Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
I 90 anni del CNR su RAI Scuola. Programma televisivo sul Dipartimento di Scienze Biomediche
Nell'ambito dell'accordo di collaborazione tra Consiglio Nazionale delle Ricerche e RAI-Radiotelevisione Italiana, stipulato per i 90 anni dalla fondazione del principale Ente di ricerca italiano, è prevista la realizzazione e messa in onda di un lungometraggio sulla storia del CNR e di sette programmi, ciascuno di 30 minuti, incentrati sulle attività dei Dipartimenti dell’Ente: tutti corredati di materiali di repertorio unici e interviste originali a grandi personalità nel campo culturale e scientifico. Lo scopo dell’iniziativa editoriale è quello di ...
Il Magnetismo "attrae" l'impresa
Una giornata di lavoro che coinvolge ricercatori dell’Associazione Italiana Magnetismo (AIMagn) e imprenditori con focus specifici nel campo dei materiali, dispositivi magnetici e strumentazione magnetica. L'evento si svolgerà il 25 Febbraio 2014 presso l'Area della Ricerca CNR di Bologna patrocinato da AIMagn, CNR ed Università di Bologna e con il supporto dell' Istituto Europeo di Magnetismo Molecolare. · Il programma prevede nella mattinata presentazioni nelle quali le imprese avranno la possibilità di mettere in ...
"Molecular basis of how nerve agents & anti-Alzheimer drugs function:3D structure of Acetylcholinesterase"
Professor Joel L. Sussman is the recipient of Morton & Gladys Pickman Chair in the Structural Biology Department of Structural Biology, Weizmann Institute of Science Rehovot, Israel. Together with Prof. Israel Silman (Neurobiology), he is studying the 3D structure/function of nervous system proteins, such as acetylcholinesterase (AChE), cholinesterase-like adhesion molecules (CLAMs), snake toxins, β-glucosidase, β-secretase & paraoxonase. The goal is to find new leads for treating neurological disorders, including Alzheimer's Disease and autism. He is also studying ...
Interferon Fundamentals 2014 - From Molecular Mechanisms to Human Diseases
Convegno Internazionale sui recenti progressi nella ricerca sull’Interferone, strumentali per l’acquisizione di nuove ed importanti conoscenze in vari campi quali signaling delle citochine, risposta antivirale, immunità innata e adattiva, regolazione immunitaria e immunologia tumorale e immunoterapia. Il convegno è dedicato alla memoria del Prof. Giovanni Battista Rossi che introdusse la ricerca sull’Interferone all’Istituto Superiore di Sanità e promosse un programma di ricerca nazionale sull’AIDS in Italia, a 20 anni dalla sua morte. ...
Workshop "La ricerca italiana in Europa: una sfida da vincere"
L’11 febbraio presso il Consiglio nazionale delle ricerche (Aula Convegni) si danno appuntamento testimoni e protagonisti della ricerca italiana per cercare di rispondere alla domanda: è pronto il sistema della ricerca nazionale a cogliere la sfida del nuovo programma comunitario Horizon 2020? Quali sono stati i risultati italiani nel precedente programma quadro e quali lezioni si possono trarre per il futuro? La riflessione prenderà il via dalla presentazione di una serie di statistiche e valutazioni elaborate dal portale Scienceonthenet.eu (che viene presentato ...
«Non sono stato io, è stato il mio cervello!»
Caffè Scienza conAmedeo Santosuosso, Università di PaviaPiergiorgio Strata, Università di TorinoconduceCinzia Caporale, Istituto di Tecnologie Biomediche del CNR Negli ultimi decenni l’insieme degli studi sul sistema nervoso e delle cause fisiche, genetiche e biologiche dei meccanismi che stanno dietro allo sviluppo dei principali fenomeni mentali e delle loro disfunzioni sono stati sensibilmente approfonditi. I nuovi mezzi della genetica e della biologia molecolare che sono stati utilizzati per mappare il genoma umano e per indagare l’eventuale base genetica ...
Meta-immunological profiling of children with type 1 diabetes identifies new biomarkers to monitor disease progression
Dr. Galgani from Istituto per l'Endocrinologia e l'Oncologia Sperimentale (CNR), Naples, will give a seminar on the comprehension of pathogenetic mechanisms at the basis of Type 1 Diabetes, and, in particular, on the identification of novel biomarkers reflecting diabetes progression. His research is focused on the study of immune system in both physiological and pathological conditions. In particular, his main interest concerns the study of the pathogenetic mechanisms leading to the alteration of immune tolerance during autoimmune diseases, such as Type 1 Diabetes (T1D) and ...
L'impatto dei tumori sui sistemi sanitari: approcci ed esperienze a confronto
In molti paesi sviluppati il numero di persone che hanno avuto un tumore nella loro vita è in aumento, grazie a numerosi fattori: miglioramento delle procedure diagnostiche e dei trattamenti, cambiamenti nei fattori di rischio e invecchiamento della popolazione. Assieme all'aumento della prevalenza si osserva in tutti i paesi ...
5th Graziella Persico Lecture & PhD student travel award
La scienziata Janet Rossant premia i giovani talenti della ricerca all’Istituto di Genetica e Biofisica del CNR Focus sulle possibili cure e la prevenzione di malattie con biomedicina, biologia dello sviluppo e cellule staminali La scienziata Janet Rossant premia i giovani talenti della ricerca all’Istituto di Genetica e Biofisica del CNR Focus sulle possibili cure e la prevenzione di malattie con biomedicina, biologia dello sviluppo e cellule staminali. Lunedì 3 marzo 2014, ore 10.30IGB-CNR/Aula Conferenzevia Pietro Castellino, 111Napoli Napoli ...
XVIII SIBPA-IVSLA International School of Pure and Applied Biophysics Nanomechanics of biomolecular adhesion
The school will treat theoretical and experimental methods that proved to be useful in identifying force-dependent molecular properties that are central to the biological activity of adhesion proteins. The School is jointly organized by SIBPA - Italian Society for Pure and Applied Biophysics and IVSLA - Venetian Institute for Life Sciences, Humanities and Arts, with COST action TD0906 "Biological adhesives, from biology to biomimetics".
ANIS4 - Alp Nano bio International School 4 RNAome.0 - functions, methodologies and diagnostics
The school is focused on the recent insights regarding coding and non-coding RNAs with special attention to their implications in cancer biology and their importance for oncology translational research. ANIS4 is co-organized by Knowledge Department PAT (Trento), University of Trento - Centre for the Integrative Biology (UNITN-CIBIO), Bruno Kessler Foundation (FBK) and CNR - Institute of Biophysics - Unit at Trento (IBF-CNR – TN), under the auspices of SIBPA - Italian Society for Pure and Applied Biophysics and it is also promoted by the Newton consortium (www.nanonewton.it).
Designing Inorganic Nanoparticles for Therapy and Diagnosis
Seminario-Istituto di Cibernetica "Eduardo Caianiello" giovedì' 30 gennaio, ore 11 aula A.Barone Jesus Martinez de la Fuente (Instituto de Nanociencia de Aragon, University of Zaragoza) Designing Inorganic Nanoparticles for Therapy and Diagnosis
Mechanisms of chemoresistance in melanoma: a role for microRNAs
SEMINARIO DI LAURA POLISENO, Principal Investigator, Oncogenomics Unit, Core Research Laboratory, Istituto Toscano TumoriIstituto di Fisiologia Clinica, CNR, Pisa, Italy Research topics: melanoma, chemoresistance, microRNAs, pseudogenes Alcune pubblicazioni: Huynh C., Poliseno L., Segura M.F., Medicherla R., Haimovic A., Menendez S., Shang S., Pavlick A., Shao Y.,Darvishian F., Boylan J.F., Osman I. and Hernando E. The novel gamma secretase inhibitor RO4929097 reducesthe tumor initiating potential of melanoma cells. PLoS One. 2011;6(9):e25264.Tay Y., Kats L., Salmena L., Weiss D., Tan S.M., ...
Aula 40», in diretta dall'Area CNR di Pisa
Nell'ottica di rendere maggiormente note al grande pubblico le attività che vengono condotte, in varie forme e da vari attori, nell'Area della Ricerca di Pisa, a partire dal 23 gennaio e per tutto il 2014 verrà trasmessa in diretta dall'Aula 40 «Franco Denoth», con cadenza quindicinale, la trasmissione "Aula 40" dell'emittente Punto Radio, di Càscina (Pisa), curata da Massimo Marini. Punto Radio e' anche una webradio e, come tale, supera i confini locali. In ogni caso sulle tradizionali frequenze FM (91.1 e 91.6) copre tutta la Toscana e buona parte del ...
Hybrid nanoparticles for biological applications
Dr Jolanda Spadavecchia from CNRS, Paris (France), will give a seminar on biological applications of hybrid nanoparticles. Nanoparticles (NPs) are synthetic materials with considerable applications in biomedicine due to the unique way in which they interact with matter (Wagner, Dullaart et al. 2006, Kim, Rutka et al. 2010, Jokerst, Lobovkina et al. 2011). The control of hybrid nano-objects with tailored shapes and dimensions have attracted extensive researches because of their tremendous interest in numerous applications involving their optical properties, photo-thermal activity or ability ...
Al via lo studio osservazionale PROS-IT CNR sul Carcinoma della Prostata in Italia coordinato dall'Istituto di Neuroscienze del Cnr
Il 16 gennaio 2014, presso la Sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche di P.le A. Moro 7 a Roma, si terrà il primo Investigator’s Meeting con la partecipazione dei Rappresentanti di oltre 80 Centri di Urologia, Radioterapia e Oncologia individuati dal CNR sul territorio nazionale. Nella riunione verranno discussi il protocollo e gli aspetti gestionali dello studio, che ha come obiettivo la raccolta sistematica, presso i centri partecipanti, delle informazioni sui pazienti con diagnosi bioptica di tumore della prostata. Lo studio mira a identificare i fattori su cui ...
Morphology of the secretory pathway
The aim of this 'mini course' is to provide participants with the opportunity to learn more about the mechanisms of the intracellular transport. The course will be starts with an introdution by Dr Alberto Luini (IBP, CNR, Naples). Speakers are: Dr. Alexandre Mironov from IFOM-FIRC Institute of Molecular Oncology, Milan, Italy and Prof. Margit Pavelka from Center for Anatomy and Cell Biology, Department of Cell Biology and Ultrastrustructure Research, Vienna, Austria. Russian scientist Alexandre Mironov became group leader at IFOM in 2010. His research program focus is models of ...
Premio scientifico del Dipartimento Scienze Biomediche
Per valorizzare il merito ed incentivare i giovani, il Dipartimento di Scienze Biomediche del CNR (DSB) istituisce un premio da assegnarsi in riconoscimento di risultati particolarmente significativi di ricerche svolte in strutture afferenti al Dipartimento stesso. Annualmente, il Direttore del DSB individuerà un grande capitolo della biomedicina nel cui ambito dovranno ricadere le ricerche dei candidati, che dovranno essere state svolte principalmente in laboratori di Istituti del DSB. L’avviso di messa a concorso del premio verrà pubblicato nel sito web del DSB. La ...
Insights into structure properties of protein complexes and impact of gene variants
Franca Fraternali is Professor in Bioinformatics and Computational Biology at the Randall Division of Cell and Molecular Biophysics, King's College London. She will give a seminar on computer simulations of proteins and nucleic acids. Her main focus has been the analysis of protein-protein interaction (PPI) data and their structural properties using methods from structural bioinformatics. In collaboration with W. van Gunsteren (ETH Zu?rich) she has developed an implicit solvation model widely used for the study of folding and unfolding of peptides and proteins. Her methods are part of one of ...
Italia del Futuro
Giunge all'ultima tappa il viaggio di 'Italia del Futuro', la mostra che per tutto il 2013 ha portato in giro per il mondo una selezione di alcune delle più significative eccellenze scientifico-tecnologiche del nostro Paese. Dopo le edizioni di Tokyo, San Francisco e Los Angeles, dal 27 novembre al 18 dicembre la mostra è ospitata all'Istituto italiano di cultura di Budapest nell'ambito delle celebrazioni dell'Anno della cultura italiana in Ungheria. La mostra si compone di oltre venti exhibit suddivisi nelle aree tematiche 'Mare e trasporti', 'Medicina', 'Robotica', ...
Clima, qualità dell'aria e salute respiratoria: situazione in Italia e prospettive
2013 - Anno europeo dell'aria L’inquinamento dell’aria è tra le cause principali di insorgenza di malattie respiratorie, soprattutto quelle ostruttive come asma bronchiale e broncopneumopatia cronica ostruttiva. In Europa, ogni anno, è causa di oltre 350.000 morti premature. I principali inquinanti ambientali che influenzano le patologie respiratorie e allergiche sono presenti sia nell’aria outdoor, in particolare quella delle città con elevato indice di traffico veicolare, che nell’aria indoor quale quella di ambienti confinati (case, scuole, ...
'Parkinson ieri, oggi e domani': 20anni dell'associazione 'Azione Parkinson' onlus
L'Associazione Azione Parkinson nasce nel 1993 a Roma per iniziativa di un gruppo di malati e loro familiari ed è una onlus senza fini di lucro. Il Parkinson è una malattia neurodegenerativa che si manifesta con sintomi motori come la rigidità, la lentezza dei movimenti e talvolta il tremore, la sua evoluzione è lenta, ma progressiva, la terapia farmacologica migliora solamente i sintomi non arresta la malattia. Il malato, con il passare del tempo diviene disabile e quindi dipendente da chi convive con lui o da chi lo accudisce. Il parkinsoniano mantiene ...
Corso di Formazione in Scienza degli Animali da Laboratorio
Anche quest’anno, come Responsabile del Servizio Stabulario del Centro Europeo di Ricerca sul Cervello (C.E.R.C.) di Roma, a cui afferiscono il CNR (I.B.C.N.), la Fondazione Santa Lucia e la Fondazione EBRI-Rita Levi Montalcini, organizzo l’annuale corso di formazione in “Scienza degli animali da laboratorio” rivolto a laureati in materie scientifiche che utilizzano animali da laboratorio nelle loro ricerche. Questa edizione si terrà nei giorni 25-26-27 novembre e 2-3-4 dicembre 2013. ...
ERA-ENVHEALTH Open Conference
Era – Envhealth Open Conference Il 2-3 dicembre prossimo si svolgerà a Roma la conferenza europea del progetto “Era-Envhealth” organizzato dall’ Istituto di Fisiologia Clinica e dal Dipartimento Terra e Ambiente del Consiglio Nazionale delle Ricerche. La conferenza si propone di fare il punto sulle esperienze del progetto del 7° Programma Quadro "Era-Envhealth" nel coordinamento dei programmi e delle reti nazionali di ricerca su ambiente e salute. Il progetto, che ha coinvolto 19 istituzioni di 10 paesi europei attivi nell'aera Ambiente e Salute, dopo la ...
"Odor perception through synaptic self-organization: a full scale 3D modeling of the olfactory bulb". Seminario con Michele Migliore (Institute of Biophysics, CNR, Palermo, Italy)
The circuits that carry out sensory processing, are usually investigated experimentally in terms of selectivity and dynamics of cell responses. These studies typically involve single cells or a small randomly selected set of cells. In the olfactory bulb, however, a clear understanding of the mechanisms involved in the odor recognition process would require the simultaneous recordings from a relevant subset of the cells activated by an odor. Thus, the functional effects of network-wide processes, such as the spatio-temporal dynamics of the mitral-granule cell network, remain relatively unknown ...
Molecular mechanisms of cancer
Il Comitato Scientifico afferente all’Istituto di Biochimica delle Proteine organizza nei giorni 28-29 Novembre 2013 presso l’Area della Ricerca CNR di Napoli il corso intitolato “Molecular mechanisms of cancer”. Il corso, promosso dal Dipartimento di Scienze Biomediche, è finalizzato all’alta formazione a carattere collettivo riservata al personale del CNR. L’obiettivo principale è di favorire l'aggiornamento delle conoscenze in ambito oncologico e a tale scopo interverranno docenti di altissimo profilo internazionale che ...
Inflammation, diabetes and atherosclerosis
Prof. Stefan Kiechl, Department of Neurology, Medical University Innsbruck, Austria 15.00-15.15 Welcome and Opening Remarks RENATO LAURO - Rome ANDREA LENZI - Rome 15.15-16.30 CHAIRMAN: ENZO BONORA - Verona LECTURE: STEFAN KIECHL - Innsbruck 16.30-18.00 CHAIRMAN: STEFANO DEL PRATO - Pisa Brief talks with personal contributions in the field: MASSIMO FEDERICI - Rome ANDREA GIACCARI - Rome PAOLO POZZILLI - Rome GIUSEPPE PUGLIESE - Rome
International Seminar of Neuroethics
Il Prof. Jesse J. Prinz della City University of New York, uno dei massimo esponenti della neuroetica, sarà ospite dell'International Seminar of Neuroethics Cnr, con una relazione dal titolo "Emotions and the moral brain". Il seminario è organizzato dall'Unità di ricerca in "Etica della Ricerca, Bioetica, Biodiritto e Biopolitica" dell'Itb-Cnr, nell'ambito del progetto premiale Miur "L'amministrazione della giustizia in Italia: il caso della neurogenetica e delle neuroscienze", in collaborazione con la Sezione di Storia della Medicina della Sapienza Università di ...
Il tavolo che non c'è. Per orientare innovazione e investimenti fra aree diverse della medicina
"Il tavolo che non c'è" è un'occasione di analisi e confronto fra esperti dell'ambito sanitario, che tenta di individuare criteri condivisi per valutare e orientare l'innovazione fra aree diverse della medicina. Parteciperanno, tra gli altri, il Presidente del CNR, Luigi Nicolais, e il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin. Nelle istituzioni e nel sistema sanitario nazionale abbondano i tavoli nei quali il dato economico è perennemente al primo punto dell’ordine del giorno: basti pensare alle necessità innescate dalla spending review e al dibattito ...
Induction of multi-and pluripotency
Seminario del Prof. Hans R. Schoeler del Max Planck Institute for Molecular Biomedicine, Muenster, Germany Yet they do transform themselves… As recently as a few years ago, everything seemed so clear: With the birth of a human being, the organism reaches a point of no return. Whether it’d be a skin, hair, fat or blood cell, no differentiated cell in the body – so one thought – can ever become different from what it is. But this dogma has been toppled from its pedestal. Initial studies have shown that mature body cells can, in fact, be transformed into ...