Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Il Cnr-Iriss a Med-Limes - "Ai Confini del Mediterraneo"
L'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr-Iriss) patrocina la V edizione di Med-Limes “Ai Confini del Mediterraneo”, Immagini e racconti dai confini del Mediterraneo, la rassegna internazionale del cortometraggio che ha la finalità di diffondere la condivisione e la conoscenza di culture diverse, di istantanee di vita e racconti di vissuto di società abbracciate dal Mediterraneo, oltre alle iniziative collegate all'attuazione dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Sono inoltre previsti una serie di seminari ...
Il Cnr al Cicap Fest 2022 - il Festival della scienza e della curiosità
Dal 3 al 5 giugno 2022 la città di Padova ospita il CICAP Fest, il Festival della scienza e della curiosità giunto alla sua quinta edizione. Tema della manifestazione è “La scienza del mondo che verrà. Dai sogni della fantascienza alle sfide globali: quale domani ci attende?": attraverso numerosi incontri e momenti di confronto si cercherà di capire quale sarà il ruolo che la scienza e la cultura scientifica in generale avranno nel determinare il futuro. Quali saranno le scoperte e le invenzioni che cambieranno la vita dell’uomo ...
Oceani e Clima: come quantificare i cambiamenti in corso?
In occasione del Salone Nautico 2022 l’Istituto di scienze marine (Ismar) del Consiglio Nazionale delle Ricerche -membro del Comitato di ondirizzo della manifestazione- apre le proprie porte con l’esposizione “Oceani e Clima: come quantificare i cambiamenti in corso?”, una mostra che ha l’obiettivo di illustrare il contributo offerto dalla ricerca scientifica nel campo delle scienze marine e della sostenibilità. L'area espositiva, che sarà ospitata presso la sede dell’Istituto all’Arsenale di Venezia (Tesa 102), dal 28 ...
XIII Congresso SISEF: Alberi-Foreste-Biodiversità. Dal New Green Deal alla Farm to Fork Strategy
Dal 30 maggio al 2 giugno a Orvieto si svolgerà la XIII edizione del Congresso Nazionale SISEF “Alberi-Foreste-Biodiversità. Dal New Green Deal alla Farm to Fork Strategy”. Organizzato dall’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iret) e dalla Società italiana di selvicoltura ed ecologia forestale (SISEF), l’evento si terrà in presenza a Orvieto prevedendo diverse sessioni di discussione, durante le quali verranno affrontate svariate tematiche, suddivise in sessioni parallele, plenarie e ...
Ricerca e scuola: un connubio tra sostegno scolastico e coinvolgimento sociale
“Non capisci realmente qualcosa se non sei in grado di spiegarlo a tua nonna" (Albert Einstein) è il motto che capeggia sul sito del progetto ‘educational’ del Consiglio nazionale delle ricerche dal titolo ‘Il Linguaggio della ricerca’ - LdR -, coordinato dalla collega bolognese Armida Torreggiani dell’Istituto per la sintesi organica e la fotoreattività (Isof). Esso riassume l’essenza della collaborazione tra il mondo scolastico e quello scientifico promosso dal progetto stesso, che è rivolto a studenti e studentesse delle scuole ...
Removal of marine litter and circular economy: challenges and opportunities
L’evento presenterà tecnologie innovative e sostenibili per la rimozione e il riciclo dei rifiuti marini, in particolare delle plastiche, costituendo un’occasione d’incontro tra grandi enti industriali, startup e ONG. Il workshop è il secondo evento annuale congiunto nell'ambito dei progetti MAELSTROM (coordinato dal Cnr-Ismar) e InNoPlastic (coordinato dalla norvegese SINTEF), finanziati nell’ambito del programma Horizon 2020 dell’Unione europea. In tale consesso si presenteranno clusters tecnologici tra i più promettenti ...
Removal of marine litter and circular economy: challenges and opportunities
This event will present innovative and sustainable technologies for the removal and recycling of marine litter – particularly plastics – creating a chance for large industrial entities, start-ups, and NGOs to meet. The workshop is the second annual event held as part of the MAELSTROM (coordinated by Cnr-Ismar) and In-No-Plastic (coordinated by Norwegian SINTEF) projects, both financed as part of the European Union’s Horizon 2020 programme. Within this context, technological clusters will be presented by the most promising voices in the blue circular economy: an economy which ...
Fascination of Plants Day (FoPD 2022): una giornata per le piante
Evento internazionale organizzato dalla European Plant Science Organisation (EPSO) giunto alla sesta edizione, dedicato al ruolo delle specie vegetali nel settore agro-alimentare, farmaceutico, energetico, ambientale e bio-economico. Sin dalla prima edizione nel 2012, l’obiettivo di questa iniziativa è quello di avvicinare il grande pubblico al misterioso e affascinante mondo delle piante e delle scienze vegetali, che svolgono un ruolo di primaria importanza per la conservazione dell’ambiente, la salute del pianeta, l'agricoltura e la sostenibilità della produzione ...
La salute dal mare: le Repubbliche Marinare contro il cancro
Il convegno “La salute dal mare: le Repubbliche Marinare contro il cancro” è promosso da Adriana Albini, docente di Patologia generale e vincitrice del Premio Veneziano dell’Anno 2018, in collaborazione con l’Associazione Settemari, l’Istituto di Scienze Marine (Cnr-Ismar) di Venezia e la Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli. L’assegnazione del Premio Veneziano dell’Anno si ripete dal 1978 su iniziativa dell’Associazione Settemari, con lo scopo di promuovere eventi remieri, culturali, sociali, nel quadro delle più schiette ...
DMED Salone dieta mediterranea
Dieta mediterranea. Quel legame fortissimo tra cibo, identità e salute: da Parmenide ad Ancel Keys Il DMED Salone della dieta mediterranea è un occasione di incontro pensato per offrire una visione complessiva di tutti gli aspetti legati a questo stile di vita, patrimonio intangibile Unesco: dalla produzione al consumo di cibo, dai benefici sulla salute e sull’ambiente, fino ai risvolti culturali, economici e sociali. L’evento, derivante da un'idea nata proprio in ambito Cnr, conterrà al suo interno convegni scientifici nazionali e ...
"Waterfronts: Le declinazioni dell'acqua"
Domenica 29 maggio 2022 alle ore 11.30 all'Arsenale - Torre di Porta Nuova a Venezia si terrà, nell'ambito del Salone nautico Venezia 2022, il convegno “Waterfronts: Le declinazioni dell’acqua”. L’acqua elemento fluido, intangibile e privo di confini ben definiti incornicia la città di Venezia: è questo il quadro perfetto per riflettere sulle contemporanee questioni dei waterfronts e le tematiche più trasversali ad essi collegate. L’obiettivo di riflessione sui fronti d’acqua è particolare, parte di una sfumatura ...
Idrogeno: quale ruolo nella transizione energetica?
E’ in programma per venerdì 27 maggio, dalle 10 alle 16.30, presso l’Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna una giornata di studio con tavola rotonda dedicata all’idrogeno e al suo ruolo nella transizione energetica. L'evento a cura di Nicola Armaroli (Cnr-Isof) e Leonardo Setti (Università di Bologna) vedrà gli interventi di docenti ed esperti del mondo accademico e industriale. Da decenni si parla del possibile utilizzo dell’idrogeno molecolare (H2) per usi energetici, ma questa possibilità non si è mai ...
Servizi ecosistemici per il bilanciamento territoriale: filiere agri-food nelle aree interne
Nell'ambito di DMED - Salone della Dieta Mediterranea, giovedì 26 maggio, a partire dalle 15.30, si terrà la tavola rotonda "Servizi ecosistemici per il bilanciamento territoriale: filiere agri-food nelle aree interne". Al centro del dibattito: il ruolo dei cicli dei servizi ecosistemici nello sviluppo sostenibile e nel riequilibrio delle relazioni tra fasce costiere ed aree interne con un focus dedicato al territorio del Cilento. In tale contesto – riconosciuto dall'UNESCO quale area fondativa della Dieta Mediterranea Patrimonio dell'Umanità - il food system ...
Presentazione del volume "L'evento alluvionale del 2-3 ottobre 2020 in Piemonte"
Mercoledì 25 maggio 2022, a partire dalle ore 09.00, la sala convegni del Pacific Hotel Fortino in Torino (Strada del Fortino 36) ospita la presentazione del volume “L’evento alluvionale del 2-3 ottobre 2020 in Piemonte”. Il libro presenta l’ultimo grave evento alluvionale che ha colpito la regione. Lo studio si è sviluppato in diverse fasi: ad un’approfondita analisi meteorologica è seguita un’analisi idrologica dell’evento pluviometrico. Successivamente sono state descritte, vallata per vallata, le piene dei corsi d’acqua ...
Strategie ecosostenibili per contrastare la diffusione degli antibiotici e dell'antibiotico resistenza negli ecosistemi: il Progetto AZeRO antibiotici
A fronte degli incommensurabili benefici, si sta prendendo coscienza della presenza delle molecole antibiotiche nell’ambiente, poiché non completamente metabolizzate dagli organismi trattati. E’ fondamentale poter tracciare il destino degli antibiotici e dei geni dell’antibiotico-resistenza lungo le principali vie di diffusione (acqua, suolo, reflui) e trovare strategie per limitarne la loro diffusione. Gli antibiotici possono avere sia effetti negativi sulle popolazioni microbiche naturali coinvolte in importanti funzioni ecosistemiche, che promuovere, attraverso ...
Didacta 2022
La quinta edizione di Didacta, fiera internazionale dedicata alla formazione dei docenti, si terrà dal 20 al 22 maggio, a Firenze, con un programma scientifico che comprende 258 eventi, fra i quali numerose proposte del Consiglio Nazionale delle ricerche (Cnr). Anche quest’anno, infatti, il Cnr partecipa con workshop, seminari e uno spazio espositivo in cui verranno presentate le iniziative rivolte al mondo della scuola ed all’interno del quale i ricercatori Cnr, già presenti, avranno l’occasione di incontrare gli insegnanti che parteciperanno alla ...
Euraf2022 - Agroforestry for the green deal transition. Research and innovation towards the sustainable development of agriculture and forestry
We are very glad to announce the 6th European Agroforestry Conference, Euraf2022, which will be held in Nuoro, Italy on May 16-20, 2022. The agroforestry in Europe is one the strategic instruments to map out sustainable trails towards the green transition. A deal of utmost importance for Europe and its role in leading, also at global scale, the fight of climate change, environmental and economic degradation, irresponsible exploitation of natural resources, social exclusion. Environment, policy, cultural and socioeconomic aspects of agroforestry will be the frames through which, policy ...
Codeway - Cooperation Development Expo - Business for Cooperation
Codeway – Cooperation Development Expo è la fiera dedicata alla cooperazione, sviluppo e sostenibilità con focus sulle opportunità di business per il profit e il non profit. La fiera, organizzata da Fiera Roma con il supporto di Regione Lazio, Camera di Commercio di Roma e Unioncamere Lazio, nasce per essere il luogo di incontro della cooperazione internazionale. Nei tre giorni di convegni e dibattiti di Codeway verranno affrontati temi cruciali della cooperazione: sicurezza alimentare e sistemi agroalimentari; istruzione, formazione di alto livello e ...
X Convegno nazionale sul particolato atmosferico PM2022
La Società italiana di aerosol, in collaborazione con l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Cnr-Isac) e Arpae, organizza PM2022, decima edizione del convegno nazionale sul particolato atmosferico e congresso dell'associazione. L'evento si terrà a Bologna dal 18 al 20 maggio 2022 e metterà a confronto le diverse comunità scientifiche sui temi legati al particolato atmosferico: caratterizzazione delle proprietà chimiche e fisiche, dinamiche di trasformazione e di trasporto in atmosfera, monitoraggio, modelli di ...
Vigilanza sull'emissione deliberata nell'ambiente degli OGM
Dal 17 al 19 maggio, presso la sede del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma, Aula Convegni, si terrà il “Corso di formazione per gli Ispettori Regionali ai fini dello svolgimento dell’attività di vigilanza sull’emissione deliberata nell’ambiente degli OGM”, organizzato dall’Istituto per la bioeconomia (Cnr-Ibe) in collaborazione con il Ministero della transizione ecologica (Mite). Giunto alla seconda edizione, il corso rientra nell’Accordo di collaborazione tra la Direzione generale patrimonio naturalistico e mare del Mite e il ...
1° Simposio di FuturoINAREA (Cnr Bari)
Dopo il successo dei nostri seminari, che hanno visto la partecipazione attiva di molti istituti del Consiglio nazionale delle ricerche di Bari ed in generale della comunità scientifica nazionale, siamo pronti con un nuovo fantastico evento: Il primo SIMPOSIO di FuturoINAREA! La partecipazione all’evento è libera e intende promuovere l’interazione tra i diversi istituti del Cnr di Bari, rivolgendo una particolare attenzione ai giovani ricercatori, assegnisti e dottorandi. L’evento prevederà l’esposizione di ...
La crisi sociale nelle città di porto dopo la crisi globale
Giovedì 12 maggio, a Livorno, si svolgerà il seminario “La crisi sociale nelle città di porto dopo la crisi globale”, organizzato da Rete - Associazione internazionale per la Collaborazione tra Porti e Città, insieme al Comune di Livorno e all’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iriss). Terzo appuntamento del ciclo di incontri “Leggere la complessità Porto-Città. Le sfide delle città di porto in una prospettiva multiscalare”, questo seminario, ...
Irsa: bioraffinerie da scarti organici a EUBCE2022
Nell'ambito della conferenza Internazionale EUBE 2022, Camilla Braguglia dell'Istituto di ricerca sulle acque del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma, presenta lo studio dal titolo "A novel cascade biorefinery approach to transform food waste into valuable chemicals and biogas through thermal pre-treatment integration". La ricerca, finanziata dalla Fondazione Cariplo nell'ambito del progetto revenue, mette in luce il ruolo strategico dei pretrattamenti delle biomasse per l'estrazione di precursori da valorizzare efficacemente con processi biologici come la fermentazione ...
Pint of Science 2022 - Beni Comuni tra Ambiente e Società
L'istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss-Cnr), l’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti “Eduardo Caianiello” (Isasi-Cnr) e l'Istituto di bioscienze e biorisorse (Ibbr-Cnr) prenderanno parte all’edizione 2022 di Pint of Science con una serie di incontri organizzati dalla comunità del Lido Pola - Bene Comune, che si terranno il 9, 10 e 11 maggio 2022 a Napoli presso la Vineria Vineapolis (Viale Campi Flegrei 22A). L’iniziativa si inserisce nell’ambito della promozione del Polo Litoraneo di ...
Comunicare ambiente e salute: un'alleanza necessaria tra ricercatori, amministratori, cittadini e studenti
Il 10 maggio, nell'Area della ricerca del Cnr di Pisa, si terrà l'evento "Comunicare ambiente e salute: un'alleanza necessaria tra ricercatori, amministratori, cittadini e studenti": l'incontro è stato ideato per la presentazione dei primi due libri della collana Edizioni Ets “PiGreco. Clima, Ambiente, Salute” dedicata al giornalista scientifico Pietro Greco: “Comunicare ambiente e salute. Aree inquinate e cambiamenti climatici in tempi di pandemia", a cura di Liliana Cori (Cnr-Ifc), Simona Re, Fabrizio Bianchi (Cnr-Ifc), Luca Carra; e “Tutto questo un ...
Verso nuove narrazioni e immaginari di ricerca. Workshop transdisciplinare del progetto BRIDGES
Si terrà il 10 maggio presso l’Area della ricerca del Cnr di Milano il primo Workshop transdisciplinare del progetto BRIDGES - Building Reflexivity and response-ability Involving Different narratives of knowledGE and Science, coordinato dall’Irea di Milano e con la partecipazione degli Istituti Ibba, Ibe e Irpps del Cnr. Il progetto, finanziato dalla Fondazione Cariplo su Fondi di ricerca sociale su scienza, tecnologia e società, è svolto in partenariato con Fondazione Pianpicollo Selvatico ETS, Università di Edimburgo (Moray House School of Education ...
Consiglio d'Europa: relazione su beni culturali e i cambiamenti climatici, discussione al Parlamento italiano
Domani, 10 maggio, Alessandra Bonazza e Dario Camuffo dell’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) interverranno in Parlamento in merito al Report su “Patrimonio culturale e cambiamento climatico” voluto dalla commissione per la cultura, la scienza, l'istruzione e i media della Parlamentary Assembly of the Council of Europe (PACE) composta da membri dei 46 parlamenti nazionali membri del Consiglio d'Europa. I ricercatori Cnr-Isac sono stati invitati a presentare ai parlamentari i lavori del Cnr-Isac sui beni ...
La scienza ispira il territorio
Progetto territoriale per un’area vasta della scienza e della conoscenza al fine di avvicinare la cittadinanza alle tematiche della sostenibilità. La rete Susa (Smart urban sustainable area) presenta la sperimentazione, condotta sul territorio dell’area Sud-Est di Roma, di un nuovo modello di cooperazione interistituzionale orientato a trasferire innovazione sociale ed economia sostenibile. Sviluppato grazie al sostegno del Mur, Susa si inserisce nell’ambito dei progetti territoriali internazionali volti a realizzare un modello di città inclusiva e ...
Talk Officine San Carlo - Cnr Iriss: "Processi collaborativi per la rigenerazione urbana. Innovazione, cultura, resilienza e sviluppo sostenibile"
Proseguono i Talk aperti alla cittadinanza targati Officine San Carlo. L’appuntamento è per sabato 7 maggio, a partire dalle 11, per dialogare e condividere conoscenze e buone pratiche su “Processi collaborativi per la rigenerazione urbana. Innovazione, cultura, resilienza e sviluppo sostenibile". Come si promuovono processi di rigenerazione urbana collaborativa attraverso la ricerca-azione? Come si costruisce la sinergia fra pubbliche istituzioni, cittadini, imprese e associazioni per lo sviluppo sostenibile della città? Ne discuterà ...
Terza edizione dell'International Conference on Fire Behaviour and Risk - ICFBR2022
Si terrà ad Alghero dal 3 al 6 maggio 2022 la terza edizione dell’International Conference on Fire Behaviour and Risk – ICFBR2022. L’evento, promosso dall'Istituto per la bioeconomia e dall’Università degli Studi di Sassari, è dedicato al coinvolgimento di ricercatori, studenti, esperti della lotta al fuoco, decisori politici e società sui molteplici aspetti legati alla prevenzione, previsione, sviluppo, comportamento e gestione degli incendi boschivi, rurali, e dei loro impatti. Il programma della conferenza è disponibile sul sito ...