Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Waves of innovation: science, fishing and the future of the sea

Il 30/05/2025 ore 09.00 - 13.30

Il 30 maggio 2025, dalle ore 9.00 alle 13.30, si terrà a Napoli, presso il Museo Darwin-Dohrn della Stazione Zoologica Anton Dohrn, l’evento Waves of innovation: science, fishing and the future of the sea, promosso dall’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr Iriss) e dal Dipartimento di scienze umane e sociali, patrimonio culturale (Cnr Dsu), con il patrocinio della Stazione Zoologica Anton Dohrn e della Fondazione Dohrn. L’iniziativa si inserisce nel calendario dell’ European Maritime Day 2025 con l’obiettivo di ...

Workshop europeo del progetto "LIFE SIRIUS"

Il 29/05/2025 ore 08.30 - 18.00

Giovedì 29 maggio si terrà il workshop europeo del progetto "LIFE SIRIUS" (A System for Integrated EnviRonmental Information in Urban areaS), un appuntamento dedicato al miglioramento della governance ambientale urbana e alla gestione della qualità dell’aria nelle città europee. Il progetto, che coinvolge le aree metropolitane di Roma (Italia), Salonicco (Grecia) e Nicosia (Cipro), mira a rafforzare le competenze delle autorità locali e regionali per affrontare in modo più efficace le sfide legate al calore urbano e all'inquinamento ...

International Conference "Education for Sustainable Cities"

Il 29/05/2025 ore 09.00 - 18.00

The International Conference "Education for Sustainable Cities" is a one-day hybrid conference that will take place in Florence, Tuscany and online on the 29th of May 2025. In the framework of the ECOSTEAM Erasmus+ project, the partnership has launched this international conference to gather educational experiences from all over the world in fostering sustainable urban development, promoting best experiences on core topics connected to interdisciplinary education with emphasis on sustainable energy, waste and water management, and urban mobility. The conference presents a unique opportunity ...

Presentazione del report "Isole Sostenibili 2025"

Il 28/05/2025 ore 10.30 - 16.00

Si terrà a Napoli, il prossimo 28 maggio, l'evento di presentazione del report “Isole Sostenibili 2025”. L'Istituto sull'inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia), insieme con Legambiente, illustreranno gli ultimi dati aggiornati del settimo Rapporto sulla transizione ecologica delle Isole minori italiane. L'evento si svolgerà all'interno degli spazi del Green Med Expo & Symposium, presso la Mostra d'Oltremare (Viale John Fitzgerald Kennedy, 54). Ai saluti di benvenuto di Maria Teresa Imparato (Presidente Legambiente ...

Il GAMPS risuona del misterioso canto della balena. Evento-concerto

Il 24/05/2025 ore 17.00 - 20.00

Il 24 Maggio 2025, alle ore 17,00 all’interno del Museo Geopaleontologico - GAMPS di Scandicci, si terrà un evento musicale che coinvolgerà dieci musicisti di varia provenienza e formazione, chiamati a realizzare improvvisazioni, installazioni e performance site-specific che metteranno in risalto le caratteristiche della collezione, evocando il “misterioso canto della balena”, il suono del mare, dei minerali e di altri mondi lontani. Guido Zorn (contrabbasso) e Mirco Mariottini (clarinetto), si esibiranno con delle improvvisazioni nella Sala del Delfino, ...

Biodiversity Gateway e UNESCO per Gite Biodiverse

Dal 14/04/2025 ore 09.00 al 23/05/2025 ore 18.00

L’unione del patrimonio storico-culturale e della biodiversità in un percorso condiviso destinato alle scuole secondarie. "Gite Biodiverse" è un’iniziativa coordinata dall'Istituto di scienze marine del Cnr (Cnr-Ismar) in collaborazione con UNESCO che si terrà a Venezia dalla metà di aprile fino alla fine di maggio. Il progetto rientra nelle attività del Biodiversity Gateway del National Biodiversity Future Center (NBFC) ed è finanziato dai fondi Next Generation EU, in collaborazione con UNESCO e Blue Schools. L'obiettivo ...

Il Gateway della Biodiversità al Forum Nazionale della Biodiversità 2025

Dal 19/05/2025 ore 09.00 al 22/05/2025 ore 17.30

Ricerca, innovazione e partecipazione per costruire valore e proteggere la biodiversità. Il Gateway della Biodiversità del National Biodiversity Future Center (NBFC), finanziato da fondi Next Generation Eu e coordinato dall’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar), partecipa al Forum Nazionale della Biodiversità 2025 “Generare valore con la biodiversità”, in corso a Milano dal 19 al 22 maggio. Questo evento promosso da NBFC, nell'ambito della Biodiversity Week, rappresenta una rilevante opportunità di confronto scientifico a livello nazionale ...

Rischio sismico, vulcanico e idrogeologico, mitigazione e governo dei rischi. I casi Campi Flegrei, Vesuvio e Ischia

Il 22/05/2025 ore 15.00 - 17.00

Giovedì 22 maggio 2025, dalle ore 15.00 alle 17.00, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico del Cnr di Napoli, si terrà il seminario intitolato “Rischio sismico, vulcanico e idrogeologico, mitigazione e governo dei rischi. I casi Campi Flegrei, Vesuvio e Ischia”. L'evento rappresenta il sesto appuntamento del ciclo di seminari "Rischio tra natura e società: comprendere, prevedere, agire per il futuro". Le aree vulcaniche sono territori ad alto rischio a causa delle eruzioni e terremoti, minacciando vite umane, infrastrutture, edifici. Tali fenomeni ...

Eventi sportivi e vela per lo sviluppo sostenibile dei territori

Il 20/05/2025 ore 18.00 - 19.30

Il 20 maggio 2025 alle ore 18, nella Sala Consiliare del Comune di Sorrento, si terrà il convegno “Eventi sportivi e vela per lo sviluppo sostenibile dei territori” organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (Istituto per le Tecnologie della Costruzione) con il Comune di Sorrento, RETE Association for Collaboration between Ports and Cities, Circolo del Remo e della Vela Italia e Federvela, Università degli Studi di Napoli Parthenope. Saranno affrontati temi cruciali quali la valorizzazione del mare e delle coste attraverso lo sport velico, le ...

Innovazioni per democratizzare l'osservazione oceanica - Presentazione risultati progetto "NAUTILOS"

Il 19/05/2025 ore 13.00 - 16.15

Al termine dei suoi quattro anni e mezzo di attività, il progetto europeo "NAUTILOS" (New Approach to Underwater Technologies for Innovative, Low-cost Ocean observation), finanziato dal programma H2020, invita la comunità scientifica, i policymaker, l'industria e il pubblico interessato alla conferenza finale: "Advancing the Democratisation of Ocean Science". L'evento si terrà in modalità ibrida: in presenza alle Azzorre e online il 19 maggio 2025, dalle 13:00 alle 16:15 CEST (11:00–14:15 AZOST). Coordinato dal Consiglio nazionale delle ricerche, NAUTILOS ha ...

Food&Science Festival

Dal 16/05/2025 ore 10.00 al 18/05/2025 ore 21.00

Il Cnr patrocina la nona edizione del Food&Science Festival, un evento di rilievo nazionale ed internazionale sulle tematiche scientifiche legate alla produzione e al consumo alimentare, che avrà luogo dal 16 al 18 maggio a Mantova.  Come di consueto, l’evento sarà composto da un centinaio di eventi gratuiti sparsi per la cittadina, che trasmetteranno ai partecipanti il legame fondamentale che unisce cibo e scienza, con l’obiettivo di combattere la disinformazione sull’argomento tramite il confronto diretto tra scienziati, ricercatori, industrie, ...

Presentazione del libro "Il Delfino di Lucciola Bella. Una storia che ha avuto inizio 4 milioni di anni fa"

Il 17/05/2025 ore 17.00 - 19.00

Il libro “Il Delfino di Lucciola Bella. Una storia che ha avuto inizio 4 milioni di anni fa” è il risultato di un lavoro collettivo, che unisce il rigore scientifico al linguaggio narrativo, raccontando una storia vera – il ritrovamento di un fossile di delfino nei pressi della Riserva Naturale di Lucciola Bella – con l’intento di sensibilizzare sul valore della ricerca, della biodiversità e della tutela ambientale. La presentazione a Pienza, in programma il 17 maggio 2025, si inserisce nel solco delle attività ...

BiodiverCity

Il 16/05/2025 ore 09.30 - 13.00

Venerdì 16 maggio 2025, alle ore 9,30-13:00, presso la sala Vaccaro dell’Area Territoriale della Ricerca (ATdR) NA1 del Cnr di Napoli, si terrà l’evento di presentazione del gioco scientifico da tavolo “Biodivercity”, organizzato dall’agenzia Flag s.r.l. di Napoli e dalla sezione di Napoli dell’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret). Il gioco è stato realizzato  dal Cnr-Iret nell’ambito delle attività dello Spoke 7 “Biodiversità e società: comunicazione, educazione e impatto ...

A Venezia il primo "Pianeta Mare Film Lab" sulla biodiversità

Dal 12/05/2025 ore 09.00 al 15/05/2025 ore 19.00

Parte la nuova edizione del “Pianeta Mare Film Festival Internazionale” di Napoli, in programma dal 7 all’11 ottobre 2025, che fa tappa a Venezia con il primo “Pianeta Mare Film Lab” su Biodiversità. L’evento, realizzato dall’Associazione Culturale Pianeta Mare Darwin Dohrn, in collaborazione con il Biodiversity Gateway del National Biodiversity Future Center (NBFC), l’Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar) e il patrocinio di ISPRA, si svolgerà dal 12 al 16 maggio 2025, in occasione dell’Anno Europeo 2025 ...

Rischio da cambiamenti climatici e principio di prevenzione nella prospettiva intergenerazionale

Il 15/05/2025 ore 15.00 - 17.00

Giovedì 15 maggio, dalle ore 15:00 alle 17:00, presso la Sala Convegni del Polo Umanistico del Cnr di Napoli, si terrà il seminario dal titolo “Rischio da cambiamenti climatici e principio di prevenzione nella prospettiva intergenerazionale”. L’incontro rappresenta il quinto appuntamento del ciclo di seminari “Rischio tra natura e società: comprendere, prevedere, agire per il futuro”, promosso dall’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (Cnr Iriss), e sarà dedicato a una riflessione interdisciplinare sul ...

CNR@RomeTechnopole - La ricerca nel Lazio: futuro e innovazione

Il 15/05/2025 ore 09.00 - 17.00

Il workshop sarà l’occasione per approfondire, attraverso un dialogo aperto tra esperti del settore, il ruolo della ricerca nelle tre macroaree prioritarie individuate dal progetto Rome Technopole: Transizione Energetica Transizione Digitale Biopharma & Salute Ogni sessione sarà seguita da una tavola rotonda, pensata per favorire un confronto costruttivo tra ricercatori, rappresentanti del mondo industriale e accademico, con l’obiettivo di delineare nuove traiettorie per l’innovazione nel territorio laziale. La partecipazione attiva di professionisti ...

Bandiere Blu 2025

Il 13/05/2025 ore 10.30 - 13.00

Martedì 13 maggio la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Sala Convegni) ospita la cerimonia di assegnazione delle Bandiere Blu 2025, il prestigioso riconoscimento che la Fee (Foundation for Environmental Education) attribuisce annualmente per qualità del mare e dei servizi offerti nei centri costieri.  Oltre alle Bandiere Blu per le spiagge, verranno assegnati anche i riconoscimenti per gli approdi turistici.  L'iniziativa si svolge sotto l'egida dell'United Nations Environment Programme e del United Nations World Tourism ...

scoutNaturalist: alla scoperta della biodiversità nella Laguna di Venezia

Dal 09/05/2025 ore 14.00 al 11/05/2025 ore 12.00

Dal 9 all’11 maggio si svolgerà a Venezia il secondo evento formativo scoutNaturalist destinato ai Capi dell’AGESCI provenienti da tutta Italia. Una nuova occasione di confronto con ricercatori ed esperti sui temi della biodiversità, questa volta percorrendo le calli veneziane ed esplorando in canoa canali e barene. L’obiettivo è apprendere e sperimentare metodologie per coinvolgere i ragazzi durante le attività associative, partecipando attivamente alla raccolta e condivisione dei dati sulla biodiversità nazionale, diventando autentici ...

Join the ASFA-FAO, EURASLIC and GreyNet International joint conference

Dal 07/05/2025 ore 09.30 al 09/05/2025 ore 17.00

ASFA-FAO, EURASLIC, and GreyNet International have announced a joint conference to be held at CNR research area in Pisa, Italy, from May 7 to 9, 2025. The PISA 2025 conference theme is “How Scientific Communication Practices are Evolving” with a special focus on Grey Resources. A deep transformation is underway in how scientific knowledge is shared, validated, and built upon. Traditionally, scientific communication has centered on publishing research papers in peer-reviewed journals, expecting that these papers would contain all the necessary details for understanding and ...

ITC Construction Days 2025

Dal 07/05/2025 ore 09.30 al 09/05/2025 ore 15.00

La prima conferenza nazionale dell’Istituto per le tecnologie della costruzione del Cnr (Cnr.Itc) si terrà dal 7 al 9 maggio 2025. Il Cnr-Itc, tramite il coinvolgimento attivo della sua rete scientifica, intende incentivare l’integrazione tra le diverse competenze che l’Istituto possiede e contestualmente promuovere le proprie attività di ricerca, in maniera endogena tra le diverse sedi ed esogena attraverso scambi con altri organismi di ricerca e attori esterni. Obiettivo primario dell’iniziativa è quello di potenziare sia la ricerca di base che ...

Presentazione del volume "FoodSystem 5.0. Agritech | Dieta Mediterranea | Comunità"

Il 08/05/2025 ore 15.00 - 17.00

Prosegue il ciclo di seminari "Rischio tra natura e società: comprendere, prevedere, agire per il futuro", organizzato dal Cnr-Iriss. Il quarto appuntamento, in programma l’8 maggio 2025 dalle ore 15.00 alle 17.00 presso il Polo Umanistico Cnr di Napoli, sarà dedicato alla presentazione del volume "FoodSystem 5.0. Agritech | Dieta Mediterranea | Comunità" di Alex Giordano, professore associato di Economia e gestione delle imprese presso l’Università Giustino Fortunato e  docente di Marketing e Trasformazione Digitale 4.0 ...

Citizen science, biodiversità marino costiera e salute urbana

Dal 03/05/2025 ore 10.00 al 04/05/2025 ore 21.00

Incontro a Molfetta con la citizen science per la salute del mare: dal 2 al 3 maggio 2025 sono aperte al pubblico le mostre “Il mare di Corrado” e “Il plancton tra arte scienza” allestite in collaborazione tra Istituto di bioscienze e biorisorse (Cnr-Ibbr), Osservatorio del Mare a Molfetta (Omm),  Liceo Artistico di Molfetta Mons. Don Tonino Bello e comune di Molfetta. L’evento è organizzato in occasione della VIII edizione della Settimana della Biodiversità Pugliese. “Il mare di Corrado”, in memoria di Corrado Tatulli, è la ...

Il Paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano

Dal 20/01/2025 ore 14.00 al 30/04/2025 ore 18.00

Dal 20 gennaio al 30 aprile 2025 apre al pubblico a Roma, nella sede del Consiglio nazionale delle ricerche, la mostra Il paese della biodiversità. Il patrimonio naturale italiano di National Geographic Italia e National Biodiversity Future Center (NBFC), il primo centro di ricerca italiano sulla biodiversità, in collaborazione con il Cnr. Ingresso gratuito con prenotazione.  Il percorso espositivo multimediale presenta in 5 sale, fotografie che descrivono la stupefacente biodiversità italiana e testimoniano l’importanza di preservarla. Una cinquantina di ...

39ª edizione di GiovedìScienza

Dal 28/11/2024 ore 17.45 al 24/04/2025 ore 19.00

Il Cnr patrocina la 39ª edizione di GiovedìScienza, che si terrà dal 28 novembre 2024 al 24 aprile 2025, un ciclo di conferenze e incontri che si propone come un viaggio attraverso la scienza, dove passato, presente e futuro si intrecciano per creare un bagaglio di conoscenza e innovazione che cerca di rispondere alle sfide più importanti del nostro tempo. GiovedìScienza è la storica rassegna realizzata dall’associazione torinese CentroScienza Onlus, che da quasi quarant’anni svolge un ruolo cruciale nel trasmettere in modo ...

Presentazione del volume "Il Delfino di Lucciola Bella. Una storia che ha avuto inizio 4 milioni di anni fa"

Il 17/04/2025 ore 17.00 - 19.00

Evento di presentazione del libro "Il Delfino di Lucciola Bella"  di Simone Casati e Andrea Barucci di Cnr-Ifac Un appuntamento imperdibile per chi ama la scienza, la storia naturale e il racconto appassionato della scoperta!Durante l’evento, gli autori de Il Delfino di Lucciola Bella accompagneranno il pubblico in un viaggio straordinario nel cuore della paleontologia toscana, svelando i retroscena di una scoperta eccezionale. Il libro riesce infatti a fondere con maestria il rigore scientifico con una narrazione avvincente, capace di catturare sia gli esperti del ...

La moda italiana che verrà, tra agricoltura, ricerca, innovazione e sostenibilità

Il 16/04/2025 ore 11.00 - 19.30

Mercoledì 16 aprile 2025 il mondo della moda incontra a Prato quello della ricerca per esplorare le nuove sfide dell’etica produttiva, delle materie prime, dell’innovazione, in una ottica di filiera sostenibile e circolare. Presso il BesteHub di Prato (Via Bologna 243A) dalle 11 alle 19.30 si svolge “La moda italiana che verrà, tra agricoltura, ricerca, innovazione e sostenibilità”, evento che riunisce rappresentanti di realtà diverse: il Consiglio nazionale delle ricerche con l’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret) ...

Robot Valley Genova 2025. Robotics, Art and People

Dal 10/04/2025 ore 10.00 al 12/04/2025 ore 18.00

Dopo il successo della prima edizione, torna Robot Valley Genova, l’evento che si conferma come un’importante occasione di incontro e approfondimento sui temi della robotica, dell'intelligenza artificiale e delle tecnologie emergenti. Organizzato da RAISE (Robotics and AI for Socio-economic Empowerment) con il coordinamento dell’Università degli Studi di Genova, del Cnr e dell’IIT e con il Patrocinio di Comune di Genova e Regione Liguria, l’evento si propone di coinvolgere la cittadinanza nella conoscenza e nell’approfondimento delle ...

PS-U-GO Training Event Naples: a participatory exploration of Urban Living Labs and Commons

Dal 09/04/2025 ore 09.30 al 11/04/2025 ore 17.00

From April 9 to 11, the second PS-U-GO Training Event will take place in Naples (Italy), bringing together students, researchers, and local stakeholders for a three-day immersive experience dedicated to Urban Living Labs (ULLs), spatial justice, and collective urban practices. The event is co-organized within the framework of the ERASMUS+ project “Education in Living Labs: Participatory Skills for sustainable Urban Governance” by Cnr Iriss, the Department of Architecture of the University of Naples Federico II, the DiARC Evaluation Laboratory, Lido Pola Bene Comune and the ...

Metabolomics Academy: Applications for One Health

Dal 20/02/2025 ore 09.00 al 10/04/2025 ore 23.00

La scuola Metabolomics Academy: Applications for One Health è programmata dal 25 al 30 maggio 2025 presso Villa Fenaroli Palace Hotel (Via Giuseppe Mazzini, 14) di Rezzato (BS). La scuola,  strutturata in lezioni frontali in italiano, si focalizza sullo studio della metabolomica e le sue molte applicazioni (ambientale, nutraceutico, alimentare e della medicina personalizzata) attraverso un programma distribuito in cinque giorni. Scadenza iscrizioni:10 aprile 2025  La scuola si svolgerà in italiano e ha posti limitati per un numero massimo di 33 persone. I posti ...

Verso la nuova Direttiva Europea sulla qualità dell'aria: dialogo e sinergie tra infrastrutture di ricerca, enti locali e agenzie ambientali

Dal 07/04/2025 ore 11.45 al 08/04/2025 ore 15.00

Il 7-8 aprile presso la sede centrale del Cnrdi Roma si svolgerà l’evento "Verso la nuova Direttiva Europea sulla qualità dell'aria: dialogo e sinergie tra infrastrutture di ricerca, enti locali e agenzie ambientali". L'evento si propone come momento di discussione sul come le infrastrutture di ricerca presenti sul territorio nazionale possano supportare il recepimento della nuova Direttiva Europea sulla qualità dell'aria e l'analisi 'automatica' dei nuovi parametri. La discussione sarà introdotta da brevi presentazioni sulla componente italiana di ACTRIS ...