Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Turismo sostenibile: un focus sulla Garbatella

Il 01/12/2017 ore 09.30 - 13.00

Il 1 dicembre, presso la Sala Bisogno del Consiglio nazionale delle ricerche, l'Istituto di storia dell'Europa Mediterranea organizza il workshop 'Turismo sostenibile: un focus sulla Garbatella'. L’Isem-Cnr è da tempo impegnato nella valorizzazione del patrimonio culturale anche a fini turistici. L’iniziativa sul turismo sostenibile e l’attenzione per un quartiere storico ma non monumentale costituiscono una novità nell’attività dell’Istituto. L’iniziativa è rivolta a studenti, coworker, liberi professionisti, piccole ...

Festivalmeteorologia

Dal 17/11/2017 ore 09.00 al 19/11/2017 ore 13.00

Anche quest’anno torna a Rovereto l’appuntamento con il Festivalmeteorologia, l’unica rassegna italiana specificamente dedicata alle previsioni del tempo e al mondo della ricerca, della formazione Nelle giornate di venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 novembre, la città di Rovereto ospiterà per il terzo anno il Festivalmeteorologia, manifestazione che di anno in anno si sta affermando come preziosa occasione di incontro, di conoscenza e interazione tra le diverse realtà della meteorologia italiana. Il programma dell’edizione 2017 ...

Formazione e divulgazione presso l'Area della ricerca di Bologna

Dal 08/11/2017 ore 09.00 al 10/11/2017 ore 17.00

Una tre giorni, dall’8 al 10 novembre 2017, presso il Centro congressi dell'Area della ricerca Inaf-Cnr di Bologna (Via Gobetti 101, capolinea bus 87) per illustrare le attività di formazione e divulgazione che gli istituti dell'Area svolgono per le scuole, farne un bilancio e premiare le migliori esperienze realizzate dagli studenti durante l'AA 2016/ 2017. L'evento è organizzato congiuntamente dai tre progetti  'Il Linguaggio della Ricerca', 'SperimEstate' e 'Raw Matters Ambassadors @ Schools'. La tre giorni si svolge con il patrocinio di: Comune di Bologna, Regione ...

Per vivere nello spazio, coltiviamo le piante!

Il 09/11/2017 ore 21.00 - 23.00

Cafferenza con Alberto Battistelli (Istituto di biologia agroambientale e forestale del Cnr). Modera Francesca Camilli (Istituto di biometeorologia del Cnr e Associazione Caffescienza) Vivere nello spazio è uno dei sogni dell'umanità. Oggi, questo sogno sembra sempre meno impossibile. La Stazione Spaziale Internazionale è stabilmente abitata dal 2000 e molte agenzie spaziali, nazionali e internazionali - attualmente anche compagnie private - programmano spedizioni con equipaggi umani per lunghi viaggi interplanetari, e per costruire basi sulla Luna e su Marte.Lo ...

Climathon 2017. Il CdF della Media valle del Tevere sfida il cambiamento climatico

Dal 27/10/2017 ore 09.30 al 28/10/2017 ore 12.30

'Climathon 2017' è l’evento mondiale, giunto alla terza edizione, che si occupa di contrastare i cambiamenti climatici in atto attraverso il coinvolgimento e la partecipazione di cittadini ed istituzioni. Lo scopo è approfondire il tema a livello locale attraendo innovatori, imprenditori, professionisti e studenti per creare soluzioni innovative alle sfide climatiche delle città e dei territori.      'Climathon' copre 24 ore, dalle ore 12:00 del 27 ottobre alle ore 12:00 del  28 ottobre 2017, in cui verranno svolte contemporaneamente ...

Il benessere animale nel settore zootecnico

Il 27/10/2017 ore 14.30 - 18.00

In data 27 ottobre 2017 presso la Fiera Internazionale del Bovino da Latte a Cremona, si terrà l'incontro 'Il benessere animale nel settore zootecnico' organizzato dal Disba-Cnr  in collaborazione con Giovani di confagricoltura-Anga, Giovani imprenditori federalimentare e Future food institute. L'iniziativa rientra nella edizione 2017/2018 del programma delle 'Filiere Intelligenti - l'Agroalimentare è smart' dopo il successo ottenuto per gli incontri di preparazione ad Expo 2015. In particolare il tema dell’incontro in oggetto sarà il settore della zootecnia ...

REBUS®, laboratorio sulla rigenerazione urbana e i cambiamenti climatici

Dal 22/09/2017 ore 09.00 al 27/10/2017 ore 18.00

REBUS®, Renovation of public buildings and urban spaces, è un laboratorio di gioco-simulazione ideato dalla Regione Emilia-Romagna per la rigenerazione urbana e la mitigazione e l’adattamento della città esistente ai cambiamenti climatici. La terza edizione organizzata e promossa dalla Regione Emilia-Romagna con Anci Emilia-Romagna si terrà dal 22 settembre al 27 ottobre 2017. Per la partecipazione alla terza edizione del programma formativo REBUS® sono pervenute entro il termine previsto (23 luglio 2017), 217 domande complete (domanda con lettera ...

Mediterranean Workshop 2017

Dal 23/10/2017 ore 09.00 al 24/10/2017 ore 18.30

Si terrà a Napoli il 23 e 24 ottobre 2017 nello splendido scenario del Complesso dei Santi Marcellino e Festo dell'Università Federico II il Mediterranean Workshop 2017, un laboratorio intellettuale per individuare opportunità e suscitare iniziative per uno sviluppo coerente. Il Workshop offre a tutti un'arena per presentare e promuovere proposte concrete. Cnr, università, altri enti di ricerca, reti mediterranee e altre istituzioni si federano per il futuro del Mediterraneo, con il supporto di istituzioni pubbliche. Le sessioni del Workshop saranno articolate su ...

International training course: 'Strategies for minimization of mycotoxins and toxigenic fungi in food chains'

Dal 16/10/2017 ore 08.30 al 19/10/2017 ore 18.30

We are glad to announce the training course 'Strategies for minimization of mycotoxins and toxigenic fungi in food chains', that will be hosted by the Institute of sciences of food production (Ispa-Cnr) of Bari under the aegis of the Mycokey project. The course aims at training smart, integrated, sustainable solutions and innovative tools to manage and reduce the major mycotoxins (aflatoxins, fumonisins, trichothecenes and ochratoxin A) in economically important food and feed chains (maize, wheat, barley, dried fruits and grape) in pre and post-harvest. Advanced technologies in the field of ...

Il cammino dell'Europa: dalla Comunità all'Unione. Riflessioni e nuovi scenari

Il 19/10/2017 ore 09.00 - 17.00

Il Centro di documentazione europea (CDE) della Biblioteca Centrale 'G. Marconi' del Cnr di Roma, in collaborazione con la rete dei CDE di Roma,  in occasione dell’anniversario dei 60 anni della firma dei Trattati di Roma, organizza il 19 Ottobre 2017, la giornata informativa: "Il cammino dell'Europa: dalla Comunità all'Unione. Riflessioni  e nuovi scenari".La giornata si svolgerà presso l’Aula Convegni del Cnr, dalle ore 9.00 alle ore 17.00, ed è promossa oltre che dalla Biblioteca Centrale, dai CDE della SNA, ...

International Mediterranean Diet Seminar

Dal 09/10/2017 ore 09.00 al 13/10/2017 ore 19.30

The concept of 'Mediterranean diet, from a strictly nutritional point of view, is defined by the dietary habits of populations dwelling in the lands surrounding the Mediterranean sea at about the half of the 20th century and consisting in a regime characterized by a high consumption of plant products and moderate to low amounts of fish, meat and dairy products, simple sugars and wine taken with meals.On the basis of ecological, prospective and more recently intervention trials, this dietary pattern is recognized to be associated with lower incidence and lower death rates from cardiovascular ...

XI Congresso nazionale Sisef, La foresta che cambia. Ricerca, qualità della vita e opportunità in un paese in transizione

Dal 10/10/2017 ore 08.00 al 13/10/2017 ore 18.00

La foresta cambia, dentro e fuori. Diminuisce nel mondo e ritorna ad occupare spazi abbandonati nel nostro paese. Aumentano velocemente gli alberi e crescono i boschi, nelle contrade rurali e montane, intorno alle città, negli spazi interstiziali, fuori foresta. Diminuiscono solo sulle coste, nei fondovalle e nelle pianure, per far posto a case, capannoni, infrastrutture o, al massimo, vigneti. D’altra parte l’ur­banizzazione generazionale dal secondo dopoguerra ha avuto conseguenze anche sulla consapevolezza e sulla cultura: si è sviluppato un sentimento ...

International training course 'Rapid methods for mycotoxin detection in the food chain'

Dal 09/10/2017 ore 09.00 al 13/10/2017 ore 18.00

The Institute of sciences of food production – National research council of Italy (Ispa-Cnr), under the aegis of the MycokeyY project (http://www.mycokey.eu/) and the International society for mycotoxicology (Ism), is hosting a one-week workshop-training course from October 9-13, 2017. The course will give information about major issues associated with mycotoxin analysis and contamination along the food chain. Lectures and laboratory training will be provided on routinely used and new screening tools for rapid, robust and user-friendly analysis of mycotoxins, including validation ...

Interazioni e collaborazioni scientifiche tra Italia e Argentina

Il 13/10/2017 ore 09.30 - 17.00

I rapporti tra Italia e Argentina sono tanti e si esprimono in diversi settori, in particolare sono sentiti gli argomenti legati ai flussi migratori passati e presenti ed all’influenza degli eventi storici sull’arte, le scienze ed i comportamenti. Nell’incontro che si terrà il prossimo 13 ottobre, l’Ambasciata argentina in Italia, l’Organizzazione internazionale italo-latinoamericana (Iola), l’Università RomaTre e la Rete di ricercatori Argentini in Italia (Rcai) si propongono di fare il punto sullo stato delle interazioni tra i due paesi in ...

Premio Guido Dorso 2017

Il 12/10/2017 ore 16.00 - 19.00

Saranno consegnati giovedì 12 ottobre i premi 'Guido Dorso', promossi dall’omonima associazione presieduta da Nicola Squitieri. L’iniziativa - patrocinata dal Senato della Repubblica, dal Consiglio nazionale delle ricerche e dall’Università degli studi di Napoli 'Federico II' - segnala dal 1970 contestualmente giovani studiosi del nostro Mezzogiorno e personalità del mondo istituzionale, economico, scientifico e culturale che 'hanno contribuito con la loro attività a sostenere le esigenze di sviluppo e di progresso del Sud '. Tra i destinatari ...

Antropica - Ecosistemi, risorse naturali e impatto dell'uomo in una ciclo-staffetta da Napoli a Taranto

Dal 30/09/2017 ore 09.00 al 07/10/2017 ore 19.00

Parte in bici da Napoli il 30 settembre per arrivare a Taranto il 7 ottobre il nuovo 'Cammino della rete di ricerca ecologica a lungo termine' (LTER-Italia). Un percorso in bicicletta - dal Golfo di Napoli al Mar Piccolo di Taranto - attraverso alcuni dei più importanti ecosistemi italiani, 400 km e quasi 12000 m di dislivello in 7 giorni, dal 30 settembre al 7 ottobre, per condividere, insieme a cittadini e appassionati, la bellezza e la fragilità del "capitale naturale" italiano, il ruolo che svolge la ricerca ecologica per la gestione consapevole dell'ambiente e il contributo ...

BioDiv Firenze 2017. Biodiversità e urbanizzazione: la grande sfida, come conciliare le diverse forme di vita e l'uomo

Il 06/10/2017 ore 08.45 - 18.00

A due anni dal primo BioDiv, memore del successo di quest’evento, ‘Successione Ecologica’ è lieta di invitare soci, simpatizzanti e tutti gli interessati alla seconda giornata di studio ed approfondimento, che si svolgerà il giorno 6 ottobre 2017 a Firenze presso l’Auditorium Sant’Apollonia e che verterà sul tema ‘Biodiversità e urbanizzazione: la grande sfida, come conciliare le diverse forme di vita e l’uomo’. Anche quest’anno BioDiv vedrà la partecipazione di esponenti della comunità scientifica ...

La sfida dei cereali di qualità: grano e derivati per mercati in evoluzione

Il 06/10/2017 ore 15.00 - 18.00

Nessun settore può rimanere isolato a discutere concetti e questioni che riguardino il comparto agroalimentare del futuro.  E’ da questa idea che nasce #filiereintelligenti , il progetto avviato  dall’Anga-Giovani di Confagricoltura con i Giovani di Federalimentare (Federazione italiana dell'industria alimentare) e il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), in partnership con Future Food Institute. L'iniziativa 'Filiere Intelligenti - L'agroalimentare è smart' è giunta alla sua seconda edizione dopo il successo raccolto nel biennio 2014/2015 ...

Meeting inaugurale Progetto CYAO

Il 03/10/2017 ore 09.30 - 13.30

Meeting inaugurale del Progetto CYAO Gli organismi unicellulari fotosintetici acquatici (microalghe) sono percepiti come una delle fonti più interessanti per la produzione sostenibile di combustibili alternativi e per l'implementazione della chimica verde. Tra questi, i cianobatteri sono particolarmente attraenti perché sono generalmente ben caratterizzati, hanno bassi requisiti nutrizionali e posseggono una grande diversità genetica. Tuttavia, il loro potenziale industriale è ancora relativamente inesplorato.Uno dei principali fattori che influenzano negativamente ...

BBMEC12 - The 12th International Workshop on Biosensors and BioAnalytical Microtechniques for Environmental, Food and Clinical Analysis

Dal 25/09/2017 ore 14.00 al 29/09/2017 ore 14.00

The International Workshop on Biosensors and Bioanalytical Microtechniques for Environmental, Food and Clinical Analyses (BBMEC) has evolved since its inception in 1994 from a mainly European-based biosensor conference to a truly international world-wide known gathering of our premier biosensor researchers. It ranks among the most important biosensor conferences world-wide. Researches from over 20 countries and typically all major regions of the world including the Americas, Africa, Asia, Australia, and Europe gather here. In general the conference is designed with single sessions, held for ...

Dieta, nutrizione & patologie umane

Il 25/09/2017 ore 09.30 - 12.30

L’evento, organizzato nell'ambito della European Biotech Week (EBW), prevede due interventi focalizzati sul ruolo della nutrizione nella prevenzione di molte patologie come quelle cardiovascolari, oncologiche, metaboliche e neurodegenerative. Si parlerà, anche, di come i cibi funzionali, contenenti principi attivi con proprietà antiossidanti ed antiinfiammatorie, possano essere utilizzati nel trattamento delle patologie sopra elencate. 

'Greener Cities' un simposio internazionale sui servizi ecosistemici

Dal 12/09/2017 ore 08.00 al 15/09/2017 ore 20.00

'Greener Cities for more efficient ecosystem services in a climate changing world' intende affrontare i temi del cambiamento climatico nell'ambiente urbano attraverso le tematiche delle opportunità per la resilienza, la mitigazione e l'adattamento offerte dai servizi ecosistemici garantiti dalla vegetazione urbana. Il simposio internazionale sul ruolo delle infrastrutture verdi nell’offrire servizi ecosistemici in un ambiente urbano sempre più suscettibile al cambiamento climatico, si terrà dal 12 al 15 settembre a Bologna, nel quadro della Società ...

Probiotics, prebiotics new foods, nutraceuticals and botanicals for nutrition & human and microbiota health

Dal 10/09/2017 ore 08.30 al 12/09/2017 ore 13.30

Si svolgerà a Roma dal 10 al 12 settembre 2017, presso l’Università Urbaniana, la nona edizione del convegno internazionale 'Probiotics, prebiotics new foods, nutraceuticals and botanicals for nutrition & human and microbiota health'. L’evento, patrocinato tra gli altri dal Consiglio nazionale delle ricerche, vede la rete Nutrheff attivamente impegnata con numerose relazioni dei componenti del network. In particolare, domenica 10 settembre, presso l’Aula 'Élie Metchnikoff', dalle ore 15.30 alle ore 17.00, si svolgerà la sessione dedicata al ...

17th Congress of the European society for photobiology

Dal 04/09/2017 ore 15.00 al 08/09/2017 ore 19.00

The 17th congress of the European society for photobiology will be held in Pisa (Italy) under the aegis of Cnr, Pisa Cnr Campus and Pisa University and municipality. The meeting, structured in keynote lectures, symposia and poster presentations, will provide an important forum for the dissemination of new research and technological development in the science of photobiology. This transdisciplinary field encompasses scientific, technological and medical aspects, and impacts the civil society, through dealing with light-driven processes related to, for instance, disease diagnosis and treatment ...

Workshop formativo (Web-Ex) sull'utilizzo della piattaforma digitale 'Astm Compass' dell'American Society for Testing and Materials

Il 12/07/2017 ore 14.00 - 15.45

Meeting formativo in videoconferenza  sull'utilizzo della nota piattaforma multidisciplinare di normative tecniche e standard internazionali Astm Compass (American Society for Testing and Materials) di cui la Biblioteca Centrale del Cnr rappresenta uno degli storici sottoscrittori. Astm è un leader riconosciuto a livello mondiale nello sviluppo e fornitura di standard internazionali. Oggi le norme Astm sono utilizzate in tutto il mondo per migliorare la qualità dei prodotti, aumentare la sicurezza, facilitare l’accesso al mercato e il commercio e costruire la ...

Crossing the kingdoms: Plants, Arbuscular Mycorrhizal Fungi and Endobacteria

Il 04/07/2017 ore 11.00 - 12.30

Seminario di Paola Bonfante (Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Università di Torino) The seminar will summarize our current knowledge on the endobacteria living inside the arbuscular mycorrhizal fungi (AMF, Glomeromycotina), using them as a paradigm to better understand the diversity and origin of fungal endobacteria as well as the interkingdom interaction they originate. To detect the reasons why many fungal strains have maintained their bacterial guests for hundreds of million years, we have developed a stable endosymbiont-free strain of Gigaspora ...

Giornata formativa 'Gli oli essenziali: fitochimica e nuove applicazioni'

Il 30/06/2017 ore 08.30 - 16.30

L’Istituto di chimica biomolecolare (Icb) di Catania organizza  in collaborazione con la SIROE (Società Italiana per la Ricerca sugli Oli Essenziali) una giornata formativa e di studio sugli aspetti chimici degli oli essenziali e sulle loro applicazione in campo agronomico, salutistico e culturale. L'evento ha il patrocinio dell’Ordine dei Chimici della Provincia di Catania, dell’Ordine dei Tecnologi Alimentari di Sicilia e Sardegna, dell’Ordine Nazionale dei Biologi, dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Catania e ...

Giornata Informativa: H2020 - Come scrivere una proposta di successo

Il 26/06/2017 ore 09.30 - 14.30

Non bastano solo le idee, saperle presentare e renderle accattivanti sono requisiti indispensabili per un progetto vincente. Il prossimo 26 giugno 2017, presso l'Area di Ricerca di Genova, l'Ufficio Relazioni Europee e Internazionali presenterà una giornata informativa centrata proprio su questo argomento: Work Programmes e Guide per i Proponenti; Piano di lavoro e governance del partenariato; la scelta del bando e la preparazione del budget, etc. sono solo alcuni dei topic che verranno affrontati nel corso della giornata. L'evento sarà trasmesso anche in streaming ...

L'orto, alimento dell'anima e del corpo. Dall'ortus monasticus agli orti urbani

Il 22/06/2017 ore 15.30 - 20.30

L’evento, organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Isem) del Consiglio nazionale delle ricerche e dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) in collaborazione con l’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea, il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (Cnr) e il Network CNR-Nutrheff, avrà luogo giovedì 22 giugno 2017 alle ore 15,30 al Palazzo del Ministero, in Via XX Settembre 20 a Roma, presso la Sala Cavour (Parlamentino). Questa Tavola Rotonda nasce sulla scia ...

Training Seminar-Web-Ex 'Strategies for Using IEEE Xplore Digital Library for Cnr Italy'

Il 14/06/2017 ore 14.00 - 15.15

Seminario formativo in video-conferenza  condotto da Eszter Lukacs (IEEE) e promosso da DEANET, fornitore IEEE per il Cnr, sulle nuove strategie di utilizzo della piattaforma multidisciplinare 'IEEE Xplore Digital Library'' (Institute of Electrical and Electronics Engineers),  che permette ai sottoscrittori  l'accesso a numerose risorse elettroniche  (riviste, atti di convegno, transactions, lettere, standard, patents, brevetti etc.). Durante la seconda parte ('Authorship webinar') verranno illustrate anche le strategie  e le metodologie più idonee per ...