Passed events

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

'Longevità in buona salute: dalla dieta mediterranea alla mima digiuno, opportunità preventive e terapeutiche'

Il 23/10/2019 ore 08.30 - 13.30

Vivere più a lungo e meglio, combattendo attraverso un sano e attivo stile di vita i fattori di rischio correlati e all’invecchiamento patologico e all’insorgenza delle patologie cronico-degenerative (diabete, obesità, malattie cardio-cerebrovascolari, malattie autoimmuni, cancro, Alzheimer, Parkinson), è una realtà possibile. In tale ottica, diversi alimenti mediterranei risultano protettivi anche e soprattutto in virtù dell’apporto di vitamine e polifenoli la cui azione antiossidante è in grado di contrastare i danni dei radicali ...

Giornata della fotonica 21 ottobre 2019

Il 21/10/2019 ore 14.00 - 19.00

Il 21 ottobre è il giorno della fotonica. Scienziati provenienti da differenti aree del sapere e della società civile discuteranno di fotonica, la scienza che ti rende possibile aver il tuo smartphone, l’illuminazione in casa, le attrezzature sanitarie che ti salvano la vita e molto altro. Luce, sfera, vetro: dall’ottica alla fotonica Luce e orticoltura Ontologia applicata: niente è invisibile come la luce Giovani fotonici crescono: comunicazione dei vincitori del concorso tra le scuole ed interventi da parte delle scuole Lavorazioni laser industriali ...

Il Cnr al Maker Faire

Dal 18/10/2019 ore 09.00 al 20/10/2019 ore 19.00

Maker Faire Rome è il più grande evento europeo sull'innovazione. Dedicato a tutta la famiglia, è il luogo dove gli innovatori del terzo millennio mostrano i progetti a cui stanno lavorando e condividono il proprio sapere tecnologico ma anche artigiano. Il Cnr è presente con numerose iniziative. Un evento ricco di invenzioni e creatività, che celebra la cultura del 'fai da te' in ambito tecnologico. È il luogo dove maker, imprese e appassionati di ogni età e background si incontrano per presentare i propri progetti e condividere le proprie ...

Il Cnr al Fermhamente di Fermo

Dal 17/10/2019 ore 17.00 al 20/10/2019 ore 17.00

Il Cnr partecipa a Fermhamente, la terza edizione del Festival della scienza di Fermo. Dal 17 al 20 ottobre ci saranno 64 eventi in diverse location tra laboratori, conferenze, mostre, incontri con gli autori. Rivolto sia alle scuole sia a famiglie e adulti, Fermhamente è uno dei format più innovativi nell’ambito della diffusione della divulgazione scientifica in Italia. È riconosciuto come un appuntamento di riferimento per la qualità del programma, l’originalità dell’organizzazione e l’entusiastica partecipazione di relatori di fama ...

Strategie UE a supporto della Ricerca

Il 16/10/2019 ore 10.00 - 13.00

Nel contesto dell'attività di sensibilizzazione della rete scientifica sul prossimo Programma Quadro 'Horizon Europe', la sede di Bruxelles del Cnr, in stretto raccordo con la Presidenza e con la rete scientifica, ha in programma un giornata a Roma presso la sede centrale il 16 ottobre p.v. Sarà un occasione per illustrare alla comunità scientifica degli istituti che operano in quell'area geografica le attività dell’Ufficio e le strategie UE a supporto di ricerca e innovazione. L'incontro Strategie UE a supporto della ...

Mediterranean diet seminar

Dal 30/09/2019 ore 09.00 al 04/10/2019 ore 14.00

The 2nd Ancel Keys International Seminar on Mediterranean diet and sustainable nutritional policies  is intended to provide a contribution to this important goal by giving start to a high-level teaching action aiming at: 1) providing young researchers and health professionals in the broad nutritional field the basic instruments to mature full knowledge and awareness of the problems inherent to the implementation of a modern effective Mediterranean-like dietary pattern; 2) helping generate international young investigators and field workers network highly qualified to take action and ...

Notte dei ricercatori 2019. Materiali in funzione!

Il 27/09/2019 ore 15.00 - 20.00

Torna il 27 settembre la 'Notte dei ricercator' un progetto promosso ogni anno dalla Commissione Europea e realizzato dall’Università di Parma in co-organizzazione con Comune di Parma e Cnr-Imem e la preziosa collaborazione di numerose realtà del territorio.  Anche quest’anno i ricercatori del Cnr-Imem attendono piccoli e grandi esploratori per un fantastico viaggio nella Scienza dei Materiali. Semplici dimostratori, esperimenti e divertenti giochi scientifici per raccontare quali sono i nuovi materiali e le nuove strategie per affrontare le ...

Focus Group del progetto 'Tranquillity areas mapping'

Il 26/09/2019 ore 10.30 - 16.00

La 'tranquillità' come risorsa: al via il Focus Group del progetto 'Tranquillity areas mapping' al Centro visite Cupone del Parco Nazionale della Sila. Giovedì 26 settembre presso il Centro Visite Cupone di Camigliatello Silano (Cosenza), si terrà il Focus Group del progetto 'Definizione, individuazione e mappatura delle aree tranquille (Tranquillity areas mapping) nel Parco Nazionale della Sila / Area MAB UNESCO'. Nato da una partnership tra Parco Nazionale della Sila, Dipartimento di agraria dell’Università degli studi Mediterranea di Reggio Calabria e ...

Un nuovo latte dalla tradizione: il latte A2. Quali caratteristiche e vantaggi nutrizionali?

Il 20/09/2019 ore 17.30 - 19.00

Nell'ambito degli eventi collegati al 23° Congresso internazionale della società europea di nutrizione animale comparata, organizzato dall'Università di Torino, si terrà un momento di incontro divulgativo su ricerche presentate nell'ambito del congresso, aperto al pubblico generale. L’incontro, dal titolo 'Il congresso europeo di alimentazione animale si apre alla città di Torino per il 250° compleanno della Scuola di medicina veterinaria piemontese', verrà moderato da Piero Bianucci, giornalista scientifico. Il programma  prevede una ...

LXIII Convegno annuale 'Science and innovation for sustainable agriculture intensification: the contribution of plant genetics and breeding'

Dal 10/09/2019 ore 13.30 al 13/09/2019 ore 13.00

Il Convegno annuale della Società italiana di genetica agraria (SIGA) si terrà a Napoli dal 10 al 13 settembre 2019 nel Complesso Monumentale di S. Lorenzo Maggiore, organizzato congiuntamente dal gruppo di ricercatori della genetica agraria del Dipartimento di agraria e dall'Istituto di bioscienze e biorisorse (Ibbr) del Cnr. Il comitato organizzatore locale è composto dal Prof. Luigi Frusciante, già Presidente della SIGA, dal Prof. Edgardo Filippone, segretario in carica della società e da Stefania Grillo del Cnr-Ibbr. Il tema del convegno, scelto dal ...

XLVII Congresso nazionale della divisione di chimica inorganica

Dal 09/09/2019 ore 14.00 al 12/09/2019 ore 14.00

La chimica svolge un ruolo di 'scienza centrale', interconnettendo varie scienze da quelle fisiche a quelle biologiche, dalla medicina all’ingegneria. Inoltre è una delle poche discipline scientifiche a possedere una carta d’identità, sintetica e al contempo ricca di informazioni, divenuta ormai un’icona riconosciuta da tutti: la tavola periodica. Quest’anno  ricorrono i 150 anni dall’invenzione da parte di Dmitrij Mendelev del sistema periodico e della Tavola, un capolavoro della scienza per classificare gli elementi chimici, ...

Ricercatori Cnr all'Isola di Einstein

Dal 30/08/2019 ore 15.30 al 01/09/2019 ore 18.00

L’Isola di Einstein è un festival internazionale di spettacoli scientifici che si svolge per la sesta edizione, dal 30 agosto al 1 settembre prossimi sull'Isola Polvese, dichiarata nel 1995 dalla provincia di Perugia parco scientifico-didattico nell'ambito del Parco regionale del Trasimeno.I protagonisti in scena sono esperimenti, fenomeni naturali e storie di scienza che divertono, incuriosiscono e appassionano. A presentarli sono abili artisti, divulgatori, scienziati e storytellers internazionali, tra i quali per la prima volta, saranno presenti con ...

Biomolecular aspects of microbiomes and their applications in the North

Il 29/08/2019 ore 09.00 - 17.00

Il 29 agosto, presso la Salle Power Corporation du Carré des Affaires, in padiglione La Laurentienne, nel campus dell’Università Laval di Quebec City, in Canada, si terrà la presentazione degli 8 progetti di ricerca su vari aspetti del microbiota, finanziati dalla Joint international research unit for chemical and biomolecular research on the microbiome and its impact on metabolic health and nutrition (Jiru-MicroMeNu). I progetti di ricerca sono intesi a creare nuove collaborazioni, o a rafforzare quelle già esistenti, tra ricercatori di ...

Pagella Industria 4.0: tutti promossi? Confronto sui modelli di valutazione dell'impresa digitale

Il 03/07/2019 ore 09.30 - 13.00

Grazie anche alle misure del 'Piano nazionale Fabbrica 4.0', in primis gli incentivi fiscali per l’acquisto di macchinari e tecnologie abilitanti, le imprese italiane si stanno avviando sul cammino della digitalizzazione e dell’Industria 4.0. In questo ambito si registrano però forti disomogeneità tra le imprese stesse, dovute a fattori quali la diversa predisposizione all’innovazione, le dimensioni, il settore di appartenenza, il modello di business. La presenza di queste disomogeneità e la possibilità di adottare le ...

Cambiamenti climatici e viticoltura: stato dell'arte in regione Campania e prospettive di adattamento

Il 02/07/2019 ore 18.00 - 21.00

Risulta già evidente l’impatto dei cambiamenti climatici sull’agricoltura, e gli scenari futuri di ulteriore aggravamento pongono sfide importanti ai sistemi di produzione agricola. In questo quadro, la viticoltura campana deve trovare idonee pratiche di adattamento per preservare gli attuali livelli di eccellenza. Su queste tematiche l’Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Cnr-Isafom) organizza per il prossimo 2 Luglio ad Ercolano (NA) un incontro divulgativo sulle attuali conoscenze inerenti i 'cambiamenti climatici e viticoltura in regione ...

Oltre il genoma: quali opportunità per la filiera del frumento duro?

Il 01/07/2019 ore 14.00 - 17.00

SAVE THE DATE: In occasione della recente pubblicazione su Nature Genetics della sequenza del genoma del grano duro, il Cnr, il Crea e l’Università di Bologna organizzano un incontro per spiegare le conseguenze pratiche del sequenziamento del genoma sulla filiera del grano duro e della pasta. Perché la conoscenza del genoma permette di gestire in modo più efficiente la biodiversità? Come il genoma renderà più efficace il miglioramento genetico? Quali geni controllano i caratteri qualitativi? Quali saranno le ricadute della genomica del grano duro ...

Al Cnr si allenano i campioni della biologia

Dal 10/06/2019 ore 09.00 al 14/06/2019 ore 15.00

Dal 10 al 14 giugno 2019 si svolgerà a Portici nella sede dell'Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr (Cnr-Ibbr) il training teorico pratico dei vincitori delle selezioni italiane delle 'Olimpiadi della biologia' che parteciperanno alle 'Olimpiadi internazionali' (IBO). Anche questo anno, alla luce della positiva e ormai pluriennale esperienza collaborativa tra l’Associazione nazionale insegnanti di scienze naturali (ANISN) e il gruppo al Cnr-Ibbr, il training sarà organizzato in collaborazione con i ricercatori e docenti del Cnr-Ipsp e Cnr-Isafom e del Dipartimento ...

Cerealia. La festa dei cereali. Cerere e il Mediterraneo

Dal 06/06/2019 ore 09.00 al 09/06/2019 ore 20.00

Si svolge dal 6 al 9 giugno a Roma e nel Lazio, e successivamente in altre regioni italiane, il festival 'Cerealia', manifestazione culturale annuale ispirata ai 'Vestalia e Ludi' di Cerere dell’antica Roma, che valorizza lo scambio e l’arricchimento interculturale tra i Paesi del Mediterraneo, incentrando gli appuntamenti sui temi di cultura, alimentazione, ambiente, territorio, società, economia e turismo. Il progetto, nato nove anni fa, è promosso dalla Rete Cerealia Festival che, grazie alla collaborazione di numerosi partner istituzionali e privati, promuove la ...

Industrial Opportunity Days 2019

Dal 06/06/2019 ore 12.00 al 07/06/2019 ore 18.30

La big science europea si confronta con l’industria italiana a Napoli dal 6 al 7 giugno. Quando si parla di impatto dell’industria italiana sui mercati esteri, vengono spesso citati settori in cui il nostro Paese è tradizionalmente molto presente, come quello delle macchine utensili, dell’agroalimentare o della moda.  Meno noto è il fatto che, in particolare negli ultimi anni, l’industria italiana è riuscita ad ottenere risultati eccellenti anche in un ambito molto competitivo e ad elevato contenuto tecnologico come quello delle forniture ai ...

Progetto HEAT-SHIELD: un workshop per discutere di 'stress da calore' sul lavoro

Il 06/06/2019 ore 08.30 - 14.30

Il progetto europeo Horizon 2020 'Integrated inter-sector framework to increase the thermal resilience of european workers in the context of global warming' (HEAT-SHIELD) ha recentemente messo a punto alcune soluzioni e linee di indirizzo comportamentali, misure preventive e tecnologiche innovative specifiche per i lavoratori, finalizzate alla tutela della loro salute dai rischi connessi alle elevate temperature. L’Istituto di biometeorologia (Ibimet) del Consiglio nazionale delle ricerche, il Dipartimento di scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali (DAGRI) ...

Le aziende agricole lombarde del Parco Adda Sud protagoniste delle azioni dimostrative del progetto Trainagro

Dal 20/02/2019 ore 10.00 al 31/05/2019 ore 13.00

Partono il 20 e 21 febbraio le giornate dimostrative organizzate nell'ambito del progetto ‘Trasferimento delle conoscenze e dell’innovazione nell’uso sostenibile dei pesticidi in agricoltura’ (Trainagro), che mira a promuovere azioni per favorire l’assunzione in azienda di comportamenti responsabili basati sulla cultura della prevenzione e dell’anticipazione. I rischi per la salute umana e per l’ambiente connessi all'uso dei fitofarmaci in agricoltura possono verificarsi durante l’intero ciclo di vita dei prodotti. Per questo gli incontri ...

Settimana della biodiversità pugliese

Dal 20/05/2019 ore 09.00 al 24/05/2019 ore 18.00

Dal 20 al 24 maggio 2019 l’Assessorato all’agricoltura della Regione Puglia, in occasione della 'Giornata nazionale della biodiversità istituita dalla legge 194/2016', organizza la terza edizione della 'Settimana della biodiversità pugliese' - 'Biodiversità: una ricchezza condivisa, diffusa e tramandata di generazione in generazione, fino a noi'. Le iniziative, coordinate dall’Università degli Studi 'Aldo Moro' di Bari in collaborazione con l'Istituto di bioscienze e biorisorse (Cnr-Ibbr) di Bari, si svolgeranno su tutto il territorio pugliese, ...

5a Giornata internazionale del 'Fascination of Plants Day 2019'

Il 18/05/2019 ore 08.00 - 19.00

Il 18 maggio 2019 sarà celebrata la quinta giornata internazionale del 'Fascination of Plants Day' 2019 (FoPD 2019) che nasce sotto l'egida dell’European Plant Science Organization (EPSO) e coinvolge scienziati da tutto il mondo impegnati nello studio delle piante. L’obiettivo di questa iniziativa è avvicinare il grande pubblico al misterioso e affascinante mondo delle piante e delle scienze vegetali, che svolgono un ruolo di primaria importanza per la conservazione dell’ambiente, la salute del pianeta, l'agricoltura e la sostenibilità della produzione ...

Piante in Scena

Il 17/05/2019 ore 10.00 - 13.00

Scienza e teatro si incontrano al Cnr di Roma il 17 maggio per far conoscere al pubblico il linguaggio segreto delle piante.  Luci, colori e odori saranno i protagonisti di una performance emozionante che ci guiderà alla scoperta dell’affascinante relazione tra piante, ambiente e uomo. Nell’ambito delle celebrazioni internazionali per il 'Fascination of Plants Day' promosso dall’ European Plant Science Organization (EPSO),  si svolgerà a Roma, il 17 maggio dalle 10.00 alle 13.00 presso l’Aula convegni del Cnr, l’evento 'Piante in scena'. ...

'Le vie dell'acqua' continuano anche a Torino

Dal 09/05/2019 ore 10.00 al 13/05/2019 ore 20.00

Dopo il successo di 'Piu libri piu liberi' (Roma 5 - 9 dicembre 2018), 'Le vie dell'acqua' continuano anche al 32° Salone internazionale del libro di Torino dal 9 al 13 maggio 2019 presso lo stand Cnr padiglione 3 – S35. Ogni giorno verrà presentato un tema legato all’acqua con un focus specifico sulle microplastiche; incontri con ricercatori e laboratori per bambini animeranno lo stand. Sabato 11 maggio alle ore 16.30 Licia Troisi, autrice dell’ultimo albo 'La fanciulla e il drago' della collana 'Comics&Science', sarà presente allo stand (S35) di Cnr ...

Novità e opportunità del nuovo programma Horizon Europe

Il 08/05/2019 ore 09.00 - 14.00

Si terrà l'8 maggio alle ore 9.00 un worksop informativo relativo alle novità e opportunità del nuovo programma Horizon Europe. La partecipazione è libera, previa iscrizione all'indirizzo: inviti@greenhilladvisory.eu Il programma della giornata è il seguente 9.00 – 9.30 – Registrazione dei partecipantiPrima sessione: verso Horizon Europe 9.30–9.45Lo stato della negoziazione del Programma quadro 2021/2027 – Prossimi step previstiFabio Donato – Italian Counsellor for Research and Innovation – Eu - Rappresentanza ...

Il drone a supporto della lotta biologica ed integrata

Il 08/05/2019 ore 09.00 - 14.00

Si terrà il giorno 8 maggio nella Cascina Valentino nel Parco Adda Sud la terza giornata dimostrativa del Progetto Trainagro 'Trasferimento delle conoscenze e dell’innovazione nell’uso sostenibile dei pesticidi in agricoltura’, che mira a promuovere azioni per favorire l’assunzione in azienda di comportamenti responsabili basati sulla cultura della prevenzione e dell’anticipazione. La giornata sarà dedicata all’uso del drone nella lotta biologica ed integrata per il controllo della piralide del mais, un insetto particolarmente dannoso per ...

Famelab 2019: la finale italiana

Il 08/05/2019 ore 09.00 - 13.00

La finale nazionale di Famelab Italia, il contest per giovani divulgatori e per tutti i curiosi e gli appassionati che desiderano seguirli, è  in programma mercoledì 8 maggio dalle 9 alle 13 presso l'Auditorium della Fondazione Cariplo, a Milano. Concluse le 10 selezioni locali e scelti i 20 finalisti, che hanno partecipato nelle scorse settimane alla Famelab Mastercalss, una due giorni intensiva di formazione dedicata interamente alla comunicazione scientifica, il prossimo appuntamento del contest internazionale per giovani divulgatori e per tutti i curiosi e gli ...

Al Bif&st con Cinema e Scienza

Dal 27/04/2019 ore 15.30 al 03/05/2019 ore 17.00

Dal 27 aprile al 3 maggio il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) sarà, per il terzo anno consecutivo, al Bif&st-Bari International Film Festival, per partecipare alla rassegna Cinema e Scienza, quest’anno dedicata a L’acqua, la sete, le guerre. Sette i film in programma tutti i pomeriggi alle 15.30 al Multicinema Galleria di Bari con, a seguire, incontri con esperti del Cnr, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) e Istituto nazionale di astrofisica (Inaf). Il ciclo è coordinato da Silvia Mattoni, dell'ufficio Stampa del Cnr, e Orsetta ...

Maraviglia e Percezione della Natura

Il 02/05/2019 ore 09.30 - 16.00

Giornata di Studio sull’opera scientifica di Leonardo da Vinci nel giorno del cinquecentesimo anniversario della morte. Giovedì 2 maggio 2019, alle ore 09.30 nella sede dell’Accademia Pugliese delle Scienze (Villa La Rocca, Via Celso Ulpiani 27, Bari), nel giorno del V° Centenario della morte di Leonardo da Vinci, avvenuta il 2 maggio 1519 nello Chateau du Clos Lucé ad Amboise (Francia), il Direttore della Gazzetta del Mezzogiorno, Giuseppe De Tomaso, modererà la Giornata di Studio 'Maraviglia e Percezione della Natura', con programma consultabile sul ...