Event

Horizon 2020: la salute dei cittadini europei

Dal 01/02/2013 ore 09.00 al 02/02/2013 ore 13.00

FONDAZIONE SDN
SALA CONFERENZE 3°piano
Via Gianturco 113, 80143 - Napoli

Convegno su ricerca e innovazione in tema di sanità nella strategia europea per gli anni 2014-2020.

Il convegno promosso dalla Fondazione SDN offre a ricercatori e personale tecnico, manageriale e dirigenziale di enti attivi nel settore della ricerca su tematiche inerenti la salute dell’uomo  l’opportunità di discutere le politiche europee di ricerca e innovazione per gli anni 2014-2020,  i finanziamenti che in tale quadro saranno dedicati al tema della Salute e le ricadute pratiche attese.1

Il programma del convegno si sviluppa pertanto intorno ai contenuti in tema della salute umana previsti dal programma di interventi comunitari per un valore complessivo di 80 miliardi di euro che va sotto il nome di Horizon 2020, componente dedicata a Ricerca e Innovazione di un quadro strategico unitario di interventi per gli anni 2014-2020 che include anche le politiche di coesione e i fondi strutturali.

Attraverso una conoscenza ex-ante dei programmi dei programmi di finanziamento comunitari e la facilitazione della necessaria attività di networking il convegno ha quindi l’obiettivo, particolarmente rilevante nell’attuale periodo di difficoltà finanziarie che attraversa il nostro Paese, di aiutare il superamento del grave deficit di bilancio fra il contributo nazionale e i finanziamenti indirizzati a ricercatori italiani nel quadro dei sette Programmi Quadro di Ricerca e Innovazione che la Commissione Europea ha sinora istituito e finanziato.

Le relazioni saranno presentate da politici, ricercatori, funzionari al più elevato grado di competenza, impegnati a livello europeo, nazionale o regionale nel perseguimento di politiche di ricerca e innovazione in campo sanitario, nella progettazione e nella messa in opera di Orizzonte 2020 e nell’individuazione di nuove strategie di ricerca nel settore delle scienze della vita. La sessione conclusiva vede la partecipazione insieme al Prof. Marco Salvatore del Ministro Francesco Profumo, del Presidente del CNR Luigi Nicolais e del Dott. Fabrizio Oleari, per il quale è stata attivata in Consiglio dei Ministri la procedura di nomina a Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità.

Si prevede la presentazione di casi di successo nell’ambito dei correnti programmi europei e nazionali di ricerca e innovazione che potranno costituire la base per la formazione di consorzi europei in grado di rispondere con efficacia ai bandi di Horizon 2020. In particolare saranno presentati il progetto vincitore del bando del Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca per l costituzione di un cluster nazionale delle Bioscienze e numerosi distretti tecnologici e aggregazioni pubblico-private attivate in Campania, Puglia, Sicilia e Toscana.

Il convegno è promosso dalla Fondazione SDN, istituto senza fini di lucro dedicato all’avanzamento delle conoscenze sulle modalità di diagnosi dello stato di salute degli individui e avrà luogo nei locali della stessa Fondazione siti a Napoli, in Via Gianturco. La Fondazione si avvale della pluridecennale attività di assistenza e di ricerca della SDN S.p.A. e dei suoi laboratori di avanzata tecnologia, in cui si svolgono attività di eccellenza nel settore scientifico disciplinare sopra indicato. L’attività scientifica riguarda progetti derivanti sia dall’ideazione individuale o collettiva di ricercatori di SDN, sia da collaborazioni con istituzioni pubbliche e private di livello nazionale ed internazionale.

Contribuisce all’organizzazione del convegno l’Istituto di Biostrutture e Bioimmagini che curerà il collegamento in diretta via internet con sale attrezzate in video conferenza presso le sedi degli istituti del CNR IBBE di Bari e IBIM di Palermo.

Organizzato da:
IRCSS SDN
CNR - IBB

Referente organizzativo:
Laura Recalina
IRCSS SDN
Via Gianturco 113, 80143 - Napoli
segreteriafondazione@sdn-napoli.it

Modalità di accesso: registrazione / accredito
Prenotazione presso segreteriafondazione@sdn-napoli.it

Vedi anche: