Citizen science, biodiversità marino costiera e salute urbana
Dal 03/05/2025 ore 10.00 al 04/05/2025 ore 21.00
Sala dei Templari Piazza Municipio, Molfetta (BA)
Incontro a Molfetta con la citizen science per la salute del mare: dal 2 al 3 maggio 2025 sono aperte al pubblico le mostre “Il mare di Corrado” e “Il plancton tra arte scienza” allestite in collaborazione tra Istituto di bioscienze e biorisorse (Cnr-Ibbr), Osservatorio del Mare a Molfetta (Omm), Liceo Artistico di Molfetta Mons. Don Tonino Bello e comune di Molfetta.
L’evento è organizzato in occasione della VIII edizione della Settimana della Biodiversità Pugliese.
“Il mare di Corrado”, in memoria di Corrado Tatulli, è la storia della biodiversità annessa al sito di interesse comunitario pugliese denominato Posidonieto San Vito-Barletta raccontata dalla raccolta di fotografie subacquee scattate da cittadini molfettesi tra il 1985 e il 2010.
“Il plancton tra arte e scienza” è una mostra di fotografie dei microrganismi planctonici rilevati dai cittadini scienziati di Osservatorio del Mare a Molfetta durante un monitoraggio quinquennale del plancton lungo la costa urbana e ritratti artistici degli stessi per mano degli studenti dei docenti Rosanna Minervini e Francesco Triggiani del Liceo Artistico molfettese.
Il 3 maggio 2025 alle ore 18:00 è previsto un dibattito aperto alla cittadinanza moderato da Enzo Massari (Omm).
Introduce il dibattito Maddalena de Virgilio (Cnr-Ibbr) con l’intervento “Citizen science, biodiversità marino costiera e salute urbana” divulgando gli esiti del progetto Seaty Lab vincitore del Premio CNR per la Citizen Science: Biblioteca Guglielmo Marconi-ed. 2024.
Seaty Lab, infatti, ha coinvolto i volontari dell’osservatori cittadino (Omm) addestrati al metodo scientifico da Maddalena de Virgilio (Cnr-Ibbr) nel monitoraggio del posidonieto San Vito-Barletta e del plancton della città con particolare riguardo per la microalga tossica Ostreopsis ovata responsabile di fastidiose intossicazioni estive per chi sosta sulla costa.
A seguire, Antonio Riontino (Dbba-Uniba) tratta di “Buone pratiche cittadine per la tutela del Mare Nostrum” per spiegare quanto le nostre abitudini di consumo possano avere un forte impatto sulla salute del mare e quali sono i comportamenti che possiamo far nostri per mantenerlo pulito.
L’evento rappresenta l’occasione per sollevare l’attenzione del grande pubblico su due sfide ambientali del luogo ovvero le necessità di salvaguardare la prateria locale di Posidonia oceanica e di migliorare il sistema previsionale di fioriture della microalga tossica Ostreopsis ovata.
Sarà inoltre predisposto un microscopio per consentire ai visitatori di osservare in tempo reale i microganismi che popolano una goccia di acqua di marina.
Dalle ore 21:00 l’evento prosegue con “Danze folk del Mediterraneo in Piazza Municipio” condotte da Valeria Sallustio della associazione culturale Fabulanova.
Organizzato da:
Cnr-Ibbr
Referente organizzativo:
Maddalena de Virgilio
CNR - Istituto di Bioscienze e Biorisorse
Via Giovanni Amendola 165/A Bari
maddalena.devirgilio@cnr.it
080 5583400-ext 214
Modalità di accesso: ingresso libero