Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Podcast "Blue Horizon": l'inquinamento marino da plastica

Il 25/01/2022 ore 20.00 - 21.00

Martedì 25 gennaio, dalle 20 alle 21, la ricercatice dell'Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Ias) del Cnr di Genova Francesca Garaventa è ospite di "Blue Horizon", programma radiofonico dedicato all’oceano, ai suoi segreti e alle minacce che lo mettono a rischio, ideato e organizzato da Poli.Radio, la web radio del Politecnico di Milano. La trasmissione, in onda in streaming su www.poliradio.it, si sviluppa nel contesto dell’Ocean Literacy: a ogni puntata quattro diversi ospiti portano gli ascoltatori nel ...

Donne e Scienza: il convegno annuale in collaborazione con il Cnr

Dal 21/01/2022 ore 09.00 al 22/01/2022 ore 13.00

Appuntamento a Modena il 21 e 22 gennaio, alla Biblioteca Civica A. Delfini (Corso Canalgrande 103), con il convegno annuale dell’Associazione Donne e Scienza quest'anno dedicato al tema “Donne, Ricerca, Trasformazioni”, per discutere gli importanti cambiamenti in corso nel rapporto fra donne, ricerca e società. Tra gli ospiti Maria Cristina Messa, Ministra dell'Università e Ricerca, Giorgio Parisi premio Nobel per la fisica. L'evento è organizzato dall’Associazione Donne e Scienza con la collaborazione di Biblioteche Comunali di Modena e ...

III^ edizione del Premio Marco Mucciarelli

Il 14/01/2022 ore 15.30 - 18.00

Il 14 gennaio 2022 si svolgerà il webinar “La mobilità internazionale dei ricercatori italiani”, in occasione della premiazione dei due vincitori del “Premio Marco Mucciarelli” – III^ edizione 2021 per la miglior tesi di laurea. Il riconoscimento, che vede tra i promotori il Cnr-Imaa, è stato istituito per ricordare la figura del prof. Mucciarelli apprezzato e conosciuto a livello nazionale e internazionale sia come geofisico e sismologo, ma anche per le sue indiscusse capacità di divulgatore scientifico, sempre impegnato con ...

Tempo scaduto. Conferenza su clima, energia e green economy

Il 17/12/2021 ore 17.00 - 18.30

Venerdì 17 dicembre alle 17 a Villa Bombrini (Genova) si svolge la conferenza aperta alla cittadinanza "Tempo scaduto. Conferenza su clima, energia e green economy", un dialogo che intende mettere a confronto divulgatori, ricercatori, rappresentanti del mondo istituzionale e rappresentanti del mondo imprenditoriale su possibili soluzioni di fronte all'emergenza climatica ed energetica che la nostra società sta attraversando a livello globale.  Moderati dal giornalista Enrico Cirone, si confronteranno il divulgatore ambientale Walter Pilloni, l'assessore comunale ...

Il Cnr per la Giornata nazionale dello spazio

Il 16/12/2021 ore 09.30 - 18.00

Giovedì 16 dicembre, in occasione della Prima Giornata Nazionale dello Spazio, il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) partecipa alle iniziative coordinate dall’Agenzia Spaziale Italiana per promuovere l’importanza della ricerca scientifica nel settore spaziale per l’economia del Paese e la sua ricaduta positiva sulla vita quotidiana di tutti. Gli eventi e i contenuti online, rivolti alla cittadinanza e in particolare alle nuove generazioni, saranno fruibili liberamente in diretta streaming sul sito web:  https://comunicazione.cnr.it/ e sui canali YouTube e ...

Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica - Giancarlo Dosi

Il 16/12/2021 ore 15.00 - 17.00

Sarà sia in diretta streaming che dal vivo la nona edizione per il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica – Giancarlo Dosi in programma presso il Cnr di Roma giovedì 16 dicembre. A condurre la cerimonia sarà la giornalista RAI Benedetta Rinaldi che sarà in sala insieme ai relatori del comitato scientifico e agli autori finalisti. Durante la cerimonia, interverranno , oltre gli autori in gara, la presidente Cnr Maria Chiara Carrozza, la presidente BPER Banca Flavia Mazzarella, il vicedirettore del Dipartimento di scienze biomediche e ...

Earth Observation and Data Science for Cultural Heritage

Dal 15/12/2021 ore 08.00 al 16/12/2021 ore 11.30

Il webinar è focalizzato  sui più recenti sviluppi  ed approcci innovativi basati su metodologie di Osservazione delle Terra, Data Science ed Intelligenza Artificiale per supportare e migliorare la documentazione,  gestione,  e monitoraggio dei beni culturali e paesaggisitico /ambientali. L’evento nasce dalla collaborazione decennale di gruppi di lavoro internazionali afferenti al Cnr, al  Chinese Academy of Science  (CAS) e a diverse Università italiane, greche ed egiziane che collaborano nell’ambito di svariati progetti di ...

NSE - New Space Economy 2021 Virtual Brokerage Event

Il 13/12/2021 ore 10.00 - 18.30

L'Unità valorizzazione della ricerca del Cnr, ufficio di coordinamento EEN - Enterprise Europe Network, per le regioni Lazio e Sardegna, organizza la terza edizione dell'evento di brokeraggio e networking NSE - New Space Economy 2021 Virtual Brokerage Event, nell’ambito delle attività di New Space Economy European ExpoForum 2021.  L’evento di Brokeraggio (B2B) è realizzato in collaborazione con Fiera di Roma e Fondazione Amaldi e il patrocinio dell’Asi e si svolgerà in continuità con l'ExpoForum NSE. Per ragioni organizzative, infatti, ...

Attività didattiche per il progetto "Paesaggi ferroviari lucani"

Dal 23/11/2021 ore 09.00 al 13/12/2021 ore 16.30

Nei mesi di novembre e dicembre 2021 si svolgeranno una serie di attività didattiche nell’ambito del progetto “Paesaggi ferroviari lucani per la sostenibilità del territorio e lo sviluppo locale. Un cammino green lungo la Lagonegro-Spezzano Albanese”, coordinato da Luisa Spagnoli per l'Istituto di storia dell'Europa Mediterranea - Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isem) e finanziato dal Ministero della transizione ecologica (Mite), a valere sul “Bando per la promozione di progetti di ricerca a supporto dell'attuazione della Strategia nazionale per lo ...

Italia: l'arte della scienza

Dal 09/09/2021 ore 10.00 al 12/12/2021 ore 18.00

"Italia: l'arte della scienza" è un viaggio nell’inventiva e nella fantasia che caratterizzano la scienza italiana, frutto di un intimo connubio tra scienza e arte sviluppato in secoli di dialoghi, confronti e intrecci tra culture diverse. Riflettendosi positivamente sullo stile di vita, questo modo di intendere la scienza ha reso l’Italia una primaria e continua fonte di ispirazione di nuova conoscenza a livello mondiale. La mostra esplora i valori, l’impatto economico-produttivo e le opportunità del “modo di fare scienza” italiano, ...

Conferenza "Giuseppina Aliverti": il Consiglio nazionale delle ricerche nel futuro della scienza

Il 09/12/2021 ore 17.30 - 18.30

La presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza terrà la conferenza lincea "Giuseppina Aliverti", il 9 dicembre, con un intervento su "Il Consiglio nazionale delle ricerche nel futuro della scienza".  L'evento potrà essere seguito in streaming sul canale linceo.  Le "Conferenze Lincee", che si tengono, di norma, il giovedì nella seconda settimana del mese, sono dedicate ad un esponente dell'Accademia scomparso, italiano o straniero, nel desiderio di mantenere viva e tramandare anche ai più giovani la memoria di quegli studiosi che hanno saputo estendere i ...

Verso una direttiva europea sulla "due diligence" per le imprese in materia di diritti umani e ambiente

Il 09/12/2021 ore 09.00 - 13.30

L’evento costituisce il primo appuntamento pubblico della campagna “Impresa 2030. Diamoci una regolata” destinata a sostenere il processo di adozione di una legislazione europea volta a fissare un obbligo di due diligence in materia di diritti umani e ambiente per le imprese europee. L’incontro persegue l’obiettivo dare vita ad un dialogo a più voci tra rappresentanti dell’accademia, istituzioni pubbliche, settore privato e ONG circa la campagna e l'elaborazione di una normativa europea in materia. I lavori che si svolgeranno presso ...

Futuro Remoto torna in presenza sotto il segno delle "Transizioni"

Dal 23/11/2021 ore 09.00 al 03/12/2021 ore 20.00

La trentacinquesima edizione della manifestazione organizzata dalla Città della scienza di Napoli ospita il Cnr con conferenze, mostre, laboratori, collegamenti internazionali all'insegna delle "Transizioni" nella scienza e nella società, tema conduttore di quest'anno. Dal 23 novembre al 3 dicembre 2021, torna Futuro Remoto presso la Città della scienza di Napoli. La manifestazione, giunta alla sua trentacinquesima edizione, si conferma come una delle più importanti vetrine delle competenze e delle eccellenze del mondo della ricerca. Anche quest’anno il ...

Settimana Italia-Cina della scienza, tecnologia e innovazione

Dal 01/12/2021 ore 10.00 al 03/12/2021 ore 18.30

L’undicesima edizione della Settimana Italia-Cina della scienza, tecnologia e innovazione guarda alla ripartenza post-pandemia, alle trasformazioni della società e dell’economia con la transizione digitale e la sostenibilità ambientale, facendo tesoro della cooperazione tra operatori italiani e cinesi consolidata nel corso degli anni. L'iniziativa, in programma on line dall'1 al 3 dicembre rientra nel programma bilaterale di cooperazione scientifica e tecnologica promosso dai due governi attraverso il Ministero Italiano dell’Università e della ...

Evento conclusivo "Blu di Genova": scoprire, studiare e proteggere il mare della città

Il 03/12/2021 ore 15.00 - 17.00

Venerdì 3 dicembre alle ore 15 presso le Cuspidi del Genova Blue District (Via del Molo 65) si svolge l'evento conclusivo del "Blu di Genova", a cui il Cnr ha partecipato con l’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias). "Blu di Genova" è finanziato da Fondazione CARIGE nell’ ambito del progetto “Genova Blue District – blue New Deal tra volontariato ed innovazione" del Comune di Genova ed è finalizzato a rafforzare un terreno comune di lavoro fra attivismo civico e ...

Resti. Cosa rimane prima di buttare?

Dal 23/11/2021 ore 09.00 al 03/12/2021 ore 14.00

Nell’ambito della XXXV edizione di Futuro Remoto (Transizioni) sarà visitabile la mostra fotografica "Resti: cosa rimane prima di buttare?" di Michela Alfè (Cnr-Istituto di scienze e tecnologie per l'energia e la mobilità sostenibili) e Mauro Caccavale (Cnr-Istitudi di scienze marine). Abbiamo ereditato la mentalità del consumo nella illusione di una abbondanza virtualmente infinta delle risorse. Fino ad ora ci siamo limitati a “spostare” il problema del destino degli oggetti alla fine del loro ciclo vitale, trasferendo enormi masse di ...

Il contributo della ricerca su ambiente e salute nei siti contaminati: presentazione dei risultati del progetto Cisas

Il 03/12/2021 ore 09.00 - 14.00

Venerdì 3 dicembre, si svolgerà a Roma il convegno dal titolo “Il contributo della ricerca su ambiente e salute nei siti contaminati", i cui lavori saranno aperti dalla presidente del Cnr Maria Chiara Carrozza. L'evento è stato organizzato per la presentazione dei risultati del progetto Cisas (Centro internazionale di studi avanzati su ambiente, ecosistema e salute umana), considerati i dati raccolti dal 2016 al 2021 nelle tre aree pilota di Augusta-Priolo, Milazzo e Crotone. Allo studio hanno partecipato più di 150 ricercatori del Cnr e ...

Sostenibilità focus dello sviluppo. Ricerca e Imprese per il Climate Change

Il 03/12/2021 ore 09.30 - 13.00

Il 3 dicembre si terrà il Webinar online “Sostenibilità focus dello sviluppo. Ricerca e Imprese per il Climate Change”.  Nel corso del webinar saranno trattati i seguenti temi: - Panoramica delle opportunità in ambito TT per i ricercatori e per le imprese; - Presentazione della call di finanziamento del fondo PROGRESS TT. Il programma si basa su un investimento al livello di PoC (fino a 200.000 €) attraverso una selezione di tecnologie con basso TRL (a partire dal 4.5) al fine di intraprendere un percorso di maturazione sia tecnologica che di ...

Presentazione dei risultati del progetto Cisas

Il 02/12/2021 ore 09.30 - 14.00

Il 2 dicembre si terrà, a Palermo, il workshop di chiusura del Progetto Cisas (Centro internazionale di studi avanzati su ambiente, ecosistema e salute umana), dove verranno presentati i risultati raggiunti nelle tre aree pilota di Augusta-Priolo, Milazzo e Crotone. Il progetto ha coinvolto più di 150 ricercatori del Cnr e più di 70 esperti in settori che riguardano l’impatto di attività antropiche sull’ecosistema e la popolazione: dall’Istituto superiore di sanità (ISS), all’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ...

Mar Piccolo e Taranto: "La molluschicoltura tarantina: mito o vero asset economico?"

Il 01/12/2021 ore 10.00 - 13.00

In occasione della 36° Giornata Internazionale del Volontariato, che si terrà a Taranto il 1° dicembre 2021, verrà presentato il Quaderno n. 3 della Collana 'Mar Piccolo e Taranto' dal titolo “La molluschicoltura tarantina: mito o vero asset economico?”, scritto da Carmela Caroppo e Giuseppe Portacci dell’Istituto di ricerca delle acque (Cnr-Irsa). La pubblicazione del Quaderno è stata curata da Francesco Zecca del Centro giustizia pace e integrità del creato dei frati minori d’Italia. L’intento di questo Quaderno è ...

Piattaforme tecnologiche integrate per la qualità e la sicurezza alimentare: coniugare proteomica e metrologia per la scoperta, la caratterizzazione e la misura di allergeni negli alimenti

Il 29/11/2021 ore 14.00 - 15.00

Il Gruppo di metrologia alimentare dell’Istituto nazionale di ricerca metrologica (INRiM) ed i ricercatori dell’Istituto di scienze delle produzioni alimentari (Ispa) del Cnr di Torino hanno, di recente, migliorato significativamente le proprie infrastrutture di ricerca, nell’ambito del consorzio IMPreSA, allo scopo di mettere a disposizione del comparto agroalimentare competenze e strumentazioni avanzate per la qualità, sicurezza e tracciabilità alimentare. Il consorzio IMPreSA è stato costituito nell’ambito del programma POR FESR 2014-2020 della ...

Il Cnr e le 'Sfide' del futuro al Festival delle scienze di Roma

Dal 22/11/2021 ore 09.30 al 28/11/2021 ore 22.30

Dal 22 al 28 novembre 2021 il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa alla sedicesima edizione della manifestazione, che torna sia con incontri in presenza sia online, dedicata alle ‘Sfide’ attuali e future della Scienza. Con oltre duecento incontri in presenza e online, torna dal 22 novembre il Festival delle scienze di Roma, giunto alla sedicesima edizione. Dopo l’edizione digitale dello scorso anno, il Festival apre al pubblico in presenza le sale dell’Auditorium Parco della Musica, senza rinunciare ad una sezione di incontri da remoto, fruibili dal sito ...

Il contributo del Cnr-Irpi al sistema paese per la mitigazione dei rischi geo-idrologici

Dal 25/11/2021 ore 10.00 al 26/11/2021 ore 17.00

Il workshop dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) è stato organizzato per i 50 anni di attività dell'Istituto

Sostenibilità energetica e Comunità: Il ruolo della ricerca e gli strumenti di supporto decisionale

Il 25/11/2021 ore 16.00 - 18.00

Il Centro di Documentazione Europea del CNR di Potenza e il l'Istituto di metodologie per l’analisi ambientale del Cnr il giorno 25 novembre 2021 organizzano un Seminario online dal titolo “Sostenibilità energetica e comunità: il ruolo della ricerca e gli strumenti di supporto decisionale”. Il Seminario è realizzato  nell’ ambito del Progetto “La Conferenza sul futuro dell’ Europa: un nuovo slancio per la democrazia Europea” a cura della Rete dei CDE italiani con il contributo della Rappresentanza in Italia della ...

Prepararsi agli effetti del cambiamento climatico e proteggere il nostro patrimonio naturale e culturale

Il 25/11/2021 ore 10.00 - 13.00

Giovedi 25 novembre 2021 si svolgerà da remoto la tavola rotonda organizzata nell’ambito delle attività di sensibilizzazione (Awareness Raising Event) previste dal progetto Interreg Central Europe STRENCH - STRENgthening resilience of Cultural Heritage at risk in a changing environment through proactive transnational cooperation. L'evento mira a confrontare le esperienze e competenze dei diversi soggetti deputati alla salvaguardia del patrimonio culturale esposto a eventi estremi correlati ai cambiamenti climatici. La tavola rotonda sarà incentrata sui seguenti ...

Monitoraggio adattivo in tempo reale con automatizzazione del campionamento - Aree costiere portuali

Il 24/11/2021 ore 09.15 - 14.00

Mercoledì 24 novembre dalle ore 9.15 presso l'NH Collection Hotel Genova Marina (Molo Ponte Calvi 5, 16124 Genova) si tiene l'evento finale del progetto Interreg marittimo Italia-Francia “MATRAC-ACP - Monitoraggio adattivo in tempo reale con automatizzazione del campionamento - Aree costiere portuali“. Il progetto ha unito i due Paesi nell'oobiettivo di accrescere la protezione delle acque marine nei porti migliorando la qualità del monitoraggio, mediante la definizione di protocolli innovativi basati sull'utilizzo di sistemi robotizzati ad elevata ...

Presentazione del libro "Comunicare ambiente e salute. Aree inquinate e cambiamenti climatici in tempi di pandemia"

Il 23/11/2021 ore 18.00 - 20.00

Martedì 23 novembre dalle ore 18.00 alle ore 20.00 presentazione del libro "Comunicare ambiente e salute. Aree inquinate e cambiamenti climatici in tempi di pandemia", a cura di Liliana Cori, Simona Re, Fabrizio Bianchi, Luca Carra. Il libro raccoglie i contributi del Convegno del novembre 2020 sulla comunicazione in aree a rischio, organizzato dal Progetto CISAS del Cnr - https://www.youtube.com/watch?v=dw8Bi3wne-w&t=5s - E' il primo volume della collana PiGreco. Clima, Ambiente, Salute della casa editrice ETS dedicata al noto giornalista scientifico Pietro ...

Dopo COP26. Scienza, sfide e prospettive per il monitoraggio dei gas a effetto serra

Il 23/11/2021 ore 10.00 - 12.00

All’indomani della COP26 di Glasgow, la Conferenza internazionale delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021, ICOS Italia organizza un webinar online per discutere le prospettive, le sfide e le necessità emerse dal dibattito che ha visto per protagonisti i governi di tutto il mondo. Il webinar, che si svolgerà online il 23 novembre 2021, vuole essere occasione di dibattito tra esponenti del mondo delle istituzioni, esperti, scienziati   La mattina del 23 novembre 2021 è in programma un evento on line organizzato da ICOS (Integrated Carbon ...

Biochar ed economia circolare

Il 18/11/2021 ore 09.00 - 16.00

I responsabili e i partner del progetto Biochar Latium organizzano un evento in modalità ibrida il 18 novembre dalle ore 9:00 alle ore 13:00. La giornata formativa rappresenterà un’occasione per discutere sulle prospettive di utilizzo del biochar nell’ambito della riqualificazione degli ecosistemi degradati e contaminati. Il 18 novembre 2021 dalle 9:00 alle 13:00, nell’ambito del progetto Biochar Latium “Valorizzazione del biochar prodotto dal recupero di materiali di legnosi di scarto derivanti da filiere del Lazio”, si svolgerà una giornata ...

ReBUS Workshop 2021

Il 18/11/2021 ore 09.00 - 12.30

In-situ REsource Bio-Utilization per il supporto alla vita nello spazio. Obiettivi e risultati preliminari del progetto ReBUS dell’Agenzia spaziale italiana L’Agenzia spaziale italiana, con il supporto di Dipartimento di agraria dell’Università di Napoli, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie e lo sviluppo economico (Enea), Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Istituto superiore di sanità (Iss), Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento di scienze della Terra e dell’ambiente dell’Università di Pavia, Thales Alenia Space, ...