Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Life Sciences Taiwan-Italy Bilateral Workshop

Il 18/04/2013 ore 10.00 - 18.00

Workshop bilaterale Taiwan-Italy in materia di scienze della vita, co-organizzato e ospitato dall'Istituto di Genetica e Biofisica "Adriano Buzzati-Traverso".Si tratta del terzo evento di questo tipo (i precedenti essendosi svolti a Roma nel 2010 e a Taipei nel 2011) e ha come scopo quello di favorire collaborazioni tra i due Paesi nella ricerca biologica, in vista anche di future facilitazioni economiche.L'economia Taiwanese è fortemente basata su ricerca e sviluppo (specialmente nel campo delle tecnologie). Investe il 3% del PIL sulla ricerca (in Italia è circa 1%, negli USA ...

Nutraceutica: sviluppo e prospettive

Il 16/04/2013 ore 09.30 - 17.00

Migliorare la qualità della vita, il benessere delle persone e prevenire le patologie croniche sono importanti sfide sociali ed economiche per i Paesi occidentali. Per rendere ciò sostenibile non ci si può basare solo sull’assunzione di farmaci ed è per questo che negli ultimi anni è aumentata l’assunzione di preparati contenenti composti bioattivi di origine naturale. Tali prodotti, functional foods (detti anche nutraceutici), sono sempre più utilizzati per mantenere sia il benessere fisico che le capacità cognitive. Il mercato ...

Gorillas Out of the Mist: Unravelling the Fog Surrounding Another Genome

Il 15/04/2013 ore 12.00 - 13.00

Seminario della Dott.ssa Bryndis Yngvadottir del Division of Biological Anthropology del University of Cambridge RESEARCH INTERESTS My primary research interests are in the field of human evolution. Specifically, they include the subjects of genetic variation in humans and non-human great apes, natural selection, cultural history and genome-wide comparison of closely related populations and species. My current work is focused on analysing genetic variation in modern gorillas to make inferences about their demographic past. To this end I am using the de novo assembly of Kamilah, a western ...

Le molecole del Cnr al Salone del Mobile di Milano

Dal 09/04/2013 ore 18.00 al 12/04/2013 ore 21.00

VISIONICA, un evento a cura della Triennale di Milano, aprirà il giorno 9 Aprile alle 18, con un concerto molecolare. Come ogni anno, il Salone del Mobile di Milano vede una varietà di eventi culturali collaterali di interesse generale. Quest'anno la Mediateca di Santa Teresa, sede della Bilbioteca Braidense, in via Moscova, ospiterà per la settimana dal 9 al 12 Aprile una serie di installazioni dal titolo collettivo VISIONICA. Si tratta di una serie di 'esperimenti' o attività, che coniugano arte e scienza in 5 installazioni diverse. La giornata di ...

Role of epigenetic mechanisms in visual cortical plasticity

Il 08/04/2013 ore 12.00

Seminario del Dott. Tommaso Pizzorusso, Laboratorio Neurobiologia, Scuola Normale SuperioreIstituto Neuroscienze CNR, Area della ricerca, Via G. Moruzzi, 1 56100 PISA, ITALY. Research interests:Understanding the molecular mechanisms of brain plasticity. His research is mainly focussed on experience-dependent plasticity of the visual cortex. Specifically, he is presently studying:1) Intracellular signaling activated by visual experience in cortical neurons mediating experience-dependent plasticity. 2) Molecular determinants of the critical period for monocular deprivation. Selected refereed ...

Scuola estiva statistica per economia, scienze sociali, epidemiologia clinica e sanità pubblica dal 3 al 7 giugno 2013.

Dal 01/03/2013 ore 09.00 al 31/03/2013 ore 17.00

31 marzo 2013 deadline per la domanda di partecipazione. La scuola estiva intende fornire ai partecipanti la strumentazione teorica e applicata necessaria per poter svolgere autonomamente analisi empiriche in Stata. Le lezioni saranno di tipo interattivo ed i partecipanti potranno sperimentare le tecniche apprese attraverso numerose applicazioni empiriche su dati reali effettuate dalle proprie postazioni di calcolo sotto la guida del docente. Inoltre, i corsi si soffermeranno sugli aspetti applicati dell'analisi, enfatizzando l’interpretazione dei risultati piuttosto che la parte ...

L'olio di oliva nella prevenzione delle principali malattie degenerative

Il 25/03/2013 ore 11.00 - 13.00

"L'olio di oliva nella prevenzione delle principali malattie degenerative. Modello di intervento formativo e divulgativo nei luoghi di lavoro" è un progetto di informazione ed educazione nutrizionale focalizzato sul ruolo protettivo della Dieta Mediterranea in generale e dell'olio di oliva in particolare, organizzato dall'Ufficio Prevenzione e  Protezione del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma in  collaborazione con l'Istituto di Biometeorologia del Consiglio  Nazionale delle Ricerche di Bologna. Programma della giornata che si ...

Optogenetic Control of Cholinergic Interneurons: Implication for Parkinson's Disease

Il 25/03/2013 ore 12.00

Seminario della Dott.ssa Marianne Amalric del CNRS UMR7291, Laboratory of Cognitive Neurosciences, Marseille Cedex, France Research interests The team research interest is centered on neurological diseases, experimental therapeutics and neuroplasticity, focusing on basal ganglia-related disorders (BG). Ongoing projects are centered on Parkinson’s disease (PD) and preclinical evaluation of new treatment strategies with metabotropic glutamate receptors ligands or modulators of potassium channels in animal models of PD. The involvement of the BG in sensorimotor control and cognition is ...

DNA G-QUADRUPLEXES: FROM NUCLEIC ACID APTAMERS TO HIGHLY ORDERED SUPRAMOLECULAR STRUCTURES

Il 22/03/2013 ore 14.30 - 15.30

Prof. Gennaro Piccialli of Dipartimento di Chimica delle Sostanze Naturali, Università di Napoli Federico II will give a seminar on Quadruple helices, or G-quadruplexes. These are DNA secondary structures found in guanine rich oligonucleotide sequences, having a natural propensity to self-associate in coplanar arrays of four guanines, stabilized by Hoogsteen hydrogen bonding. The scientific interest towards these particular DNA structures is mainly due to the presence of guanine rich domains, potentially able to form G-quadruplexes, in important regions of the human genome, as gene ...

How FEBS is promoting the Young Scientist career

Il 21/03/2013 ore 11.30 - 13.00

The Working Group on the Career of Young Scientists was established in 2001. Inspired by the initiative performed for many years by the French Society of Biochemistry and Molecular Biology, in 2001 FEBS set up a Forum dedicated to young scientists that was attached to the annual Congress. The organisation of the annual Young Scientists' Forum (YSF) is the key activity of this Working Group. The basic idea of the FEBS YSF is to promote interactions between young scientists in the pre-doctoral and early post-doctoral stages, and also to give them the opportunity to be responsible for the ...

New insights into the role of the AP-1 like transcription factors: the case of Iron overload and arsenic compounds

Il 20/03/2013 ore 14.30 - 15.30

La Prof Pousada dell'Istituto de Tecnologia Quìmica e Biològica dell'Universidade Nova de Lisboa discuterà dei meccanismi alla base dell'espressione dei geni attraverso i quali le cellule di lievito controllano la risposta allo stress causato dall'accumulo di metalli e derivati dell'arsenico. I metalli costituiscono una fonte di tossicità ambientale con gravi effetti acuti e cronici sulla salute dell'uomo. La presenza ubiquitaria dell'arsenico nell'ambiente ha favorito l'evoluzione di meccanismi di difesa molto simili in organismi diversi che vanno dai batteri ...

Role of serotonergic signalling in regulation of neuronal morphology and synaptic plasticity

Il 18/03/2013 ore 12.00 - 13.00

Seminario del Dott. Evgeni Ponimaskin del Zellulare Neurophysiologie del Hannover Medical School, Hannover, Germany The neuronal functions are mostly based on molecular processes that are determined by a variety of genetic programs. Therefore, the description of neural functions at the molecular level plays a pivotal role in arriving a functional definition of the molecular nets operating within neural cells and cell networks. Our scientific activities are centred on the analysis of the molecular mechanisms involved in regulation of signal transduction via G-protein coupled receptors (GPCRs). ...

"Organizing properties of the early secretory pathway"

Il 15/03/2013 ore 14.30 - 15.30

Il Dr Paolo Ronchi lavora presso il gruppo del Dr Pepperkok, dell'Unità di Biologia Cellulare e Biofisica  all'EMBL di Heidelberg (Germania). L'interesse primario del Dr Ronchi è la biologia dell'Apparato del Golgi. Il Dr Ronchi ha sviluppato un metodo basato sulla laser nanochirurgia per rimuovere questo organello da cellule vive ed ha focalizzato gran parte della sua attenzione sullo studio della biogenesi del Golgi e sul ruolo che questo organello svolge in processi cellulari cruciali come l'esportazione dal Reticolo Endoplasmatico e l'endocitosi.

UniStem Day, giornata divulgativa dedicata alla ricerca sulle cellule staminali

Il 15/03/2013 ore 09.00 - 13.00

L'UniStem Day è il più grande evento divulgativo a livello europeo dedicato alla ricerca sulle cellule staminali e rivolto agli studenti delle scuole superiori. 34 Atenei coinvolti in Italia e 7 tra Spagna e Regno Unito, 15.000 studenti da oltre 250 scuole superiori e più di 200 persone tra ricercatori, clinici, filosofi e comunicatori della scienza. Quest'anno, in occasione della sua quinta edizione, l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro ha organizzato l'evento in collaborazione con l'Istituto di Biomembrane e Bioenergetica (IBBE) del CNR. ...

INO Annual Symposium

Dal 13/03/2013 ore 09.00 al 14/03/2013 ore 17.00

L’INO Annual Symposium rappresenta un’occasione di approfondimento sui temi di ricerca dell’Istituto Nazionale di Ottica del Cnr e di confronto con le autorità locali e altri enti di ricerca sulle prospettive future dell’Ottica e della Fotonica a livello nazionale e internazionale. L’evento si inserisce in una settimana di incontri che si terranno ad Arcetri dall’11 al 15 marzo 2013 denominata “New Research Horizon in Arcetri” organizzati con il patrocinio della Regione Toscana.

L'olio di oliva nella prevenzione delle malattie degenerative

Il 12/03/2013 ore 11.00 - 13.00

Il Convegno "L'olio di oliva nella prevenzione delle principali malattie degenerative. Modello di intervento formativo e divulgativo nei luoghi di lavoro", organizzato dall'Ufficio Prevenzione e Protezione del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Roma in collaborazione con l'Istituto di Biometeorologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bologna, è un progetto di informazione ed educazione nutrizionale focalizzato sul ruolo protettivo della Dieta Mediterranea in generale e dell’olio di oliva in particolare. Questo il programma della giornata che si ...

Epigenetic Memory Determination by a Transinducing ncRNA-mediated Mechanism

Il 11/03/2013 ore 11.30 - 13.00

Seminario del Dott. Davide Corona del Dulbecco Telethon Institute c/o Università degli Studi di Palermo, Dipartimento di Biologia Cellulare e dello Sviluppo. Profession profile My research activity is focused on chromatin structure and its modifications. Chromatin modifications occurring without a change in DNA sequence constitute the epigenetic marks of our genome. However, despite the wealth of data concerning the mechanisms of action of chromatin remodeling factors and histone modifying enzymes, relatively little is known about how their activities are coordinated and inherited to ...

Una notte ho sognato che parlavi

Il 05/03/2013 ore 17.00 - 19.00

Martedì 5 marzo alle 17.00, si terrà, presso il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) – Aula Marconi, P.le Aldo Moro 7, Roma - la presentazione del libro di Gianluca Nicoletti ‘Una notte ho sognato che parlavi. Così ho imparato a fare il padre di mio figlio autistico’, edito da Mondadori. La storia vera di Tommy, un ragazzo di 15 anni affetto da autismo, e del suo straordinario rapporto con il padre, l’autore del volume. Un libro verità che racconta con coraggio una patologia oggi molto diffusa, di cui si sa ancora pochissimo e da cui non ...

Diagnostica preimpianto e rispetto dei diritti umani

Il 01/03/2013 ore 09.30 - 17.30

"Diagnostica preimpianto e rispetto dei diritti umani: La sentenza Costa e Pavan della Corte europea e il suo impatto sull'ordinamento italiano" è un seminario di studi organizzato dall'ISGI-CNR previsto per il 1° marzo 2013 presso l'Aula Marconi (inizio h. 9,30)

Homeoprotein signaling in brain development, health and disease

Il 01/03/2013 ore 12.00 - 13.00

Prof. Alain Prochiantz, Head of the Center for Interdisciplinary Research in Biology at the Collège de France, Paris Alain Prochiantz is a former fellow of the Ecole normale supérieure (ENS) and has prepared his PhD at University René Diderot in Paris. He has been head of the CNRS unit “Development and Evolution of the Nervous System” and has chaired the Department of Biology at ENS. Alain Prochiantz after defending a thesis on the structure of plant viral RNAs has been involved in studies on brain morphogenesis. The main scientific contribution of his ...

Premio Giovani Biologi

Il 01/03/2013 ore 13.00

Il 1°marzo a Napoli il Gruppo Partenopeo dei Club Rotary e l’Istituto di Genetica e Biofisica “Adriano Buzzati-Traverso” (IGB ABT), presentano il “Premio Giovani Biologi”.  Il premio, che nel 2013 è alla sua prima edizione, è una delle iniziative nate in relazione alle celebrazioni dei 50 anni di attività scientifica dell’IGB ABT. Esso è sponsorizzato dai Club Rotary di Napoli e sarà assegnato ogni anno ad un giovane e brillante scienziato/a di età non superiore ai 40 ...

Pathophysiology of Paget's Disease

Il 25/02/2013 ore 12.00 - 13.00

Seminario del Professor Stuart H Ralston, MD, FRCP, FMedSci, FRSEArthritis Research UK Professor of RheumatologyMolecular Medicine CentreWestern General HospitalEdinburghEH4 2XUUKPhone:  (+44)-131-651-1037 / 1035Fax:      (+44)-131-651-1085Mobile:  (+44)-7714-266616email:    stuart.ralston@ed.ac.uk

A novel human DNA primase/polymerase required for genomic stability

Il 22/02/2013 ore 14.30 - 15.30

Il Dr Juan Mèndez guida il gruppo di ricerca sulla replicazione del DNA allo Spanish National Cancer Research Centre (CNIO) di Madrid. Il Dr Méndez è impegnato nello studio dei meccanismi molecolari che sono alla base della replicazione del DNA nei mammiferi e della loro disregolazione che porta ad alterazioni della stabilità del genoma. Tre sono gli obiettivi principali del laboratorio del Dr Mèndez: 1) caratterizzare le funzioni dell'elicasi replicativa umana, del complesso MCM e dei fattori ad esso associati, Cdc45 e GINS, durante la normale replicazione e ...

Ricercatori e subacquei, quando la scienza s'immerge

Il 16/02/2013 ore 13.00 - 15.00

La Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee presenta all’Eudi 2013, la fiera europea della subacquea che si svolge a Milano dal 15 al 17 febbraio, la conferenza "Ricercatori e subacquei, quando la scienza s’immerge". Realizzata da Claudio Barchesi dell'Ufficio Stampa Cnr, da Claudia Ceccarelli dall'Area della Ricerca Cnr Tor Vergata e dalla Fipsas, la conferenza illustrerà alcuni studi scientifici  sulle risposte fisiologiche agli stress ambientali delle condizioni estreme. Ricercatori e medici impegnati nello studio dei ...

SeqAhead Workshop on "High-throughput Omics & Data integration"

Dal 13/02/2013 ore 14.00 al 15/02/2013 ore 17.30

SeqAhead, un progetto COST, ed il Progetto Europeo FP7 STATegra – recentemente avviato – hanno unito le loro forze per organizzare il workshop “Omiche High-throughput ed Integrazione di Dati” che avrà luogo dal 13 al 15 febbraio 2013 a Barcellona, Spagna. Nella prima parte del seminario si intende effettuare una revisione delle basi dei tipi di dati omici più pertinenti e delle metodologie per l’analisi dei dati. Nella seconda parte si terrà un’ampia presentazione di esempi specifici di difficoltà nell’integrazione di dati ...

Horizon 2020: la salute dei cittadini europei

Dal 01/02/2013 ore 09.00 al 02/02/2013 ore 13.00

Convegno su ricerca e innovazione in tema di sanità nella strategia europea per gli anni 2014-2020. Il convegno promosso dalla Fondazione SDN offre a ricercatori e personale tecnico, manageriale e dirigenziale di enti attivi nel settore della ricerca su tematiche inerenti la salute dell’uomo  l’opportunità di discutere le politiche europee di ricerca e innovazione per gli anni 2014-2020,  i finanziamenti che in tale quadro saranno dedicati al tema della Salute e le ricadute pratiche attese.1 Il programma del convegno si sviluppa pertanto intorno ai ...

Tumors as developing organs: the mechanics of cancer stemness, growth factors and Hippo signaling

Il 28/01/2013 ore 12.00 - 13.00

La relazione sul tema "Tumors as developing organs: the mechanics of cancer stemness, growth factors and Hippo signaling" sarà svolta dal prof. Stefano Piccolo, Dept. Medical Biotechnologies, University of Padua, viale G. Colombo, 3, I-35100 Padua Italy. Per contattare direttamente il professore: tel  +39 049 8276098, fax +39 049 8276079, email piccolo@civ.bio.unipd.it.

Neural stem cells

Il 21/01/2013 ore 15.00 - 16.00

Seminario sul tema "Neural stem cells: from brain homeostasis to tissue repair" del Prof. Gianvito Martino Gianvito MARTINO, MDDirector, Division of NeuroscienceSan Raffaele HospitalVia Olgettina 5820132 Milan, Italy

Riprendono gli incontri all'Ibp-Cnr di Napoli

Il 11/01/2013 ore 14.30 - 15.30

Marina Cretich, attualmente ricercatrice presso l'Istituto di Chimica del Riconoscimento Molecolare del Cnr (Icrm), e Paolo Bettotti, del Dipartimento di Fisica dell'Università di Trento, affronteranno il tema dello sviluppo di nuovi metodi biochimici di ricerca da utilizzare su micro e nanoscala. Marina Cretich, che terrà una relazione su "Innovative materials and methods for high-sensitivity protein microarray", durante gli ultimi anni ha focalizzato i suoi interessi scientifici su microsistemi analitici (microarrays, lab on chip, microchip electrophoresis e microfluidi) per ...

'Polyglutamine and disease'

Il 14/12/2012 ore 12.00 - 13.00

La Prof Annalisa Pastore del National Institute for Medical Research (MRC) di Londra relazionerà sui suoi studi inerenti proteine coinvolte nei processi neurodegenerativi del sistema nervoso centrale, allo scopo di comprendere le cause di alcune patologie e per individuare nuove strategie terapeutiche. L'approccio a tale tipo di studio consiste nell'analizzare la relazione tra struttura e funzione delle forme non patologiche delle proteine coinvolte, utilizzando metodi biochimici, biofisici ed informatici che spaziano dalla spettroscopia alla calorimetria, dinamica molecolare e ...