Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

"La Città Necessaria & La Rivoluzione Ciclabile": il Cnr Iriss alla Settimana europea della mobilità sostenibile

Il 17/09/2025 ore 18.00 - 22.00

La bicicletta è molto più di un semplice mezzo di trasporto: rappresenta una risposta concreta e immediata per trasformare le città in luoghi più giusti, inclusivi, sostenibili e accessibili. In questa prospettiva il Cnr Iriss partecipa al workshop “La Città Necessaria & La Rivoluzione Ciclabile”, organizzato dall’ APS Napoli Pedala  nell’ambito del Napoli Bike Festival e ospitato il 17 settembre presso la Bicycle House (Galleria Principe di Napoli). L'evento, in programma dalle ore 18:00, realizzato nel contesto della ...

Ricerca, Impresa, Innovazione: sinergie per la crescita del Lazio

Il 15/09/2025 ore 15.00 - 17.00

Il workshop Ricerca, Impresa, Innovazione: sinergie per la crescita del Lazio si svolgerà il 15 settembre, dalle ore 15 alle ore 17, in Aula Marconi, presso la sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in piazzale Aldo Moro 7, a Roma. L'iniziativa, organizzata dal CNR - Unità Valorizzazione della Ricerca e Ufficio Supporto alla Ricerca e Grant - e da Lazio Innova, sarà un’occasione di dialogo tra istituzioni, imprese e mondo della ricerca, con particolare attenzione alle traiettorie tecnologiche e alle sfide strategiche per lo sviluppo del territorio ...

Incontri alieni: scenari di biodiversità

Il 13/09/2025 ore 15.00 - 19.00

Il Biodiversity Gateway e l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ISMAR) presentano Incontri Alieni - Scenari di Biodiversità, un evento dedicato alla biodiversità e al delicato equilibrio tra specie autoctone e specie aliene nel contesto italiano e in particolare nella Laguna di Venezia. La Laguna, infatti, è oggi considerata un hotspot di introduzione di specie aliene: un ecosistema unico, modellato nei secoli dalla presenza umana che racchiude ancora un patrimonio di biodiversità prezioso e fragile, oggi sotto pressione per ...

22° Convegno Italiano di Ornitologia

Dal 08/09/2025 ore 15.30 al 12/09/2025 ore 17.00

Per la prima volta la Puglia  ospiterà il Convegno Italiano di Ornitologia, giunto alla sua ventiduesima edizione. L’incontro, in programma dall’8 al 12 settembre a Lecce, è organizzato congiuntamente da CISO (Centro Italiano Studi Ornitologici), CNR-IRET (Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri del Consiglio Nazionale delle Ricerche), Università del Salento, LifeWatch Italy e Or.Me., con l’obiettivo di riunire ricercatori, tecnici, enti gestori e associazioni impegnate nello studio e nella conservazione ...

Antartide prezioso laboratorio naturale

Il 10/09/2025 ore 15.00 - 18.00

L' associazione ASER/Ule e il comune di Montesilvano hanno organizzato una giornata di conoscenza e approfondimento delle attività che il PNRA svolge in Antartide. La presentazione si terrà presso lo "Spazio Mincio" sede sottratta alla criminalità e illegalità e oggi diventatata polo di aggregazione giovanile e incubatore di imprese per giovani under 35. 

International School on Satellite Meteorology - ISSM 2025

Dal 01/09/2025 ore 08.30 al 05/09/2025 ore 17.00

La seconda edizione della Scuola Internazionale di Meteorologia Satellitare (ISSM), che si terrà dal 1 al 5 settembre 2025 nel Centro Congressi dell'Area Territoriale di Ricerca del CNR di Bologna, col supporto tecnico-scientifico di Copenicus C3S e dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e con il contributo di MDPI-Geomatics, media partner della scuola, si articola in un programma di alta formazione che prevede lezioni frontali e laboratori di approifondimento focalizzati sui seguenti topics: - Remote sensing theory e metodi di retrieval  - Intelligenza Artificiale (AI)  - ...

European Aerosol Conference 2025

Dal 31/08/2025 ore 08.00 al 05/09/2025 ore 13.00

La European Aerosol Conference 2025 (EAC 2025) si terrà a Lecce dal 31 agosto al 5 settembre 2025, riunendo esperti, ricercatori e professionisti del settore per discutere le ultime innovazioni nel campo degli aerosol. È ora possibile inviare il proprio abstract per contribuire al programma scientifico del convegno. La scadenza per la submission è il 15 febbraio 2025. Non perdere l'opportunità di presentare il tuo lavoro! Maggiori dettagli e invio abstract al link: https://eac2025.iasaerosol.it/

MIMESIS - Biodiversità e uso del mondo

Dal 28/08/2025 ore 18.30 al 31/08/2025 ore 16.00

“MIMESIS – Biodiversità e uso del mondo”, un percorso formativo transdisciplinare verso la comprensione dell’”ecosistema” uomo-natura, tra scienza, arte, emozione e relazione nella suggestiva cornice della Scuola di Mare Santa Teresa, a Lerici (La Spezia) per ricercatori, educatori, comunicatori, formatori e studenti, fino a un massimo di 20 partecipanti. Realizzato nella cornice unica della Scuola di Mare nel cuore della Baia di Lerici, il progetto alterna laboratori tematici, esplorazioni sensoriali, visite in ...

GIFFONI IMPACT 2025 EREDITÀ CULTURALE E DIVENTARE UMANI La responsabilità delle comunità nella cura del patrimonio

Il 24/07/2025 ore 10.00 - 10.50

Il prossimo 24 luglio, in occasione dell’edizione 2025 di Giffoni IMPACT, si terrà l’incontro “Eredità culturale e diventare umani: la responsabilità delle comunità nella cura del patrimonio”, un momento di confronto aperto, riflessione collettiva e partecipazione attiva, pensato per valorizzare il ruolo centrale della cultura come leva di umanizzazione, coesione sociale e sviluppo sostenibile. L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività del progetto AGENDO – Nessuno sviluppo è sostenibile senza la cultura, ...

"Improving the stability and efficiency of metal halide perovskite solar cells" - seminario sulla collaborazione bilaterale Cnr-Oxford University

Il 18/07/2025 ore 11.15 - 12.15

L'Università degli Studi di Perugia in collaborazione con il Cnr-Scitec ospiterà il seminario "Improving the stability and efficiency of metal halide perovskite solar cells" tenuto dal Professor Henry J. Snaith dell'Università di Oxford, riconosciuto a livello internazionale come pioniere delle celle solari a perovskite. Il seminario rappresenta un momento di sintesi dell'importante collaborazione scientifica tra il Cnr-Scitec e l'Università di Oxford, portata avanti nell'ambito del progetto bilaterale tra Cnr e Oxford "Understanding and controlling defect ...

Fossili sotto le stelle - La terra che si racconta: paleontologia musica e spettacolo

Il 15/07/2025 ore 18.00 - 23.00

A Badia a Settimo, Scandicci (Firenze), un evento straordinario che promette di incantare grandi e piccini: "Fossili sotto le stelle - La terra che si racconta: paleontologia musica e spettacolo", un appuntamento imperdibile nell'ambito di Open City Scandicci 2025. Una serata magica e coinvolgente, dove scienza, arte e divertimento si fondono in un'esperienza unica, completamente gratuita. Quando e dove? Martedì 15 Luglio 2025, a partire dalle ore 18:00, in Piazza Vittorio Veneto a Badia a Settimo, Scandicci. Cosa vi aspetta? Il programma è ricco di appuntamenti ...

Workshop Galassi 2025 "La risorsa acqua, dalle Dolomiti al mare. I ghiacciai e la loro conservazione"

Dal 09/07/2025 ore 08.00 al 12/07/2025 ore 15.00

Torna il laboratorio su acqua e ambiente al rifugio Galassi, dal 9 al 12 luglio 2025. Un anno fa la valanga della Marmolada; ieri la temperatura del mare arrivava a 27.8 gradi; i Poli sorvegliati speciali perchè sentinelle degli accadimenti climatici che arrivano fino alle nostre latitudini.  Si torna così a parlare di ambiente con "La risorsa acqua, dalle Dolomiti al mare", quarta edizione del laboratorio multidisciplinare, con il Comune di Venezia capofila di un parterre che si è consolidato e allargato negli anni, assieme al grande interesse degli istituti ...

Assegnazione del Premio "Antonio Alimena" 2025 a Massimiliano Vardè (Cnr-Isp)

Il 10/07/2025 ore 18.30 - 20.30

La 13ª Edizione del prestigioso premio "Antonio Alimena" sarà quest'anno conferita a Massimiliano Vardè, ricercatore presso l'Istituto di scienze polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Isp). L'evento celebrativo si terrà giovedì 10 luglio 2025 alle ore 18:30 presso il Regal Garden, situato in C. da Episcopani, Cosenza. La cerimonia vedrà l'apertura con i saluti istituzionali, seguiti dagli interventi del Dott. Alberto Figoli, Presidente dell'Area territoriale di Ricerca di Cosenza, e del Dott. Nicola Fantini, membro del Consiglio di ...

IPROMO 2025 Summer School "Glaciers: understanding, preserving, and adapting to climate change"

Dal 23/06/2025 ore 13.00 al 08/07/2025 ore 13.00

FAO - Mountain Partnership Secretariat in collaborazione con le Università di Torino e della Tuscia e dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) organizzano la diciottesima edizione della Summer School "International Programme on Research and Training on Sustainable Management of Mountain Areas (IPROMO)". L'edizione 2025, in occasione dell' "Anno Internazionale della protezione dei ghiacciai”, istituito da UNESCO e la World Meteorological Organization (WMO), si propone di esplorare le diverse sfaccettature del mondo dei ghiacciai, e della criosfera, ...

Ecologie luminose: sperimentazione artistica della diversità del vivente

Il 05/07/2025 ore 18.00 - 21.00

Nella suggestiva cornice dell’ex Chiesa di San Lorenzo, sede di Ocean Space a Venezia, il Biodiversity Gateway e l’Istituto di scienze marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ismar) presentano Ecologie luminose: sperimentazione artistica della diversità del vivente. Protagonisti dell’incontro sono gli artisti Andrea Caretto e Raffaella Spagna, in dialogo con le ricercatrici Alessandra Pugnetti, Amelia De Lazzari (Cnr-Ismar) e Alba L’Astorina (Cnr-Irea). L’evento nasce in occasione della pubblicazione del volume monografico Bright Ecologies. ...

Riunioni Consultive del Trattato Antartico

Dal 23/06/2025 ore 09.00 al 03/07/2025 ore 19.00

Dal 23 giugno al 3 luglio 2025 Milano sarà sede delle Riunioni Consultive del Trattato Antartico (Antarctic Treaty Consultative Meetings – ATCM), evento che riunisce i rappresentanti di tutti gli Stati firmatari del Trattato sull’Antartide, osservatori ed esperti invitati. L'evento si svolge ogni anno “allo scopo di scambiare informazioni, consultarsi su questioni di interesse comune relative all’Antartide, e formulare, considerare e raccomandare ai propri governi misure a sostegno dei principi e degli obiettivi del Trattato” (Art. IX). Le riunioni sono ...

Conservazione dei relitti climatici: risultati e prospettive dal Progetto Ptilostemon. La botanica tra scienza e tradizione: in memoria di Cosimo Marcenò

Il 30/06/2025 ore 08.30 - 14.00

Lunedì 30 giugno 2025 l'Orto Botanico di Palermo ospita una giornata di studi dedicata alla conservazione di alcune delle piante più rare della Sicilia e alla memoria del botanico Cosimo Marcenò, scomparso lo scorso anno. L'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr (Cnr-Ibbr) è tra gli organizzatori della giornata -  articolata in due sessioni - in collaborazione con l'Università degli studi di Palermo, Università di Perugia, Università e Giardino Botanico di Friburgo. La prima sessione “Conservazione dei relitti ...

Il Cnr-Isp al Festival della Lunigiana

Il 29/06/2025 ore 18.30 - 23.00

L’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp), in collaborazione con il Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali (CINSA), partecipa alla IX edizione del Festival della Lunigiana, in programma a Fivizzano (Massa-Carrara) dal 27 al 29 giugno. Media partner la casa editrice Tarka, specializzata in saggistica ambientale e scientifica. Il contributo dell’Istituto intende presentare al pubblico le principali attività di ricerca condotte dal Cnr-Isp, con un focus specifico sulla regione artica. Per l’occasione è ...

Cnr-Ism GREENANO Summer school

Dal 03/06/2025 ore 09.00 al 17/06/2025 ore 17.00

This School is held within a new groundbreaking Erasmus Mundus Joint Master’s program, “GREENANO”, dedicated to advancing Nanomaterials for Green and Digital Transitions. During the Summer school, the students will have an opportunity to work on state-of-the-art laboratory instruments and theoretical simulations and they will study the self-assembly/on-surface synthesis of organic Nanostructures as well as the fabrication of different types of solar cells. The school will contain seminars on the main theoretical aspects subsequently illustrated by the experiments. Students ...

A Sassari si celebra la Giornata Mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità

Il 17/06/2025 ore 10.00 - 17.00

L’Università di Sassari e il Cnr-Ibe protagonisti con eventi tra ricerca, territorio e cultura Il futuro del pianeta si gioca anche nella lotta alla desertificazione. In occasione della Giornata Mondiale istituita dalle Nazioni Unite, l’Università degli Studi di Sassari – attraverso il Nucleo di Ricerca sulla Desertificazione (NRD) – e l’Istituto per la BioEconomia del Consiglio nazionale delle ricerche  (Cnr-Ibe) promuovono una giornata ricca di iniziative, tra scienza, territorio e cittadinanza attiva. L’appuntamento è per ...

Cannabis Medicinale 2025. Dalla botanica alla clinica tra innovazione, ricerca e prospettive future della cannabis terapeutica

Il 16/06/2025 ore 09.00 - 17.00

Lunedì16 giugno, presso l’Aula Montalcini dell'Istituto di Nanotecnologia (Cnr-Nanotec) a Lecce, si terrà il simposio dal titolo "Cannabis Medicinale 2025: Dalla botanica alla clinica – tra innovazione, ricerca e prospettive future della cannabis terapeutica", con inizio alle ore 9:00. L’iniziativa è promossa da Radice Cubica Srl e ASCLA – Società Cooperativa Impresa Sociale con la collaborazione scientifica e strategica del Cnr-Nanotec e di TecnoMed Puglia, nell’ambito del progetto RE.CA. - Renew Cannabis, sostenuto da AReSS ...

Cnr-Ismar e Biodiversity Gateway protagonisti alla Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani 2025 |UNOC3

Dal 02/06/2025 ore 10.00 al 13/06/2025 ore 18.45

Il Biodiversity Gateway, progetto coordinato dal Cnr-Ismar nell’ambito del National Biodiversity Future Center (NBFC), sarà protagonista del Padiglione “Beyond Borders: Ocean Futures” nella Green Zone del Palais des Expositions di Nizza, per la Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani, dal 2 al 13 giugno 2025. Uno spazio di apprendimento e dialogo ripartito in cinque aree tematiche che unisce scienza, cultura e azione comunitaria con l’obiettivo di promuovere l’Ocean Literacy, la conservazione della biodiversità marina e un coinvolgimento ...

Summer School "iENTRANCE to research. The young scientist's guide to the galaxy. Rethinking research in an AI-empowered world"

Dal 03/06/2025 ore 08.00 al 06/06/2025 ore 19.00

The Summer School "iENTRANCE to research. The young scientist's guide to the galaxy. Rethinking research in an AI-empowered world" is designed for young scientists entering the world of Research and offers a unique training opportunity thet combines academic excellence with an immersive hands-on experience, set in stunning natural setting. Participants will engage in a challenging competitive team activity, a Materials Science Contest related to the iENTRANCE infrastructure. The program will feature five high-level masterclasses, led by experts in Research ...

Scuola estiva Applied Bayesian Statistics (ABS25): Spatio-temporal Methods in Environmental Epidemiology

Dal 03/06/2025 ore 09.00 al 06/06/2025 ore 18.00

La prossima edizione della scuola estiva Applied Bayesian Statistics (ABS) si svolgerà presso il Dipartimento di Architettura e Design dell’Università degli Studi di Genova, dal 3 al 6 giugno 2025 e tratterà il tema "Spatio-temporal Methods in Environmental Epidemiology".   La scuola è organizzata dall'Istituto di matematica applicata e tecnologie informatiche "Enrico Magenes" del Cnr (Cnr-Imati), sede di Milano, in collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Genova.  Il corso sarà tenuto ...

GAIA BLU approda a Nizza: Open Day il 5 giugno

Il 05/06/2025 ore 10.30 - 19.30

Dal 9 al 13 giugno 2025, la città di Nizza ospiterà la Terza Conferenza delle Nazioni Unite sull’Oceano (UNOC3), il principale appuntamento globale dedicato alla tutela dell’ambiente marino e all’attuazione dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 14 (SDG14). Dopo le precedenti edizioni di New York (2017) e Lisbona (2022), la conferenza mira ad accelerare l’azione collettiva per invertire il declino della salute dell’oceano e promuovere un uso sostenibile delle risorse marine. In questo scenario internazionale, sarà protagonista anche ...

Frane: cosa sappiamo e cosa facciamo per difenderci; cosa dovremmo sapere e fare per difenderci meglio

Il 05/06/2025 ore 09.00 - 18.00

Le frane sono frequenti nel paesaggio italiano che contribuisco a scolpire... letteralmente! Non da oggi, in Italia e in altri paesi Europei, dell’area mediterranea e oltre, le frane restano un fenomeno naturale poco conosciuto, scarsamente prevedibile, d’interesse scientifico e di rilevanza sociale ed economica. Alcuni eventi recenti, fra i quali le alluvioni in Emilia-Romagna del maggio 2023, hanno dimostrato come l’attuale conoscenza sulle frane (ad es., dove e quante siano, dove e quante potranno avvenire in futuro, la loro distruttività) restino limitate, in ...

Georischi e geoconsapevolezza: abitare il territorio marino-costiero napoletano tra conoscenza scientifica, pianificazione, strategie territoriali e partecipazione attiva

Il 05/06/2025 ore 11.30 - 13.00

Giovedì 5 giugno, presso il Polo Umanistico Cnr di Napoli, dalle 11:30 alle 13:00, si terrà il seminario Georischi e geoconsapevolezza: abitare il territorio marino-costiero napoletano tra conoscenza scientifica, pianificazione, strategie territoriali e partecipazione attiva. Organizzato nell’ambito del ciclo di incontri "Rischio tra Natura e Società: comprendere, prevedere e agire il futuro", l’iniziativa propone una riflessione interdisciplinare sul concetto di geoconsapevolezza, intesa come capacità collettiva di comprendere e affrontare le ...

La mostra "Antropocene. La Terra a ferro e fuoco" a Città della Scienza di Napoli

Dal 18/10/2024 ore 09.00 al 31/05/2025 ore 17.00

Il Consiglio nazionale delle ricerche partecipa con la mostra interattiva itinerante "Antropocene. La Terra a ferro e fuoco" alla XXXVIII edizione di Futuro Remoto, che si Terrà alla Città della Scienza di Napoli dal 18 al 20 ottobre 2024. La mostra proseguirà e sarà visitabile dal pubblico fino al 31 maggio 2025. "Antropocene. La Terra a ferro e fuoco", giunta alla sua quarta edizione, è opera di un Gruppo di lavoro coordinato dall'Unità Comunicazione del Cnr e dal Dipartimento Scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente, cui ...

Pomeriggi di scienza: energie intelligenti, tra sostenibilità, ricerca e innovazione

Il 30/05/2025 ore 16.30 - 19.00

Tornano i “Pomeriggi di Scienza”, format giunto alla IV^ edizione promosso dall’Associazione Culturale Confluenze, presieduta da Francesca Danieli e realizzato in collaborazione con l’Area di Ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Cosenza diretta da Alberto Figoli, già direttore dell’Istituto per la tecnologia delle membrane (Cnr-Itm). L’appuntamento è fissato il 30 maggio 2025, alle ore 16:30,  presso il Salone di Palazzo Arnone di Cosenza, per dar vita ad un momento di approfondimento dedicato al tema: “Energie ...

Conferenza annuale Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente

Dal 29/05/2025 ore 09.00 al 30/05/2025 ore 15.00

Giovedì 29 maggio a venerdì 30 maggio si svolge ad Ancona, presso la Sala Auditorium ‘Orfeo Tamburi’ della Mole Vanvitelliana, la conferenza annuale del Dipartimento scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dsstta). Il Dsstta coordina e promuove le attività di ricerca di circa 1500 persone afferenti a 12 Istituti dell’Ente, articolati in 60 sedi sul territorio italiano. La conferenza rappresenta un momento di confronto strategico sulle sfide e le opportunità della ...