Event

Biodiversity Gateway e UNESCO per Gite Biodiverse

Dal 14/04/2025 ore 09.00 al 23/05/2025 ore 18.00

Venezia, sedi varie

Gite Biodiverse
Gite Biodiverse

L’unione del patrimonio storico-culturale e della biodiversità in un percorso condiviso destinato alle scuole secondarie.

"Gite Biodiverse" è un’iniziativa coordinata dall'Istituto di scienze marine del Cnr (Cnr-Ismar) in collaborazione con UNESCO che si terrà a Venezia dalla metà di aprile fino alla fine di maggio. Il progetto rientra nelle attività del Biodiversity Gateway del National Biodiversity Future Center (NBFC) ed è finanziato dai fondi Next Generation EU, in collaborazione con UNESCO e Blue Schools.

L'obiettivo è combinare ed armonizzare le scienze naturali con arte, architettura e patrimonio storico-culturale suscitando nei ragazzi una riflessione critica e consapevole sul rapporto tra uomo e ambiente.

Venezia rappresenta un esempio unico di “coevoluzione” tra uomo e natura e, attraverso l’osservazione diretta degli ambienti lagunari e lo sviluppo di attività contestualizzate nel territorio, gli studenti comprenderanno che siamo parte attiva degli ecosistemi e come le nostre azioni impattino fortemente su di essi. 

I partecipanti saranno coinvolti in un percorso didattico di tre giorni, articolato in attività pratiche laboratoriali, escursioni in barca e visite guidate presso i Musei veneziani e il Centro di Educazione all’Oceano realizzato da UNESCO; esplorando la rete di connessioni tra ambiente naturale e urbano si scoprirà l’importanza della biodiversità e della sua tutela nel mantenimento degli equilibri esistenti.

Consolidare la comprensione del rapporto uomo-ambiente e del valore degli ecosistemi come risorsa da gestire in modo sostenibile, vuol dire dare vita ad una cittadinanza attiva in grado di affrontare le future sfide ecologiche!

Organizzato da:
Biodiversity Gateway
CNR-ISMAR
UNESCO

Referente organizzativo:
Fantina Madricardo, PhD
Cnr-Ismar
Arsenale, Tesa, Castello 2737/f
30122 - Venezia
fantina.madricardo@cnr.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito
La selezione è basata sulla distribuzione geografica, la varietà degli indirizzi scolastici, l'inserimento dell'attività nel contesto curricolare e l'interesse a diventare "Blue School".

Vedi anche: