Il Talassografico "Attilio Cerruti" di Taranto. 1914-2014 Cento anni di ricerca sul mare - Convegno celebrativo
Il 17/10/2014 ore 09.00 - 13.30
Aula Magna, Polo Universitario Ionico
Nel 1914 veniva istituito a Taranto il “Regio Laboratorio Demaniale di Biologia Marina” con compiti di ispettorato tecnico e supporto scientifico alle attività di molluschicoltura. Dallo sviluppo di quell’embrione di Laboratorio, sotto l’incessante opera del suo fondatore, il prof. Attilio Cerruti, nacque in seguito l’Istituto Sperimentale Talassografico, oggi Unità Operativa dell’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del CNR.
La storia e le vicende del Talassografico si sono intersecate nel corso degli anni con quelle della città di Taranto, in particolare, vicende che hanno visto l’evoluzione del territorio da una economia una volta dedita allo sfruttamento delle risorse del mare e delle terra , ora incentrata prevalentemente sulla grande industria. Nonostante tutti gli accadimenti di questi cento anni di storia (le guerre mondiali, le crisi della molluschicoltura), l’industrializzazione, l’inquinamento ambientale, etc.) il Talassografico ha sempre mantenuta alta la sua voce e il suo valore di Istituzione scientifica al servizio del territorio.
Il convegno del 17 ottobre, giorno di nascita di Attilio Cerruti, vuole essere pertanto non solo un convegno celebrativo di antichi fasti, ma un’occasione, nel nome di Cerruti, per riaffermare la modernità di quella idea innovativa del 1914 che propose la ricerca scientifica come volano per ogni progresso.
Organizzato da:
Istituto per l'Ambiente Marino Costiero
Referente organizzativo:
Nicola Cardellicchio
CNR - Istituto per l'ambiente marino costiero
via Roma 3 74123 Taranto
nicola.cardellicchio@iamc.cnr.it
0994542208
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: