Workshop (2nd MANET-2014). Così come per la prima edizione svoltasi nel 2012, il workshop è incentrato sui temi dell’ecotossicologia marina dei nanomateriali, incluse tematiche emergenti per l’ambiente marino quali ad es. l’impatto causato dalle nanoplastiche ed i temi del recupero ambientale, noto come “nanoremediation”. Anche questa seconda edizione è organizzata da Valeria Matranga, dell’Ibim-Cnr, ed Ilaria Corsi, ...

La Ricerca va a scuola

Il 12/11/2014 ore 10.00 - 13.00

Il 12 novembre si svolgerà presso l'Area della Ricerca del Cnr di Milano, il primo incontro pubblico de La Ricerca va a Scuola, un percorso di formazione indirizzato al mondo dell'educazione, incentrato sui temi di un progetto di ricerca scientifica svolto dal Cnr, Space4Agri (S4A). Il Progetto Space4Agri (S4A) è finanziato nell'ambito dell'Accordo Quadro Cnr-Regione Lombardia, che mira alla promozione di ricerche e di attività di formazione che abbiano ricadute sul sistema della ricerca e del territorio lombardo. Scopo di S4A è usare le tecnologie aerospaziali a ...

La competitività del sistema Paese

Il 11/11/2014 ore 09.30 - 14.00

9.30 RICERCA E INNOVAZIONE QUALI FATTORI PORTANTI DELLO SVILUPPO - Luigi Nicolais (Presidente CNR) - Natan Aronshtam (Global Leader "R&D-G.I.", Deloitte) - Carlo Calenda (Vice Ministro Ministero Sviluppo Economico) - Stefano Paleari (Presidente CRUI) - Andrea Bairati (CONFINDUSTRIA Politiche Territoriali, Innovazione  e Education) 10.45 COFFEE BREAK 11.00 STRATEGIE DI CRESCITA E MODELLI A CONFRONTO - Albert de Luca (Leader servizi "R&D-G.I.", Deloitte Canada) - Luigi Ambrosio (CNR) - Alessabdro Franzoni (WASS) - Luigi Florentino (Capo Gabinetto Ministero per gli Affari ...

Presentazione del libro: LA BIBLIOTECA AULISIO DI GIUNGANO

Il 07/11/2014 ore 10.30 - 13.00

Verrà presentato il 7 novembre 2014, alle ore 10.30, presso la dimora storica “Domus Laeta” di Giungano (SA), il volume “La biblioteca Aulisio di Giungano”, autore arch. Ferdinando Jannuzzi, I Ricercatore CNR dell’Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale – Servizio di Ricerca e Sperimentazione sull’Ambiente ed attualmente “associato” presso l’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM) di Napoli. Interverranno alla presentazione il dr. Francesco Palumbo, sindaco di Giungano; la dr.ssa Camilla Aulisio, ...

Futuro Remoto. Il Mare: Scoperte e Catastrofi Naturali

Il 07/11/2014 ore 08.00 - 13.00

Futuroremoto. Il Mare, scoperte e catastrofi naturali. L'iniziativa vede la partecipazione sinergica di due istituti del CNR, l'ISSM e l'IAMC di Napoli, che insieme affrontano il tema del Mare proposto da Futuroremoto con una serie di seminari che spaziano dalla storia alle scoperte scientifiche  attraverso le esperienze di laboratorio. I seminari prevvisti:  Gli tsunami prima e dopo dello tsunami.  Maremoti nella storia d'Italia, Walter Palmieri - ISSM Il Tirreno al microscopio. Studio del vulcano Marsili, Mattia Vallefuoco - IAMC Monitoraggio ambientale attraverso lo ...

Il progetto Ghost discute la problematica della pesca fantasma con gli Stakeholder

Il 06/11/2014 ore 09.15 - 16.30

Il progetto GHOST, finanziato nell’ambito del programma europeo LIFE +, ha lo scopo di favorire azioni innovative per prevenire e  mitigare il fenomeno della “pesca fantasma” nell’area costiera veneta. I risultati ottenuti nel primo anno di attività saranno presentati agli stakeholder in occasione del secondo meeting previsto per il 6 novembre 2014 presso il Cnr/Ismar di Venezia. Le problematiche ambientali e biologiche causate  dalla “pesca fantasma”, cioè dalla cattura indiscriminata di organismi marini intrappolati in reti e ...

Effect-based tools: la risposta delle comunità a macroinvertebrati acquatici alla contaminazione dei sedimenti

Il 03/11/2014 ore 11.00 - 12.30

Seminario di: Laura Marziali, CNR IRSA, Brugherio L’analisi delle comunità macrobentoniche è ampiamente utilizzata nel monitoraggio della qualità ecologica degli ecosistemi d’acqua dolce, come previsto dalla Direttiva 2000/60/EC. Tuttavia il limite degli indici biotici utilizzati è che questi non rispondono a specifiche pressioni, pertanto difficilmente possono guidare nell’individuazione delle cause di alterazione. In questo seminario vengono presentati alcuni recenti studi, focalizzati sullo sviluppo di nuove metriche stressor-specifiche che ...

Scienze marine all'IAMC - CNR Ricerca, Innovazione Tecnologica e Diffusione della Cultura del Mare Nautica - Oltremare 2014

Dal 25/10/2014 ore 10.00 al 02/11/2014 ore 21.00

In occasione della Manifestazione Nautica “Oltremare” tenuta a Napoli, presso la Mostra d’Oltremare, dal 25 ottobre al 2 novembre 2014, l’ Istituto per l’Ambiente Marino Costiero (IAMC) del CNR ha presentato alcune tra le sue principali attività di ricerca condotte in mare: “Le Scienze marine all'IAMC - CNR: Ricerca, Innovazione Tecnologica e Diffusione”. Queste attività sono state presentate attraverso un percorso didattico che muove appunto dalla Ricerca a cui seguono la Diffusione dei risultati e le Applicazioni delle Innovazione ...

Il Progetto del CNR S4A al prossimo European Space Expo di Genova

Dal 24/10/2014 ore 10.00 al 02/11/2014 ore 21.00

Nell'ambito del Festival della Scienza 2014, quest'anno dedicato al tema del Tempo, si terrà a Genova il prossimo European Space Expo, ospitato, dal 24 ottobre al 2 novembre 2014 Finora visitato da oltre 450.000 persone, il Padiglione continua il suo viaggio attraverso le più grandi città d'Europa allo scopo di mostrare i molti modi in cui il programma spaziale europeo può aiutare i cittadini nella loro vita. Sarà così possibile saperne di più sui principali programmi spaziali europei, da quelli di navigazione satellitare (come ...

Festival della Scienza 2014

Dal 24/10/2014 ore 16.00 al 02/11/2014 ore 19.00

Presentato a Roma il Festival della Scienza, la principale manifestazione nazionale dedicata alla divulgazione della scienza, in programma a Genova dal 24 ottobre al 2 novembre.  Giunta al dodicesimo anno, l’edizione 2014 è dedicata al ‘tempo’, elemento al centro dei nostri pensieri e della nostra vita, unità di misura che permette di comprendere la realtà che ci circonda, spunto di riflessione sui fenomeni e gli eventi che dettano il ritmo delle nostre società, dall’impatto dei cambiamenti climatici alle tecnologie che avvicinano ...

Il Talassografico "Attilio Cerruti" di Taranto. 1914-2014 Cento anni di ricerca sul mare - Convegno celebrativo

Il 17/10/2014 ore 09.00 - 13.30

Nel 1914 veniva istituito a Taranto il “Regio Laboratorio Demaniale di Biologia Marina” con compiti di ispettorato tecnico e supporto scientifico alle attività di molluschicoltura. Dallo sviluppo di quell’embrione di Laboratorio, sotto l’incessante opera del suo fondatore, il prof. Attilio Cerruti, nacque in seguito l’Istituto Sperimentale Talassografico, oggi Unità Operativa dell’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del CNR. La storia e le vicende del Talassografico si sono intersecate nel corso degli anni con quelle della ...

Terza Giornata InFormativa "Dalla Ricerca al Trasferimento Tecnologico" del Progetto BioTTasa.

Il 14/10/2014 ore 10.45 - 14.00

Il 14 ottobre 2014 si terrà la Terza Giornata InFormativa “Dalla Ricerca al Trasferimento Tecnologico” del Progetto “Trasferimento Tecnologico e integrazione di Biotecnologie per la Salute, l’Alimentazione e l’Ambiente – BioTTasa”. L’incontro avrà luogo a Palermo, a partire dalle ore 10.45, presso l’Area della Ricerca del CNR, Via Ugo La Malfa 153, nell’Aula Cocchiara. Scopo della giornata è fornire al personale del CNR, interessato alla materia del Trasferimento Tecnologico, un panorama ...

'Ricerca scientifica e innovazione tecnologica per costruire le città del futuro' Conferenza stampa di presentazione

Il 10/10/2014 ore 11.00 - 13.00

SAIE - Built Environment Exhibition, la più grande esposizione di software dell’edilizia, celebra i suoi 50 anni con una edizione speciale in contemporanea con Smart City Exhibition -manifestazione dedicata a una nuova 'visione' del concetto di città- in cui saranno presentate le innovazioni tecnologiche esposte a BolognaFiere. La conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa è ospitata nella sede centrale di Roma del Cnr venerdi 10 ottobre 2014 alle ore 11.

Un sistema a supporto delle emergenze da inquinamento marino nel Mediterraneo

Il 09/10/2014 ore 13.30 - 18.20

Si chiama Medess-4ms il sistema online a supporto della gestione dei rischi marittimi e al rafforzamento della sicurezza in relazione all'inquinamento da idrocarburi nel Mediterraneo alla cui realizzazione partecipano Iamc-Cnr Oristano e Isac-Cnr Roma Nel pomeriggio del prossimo 9 ottobre referenti di enti e agenzie governativi e privati di Italia, Malta, Tunisia, Libia, Slovenia, Croazia, Bosnia-Herzegovina, Albania e Montenegro si riuniranno al Consiglio Nazionale delle Ricerche di piazzale Aldo Moro a Roma per partecipare all’incontro denominato Medess-4ms User Meeting for the ...

EurOCEAN2014 Connecting Science, Policy and People

Dal 07/10/2014 ore 09.00 al 09/10/2014 ore 18.00

Setting a seas and oceans research agenda for Europe EurOCEAN 2014 will provide a valuable opportunity for interaction and exchange between European marine and maritime research actors, stakeholders, policy makers and programme managers. The conference will identify future research priorities in support of blue growth, human health and wellbeing, and sustainable management of coastal seas and oceans. As a key theme, EurOCEAN 2014 will discuss mechanisms to achieve cross-disciplinary approaches in addressing complex societal challenges. The conference will also focus on the ...

Biodiversità e biotecnologie: i cicli di vita e la riproduzione di organismi in laboratorio

Il 08/10/2014 ore 10.00 - 12.30

Iniziativa Porte Aperte - Assobiotec per la Settimana Europea delle biotecnologie (EBW 2014): presso i laboratori della sede di Lesina saranno ospitate alcune classi di studenti per sensibilizzare i giovani verso il mondo della ricerca, cercare di creare un filo diretto tra i cittadini e la ricerca, fare “education". Nei laboratori della sede Ismar di Lesina sono in corso linee di ricerca su alcuni cicli di vita di organismi acquatici, animali e vegetali. L’utilizzo di tecniche di microbiologia, e l’esperienza dei gruppi di ricerca, consente di sviluppare tematiche ...

Braccianti migranti. Agricoltura, territorio e lavoro stagionale nell'Italia contemporanea: storia e scienze sociali a confronto

Il 03/10/2014 ore 10.00 - 18.00

La giornata di studio si propone di mettere a confronto ricercatori che pur provenendo da esperienze diverse condividono l’attenzione per lo studio delle campagne italiane, in particolare rispetto ai fenomeni di mobilità dei lavoratori e delle lavoratrici. Per mobilità intendiamo tutti quei movimenti migratori, piccoli e grandi, su scala provinciale come su scala intercontinentale, che in passato si sono diretti verso alcune importanti aree produttive e che ancora oggi si rivolgono a seconda delle stagioni e a seconda dei mercati verso le medesime zone. Il legame tra ...

LET'S Match 2014 - Bologna, 1° ottobre 2014

Il 01/10/2014 ore 10.00 - 15.00

LET’S 2014 “LET'S 2014 – Leading Enabling Technologies for Societal Challenges” (29 settembre–1 ottobre 2014) è la Conferenza Internazionale organizzata nel contesto del semestre di Presidenza italiana del Consiglio dell' Unione Europea da CNR, APRE e ASTER,  con il patrocinio del MIUR - Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, del MAE - Ministero Affari Esteri e del MISE - Ministero dello Sviluppo Economico, sul programma Horizon 2020  priorità "Industrial Leadership" e "Societal ...

"Acqua e innovazione"

Il 29/09/2014 ore 15.00 - 19.00

Presentazione dei risultati del progetto FP4BATIW (UE-INCO FP7) “Partenariato per l’impiego delle migliori tecnologie di trattamento e gestione delle risorse idriche nel Mediterraneo” - “Fostering Partnerships for the Implementation of Best Available Technologies for Water Treatment & Management in the Mediterranean”. FP4BATIW è un’azione di coordinamento e supporto al networking nel settore “trattamento acque”. L’azione promuove lo scambio ed il trasferimento tecnologico verso i paesi del partenariato mediterraneo (MPC). ...

Bright 2014: è "notte dei ricercatori" anche all'Area del Cnr di Pisa

Il 26/09/2014 ore 16.00 - 22.00

BRIGHT 2014 - European Researcher's Night Una notte, 300 Città Europee - Esploriamo la Scienza imparando divertendoci La Toscana partecipa con un programma che racchiude le manifestazioni di Viareggio, Pisa, Firenze, Siena, Prato, Grosseto, Arezzo e Cascina. L'Area della ricerca del Cnr di Pisa brulica di eventi, laboratori, demo, video dimostrativi, esperimenti. E non solo: ci sara' spazio anche con il divertimento con il drone in volo dimostrativo, sbandieratori, balli e caccia al tesoro. La ricerca e la scienza aprono le porte al pubblico e si confrontano con il ...

Impacts on zooplankton of ongoing changes in South-central Canadian lakes

Il 25/09/2014 ore 11.00 - 12.30

Seminario di: Norman Yan, Department of Biology, York University, Toronto, ON, Canada New environmental issues are arising, even for the relatively remote, visually pristine, soft-water lakes of Canada. Using large scale (300 lakes) and long-term (35 year) data sets, Yan will show that while progress has been made on past environmental issues (eg. lake acidification and shoreline development), there are new widespread challenges, including rising temperatures, Natural Organic Matter (NOM) and Cl levels, falling Ca levels, and the spread of new predators including Bythotrephes. Yan will ...

Il Cnr a Nanoforum 2014

Dal 22/09/2014 ore 14.00 al 24/09/2014 ore 18.00

Si tiene a Roma la decima edizione di Nanoforum, una conferenza con annessa area espositiva che ha lo scopo di favorire il trasferimento tecnologico dal mondo della ricerca (pubblica e privata) a quello produttivo e imprenditoriale sul tema delle micro e nanotecnologie. L'edizione di quest'anno vede il Cnr impegnato a diffondere le proprie attività di ricerca nel settore del nanotech e delle sue applicazioni a temi concreti, attraverso il coinvolgimento di 5 Dipartimenti: Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali Scienze Fisiche e Tecnologie della Materia Ingegneria, Ict e ...

Lake Orta: a new lease of life

Il 23/09/2014 ore 09.00 - 17.00

A venticinque anni dall’intervento di liming del Lago d’Orta, il Cnr-Ise di Pallanza organizza una conferenza internazionale per fare il punto su quanto finora realizzato e dare l’avvio a nuove iniziative di ricerca e monitoraggio. Alla conferenza, che si terrà presso l’Aula Tonolli dell’Istituto, dalle 9:00 alle 15:00 del 23 Settembre prossimo, interverranno scienziati di fama internazionale che, come i nostri, si sono occupati di avviare e seguire nel tempo il risanamento e il recupero di ambienti lacustri inquinati. Ricordare a distanza di anni le tappe ...