Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Agrometeorologia e cambiamenti climatici: 50 anni di ricerca al servizio dell'agricoltura

Il 11/03/2025 ore 09.30 - 12.30

Negli anni '70 in pochi sapevano cosa fossero i cambiamenti climatici e meno ancora ne parlavano, anche nel mondo scientifico. In 50 anni, la ricerca ha potuto dimostrare l’origine, l’entità e gli effetti dei cambiamenti che negli ultimi venti anni sono diventati evidenti anche alla maggior parte dei cittadini per i loro impatti a tutte le latitudini. L'Accademia dei Georgofili organizza per l'11 Marzo 2025 una Giornata di studio presso la sua sede di Logge degli Uffizi Corti a Firenze che parte da questa considerazione per ripercorrere l’iperbole che il tema dei ...

Ifigenia: geologia marina e biodiversità a bordo di Gaia Blu

Il 10/03/2025 ore 17.00 - 19.00

La campagna Ifigenia si è svolta a bordo della nave Gaia Blu, un'infrastruttura chiave del Consiglio nazionale delle ricerche: 1500 le miglia nautiche percorse, utilizzando strumentazioni avanzate per raccogliere dati e studiare la diversità marina geologica e biologica. Il Cnr ha documentato la spedizione, producendo un documentario scientifico che ha messo in luce la natura multidisciplinare della ricerca oceanografica e la sua rilevanza per la società. Ne parleranno Camilla Palmiotto (Cnr-Ismar), Marzia Rovere (Cnr-Ismar), Massimo Gaetano Macrì (Unità ...

In relazione con l'ambiente: l'insegnamento della biodiversità in classe

Dal 07/03/2025 ore 12.00 al 08/03/2025 ore 14.00

Workshop formativo rivolto a dirigenti scolastici e docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado sul tema della biodiversità sul territorio italiano in termini di conoscenza e tutela. Una esperienza per affrontare la didattica della biodiversità in maniera interdisciplinare e conoscere le facility che l’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ismar), attraverso il Biodiversity Gateway (BG) del National Biodiversity Future Center (NBFC) Sede di Venezia, mette a disposizione in termini di contenuti e di laboratori. Una occasione di ...

A Bologna le mostre "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord" e "Obiettivo Scienza"

Dal 16/01/2025 ore 09.00 al 02/03/2025 ore 19.00

Duplice appuntamento con la scienza a Bologna: dal 16 gennaio al 2 marzo 2025 sono infatti in programma, presso il Museo Civico Archeologico, le mostre del Cnr "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord"  e "Obiettivo Scienza", entrambe a ingresso gratuito. "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord" è una mostra ideata e realizzata da Unità Comunicazione del Cnr, Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente (Cnr-Dsstta), Istituto di scienze polari (Cnr-Isp), Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri (Cnr-Iret), Istituto per le ...

Research alliances for climate-neutral, sustainable and equitable urban communities

Dal 26/02/2025 ore 09.00 al 28/02/2025 ore 13.00

La conferenza è organizzata dall'Istituto di metodologie per l'analisi ambientale del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Imaa), l'Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l'Energia e lo Sviluppo Sostenibile (ENEA) e la Urban Europe Research Alliance (UERA). In un'era caratterizzata da importanti sfide come l'urbanizzazione, la mobilità e la dinamica delle risorse, l’impegno della comunità scientifica è volto a promuovere strategie innovative per uno sviluppo urbano sostenibile e climaticamente neutro attraverso l'identificazione di modelli di economia ...

Presentazione del volume "Siccità, scarsità e crisi idriche - Il contributo della ricerca a supporto della definizione del bilancio idrico"

Il 21/02/2025 ore 08.30 - 13.00

Il 21 febbraio 2025 si terrà presso l'Aula Convegni del Cnr, in Piazzale Aldo Moro a Roma, la presentazione del volume "Siccità, scarsità e crisi idriche. Il contributo della ricerca a supporto della definizione del bilancio idrico" a cura di Emanuele Romano e Ivan Portoghese (§Cnr-Irsa) e pubblicato da Cnr Edizioni.   Il volume è un'opera corale redatta dal Gruppo di lavoro “Siccità, scarsità e crisi idriche” del Dipartimento di scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr, con il contributo di circa ...

Svelare le carriere STEM: microbiologia e ingegneria insieme per un approccio sostenibile alla depurazione delle acque

Il 14/02/2025 ore 11.00 - 13.00

Il Cnr-Irsa celebra la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza! Istituita dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel dicembre del 2015 e patrocinata dall’UNESCO, si celebra ogni anno l’11 febbraio: rappresenta un'opportunità per promuovere un accesso pieno ed equo alla scienza e una partecipazione attiva delle donne e delle ragazze. La celebrazione di quest'anno, che segna il decimo anniversario, si concentra sul tema “Svelare le carriere STEM: la sua voce nella scienza” (Unpacking STEM Careers: Her Voice in Science). In ...

AquaFarm & NovelFarm 2025

Dal 12/02/2025 ore 09.00 al 13/02/2025 ore 20.00

Il Cnr patrocina l'edizione 2025 delle manifestazioni AquaFarm e NovelFarm, che si terranno dal 12 al 13 febbraio al quartiere fieristico di Pordenone. AquaFarm è una mostra convegno internazionale, unica nel suo genere in Italia dedicata all’acquacoltura, alla molluschicoltura, all’industria della pesca sostenibile e all’algocoltura. L’evento prevede un’area espositiva commerciale con aziende di provenienza nazionale e internazionale (UE ed extra UE) affiancata da un palinsesto di conferenze di caratura internazionale con relatori provenienti da ...

Putting Microbiomes on the Map: Genomic diversity and function from the tropics to Polar Regions

Il 13/02/2025 ore 11.30 - 12.30

La presentazione fornisce una panoramica degli studi in campo microbiologico svolti presso il Natural History Museum di Londra, Regno Unito. La Dr.ssa A.D. Jungblut illustrerà le sue ricerche sui microbiomi di ambienti estremi quali i ghiacci polari, o fortemente sfruttati dall’uomo come le miniere di elementi rari o di metalli.  Saranno affrontati temi di ricerca fondamentali tra cui la perdita di biodiversità, i cambiamenti climatici e l’uso di risorse microbiche per l'economia verde. Presso il Natural History Museum sono infatti sviluppare tecnologie ...

"Grande come un virus": una mostra per scoprire i virus, il loro ruolo nell'evoluzione e la loro importanza nella scienza

Dal 03/12/2024 ore 10.00 al 07/02/2025 ore 17.30

Dal 3 dicembre 2024 al 7 febbraio 2025, il Museo di Storia Naturale di Milano ospiterà la mostra dal titolo "Grande come un virus", organizzata dall'Istituto di Biofisica del Cnr (Cnr-Ibf, sezione di Milano).  La storia dei virus comincia miliardi di anni fa e si interseca con l’origine e l’evoluzione della vita sulla Terra. Tuttavia, le nostre conoscenze sui virus sono relativamente recenti e risalgono a quando fu identificato il Virus del Mosaico del Tabacco, meno di un secolo fa. Sebbene siano spesso associati alle malattie, i virus rappresentano ...

Due passi nel clima. Viaggio satirico nell'emergenza ambientale

Il 06/02/2025 ore 17.00 - 19.00

La mostra, ospitata in biblioteca, raccoglie oltre un centinaio tra vignette e strisce per un viaggio paradossale nell’emergenza climatica che stiamo vivendo. Ingrami spazia dalla rappresentazione degli effetti dei cambiamenti climatici sempre più frequenti ed estremi (innalzamento delle temperature, scioglimento dei ghiacci, nubifragi e alluvioni, siccità e desertificazione) all’analisi delle cause di questi fenomeni ambientali. Lo sguardo satirico mette in luce le contraddizioni tra parole e fatti, tra necessità di cambiamento e incapacità umana di ...

Stories of Wetlands - Episode 1

Il 06/02/2025 ore 11.00 - 13.00

La Giornata Mondiale delle Zone Umide (World Wetlands Day), celebrata il 2 febbraio, ricorda la firma della Convenzione di Ramsar del 1971, un accordo internazionale dedicato alla protezione delle zone umide di rilevanza mondiale. L’obiettivo della giornata è sensibilizzare l’opinione pubblica sull'importanza cruciale di questi ecosistemi per gli esseri umani e il pianeta.  Cosa sono le zone umide? Si tratta di aree caratterizzate da paludi, acquitrini, torbiere o bacini, sia naturali che artificiali, con acqua stagnante o corrente, dolce, salmastra o salata. Rientrano ...

Winter School in Biodiversity

Dal 27/01/2025 ore 09.00 al 01/02/2025 ore 17.00

The National Biodiversity Future Centre (NBFC), "Ca Foscari" University in Venice and the Institute of Marine Sciencs of the National Research Council of Italy (Cnr-Ismar) are organising, from January 27th to February 1st, the First Winter School in Biodiversity. What is biodiversity? What are the different biological levels of biodiversity? What are the ecosystem services and their effects on human health, food production, and energy supply? How is biodiversity conservation regulated by law? The Winter School aims to investigate and discuss all these questions through an interdisciplinary ...

LifeWatch Italia 2025

Dal 29/01/2025 ore 10.00 al 30/01/2025 ore 17.00

La Conferenza LifeWatch Italia si terrà a Roma, nella sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche, il 29 e 30 gennaio 2025. Coordinato dal Cnr, LifeWatch Italia è il nodo nazionale di LifeWatch ERIC, l’Infrastruttura Digitale Europea di e-Science che offre accesso a dati e servizi per lo studio della biodiversità. Questo evento rappresenta un’importante occasione di confronto e aggiornamento sui temi della ricerca e dell’innovazione tecnologica per lo studio degli ecosistemi e del loro funzionamento. La conferenza includerà ...

L'esperienza del waterfront di New York per il Lungomare di Napoli e la costa metropolitana

Il 29/01/2025 ore 16.30 - 19.00

Il 29 gennaio 2025, alle ore 16:30, presso la Sala Convegni ACEN di Palazzo Ruffo della Scaletta, a Napoli, si svolgerà l’evento “L’Esperienza del Waterfront di New York per il Lungomare di Napoli e la Costa Metropolitana”. L'iniziativa, organizzata dall'Istituto per le tecnologie della costruzione del Cnr con il supporto di importanti partner locali e internazionali (ANIAI Campania, Friends of Molo San Vincenzo, RETE, The International Propeller Clubs), sarà un’occasione per riflettere sulle opportunità di sviluppo e valorizzazione del ...

1° Congresso Nazionale sull'Integrità nella Ricerca. Esperienze, dati, prospettive

Dal 27/01/2025 ore 09.00 al 28/01/2025 ore 18.00

Il 27 e il 28 gennaio si terrà presso la Sala Marconi della Sede centrale del CNR di Roma, il 1° Congresso Nazionale sull’Integrità nella Ricerca promosso dalla Commissione per l’Etica e l’Integrità nella Ricerca del CNR e organizzato dal Centro Interdipartimentale per l'Etica e l'Integrità nella Ricerca. Per integrità nella ricerca (research integrity) si intende l’insieme dei principi e dei valori etici, dei doveri deontologici e degli standard professionali sui quali si fonda una condotta responsabile e ...

Transizioni urbane sostenibili. Verso una città mediterranea intelligente

Il 24/01/2025 ore 15.00 - 17.30

Le città mediterranee sono chiamate a rispondere a sfide ambientali e socioeconomiche sempre più complesse. Tra il cambiamento climatico, l'urbanizzazione crescente e le pressioni legate alla sostenibilità, è urgente pensare a modelli di sviluppo che possano garantire un futuro urbano più resiliente e intelligente. Se ne discuterà a Napoli presso la Sala Convegni del Polo Umanistico Cnr venerdì 24 gennaio in occasione del seminario "Transizioni urbane sostenibili. Verso una città mediterranea intelligente", organizzato dal Cnr Iriss. ...

Inaugurazione mostre "Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord" e "Obiettivo Scienza"

Il 16/01/2025 ore 15.00 - 16.30

Giovedì 16 gennaio 2025 alle ore 15 è in programma presso Museo Civico Archeologico del Settore Musei Civici Bologna  (Via dell’Archiginnasio 2, Bologna) l’inaugurazione delle mostre scientifiche del Consiglio nazionale delle ricerche “Artico. Viaggio interattivo al Polo Nord” e “Obiettivo Scienza”. Le due mostre sono ospitate presso il museo Civico Archeologico di Bologna dal 16 gennaio al 2 marzo 2025 in virtù della Convenzione firmata dall'Unità Comunicazione del Cnr con il Settore Musei Civici ...

Giornata di studi Strategie collaborative per lo studio del multirischio nelle aree metropolitane Progetto PNRR CURE

Il 13/01/2025 ore 10.00 - 18.00

La giornata di studi intende offrire uno spazio di riflessione e progettazione condivisa agli addetti ai lavori e ai ricercatori impegnati nel progetto PNRR RETURN (Multi-risk science for resilient communities under a changing climate), in specie agli enti coinvolti nello Spoke 5 - TS1: Insediamenti urbani e metropolitani. La giornata di studi fornirà l'occasione per condividere il lavoro già svolto sulle Unità Territoriali di Elaborazione e per presentare il progetto "CURE, Collaborative URban strategies and capacity Enhancement", come contributo del partenariato composto ...

"Che Stella 2024": un Villaggio di Natale con i laboratori divulgativi del Cnr

Dal 06/12/2024 ore 14.00 al 23/12/2024 ore 22.00

Anche quest’anno, dal 6 al 23 dicembre, alcuni istituti del Consiglio nazionale della ricerca, presenti all’Area territoriale Cnr di Genova, animano con attività didattiche e divulgative alcune delle sessioni ‘scienza’ dell’evento “Che Stella 2024”, il Villaggio di Natale di via Balleydier 60 a cura di Music for Peace. Un “Natale senza confini” in cui si riesce a mescolare il clima freddo del Nord ai colori dell’Africa e ad avvolgere con i sapori tipici di Liguria. Poiché il Villaggio di Natale è dedicato a tutti ...

La mostra "AQUAE. Il futuro è nell'oceano" presso le sede centrale Cnr

Dal 13/11/2024 ore 09.00 al 18/12/2024 ore 14.00

Dal 13 novembre al 18 dicembre 2024 la sede centrale del Cnr di Roma ospita la mostra scientifico-itinerante del Cnr “AQUAE. Il futuro è nell'Oceano”. La mostra, giunta alla sua settima edizione, è frutto di un'ampia collaborazione tra l'Unità Comunicazione del Cnr, il Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente (Cnr-Dssta), l'Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar), l'Istituto per lo studio degli impatti antropici e la sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias), l'Istituto di scienze polari (Cnr-Isp), e l'Istituto di ...

Le forme della biodiversità. Azioni e sistemi per una nuova cittadinanza europea

Il 18/12/2024 ore 10.30 - 13.00

Mercoledì 18 dicembre 2024 dalle ore 10,30 si svolge a Venezia, presso la sede dell’Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Arsenale, Tesa 104, Castello 2737F, Venezia) l’evento “Le forme della biodiversità. Azioni e sistemi per una nuova cittadinanza europea”. Organizzato dal Cnr in collaborazione con il National Biodiversity Future Center (NBFC) - il primo centro di ricerca italiano dedicato alla biodiversità, finanziato dal PNRR- l’evento sarà aperto dai saluti della Presidente del Cnr Maria Chiara ...

"Panchina rossa" e "Donne e scienza": al via i festeggiamenti per i 25 anni dell'Area della ricerca del Cnr di Pisa

Il 18/12/2024 ore 10.45 - 12.00

Il 18 dicembre, nel piazzale principale dell'Area della ricerca del Cnr di Pisa, si terrà il primo evento che segnerà l’avvio delle celebrazioni per i 25 anni di una delle più grandi aree della ricerca del Cnr. L'Area del Cnr pisana è stata inaugurata il 6 dicembre 2000 dall'allora presidente del Cnr, Lucio Bianco, alla presenza del capo dello Stato, Carlo Azeglio Ciampi, del Ministro Enrico Letta e delle autorità civili, religiose e militari. A fare gli onori di casa, in quella data, il presidente dell'Area Luigi Donato. I festeggiamenti ...

Mostra fotografica "Obiettivo Scienza"

Dal 22/11/2024 ore 08.30 al 15/12/2024 ore 19.30

Obiettivo Scienza diventa una mostra aperta al grande pubblico! Dal 22 novembre al 15 dicembre 2024 a Roma, presso l’ex Cartiera Latina, sarà infatti esposta una selezione delle fotografie presentate nell’ambito del contest ideato e promosso in occasione delle celebrazioni per il Centenario del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Si tratta della prima edizione di una mostra fotografica che sarà proposta in forma itinerante su tutto il territorio nazionale, con l'obiettivo di far conoscere ad ampio raggio il contributo di tanti colleghi e colleghe della rete Cnr che ...

Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi

Il 12/12/2024 ore 15.00 - 17.00

Giovedì 12 dicembre 2024, presso l'Aula Convegni del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma, si terrà la cerimonia finale del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica "Giancarlo Dosi", iniziativa di cui il Cnr è partner giunta alla sua dodicesima edizione, che rappresenta uno degli appuntamenti più prestigiosi nel panorama culturale italiano, con l'obiettivo di promuovere la divulgazione scientifica e il dialogo tra scienza e società. I 15 finalisti, scelti tra centinaia di partecipanti, sono stati selezionati in cinque diverse aree ...

Potenzialità e applicazioni del telerilevamento per la caratterizzazione della diversità vegetale

Il 12/12/2024 ore 09.30 - 11.30

Nell’ambito del progetto bilaterale TERRAQUA-RS (Remote sensing of plant species and functional diversity from terrestrial to aquatic systems), coordinato dall'Istituto per il rilevamento elettromagnetico dell’ambiente - Cnr-Irea, grazie all’accordo di cooperazione scientifica Cnr-MOST tra Italia e Cina, il 12 dicembre si terrà un webinar tenuto da Yuan Zeng e da Zhaoju Zheng, ricercatrici dell'Ecosystem Remote Sensing Lab presso l’Aerospace Information Research Institute, Chinese Academy of Sciences (AIR-CAS). Il tema dei due interventi ...

Obiettivo Scienza - Il fascino della ricerca

Il 11/12/2024 ore 10.30 - 13.30

Nell'ambito della mostra fotografica "Obiettivo Scienza", in corso dal 22 novembre al 15 dicembre 2024 presso l’ex Cartiera Latina di Roma, si svolge mercoledì 11 dicembre “Il fascino della ricerca”, una mattinata dedicata a una riflessione sul linguaggio della fotografia tra scienza e arte, due ambiti differenti che condividono la comune aspirazione a indagare ed esplorare il mondo intorno a noi. L'evento, introdotto e moderato dalla Responsabile dell’Unità Comunicazione del Cnr Francesca Messina, prevede i saluti istituzionali della Presidente del ...

Presentazione del libro "Terre di bonifica. La Piana di Sibari: un paesaggio in continuo divenire"

Il 10/12/2024 ore 17.00 - 19.00

Il 10 dicembre si terrà, a Cosenza, la presentazione del libro "Terre di bonifica. La Piana di Sibari: un paesaggio in continuo divenire", frutto del progetto di ricerca Terre di Bonifica che aveva come principale obiettivo quello di restituire in forma divulgativa il patrimonio storico, tecnico, ambientale e culturale del paesaggio della bonifica e i risultati ottenuti. Il volume collettaneo ospita, tra gli autori, alcuni tra i ricercatori e le ricercatrici dell'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del mediterraneo (Cnr-Isafom), e in particolare: Ilaria ...

Spazi e tempi della narrazione: alcune esperienze Cnr a confronto a Bologna

Il 04/12/2024 ore 10.00 - 19.00

E' possibile immaginare narrazioni alternative di ricerca e di condivisione della conoscenza che vadano oltre le gerarchie tra i saperi per abbracciare la complessità e la bellezza di un pianeta interconnesso in cui, come umani, abbiamo una grande responsabilità? Questa una delle domande che muove alcune esperienze in corso al Cnr che saranno presentate nel convegno "Spazi e tempi della narrazione: prospettive a confronto", organizzato dal Dipartimento di Filosofia (Università di Bologna) in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Filosofiche, Pedagogiche ed ...

Le cifre della parità. No Women No Panel: monitoraggio di genere nella comunicazione pubblica

Il 04/12/2024 ore 16.45 - 18.00

Il 4 dicembre, a Roma, in occasione della Fiera 'Più Libri Più Liberi' (PLPL), il Consiglio nazionale delle ricerche e Rai per la Sostenibilità organizzano l'incontro: 'Le cifre della parità. No Women No Panel: monitoraggio di genere nella comunicazione pubblica' , che si terrà alle ore 16.45 nello spazio Rai, presso il Convention center 'La Nuvola'. L'evento intende illustrare il progetto Rai 'No Women No Panel', a cui ha aderito, tra gli altri, anche il Cnr, portando all'attenzione i dati rilasciati da Comuni, Provincie, Regioni e Università, sulla ...