Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Il Cnr per la maratona #OnePeopleOnePlanet

Il 22/04/2020 ore 08.00 - 20.00

Il Cnr è tra i patrocinatori della maratona multimediale globale #OnePeopleOnePlanet, promossa da Earth Day e Movimento dei Focolari per la giornata del 22 aprile 2020 in occasione delle celebrazioni per la 50a Giornata Mondiale della Terra (Earth Day).  L'importante ricorrenza, indetta a livello globale dalle Nazioni Unite, vede l'Italia aderire con una maratona live di 12 ore, trasmessa integralmente sul canale streaming Rai Play, con un palinsesto live di 12 ore (dalle 8 alle 20): la piattaforma digitale diventa un luogo virtuale in cui tutti i popoli ...

Earth day 2020: webinar gratuiti con De Agostini Scuola e ricercatori Cnr

Dal 21/04/2020 ore 17.30 al 22/04/2020 ore 18.30

Mercoledì 22 aprile, in occasione della 50esima Giornata Mondiale della Terra promossa dall’Onu, sarà possibile seguire in diretta sui canali social Comunicazione.CNR (Youtube e Facebook) e sul canale YouTube di De Agostini Scuola, il webinar 'Un viaggio sostenibile dal Polo Sud al Polo Nord' che coinvolgerà il team del Cnr impegnato in Antartide, il tecnico dell'Istituto di scienze polari di Venezia (Cnr-Isp) Marco Casula in collegamento dall’Artico e il ricercatore Angelo Viola dell'Istituto di scienze polari del Cnr (Cnr-Isp). L'appuntamento ...

A pranzo su Marte

Il 18/04/2020 ore 12.00 - 12.30

Per il ciclo 'Appuntamento con la scienza', sabato 18 aprile 2020, alle ore 12,  si terrà in diretta sulla pagina Facebook delle Biblioteche di Roma l’incontro 'A pranzo su Marte', a cura dell’Agenzia Spaziale Italiana in collaborazione con le Biblioteche di Roma. Le tecnologie e le soluzioni innovative a sostegno della vita dell’uomo nello Spazio durante le missioni di lunga durata su Luna e Marte coinvolgono anche l’alimentazione dei futuri esploratori spaziali. Come fornire cibo in modo sostenibile agli astronauti nei viaggi di lungo periodo e sugli ...

#scienzasulbalcone fa il bis!

Il 08/04/2020 ore 19.00 - 20.00

Mercoledì 8 aprile, alle ore 19, tutti connessi sui canali social YouTube e Facebook di Comunicazione Cnr per la diretta #scienzasulbalcone fa il bis! A seguito dell'esperimento organizzato dall’Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico del Consiglio nazionale delle ricerche, che ha invitato gli italiani ad affacciarsi alla finestra o al balcone di casa nelle sere di lunedì 23, martedì 24 e mercoledì 25 marzo, per dare il proprio contributo ad un esperimento di scienza partecipata misurando la luce presente nell'ambiente notturno, ...

Viruloso torna con un nuovo episodio: "La zona rossa"

Il 08/04/2020 ore 13.00 - 20.00

A pochi giorni dal debutto sul web e sui social, #Viruloso, simpatico pupazzo che rappresenta il nuovo coronavirus, e la sua "assistente" Tiziana tornano con una serie di nuovi episodi per rispondere a tutte le domande e curiosità dei loro amici "followers". In questa puntata spiegano a Marco cos'è "la zona rossa". Un'area che, come un orto infestato da un vorace insetto, deve essere isolata per non contagiare i campi vicini e creare seri danni ai raccolti.  Viruloso nasce dall’esigenza di spiegare, giustificare e motivare perché bisogna rimanere a casa, senza ...

Mostra 'Aquae. Il futuro è nell'oceano'

Dal 31/12/2019 ore 10.00 al 31/03/2020 ore 16.00

Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020 In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020.  Prosegue presso la sede dell'Istituto di scienze marine (Ismar) del Cnr di Venezia la mostra scientifica itinerante del Cnr 'Aquae. Il futuro è nell'oceano'. Inaugurata il 18 giugno nel contesto del Salone Nautico, evento fieristico ...

Viaggiando tra i musei della scienza italiani: gli antichi strumenti della Crypta Baldi, ver. 2.0

Il 31/03/2020 ore 11.00 - 12.30

Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020 In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020. Seminario di Roberto Bertoni, Cnr-Irsa sede di Verbania I musei sono una componente fondamentale e irrinunciabile della società contemporanea. Sono i luoghi adibiti a raccogliere le testimonianze di coloro che ci hanno preceduto, mettendole ...

#Scienzasulbalcone, il primo flash-mob italiano sull'inquinamento luminoso

Dal 23/03/2020 ore 19.00 al 25/03/2020 ore 22.00

Primo Flash-mob italiano di citizen science sull'inquinamento luminoso. Appuntamento alle 21.00 sui balconi da lunedì 23 a mercoledì 25 marzo. Per partecipare, sempre lunedì 23 alle 19.00, tutti connessi sui canali social YouTube e Facebook di Comunicazione.CNR per la diretta con i ricercatori.Tutte le istruzioni per partecipare sono disponibili all'indirizzo: https://www.cnr.it/it/scienzasulbalcone In questi giorni di emergenza e di isolamento, durante i quali la popolazione si è più volte data appuntamento sui balconi di tutta Italia per iniziative che ...

#Scienzasulbalcone. Primo Flash-mob italiano di citizen science sull'inquinamento luminoso

Dal 23/03/2020 ore 19.00 al 25/03/2020 ore 21.00

Lunedì 23 marzo prende il via #scienzasulbalcone, il primo flash-mob italiano di scienza partecipata sull'inquinamento luminoso. L’iniziativa, a cura dell’Unità comunicazione e relazioni con il pubblico del Consiglio nazionale delle ricerche, invita gli italiani, per tre sere consecutive, ad affacciarsi alla finestra per contribuire ad un esperimento, scaricando una app gratuita e puntando lo smartphone verso il cielo per misurare la luminosità notturna sopra la propria abitazione. Alle ore 19.00, sempre lunedì 23 stesso, gli ideatori del progetto ...

I fantastici quattro: specie invasive alla conquista di ecosistemi nativi in Italia

Il 24/03/2020 ore 11.00 - 12.30

Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020 In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020. Seminario di Emiliano Mori (Università di Siena) Le specie alloctone invasive rappresentano ad oggi una delle principali cause di perdita della biodiversità. Infatti, possono competere con le specie native tramite competizione diretta ...

Festival delle scoperte

Dal 20/03/2020 ore 09.00 al 22/03/2020 ore 19.00

Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020 In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020. Tre giorni a Firenze tra conferenze e workshop, laboratori e presentazioni di libri, e spettacoli in tutta la città. Dal 20 al 22 marzo si terrà, con il patrocinio del Cnr, il Festival delle scoperte. Il tema scelto per questa prima ...

Workshop 'Ricerca pubblica, impresa e finanza: quali formule per l'innovazione?'

Il 19/03/2020 ore 09.30 - 14.00

Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020 In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020. Nella mattinata di giovedì 19 marzo 2020 si terrà nell’Aula convegni del Cnr il Workshop Ricerca pubblica, imprese e finanza: quali formule per l’innovazione? L'evento, organizzato dal Consiglio nazionale delle ...

Le farfalle delle alpi: una ricchezza vulnerabile

Il 17/03/2020 ore 11.00 - 12.30

Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020. In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020. Seminario di Simona Bonelli (Università di Torino) L'Italia ospita i 2/3 delle specie di farfalle d'Europa, il 60% di quelle protette dalla legislazione comunitaria. La maggior parte di queste specie si trova sulle Alpi. I dati disponibili ...

Ibisba's Workshop at Bioket 2020

Il 12/03/2020 ore 14.00 - 17.00

Cnr is partner of Ibisba (Industrial Biotechnology Innovation and Synthetic Biology Accelerator), an emerging, European-based distributed R&D infrastructure that integrates biofoundry operations into the wider framework of end-to-end bioprocess development, the aim being to deliver industry-ready processes. Ibisba is hosting a workshop on 12 March 2020 in the framework of Bioket 2020, the global conference dedicated to processes and technologies applied to biomass, which will take place on 10-12th March 2020 in Lille. During this 3-hour session, experts will first set the scene ...

Come comunicare il Green New Deal: un corso a Roma su energie rinnovabili e riqualificazione urbana

Il 11/03/2020 ore 09.30 - 13.00

Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020. In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020. Il prossimo 11 marzo si terrà a Roma un corso di formazione proposto dal Gestore dei Servizi Energetici (Gse Spa) e dedicato allo sviluppo sostenibile attraverso l’incentivazione delle fonti rinnovabili e dell’efficienza ...

GIOVEDÌSCIENZA 34a edizione

Dal 14/11/2019 ore 17.00 al 05/03/2020 ore 19.00

Al via la trentaquattresima edizione di GiovedìScienza, il luogo dove ancora una volta pubblico e protagonisti della ricerca scientifica si incontreranno per approfondire e dibattere sui grandi temi di attualità e le principali tappe del progresso scientifico. Dal passato che ci racconta l’emergenza climatica dei nostri giorni al calo demografico in atto nel nostro Paese, dalle neuroscienze alla cardiochirurgia, dalla chimica del cibo allo sconfinato mondo dei microrganismi sulle piante. Dalla storia della scuola veterinaria piemontese, la più antica in Italia, a una ...

Sisma e sanità: gli open data per il monitoraggio civico e le politiche di coesione nelle scuole italiane

Il 05/03/2020 ore 09.00 - 12.00

Sospensione eventi fino al 3 aprile 2020. In applicazione delle disposizioni previste dal Dpcm 4 marzo 2020 (Misure per il contrasto e il contenimento sull'intero territorio nazionale del diffondersi del virus Covid-19) si comunica la sospensione di tutti gli eventi sul territorio nazionale pubblicati su questo portale fino al 3 aprile 2020. Il 5 marzo 2020, presso l’aula magna del liceo Scientifico G. Galilei di Potenza, si terrà la conferenza 'Sisma e sanità: gli open data per il monitoraggio civico e le politiche di coesione nelle scuole italiane' L’evento ...

Clima, economia e ambiente: il Rapporto sulle economie del Mediterraneo. Edizione 2019 a cura di Salvatore Capasso

Il 02/03/2020 ore 09.30 - 12.00

L’edizione 2019 del Rapporto sulle economie del Mediterraneo  (REM19) del Cnr-ISMed, a cura di Salvatore Capasso, è dedicata al tema dell’ambiente e ne esamina, in particolare, le relazioni con la crescita economica e la stabilità politica: esiste infatti uno stretto rapporto tra questi fenomeni ed è necessario conoscerne e analizzarne con attenzione le dinamiche, poichè da essi può dipendere la stabilità politica e il benessere dell’intera area. Dai dati della ricerca risulta infatti sempre più evidente che, in un ...

Convegno conclusivo progetto PLASMARE

Il 26/02/2020 ore 09.00 - 13.30

Mercoledì 26 febbraio 2020 dalle 09:00 presso la Sala Marconi del Cnr, Piazzale Aldo Moro 7, a Roma, si terrà il convegno conclusivo del progetto PLASMARE. Il progetto PLASMARE - PLAStiche per nuovi MAteriali mediante un Riciclo Ecosostenibile - finanziato dal Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare punta ad individuare un processo sostenibile per la gestione dei rifiuti domestici costituiti da plastiche dure non da imballaggio, attualmente smaltiti in discarica, riducendone l’impatto sull’ambiente e promuovendo l’ecodesign di ...

Fenomeni di crollo: casi di studio e metodologie a confronto

Il 21/02/2020 ore 09.00 - 13.30

I crolli in roccia e, più in generale, i fenomeni gravitativi di natura impulsiva sono spesso causa di gravi danni se non addirittura di perdita di vite umane. Il forte impatto di questa tipologia di fenomeni rende quindi necessaria un’attenta opera di studio e di confronto delle metodologie utilizzate. La giornata di studio ha come obiettivo primario illustrare, ricorrendo a casi di studio sparsi sul territorio italiano, le più recenti ricerche sui metodi e le tecniche per la valutazione dell’instabilità di pareti rocciose e del rischio di frane da ...

Incontri con la ricerca: 'Paesaggi, clima, sostenibilità'

Il 20/02/2020 ore 09.15 - 12.30

Si svolgerà il 20 febbraio il secondo appuntamento del ciclo 'Incontri con la Ricerca' organizzata dall’Area Cnr di Firenze, nell’ambito dell’iniziativa 'Il linguaggio della ricerca'.  Protagonista il tema del paesaggio e della sua gestione sostenibile. Clima e paesaggio sono infatti intrinsecamente legati. Non solo perché la qualità dell’ambiente influenza molto il micro-clima, ma anche perché non si può affrontare la crisi climatica senza una gestione sostenibile di risorse chiave quali suolo, foreste e terreni. Pratiche ...

Il mare e la plastica: un viaggio al Cnr per disegnarne confini consapevoli

Il 19/02/2020 ore 14.30 - 17.00

Nella giornata del 19 febbraio dalle ore 14.30 alle ore 16.30 le sedi genovesi di Ias (Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino) e Scitec (Istituto di scienze e tecnologie chimiche ‘Giulio Natta’) del Cnr guideranno una classe dell'Istituto d’istruzione superiore ‘E. Montale Nuovo IPC’ di Genova nei propri laboratori tra suggestioni teoriche ed esperienze pratiche in un percorso di consapevolezza per inquadrare correttamente il problema dell'inquinamento da plastica nell'ambite marino. Le attività nascono da ...

Open Access, come e perché

Il 18/02/2020 ore 15.00 - 16.00

Volete conoscere l'abc dell'Open Access per districarvi con il bando VQR 2015-2019, che prevede all'articolo 8 l'Open Access per i prodotti sottoposti a valutazione?  A seguito del successo del webinar Open Access, come e perché del 6 febbraio scorso, che ha superato il limite massimo di 500 iscritti, OpenAIRE ripropone gli stessi contenuti per chi non fosse riuscito a seguirlo. Il webinar è una introduzione su cos'è e come si fa Open Access.Lo scopo non è ancora dare indicazioni operative sulla VQR ma solo di chiarire le logiche e le ...

Variabilità e cambiamenti del clima in Italia nel corso degli ultimi due secoli

Il 18/02/2020 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Maurizio Maugeri (Università degli Studi di Milano) L’Italia ha avuto un ruolo assolutamente fondamentale nello sviluppo della meteorologia moderna che trae le sue origini da fondamentali contributi del grande Galileo e di altri importanti scienziati cresciuti nel contesto della sua eredità culturale. Grazie a questo ruolo il nostro Paese dispone oggi di archivi di dati meteorologici di eccezionale valore. Questi archivi sono stati esplorati in modo esaustivo negli ultimi venticinque anni con il contributo determinante dell'Università degli Studi di ...

2nd Underground4value stakeholders workshop

Il 15/02/2020 ore 10.00 - 13.00

Al termine di una settimana di eventi Underground4value organizzati a Napoli dal Cnr-Ismed, il 15 febbraio 2020 si terrà un workshop aperto al pubblico nel quale si confronteranno mondo accademico, decisori pubblici e privati su storie di successo e iniziative legate alla tutela e valorizzazione del sottosuolo. In presenza del sindaco di Napoli Luigi de Magistris, il Workshop si apre con la premiazione dei migliori lavori della Underground4value Training School, la prima scuola di formazione dedicata alla valorizzazione del sottosuolo e alla formazione di ...

Underground4value: Naples Meetings

Dal 12/02/2020 ore 13.30 al 15/02/2020 ore 13.00

Dal 12 al 15 febbraio, nella splendida sede del Castel dell’Ovo di Napoli, 70 esperti provenienti da 29 paesi si confrontano per stabilire nuovi canali di comunicazione tra le diverse discipline, mettendo in contatto mondo accademico, decisori pubblici e privati, nella condivisione della conoscenza e delle buone pratiche. Nei primi due giorni i partecipanti, organizzati in cinque gruppi di lavoro, si confrontano in sessioni plenarie parallele su tematiche metodologiche ed organizzative; il terzo giorno è dedicato allo sviluppo di una ...

Mostra 'Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord'

Dal 15/01/2020 ore 11.45 al 12/02/2020 ore 14.00

Dal 15 gennaio al 12 febbraio 2020 la sede centrale del Cnr di Roma ospita la mostra scientifico-interattiva 'Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord'. Dopo il successo delle ultime edizioni -realizzate nelle città di Genova, Foligno, Napoli, Milano, Venezia Mestre e Settimo torinese- la mostra viene inaugurata mercoledì 15 gennaio presso le sale della Digital Gallery alla presenza del Direttore del Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente Fabio Trincardi, della Responsabile e dello staff di Genova dell'Unità comunicazione e ...

DiscovHER: donne che fanno scienza

Il 11/02/2020 ore 09.30 - 13.00

In occasione della quarta Giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza, l'area della ricerca Roma 1 - Montelibretti organizza l'evento 'DiscovHER: donne che fanno scienza'. Sarà una mattinata di discussione e sensibilizzazione orientata al superamento degli stereotipi e dei pregiudizi che riguardano le carriere al femminile per apprezzare meglio il fascino e la rilevanza della ricerca scientifica, attraverso il racconto dei successi e delle conquiste ottenute dalle donne. 

Tratti meristici e isotopi stabili per far luce sul rapido processo di divergenza in Coregonus lavaretus

Il 11/02/2020 ore 11.00 - 12.30

L'obiettivo di questo studio è far luce sul rapido processo di radiazione adattativa che coinvolge il coregone (Coregonus Lavaretus) nei laghi scandinavi. In questi laghi il coregone va incontro ad un rapido processo di divergenza, che porta alla comparsa di due diversi morfotipi: un morfotipo nano che si specializza nella zona pelagica e un morfotipo gigante che si specializza nella zona litorale. Servendosi di campioni provenienti da laghi con differenti anni di introduzione, si è potuto studiare questo processo di divergenza in diverse fasi, utilizzando tratti morfo-meristici ...

Chernobyl - Facts and Myths

Il 04/02/2020 ore 15.30 - 16.30

Il dibattito su 'Chernobyl - Old Threats, New Possibilities' si tiene nell'ambito del XIII Forum Europa-Ucraina (4-5 febbraio 2020), focalizzato sulle questioni relative alla modernizzazione e allo sviluppo del potenziale economico dell'Ucraina, alla formazione delle autorità locali, all'uso sostenibile delle risorse naturali, al potenziale delle regioni nonché alle possibilità di collaborazione con i partner dalla Polonia a dagli altri paesi europei. La questione della sicurezza dell'Ucraina nel contesto europeo e globale sarà anche uno dei nuclei centrali del ...