Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

I fenomeni alluvionali e l'evento del 1868: cause, conseguenze e insegnamenti per il futuro

Il 12/12/2018 ore 11.00 - 12.30

Questa giornata vuole essere un ricordo e una commemorazione dell'alluvione del 1868, che ebbe vaste e tragiche conseguenze sia sul territorio italiano che su quello elvetico, e della quale ricorre nel 2018 il 150° anniversario.Il ricordo viene affrontato con un approccio interdisciplinare e scientifico, inquadrando l'evento del 1868 nel contesto più generale degli eventi alluvionali e dei cambiamenti climatici, delle loro cause ed effetti e degli insegnamenti che possiamo trarne per il futuro.

Mid Term Conference del progetto Life 'Respire - Radon rEal time monitoring system e Proactive Indoor Remediation'

Il 11/12/2018 ore 09.30 - 17.30

La Sala Conferenze dell’Area della Ricerca di Roma 1, il prossimo 11 dicembre, ospiterà la Mid Term Conference del progetto Life "Respire - Radon rEal time monitoring system e Proactive Indoor Remediation". La conferenza avrà il duplice scopo di presentare i dati acquisiti, ad un anno e mezzo dall'inizio del progetto, e di stringere contatti con altri progetti (nazionali e internazionali) e con i potenziali stakeholder. L’ evento è presieduto dai responsabili scientifici del Consorzio Respire: Sabina Bigi (Ceri Sapienza, Coordinatore), Giancarlo Ciotoli ...

Río de la Plata (Argentina) coastal estuarine system: phytoplankton composition and water quality assessment

Il 11/12/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Maria Belen Sathicq (ILPLA - Instituto de Limnología 'Dr. Raúl A. Ringuelet'). Río de la Plata is a large temperate coastal plain estuarine system, located in South America between Argentina and Uruguay, with an area of 35500 km2. The freshwater zone of Argentinean coast of Río de la Plata, known as Franja Costera Sur, has great importance from a socio-economic perspective, with 12.8 million people living in Buenos Aires city and its metropolitan area. The high urbanization and industrialization level that concentrates on the inner zone of the estuary ...

'Le vie dell'acqua'. Cnr Edizioni alla fiera della piccola e media editoria Più libri più liberi

Dal 05/12/2018 ore 10.00 al 09/12/2018 ore 20.00

Dal 5 al 9 dicembre 2018 si svolgerà a Roma, presso il Convention Center La Nuvola, la 17a edizione della Fiera nazionale dedicata alla piccola e media editoria 'Più libri più liberi'. Luogo di incontro per operatori professionali ma soprattutto luogo di cultura dove letture, dibattiti sui temi di attualità, iniziative per la promozione della lettura e della musica rendono questa cinque giorni una successione continua di eventi per tutti i gusti e per tutte le età. Il Consiglio nazionale delle ricerche sarà presente a questa manifestazione con lo ...

Il Cnr partecipa a 'Isola della Sostenibilità'

Dal 05/12/2018 ore 09.30 al 07/12/2018 ore 19.00

Dal 5 al 7 dicembre il Mattatoio (ex Macro di testaccio) di Roma ospita la quinta edizione di Isola della Sostenibilità. Il titolo, ‘Clima di cambiamento’, sottolinea il tema affrontato nei vari eventi della manifestazione: lo sviluppo sostenibile e in particolare il goal 13 di Agenda 2030 incentrato sulla lotta al cambiamento climatico, per impedire che i suoi effetti rendano il Pianeta inadatto alla vita dell’uomo. Isola della Sostenibilità è promossa da un Comitato strategico composto da Cnr, Enea, Crea, Ispra, Università Roma Tre e Sapienza ...

La Basilica della Natività a Betlemme e altre storie di dendrocronologia

Il 04/12/2018 ore 11.00 - 12.30

La dendrocronologia - oggetto del seminario di Mauro Bernabei (Cnr-Ivalsa Trento) - è la scienza che studia gli anelli di accrescimento degli alberi in relazione al tempo. Si basa sul principio secondo cui l'ampiezza dell'anello annuale è largamente influenzata dall'ambiente in cui la pianta è cresciuta, in particolare dal clima. La datazione dendrocronologica si ottiene confrontando gli anelli di accrescimento del campione da datare con una corrispondente cronologia di riferimento o master. La forza della datazione ottenuta in questo modo consiste nel fornire un ...

Influence of coastal pollution on marine chemistry: workshop congiunto Igac e Solas

Dal 27/11/2018 ore 09.30 al 29/11/2018 ore 18.00

Workshop 1 Influence of coastal pollution on marine chemistry si concentrerà su argomenti chiave nel campo delle interazioni aria-mare e della chimica dell'atmosfera. È organizzato congiuntamente da Solas e Igac. Il workshop tratterà, in particolare, l'influenza dell'inquinamento costiero (aria e acqua) sulla chimica di gas e particelle nell'ambiente marino, nonché i suoi effetti su clima e salute umana. La domanda principale del workshop è la seguente: in che modo l'inquinamento costiero (aria e acqua) influisce sulle emissioni di gas e particelle nelle aree ...

'Sapere è/e potere' nell'era digitale

Il 29/11/2018 ore 10.00 - 14.00

L'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno del Cnr, nell'ambito dell'Osservatorio sui saperi umanistici - Ciclo di seminari su 'Saperi umanistici e tecnologie', organizza il seminario 'Sapere è/e potere nell'era digitale' che propone un’indagine critica sull’impatto della nuova ondata di tecnologie digitali nel campo delle discipline umanistiche.  Oggi gli umanisti sono chiamati ad accettare la sfida di ridefinire il loro ruolo nell’era della globalizzazione della cultura. Il seminario sarà aperto da Manuela Sanna direttore ...

L'Issm presente alla Sustainable blue economy conference 2018

Dal 26/11/2018 ore 11.00 al 28/11/2018 ore 13.30

Giuseppe Pace, ricercatore del Cnr-Issm sarà l'unico italiano presente alla conferenza 'Sustainable blue economy conference 2018' che si terrà a Nairobi dal 26 al 28 novembre. Sarà moderatore nelle sezioni di 'Smart shipping, ports, transportation and global connectivity' e di 'Maritime security, safety and regulatory enforcement'. L'incontro internazionale ruota su due pilastri concettuali: sostenibilità, cambiamenti climatici e controllo dell'inquinamento e su produzione, accelerazione della crescita economica, occupazione e riduzione della povertà. ...

1928 - 2018: A bordo del dirigibile Italia

Il 28/11/2018 ore 09.00 - 13.15

In occasione del novantesimo anniversario dell’impresa polare del dirigibile Italia, primo laboratorio volante per ricerche geografiche, geofisiche e ambientali in regione artica, il Cnr ha patrocinato e partecipato con altri prestigiosi enti di ricerca, tra cui il Centro di studi e ricerca e museo storico 'Enrico Fermi' di Roma, la Società geografica Italiana e il CERN di Ginevra, alla spedizione PolarQues 2018, che ha circumnavigato l’arcipelago delle Svalbard effettuando una serie di ricerche su microplastiche, raggi cosmici e rilevamenti geografici con drone lungo il ...

Rischio sismico in Italia: analisi e prospettive per una prevenzione efficace in un Paese fragile

Dal 26/11/2018 ore 08.30 al 27/11/2018 ore 18.30

Un incontro tra i massimi esperti italiani per affrontare in chiave interdisciplinare e multisettoraile il tema del rischio simico in Italia. L’evento da titolo 'Rischio sismico in Italia: analisi e prospettive per una prevenzione efficace in un Paese fragile' è stato organizzato dalla Società italiana di geologia ambientale (Sigea) e dalla Fondazione Inarcassa, in collaborazione con Abeo. Geologi, ingegneri, architetti, geofisici, sismologi, esperti di comunicazione, esperti in assicurazioni, psicologi presenteranno le loro ricerche avanzate e si confronteranno su uno dei ...

Spedizione artica PolarQuest 2018 - Risultati scientifici e risvolti geografici

Il 27/11/2018 ore 09.00 - 13.15

Fra il 21 luglio e il 4 settembre 2018 si è svolta la spedizione internazionale di ricerca e comunicazione scientifica 'PolarQuest 2018', a bordo del natante ecosostenibile NANUQ. La barca, di 17.5 m di lunghezza e 23 tonnellate di stazza, ha compiuto una crociera in tre tratte per un totale di circa 3500 miglia nautiche, la maggior parte delle quali a nord del Circolo Polare Artico. L’equipaggio, costituito da 10 componenti, ha svolto una serie di osservazioni e sopralluoghi, nonché tre programmi di attività scientifiche sotto l’egida di enti e istituzioni ...

Clima e Oceani: quale futuro per Venezia?

Il 26/11/2018 ore 20.45 - 22.00

Ride With Us è la carovana simbolica di biciclette che dal 2014 attraversa l'Europa per diffondere la necessità di un’azione ampia e rapida per contrastare il cambiamento climatico . Il punto di partenza è sempre Venezia, città simbolo della vulnerabilità al progressivo innalzamento degli oceani causato dal cambiamento climatico. La destinazione è stata Copenaghen (2.000 km) nel 2014, poi Parigi (1.300 km), quindi Torino (600 km) e Bonn (1.300 km). Quest'anno il gruppo di ciclisti si dirige verso Katowice (1.260 km). La città polacca ...

Terra, vita e clima: il ciclo del Carbonio

Dal 22/11/2018 ore 10.30 al 23/11/2018 ore 15.00

Il 22 e 23 Novembre a Pisa si svolgerà il 1° workshop nazionale dal titolo: 'Terra, vita e clima: il ciclo del Carbonio', organizzato dal Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Dsta -Cnr).  Il carbonio è uno degli elementi più abbondanti nell’universo e forma un numero elevatissimo di composti inorganici ed organici. È definito l’atomo della vita poiché, grazie alla sua particolare struttura chimica, costituisce lo scheletro di tutte le molecole organiche. Il ...

CUG e Cnr-Isafom, un ciclo di seminari nelle scuole su ambiente e benessere

Dal 24/10/2018 ore 10.00 al 21/11/2018 ore 13.00

A partire dal prossimo 24 ottobre, su iniziativa del Comitato Unico di Garanzia (CUG) e dell’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Isafom) del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), prenderà il via il percorso formativo denominato 'Ambiente. Rischi, risorse, opportunità per costruire benessere', che coinvolgerà tre istituti scolastici di secondo grado dislocati sul territorio di Rende (CS) (Liceo scientifico Pitagora, ITE - IPAA Cosentino–Todaro e Liceo classico Gioacchino da Fiore). Ai tre incontri in programma, che godono del ...

Permafrost, rock glaciers e ghiacciai influenzano le caratteristiche fisiche e chimiche dei laghi d'alta quota nelle Alpi Occidentali

Il 20/11/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Nicola Colombo (Università di Torino, DISAFA), Franco Salerno (Cnr-Irsa Sede di Brugherio), Michele Freppaz (Università di Torino, DISAFA). Elementi della criosfera come permafrost, rock glaciers e ghiacciai sono in grado di influenzare le dinamiche fisiche e chimiche dei laghi d'alta montagna, specialmente nel contesto dell'attuale rapida evoluzione climatica. La degradazione del permafrost (terreno permanentemente congelato) può facilitare il rilascio di acque mineralizzate all'interno dei laghi a causa della fusione del ghiaccio sotterraneo e ...

Il Cnr a Youth for future - Salone dello studente di Roma

Dal 13/11/2018 ore 09.00 al 15/11/2018 ore 13.30

Anche quest’anno il Consiglio nazionale delle ricerche è partner dell’iniziativa ‘Youth for future’ nell’ambito del ‘Salone dello studente’ di Roma, manifestazione di eccellenza nell’orientamento degli studenti delle scuole medie superiori, che si svolge negli spazi della Fiera di Roma dal 13 al 15 novembre.Dedicata specificatamente agli studi e alle carriere scientifiche, attraverso incontri diretti con i protagonisti della scienza, workshop e attività sperimentali volti ad avvicinare i giovani ai temi della ricerca, ...

La conservazione della biodiversità nelle aree protette dell'Ossola

Il 13/11/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Radames Bionda (Ente di gestione aree protette dell'Ossola) I parchi naturali dell'Alpe Veglia e Devero e dell'Alta Valle Antrona sono due aree protette alpine ricche di biodiversità, profondamente plasmate dall'azione dell'uomo e oggi sottoposte a importanti mutamenti, sia di tipo antropico che climatico e di conseguenza ambientale. In un contesto così dinamico la conservazione della biodiversità diviene una sfida formidabile, che non può prescindere da un costante monitoraggio delle sue componenti principali, in grado di fornire le informazioni per ...

Workshop 'Presentazione dei risultati relativi allo smaltimento di scorie provenienti da lavorazione in altiforni e loro utilizzo nei calcestruzzi strutturali'

Il 12/11/2018 ore 10.00 - 14.00

Lunedì 12 novembre l'Aula Marconi della sede centrale CNR (Roma) ospita l'evento di presentazione dei dati ottenuti nell'ambito di un progetto industriale relativo al riutilizzo di scorie ottenute da scarti di lavorazione in siderurgia. Gli Istituti Cnr coinvolti -Igag, Irse e Ism- hanno, infatti, messo a punto una tecnologia derivata da un brevetto della start-up Fmp di Pordenone, per l'uso delle scorie nei calcestruzzi strutturali con percentuale del 70% senza l’utilizzo di additivi chimici speciali. Il convegno, dal titolo 'On the method for the stabilization and inertization ...

Il Cnr partner della XXXII edizione di Futuro Remoto

Dal 08/11/2018 ore 09.00 al 11/11/2018 ore 18.00

Dall’8 all’11 novembre torna a Napoli, presso gli spazi di Città della Scienza e in alcune piazze e strade del centro cittadino, Futuro Remoto, importante manifestazione dedicata alla divulgazione scientifica, realizzata in partnership con il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Il tema della “Ri-generazione”, intesa come prospettiva per uno sviluppo sostenibile e condiviso, è al centro della XXXII edizione di questa ‘Festa della Scienza’ che si propone all’intero Paese come riferimento per la ricerca scientifica e l’innovazione ...

Antibiotico resistenza: emergenza globale, soluzioni locali

Il 09/11/2018 ore 21.00 - 23.00

La diffusione di infezioni resistenti agli antibiotici è un'emergenza mondiale che già oggi causa centinaia di migliaia di decessi ogni anno e che, entro il 2050, potrebbe diventare la prima causa di mortalità dell'uomo. La perdita di efficacia degli antibiotici, già in atto, sarebbe un dramma per la società umana, un ritorno al medioevo della medicina. Questa situazione è causata dall'uso sbagliato del farmaco fatto per decenni in medicina umana e veterinaria, e solo azioni dirette a cambiare questa situazione possono invertire il trend attuale. ...

Camogli capitale europea delle nuove tecnologie in grado di pulire il mare dalla plastica

Dal 06/11/2018 ore 09.00 al 09/11/2018 ore 17.00

La sede genovese del nuovo Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias) del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha organizzato a Camogli la prima assemblea generale del progetto europeo CLAIM (Cleaning Litter by developing and Applying Innovative Methods in european seas) dedicato allo sviluppo di sistemi innovativi per ripulire il mare dai rifiuti plastici (macro-micro-nanoplastiche) che costantemente finiscono in mare. Ricercatori ed esperti provenienti da 13 paesi Europei, Tunisia e Libano, si sono dati appuntamento dal 6 al 9 Novembre al ...

Incontri di Scienza delle Separazioni - Roma 2018

Dal 08/11/2018 ore 09.00 al 09/11/2018 ore 14.00

Il convegno intende realizzare un forum di discussione, con particolare attenzione all’attività svolta dai giovani ricercatori, in cui saranno valutati lo stato dell’arte e le più recenti innovazioni delle tecniche separative in risposta alle problematiche emergenti nei diversi settori della ricerca e dell’attività produttiva in cui queste tecniche sono applicate. Il programma scientifico si articolerà in brevi comunicazioni orali e comunicazioni poster illustrate dal podio inerenti aspetti fondamentali delle principali tecniche separative (HPLC, ...

Biodiversità del suolo, dal DNA alla prima mappa europea

Il 06/11/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Alberto Orgiazzi (Joint Research Centre - Ispra, European Soil Data Centre - ESDAC) Il suolo ospita una varietà di organismi incredibile. Si stima che un quarto della vita sul nostro pianeta si trovi sotto i nostri piedi. Molta di questa biodiversità rimane ancora sconosciuta, così come la sua geografia. Tuttavia, essendo un terzo dei suoli sulla Terra in stato di degrado, è molto probabile che lo sia anche la sua biodiversità. La pubblicazione nel 2016 del primo atlante globale della biodiversità del suolo ha mostrato come i servizi e ...

Dai ghiacci polari verso i confini dell'Universo. Artide e Antartide, logistica e scienza

Dal 03/11/2018 ore 16.00 al 04/11/2018 ore 21.00

Il Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr, in collaborazione con il Comune di Morlupo (RM) ha organizzato nelle giornate del 3 e 4 novembre 2018 una mostra, con ingresso gratuito, riguardante le attività svolte dai nostri ricercatori nell’ambito del Programma nazionale di ricerca in Antartide e del Programma ricerche per l’Artico. L'obiettivo sarà quello di creare occasioni di incontro tra ricercatori, cittadini e studenti per diffondere la conoscenza delle professioni della ricerca in contesti così ostili per ...

Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali - Master universitario di II livello

Dal 01/11/2017 ore 09.00 al 31/10/2018 ore 17.00

L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo Sviluppo del cnr (Iriss-Cnr) con i suoi esperti contribuirà alla prossima edizione del Master universitario di II livello “Pianificazione e progettazione sostenibile delle aree portuali”. Il Master si pone l’obiettivo di fornire gli approcci e gli strumenti per attivare processi rigenerativi delle aree portuali, fondati su rapporti di simbiosi tra porto e città, in una prospettiva di circolarizzazione economica, mediante tecniche innovative di supporto alla elaborazione di scelte progettuali sostenibili. Il ...

Accordo quadro regione Lombardia - Cnr: i primi risultati

Il 31/10/2018 ore 10.30 - 15.00

Quattro progetti di ricerca e sviluppo finanziati con 10 milioni di euro nell’ambito dell’accordo quadro, stipulato nel 2015 tra regione Lombardia e Consiglio nazionale della ricerche. Cinque i milioni messi a disposizione da ciascuno dei due enti a fondo perduto, con l’obiettivo di formulare nuovi progetti che accrescano la competitività del territorio lombardo e creino posti di lavoro. Il 31 ottobre i due enti presentano i primi risultati, che vanno dalle elevate ricadute a livello territoriale, scientifico, occupazionale, fino al rafforzamento degli asset ...

Ecology of aquatic hyphomycetes and the role of biodiversity

Il 30/10/2018 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Andreas Bruder (Laboratory of Applied Microbiology, University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland - SUPSI) Aquatic hyphomycetes (or Ingoldian fungi) represent a group of microscopic fungi in well-oxygenated streams, mainly headwaters. As almost exclusive saprotrophs, principal ecological roles of aquatic hyphomycetes center on the decomposition of allochthonous plant litter, mainly leaves.In this seminar, Andreas Bruder will take the opportunity to highlight the role of aquatic hyphomycetes in stream ecosystems. He will present and discuss examples of the role ...

Mostra 'Artico - Viaggio interattivo al Polo Nord': nuova tappa a Venezia Mestre

Dal 28/09/2018 ore 15.00 al 26/10/2018 ore 18.00

Il 28 settembre diamo il via alla sesta tappa della mostra scientifica itinerante 'Artico - Viaggio interattivo al Polo Nord'. Realizzata in collaborazione con l'Università Ca' Foscari Venezia, questa edizione è inserita nelle celebrazioni dei 150 anni dell'Ateneo, oltre ad essere uno degli eventi collaterali di Venetonight 2018, la Notte dei Ricercatori del Veneto. Aperta al pubblico scolastico e ai cittadini fino al 26 ottobre negli spazi espositivi del Campus Scientifico dell'Ateneo a Venezia Mestre, questa importante edizione si aggiunge alle altre cinque tappe della mostra ...

A Roma la quarta edizione di Climathon

Dal 25/10/2018 ore 14.15 al 26/10/2018 ore 16.00

Il 25 e il 26 ottobre si tiene a Roma la quarta edizione di Climathon, la maratona mondiale sul cambiamento climatico, grazie alla collaborazione tra Comune ed Enea. Roma è la prima città in Italia ad aver adottato un’ambiziosa ‘Resilience Strategy’ che permetterà alla città di implementare soluzioni integrate per far fronte ai cambiamenti climatici. L’evento sarà un’occasione di incontro per studenti, tecnici, imprenditori, politici e cittadini per formulare proposte innovative e rendere le nostre città sempre più ...