Event

2nd Marine NanoEcoSafety Workshop (MANET)

Dal 17/11/2014 ore 14.00 al 18/11/2014 ore 18.30

Area della Ricerca del Cnr, Via Ugo La Malfa 153 - 90146 Palermo

2nd Marine NanoEcoSafety Workshop (MANET)
2nd Marine NanoEcoSafety Workshop (MANET)

Il 17 e 18 Novembre 2014 si svolgerà presso l'Area della Ricerca del Cnr di Palermo il 2nd Marine NanoEcoSafety Workshop (2nd MANET-2014). Così come per la prima edizione svoltasi nel 2012, il workshop è incentrato sui temi dell’ecotossicologia marina dei nanomateriali, incluse tematiche emergenti per l’ambiente marino quali ad es. l’impatto causato dalle nanoplastiche ed i temi del recupero ambientale, noto come “nanoremediation”. Anche questa seconda edizione è organizzata da Valeria Matranga, dell’Ibim-Cnr, ed Ilaria Corsi, dell’Università di Siena, nell'ambito delle loro attività quali Co-Chairs del Marine Ecotox Focus Group del EU NanoSafety Cluster (http://www.nanosafetycluster.eu/workinggroups/2-hazard-wg/marine-ecotox.html).

Unico evento nel panorama nazionale ed internazionale completamente dedicato allo studio delle risposte biologiche/tossicologiche di organismi marini ai nanomateriali, questa seconda edizione del workshop si pone come obbiettivi l’approfondimento delle tematiche relative ai potenziali rischi del rilascio accidentale in mare, e lo sviluppo di applicazioni utili al recupero ed alla salvaguardia dell’ambiente marino. L’individuazione di opportuni strumenti che assicurino la riduzione del rischio ambientale, pur mantenendo i benefici economici e sociali, servirà infatti a garantire la crescita e la difesa del moderno settore delle nanotecnologie.

Il 2nd MANET-2014, meeting satellite del 6th Bilateral Seminar Italy-Japan 2014, è aperto a tutti i ricercatori del mondo accademico e dell'industria ed offre un'opportunità unica per discutere, insieme agli eminenti scienziati europei ed internazionali invitati al workshop, lo stato dell'arte e le sfide future di questo settore di ricerca emergente. Il programma dell'evento è disponibile sul sito dedicato: http://bimat2014.azuleon.org/welcome_w.php

Organizzato da:
Istituto di Biomedicina e Immunologia Molecolare "Alberto Monroy"
Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente, Università di Siena
Via Mattioli 4 - 53100 Siena

Referente organizzativo:
Valeria Matranga
CNR - Istituto di biomedicina e di immunologia molecolare "Alberto Monroy"
Via Ugo La Malfa 153, 90146 Palermo
matranga@ibim.cnr.it
091-6809551

Modalità di accesso: registrazione / accredito
E possibile registrarsi presso il sito: http://bimat2014.azuleon.org/registration.php

Vedi anche: