Event

"La Città Necessaria & La Rivoluzione Ciclabile": il Cnr Iriss alla Settimana europea della mobilità sostenibile

Il 17/09/2025 ore 18.00 - 22.00

Galleria Principe di Napoli
Via Broggia, 7, 80135 Napoli NA

Workshop
Workshop "La Città Necessaria & La Rivoluzione Ciclabile"

La bicicletta è molto più di un semplice mezzo di trasporto: rappresenta una risposta concreta e immediata per trasformare le città in luoghi più giusti, inclusivi, sostenibili e accessibili. In questa prospettiva il Cnr Iriss partecipa al workshop “La Città Necessaria & La Rivoluzione Ciclabile”, organizzato dall’ APS Napoli Pedala  nell’ambito del Napoli Bike Festival e ospitato il 17 settembre presso la Bicycle House (Galleria Principe di Napoli).

L'evento, in programma dalle ore 18:00, realizzato nel contesto della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, sarà un momento di confronto tra istituzioni, ricerca, associazioni, cittadini e realtà internazionali, con l’obiettivo di immaginare una città più inclusiva, sicura e sostenibile attraverso la mobilità ciclabile.

Tra i relatori interverrà Paolo Landri, Direttore del Cnr Iriss, che porterà il punto di vista della ricerca sul tema della mobilità sostenibile. Il programma vedrà inoltre la partecipazione di Adele Pomponio, Direttore vicario Inail Campania, con un focus su sicurezza sul lavoro e sicurezza stradale; Tommaso Goisis, di Clean Cities Campaign, con una riflessione sulle politiche nazionali per una città più pulita e ciclabile; Palmarosa Fuccella, consulente Ciclovia dei Parchi della Calabria, sul cicloturismo come leva di sviluppo economico e culturale; Ewout Kieckens, Ambasciata dei Paesi Bassi, e Pauline Diepenbroek, Viceambasciatrice del Regno dei Paesi Bassi, che offriranno uno sguardo internazionale sulle buone pratiche olandesi; Maurizio Braucci, regista e scrittore, con una riflessione culturale e simbolica sull’uso della bicicletta e Luca Simeone, Bicycle Mayor di Napoli, che inquadrerà lo stato della ciclabilità a Napoli, le difficoltà degli utenti fragili della strada e le necessarie azioni di rilancio.

La giornata si articolerà in quattro gruppi di lavoro tematici (qualità della vita e socialità; sviluppo economico e innovazione tecnologica; ambiente e turismo; violenza stradale e città30), con l’obiettivo di promuovere conoscenza, consapevolezza e collaborazione tra cittadini, istituzioni e realtà locali. Le discussioni si concentreranno sulla necessità di rendere Napoli e la sua area metropolitana più sostenibili, vivibili e, soprattutto, più sicure per tutti.

L’iniziativa si inserisce nel programma della Settimana Europea della Mobilità Sostenibile 2025, la più importante campagna di sensibilizzazione promossa dalla Commissione europea sulla mobilità urbana, che nel 2025 ha come tema “Mobilità per tutti”, ponendo l’accento sul diritto universale a una mobilità accessibile, equa e inclusiva.

Organizzato da:
Napoli Pedala

Referente organizzativo:
Paolo Landri
CNR - Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo
paolo.landri@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero
Partecipazione gratuita previa registrazione al link: https://www.napolibikefestival.it/iscrizione-eventi/#popup-altro

Vedi anche: