Un sistema a supporto delle emergenze da inquinamento marino nel Mediterraneo
Il 09/10/2014 ore 13.30 - 18.20
Cnr, Piazzale Aldo Moro 7, Roma
Si chiama Medess-4ms il sistema online a supporto della gestione dei rischi marittimi e al rafforzamento della sicurezza in relazione all'inquinamento da idrocarburi nel Mediterraneo alla cui realizzazione partecipano Iamc-Cnr Oristano e Isac-Cnr Roma
Nel pomeriggio del prossimo 9 ottobre referenti di enti e agenzie governativi e privati di Italia, Malta, Tunisia, Libia, Slovenia, Croazia, Bosnia-Herzegovina, Albania e Montenegro si riuniranno al Consiglio Nazionale delle Ricerche di piazzale Aldo Moro a Roma per partecipare all’incontro denominato Medess-4ms User Meeting for the Central Mediterranean, Adriatic and Western Balkans. Questo è uno dei 5 incontri organizzati in Francia a luglio scorso, in Spagna e Grecia a novembre ed a Cipro a dicembre per presentare il nuovo sistema online di gestione di emergenze a mare per sversamento di idrocarburi nel Mediterraneo, realizzato nell'ambito del progetto europeo Medess-4ms e effettuare un breve corso per i futuri utenti.
L’incontro in Italia è organizzato congiuntamente dal Cnr, negli istituti per l’Ambiente Marino Costiero di Oristano e per lo Studio dell’Atmosfera e del Clima di Roma, e dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia di Bologna. Ad esso parteciperà anche il Comando Generale delle Capitanerie di Porto con sede a Roma, partner del progetto europeo.
Medess-4ms (Mediterranean Decision Support System per la Marine Safety; www.medess4ms.eu) offre un sistema operativo integrato di monitoraggio del mare in tempo reale per la gestione delle emergenze ambientali legate all’inquinamento marino da idrocarburi nel Mediterraneo. Il progetto ha avuto inizio a febbraio 2012 ed è finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale attraverso il Programma MED per una durata di tre anni e con il Dipartimento della Marina Mercantile del Ministero cipriota delle Comunicazioni e dei Lavori che coordina i lavori dei 21 partner mediterranei.
Il servizio fornito dal progetto contribuirà in modo sostanziale alla prevenzione dei rischi di inquinamento, alla sicurezza marittima nonché alla tutela degli ecosistemi, e aiuterà le agenzie operative competenti nell’attuazione delle direttive europee relative all'inquinamento provocato dalle navi e all'introduzione di sanzioni in caso di eventuali violazioni. Sosterrà quindi le agenzie operative competenti nei piani di risposta alle emergenze, fornendo una mappatura dei possibili rischi. Medess-4ms è stato progettato per soddisfare le esigenze delle organizzazioni internazionali ed europee, delle agenzie operative competenti mediterranee indicate dal Centro Regionale per le Emergenze da Inquinamento Marino del Mediterraneo a Malta e quelle degli stati membri definite dall’Agenzia Europea per la Sicurezza Marittima.
È possibile richiedere la propria partecipazione all’incontro, fino a disponibilità posti, motivandola tramite l’indirizzo presente nella pagina contatti del sito del progetto Medess-4ms. L’incontro sarà in lingua inglese e si terrà presso il Cnr di piazzale Aldo Moro a Roma il 9 ottobre ore 14:00. E' necessario partecipare con un proprio laptop con wireless.
Organizzato da:
Iamc Cnr Oristano
Isac Cnr Roma
Ingv Bologna
Referente organizzativo:
Alberto Ribotti
Iamc Cnr Oristano
Loc. Sa Mardini, 09170 Torregrande - Oristano (OR)
alberto.ribotti@cnr.it
0783229015
Modalità di accesso: registrazione / accredito
È possibile richiedere la propria partecipazione all'incontro, fino a disponibilità posti, motivandola tramite l'indirizzo presente nella pagina contatti del sito del progetto Medess-4ms: http://www.medess4ms.eu/contact
Vedi anche: